attività Bimbi
Parte la stagione ottobre-dicembre del TEATRO DELLE BRICIOLE Centro di produzione teatrale, torna a sorprendere con 18 spettacoli adulti e bambini
“U
na summa di tutte le arti”: così Giuliano Maria Tenisci, Direttore del Teatro delle Briciole, definisce il centro di Programmazione e Ricerca Teatro Ragazzi e Giovani, una vera istituzione che ha trasformato radicalmente l’immagine, il vocabolario e il concetto stesso di teatro per l’infanzia e le giovani generazioni. La stagione Ottobre-dicembre 2021 del Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti fa parte del programma di Parma Capitale Italiana della Cultura 2021, ed è realizzata con il sostegno del Comune di Parma, del Ministero della Cultura, della Regione Emilia Romagna e con il contributo di Fondazione Monteparma. 18 spettacoli distribuiti in tre mesi che animeranno la città parmigiana e intratterranno grandi e piccoli. Ad inaugurare l’inizio del periodo dedi-
34
cato alle rappresentazioni teatrali è proprio il Direttor Tenisci, che ha rilasciato alcune dichiarazioni in merito.
Nel programma sono previsti 18 spettacoli, la maggior parte dei quali sono per bambini. Ci sono convenzioni pensate per le scuole? «Dato il periodo di emergenza sanitaria che persiste, al momento non ci sono direttive che permettono a dirigenti scolastici di organizzare visite guidate, ma ci auguriamo al più presto di poter accogliere le scuole». Che proposte vengono, invece, offerte agli adulti? «Per loro c’è una rassegna serale, che va ad armonizzarsi con il resto della programmazione destinata alle famiglie e ai bambini. Il nostro è infatti un teatro tour public, dedicato ad un’audience molto ampia che include individui di tutte le età. In particolare, il serale coinvolge 2