Parma Magazine Salute e Benessere n.25

Page 8

in Mostra A PALAZZO BOSSI BOCCHI UNA MOSTRA E 12 INCONTRI TEMATICI PER RIFLETTERE COLLETTIVAMENTE SUL PASSATO E SUL FUTURO DELLA CITTÀ DI PARMA

F

ino al 19 dicembre è visitabile a Palazzo Bossi Bocchi Parma Città d’oro. Scenari da condividere tra storia e progetto, una mostra realizzata da Fondazione Cariparma e dal Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma, con il patrocinio di Parma Capitale della Cultura 2020+21 e del Fai – Delegazione di Parma e il supporto di Sinapsi Group, Media Partner per la comunicazione social. L’esposizione, curata da Dario Costi, Francesca Magri e Carlo Mambriani, presenta la proposta di un Progetto Urbano Strategico per Parma e vuole essere l’occasione per coinvolgere la popolazione nel dibattito sulla scelta delle destinazioni possibili relativamente al patrimonio storico a vocazione collettiva della città. L’iniziativa prevede infatti anche uno spazio di partecipazione – la «stanza della condivisione» – e un processo pubblico di discussione con 12 conferenze tematiche sulle questioni rilevanti per la città futura. Il titolo evoca un lontano passato, durante la breve dominazione bizantina

8

Parma

agazine Salute e Benessere

PARMA CITTÀ D’ORO Scenari da condividere tra Storia e Progetto (VI sec. D.C.), Parma infatti fu chiamata “Crisopoli”, ovvero città d’oro: divenne sede dell’erario dell’impero e qui si batteva moneta. Qual è il più grande valore che Parma presenta in termini identitari e culturali, ma anche turistici ed economici? Qual è la città d’oro della contemporaneità? Per rispondere a queste e a molte altre domande, la mostra presenta il lavoro svolto nei Corsi di Studio di Architettura e dal gruppo di ricerca coordinato dai docenti universitari del nostro Ateneo in un susseguirsi tra esempi del passato - dipinti, disegni e incisioni - situazioni presenti e possibili scenari futuri. I progetti elaborati propongono uno scenario complessivo di ricucitura del rapporto tra centro storico e periferie e hanno censito nell’«Atlante Civile dell’Architettura» gli edifici pubblici a valenza culturale. L’insieme dei materiali è esposto per

Il gruppo di lavoro: da sinistra in alto: Andrea Fanfoni, Dottorando in Architettura; Daniele Pezzani, Presidente dell’Ordine degli Architetti; Carlo Mambriani, Curatore e docente di Storia dell’architettura all’Università di Parma; Francesca Magri, Curatrice - Ufficio Attività Culturali di Fondazione Cariparma Da sinistra in basso: Emanule Ortolan, Dottorando in Architettura; Dario Costi, Curatore e docente di Composizione architettonica e urbana all’Università di Parma; Paolo Mezzadri, Artista dei metalli; Antonio Villa, Laureando in Architettura


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.