Parma Magazine Salute e Benessere n.25

Page 23

Focus Salute

La campagna di screening nelle scuole in regione grazie ai test salivari SARÀ POSSIBILE, PER I PIÙ PICCOLI, SOTTOPORSI AI TAMPONI SALIVARI PER PERMETTERE DI RACCOGLIERE DATI SULL’ANDAMENTO DEL COVID-19 NELLA POPOLAZIONE DEI PIÙ GIOVANI IN AMBITO SCOLASTICO

S

i comincerà da Reggio Emilia e Forlì, per poi passare a tutte le altre città dell’Emilia Romagna, grazie a un calendario stipulato dalle Aziende sanitarie, in accordo con i vari Uffici scolastici. Saranno coinvolti circa 7000 studenti in tutto il territorio e per quanto riguarda l’Ausl di Parma le scuole che eseguiranno lo screening sono quattro: due primarie, Fratelli Bandiera e Martiri di Cefalonia, e la scuola media Ferrari in città; l’elementare Zani, invece, a Fidenza. Sono già stati organizzati alcuni incontri con le famiglie per spiegare in che modo avverranno il monitoraggio e di conseguenza il tampone, anche mostrando filmati esplicativi che aiutino i genitori a prendere maggiore confidenza con l’iniziativa. In provincia di Reggio Emilia saranno tre le scuole interessate: Giovanni Pascoli (Bagnolo in Piano), Don Milani (Novellara) e M.M.Boiardo (Scandiano). A Forlì invece sono due le scuole coinvolte, entrambe riferenti all’istituto

comprensivo Carmen Silvestroni. Dopo le prime due città sarà il turno di Rimini (Istituto comprensivo Fermi), Cesena (scuola Bruno Munari e Via Anna Frank) e Ravenna (Istituto comprensivo Vincenzo Randi), rispettivamente il 28, il 29 e il 30 settembre. Ancora senza una data certa sono invece le scuole che fanno riferimento all’Ausl di Bologna. Saranno coinvolte la scuola prima dell’Istituto Comprensivo 12 via Bartolini e l’IC5 Testoni-Fioravanti; la scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Sasso Marconi e quella secondaria dell’IC2 Mameli di San Giovanni in Persiceto. A Imola, invece, l’Istituto Comprensivo 7

via Vivaldi. A Modena gli Istituti comprensivi sono quattro, tra cui Giovanni XXIII, Menotti, Anna Frank e Lanfranco dell’IC Modena 1; mentre dell’Istituto comprensivo Carpi 2 le primarie Rodari e Pertini. Altri Istituti comprensivi ad aderire sono stati quelli Marconi di Castelfranco e Sassuolo 1 centro est con la primaria di primo grado Leonardo da Vinci. A Ferrara invece sono due le scuole che hanno aderito al progetto e sono la scuola primaria dell’Istituto comprensivo di Copparo e quella primaria di primo grado dell’Istituto comprensivo Aldo Costa. In base all’andamento epidemiologico il numero delle scuole coinvolte e quindi dei test salivari effettuabili potrebbe aumentare e coinvolgere più giovani in modo da monitorare costantemente la situazione evitando piacevoli sorprese. di Ludovica Sarais

Parma

agazine Salute e Benessere

23


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.