Parma Magazine Salute e Benessere n.25

Page 31

Città Bimbi

dei

la

Inserto dedicato ai bambini e ai genitori

Cosa può trasmettere il Ratto di Elena ad una giovanissima di origini inglesi? O un Capriccio del Bellotto ad un suo coetaneo le cui radici appartengono alla cultura nepalese?

La PILOTTA e il MONDO

A

ffidare a un gruppo di giovani studenti di diverse origini culturali, europee e non, l’incarico non solo di studiare, ciascuno di loro, una delle opere d’arte patrimonio della Galleria della Pilotta, ma descriverla, anche nella lingua madre della famiglia di provenienza, a coloro che, a Parma ed altrove, parlano ancora, e spesso solo, quella lingua. Persone che verosimilmente alla Pilotta non hanno mai avuto occasione di entrare e che ben poco conoscono della storia e dell’arte italiana o europea, invitandoli a condividere lo stesso interesse. Così grazie anche al lavoro dell’operatrice-regista Giulia Serra, 15 studenti hanno illustrato altrettante opere, selezionate direttamente da loro. Non solo in italiano ma anche, almeno in parte, nella lingua delle famiglie di origine e con il loro bagaglio personale. Le riprese sono ora on line, a disposizione delle famiglie e delle comunità linguistiche della città, innanzitutto. Ma in realtà a disposizione di tutti.

“L’idea ci è venuta – affermano i ragazzi con i loro insegnanti Daniela Guerrieri ed Erika Martelli – un po’ in reazione alla campagna proposta dagli Uffizi l’estate scorsa: in classe si è discusso sull’opportunità o meno di inventare una blogger come Chiara Ferragni in una galleria d’arte e abbiamo parlato del marketing culturale e discusso sull’opportunità di applicare alle istituzioni culturali pubbliche le tecniche di marketing che vediamo utilizzate nell’economia di consumo, una discussione che ci ha portati, più in generale, a discutere sul turismo e sul suo futuro, anche a partire dall’esperienza di questa pandemia e dalle reazioni che le istituzioni culturali avevano avuto: abbiamo parlato del MART che produceva collegamenti da casa di ricercatori ed esperti. Ci siamo anche chiesti se non fosse il caso che, invece di un blogger, non fosse stato opportuno che il testimone di un’opera d’arte non fosse piuttosto uno studente che l’opera l’ha studiata, che ha visitato il museo e che abita non lontano da quello. Qualcuno, insomma, per cui l’ope-

ra d’arte è un punto di riferimento vitale”. Diversità di cultura iconografica, nessuna o scarsissima conoscenza di miti e di temi religiosi che in Italia sono acquisiti, senso di estraneità e di esclusione. Eppure questi ragazzi sono i nuovi italiani, vivono a Parma, frequentano l’Istituto Tecnico Economico “G.B. Bodoni” e stanno cercando di far crescere le loro radici da noi. Magari attraverso l’arte. Il progetto che l’Istituto Tecnico Economico Bodoni attraverso le professoresse Guerrieri e Martelli e il dottor Simone Verde, Direttore della Nuova Pilotta hanno messo a punto può sembrare difficile da realizzare, ma la realtà dei fatti dimostra che non lo è affatto. “Abbiamo pensato – affermano gli studenti – che un’esperienza tanto gratificante potesse motivarli ad apprendere la nostra lingua e a scoprirne la forza culturale”. Il progetto, infatti, non finisce qui. I numerosi spunti di riflessione offerti dalle esperienze dei nostri giovani “ambasciatori dell’arte” nei video già prodotti hanno stimolato l’Istituto Bodoni e la Pilotta a proseguire la collaborazione così positivamente avviata, coinvolgendo anche altri studenti per sperimentare intrecci e percorsi di storia dell’arte globale in un dialogo multiculturale aperto alla comunità che verrà approfondito a partire dai mesi autunnali, nel corso del prossimo anno scolastico. Si potranno vedere i video sulle pagine dei canali social del Complesso Monumentale della Pilotta, Facebook @PilottaParma, Instagram @pilottaparma e Youtube Pilotta Parma.

31


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Torna Mus-e Parma

4min
pages 42-43

All’ospedale... di corsa 20-21

1min
page 45

LA RUBRICA DI FACEKIDS

2min
page 39

Parte il progetto “lettrici e lettori forti”

2min
page 37

Il ritorno al cinema dei Looney Tunes: 25 anni dopo

2min
page 38

Fondazione Progetto Itaca un evento nazionale per la salute mentale

2min
page 26

Università: contributi per gli abbonamenti bus

2min
page 27

Parte la stagione del Teatro delle Briciole

4min
pages 34-35

Un nuovo libro per bambini sulla vita di Toscanini

2min
page 36

La Pilotta e il mondo

8min
pages 31-33

LILT e “Verso il Sereno”: il mese e l’anno delle donne

2min
page 25

No vax. No, solo tanta tanta paura

5min
pages 16-18

Al via SAM 20-21 la settimana mondiale dell’allattamento materno

5min
pages 20-22

Mirò alla Fondazione Magnani-Rocca

5min
pages 10-11

La campagna di screening nelle scuole in regione grazie ai test salivari

2min
pages 23-24

Parma città d’oro. Scenari da condividere tra Storie e Progetto

4min
pages 8-9

“C’era una volta..il nonno” Novantotto. Un secolo di storie familiari

3min
page 15

Si svela la nuova Pilotta

4min
pages 4-5

Ri-scoprire Gramsci nella mostra multimediale

2min
page 14
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.