Focus Salute
Fondazione Progetto Itaca: un evento nazionale a sostegno della salute mentale NASCE “TUTTI MATTI PER IL RISO” VOLTO A SENSIBILIZZARE E DONARE UNA CORRETTA INFORMAZIONE SUL TEMA DEL BENESSERE PSICOLOGICO, CONTRO STIGMA E PREGIUDIZI
L’
evento giunto alla VII edizione, porterà nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 ottobre oltre 300 volontari nelle principali piazze italiane in occasione della Giornata mondiale della salute mentale del 10 ottobre per promuovere un’informazione corretta e sensibilizzare la comunità per superare lo stigma e il pregiudizio sulle patologie mentali. Sarà possibile sostenere le attività con una donazione, a fronte della quale verrà offerta una confezione da 1kg di pregiato riso Carnaroli o Ribe integrale. Con i fondi raccolti Progetto Itaca amplierà e rinnoverà i propri servizi nel campo della Salute
Mentale e potrà aprire nuove sedi sul territorio nazionale, garantendo una maggiore capillarità e presenza in Italia. L’elenco delle piazze italiane che aderiscono all’iniziativa è disponibile sul sito https://progettoitaca.org/ tutti-matti-per-il-riso/ Sarà inoltre possibile ricevere a casa il riso consultando www.progettoitaca.org/riso/ PROGETTO “YOUTH IN MIND” L’8 ottobre, presso il Palazzo del governatore, il Progetto Itaca Parma propone un’intera giornata dedicata alla salute mentale. “Siamo volontari – spiega Ilaria Gandolfi del Progetto Itaca Parma – che dal 2013 offrono diverse iniziative e progetti a supporto di soggetti con patologie mentali, di familiari dei pazienti e di operatori: corsi di formazione per parenti, programmi di inserimento
LA SALUTE DELLA SALUTE MENTALE Rientra nella stagione dedicata alla sensibilizzazione delle patologie mentali l’undicesima edizione della rassegna “La salute della salute mentale” organizzata dal Dipartimento salute mentale dell’Ausl di Parma. Titolo dell’edizione 2021 è “Quale recovery?”, una domanda che non è un caso: la “recovery”, intesa come un viaggio o una visione, diventa il filo conduttore delle decine di interventi che animeranno la rassegna, quale occasione di incontro e scambio tra professionisti qualificati, anche di livello nazionale, e rappresentanti di Istituzioni, soggetti del terzo settore, del privato sociale, di altre strutture o Aziende sanitarie. È possibile consultare il ricco programma di seminari, incontri e appuntamenti al link https://www.ausl.pr.it/comunicazione_stampa/archivio_3/salute_mentale_2.aspx
26
Parma
agazine Salute e Benessere
lavorativo e tanto altro”. L’evento principale si terrà nel pomeriggio, sempre nell’Auditorium del Palazzo del Governatore alle ore 17:00, con la presentazione del libro “La relazione che cura - Le voci della salute mentale a Parma”. Nel 2019 usciva, per Progetto Itaca, il volume “Bisognava provarci. Parma e la malattia mentale, dal manicomio ai servizi psichiatrici territoriali”. Era il racconto di una rivoluzione, quella Di Franco Basaglia e Mario Tommasini, che portò alla legge 180 e alla chiusura degli ospedali psichiatrici. Il nuovo testo raccoglie idealmente il testimone di quel racconto, e prova a tirare le fila di quello che è accaduto dopo, nel momento in cui il territorio ha dovuto organizzarsi, mettersi in rete, per rendere concreta quella l’idea ispiratrice di Basaglia: una risposta diversa alla malattia mentale, ai bisogni dei malati e dei loro famigliari. La partecipazione a numero chiuso, con iscrizione obbligatoria. Per la partecipazione è necessario il Green Pass.