_IoT un mercato da 6 miliardi.qxp_Layout 1 30/04/20 10:39 Pagina 38
media key MARZO-APRILE 2020 | INTERNET OF THINGS
IOT: UN MERCATO DA 6 MILIARDI UNA RICERCA DELL’OSSERVATORIO IOT DEL POLITECNICO DI MILANO CI RACCONTA DI UNA CRESCITA LEGATA A SERVIZI E DATI. L’INDUSTRY 4.0 SEGNA UN GAP TRA GRANDI AZIENDE E PMI. PER FAR CRESCERE LE SMART CITY SERVE UNA COLLABORAZIONE TRA SETTORE PUBBLICO E STARTUP. DI MAURIZIO ERMISINO
UN MERCATO DA 6,2 MILIARDI DI EURO. SONO QUESTE LE CIFRE DEL MERCATO DELL’INTERNET OF THINGS IN ITALIA NEL 2019, E DIMOSTRANO UNA CRESCITA RISPETTO AL 2018, IN CUI SI PARLAVA DI UN MERCATO DI 5 MILIARDI DI EURO. È partito da questo dato il convegno ‘Internet Of Things: Il futuro parte da qui’, organizzato dall’Osservatorio IoT del Politecnico di Milano e svolto in streaming lo scorso 7 aprile. È una crescita importante, del 24% rispetto all’anno precedente, che è sostenuta da un fatturato di aziende che operano nel mercato dell’Internet Of Things, in settori come automotive, industria 4.0, contatori del gas. Il primo trend di crescita è legato ai servizi che alimentano per il 37% (+28% rispetto al 2018) il mercato dell’IoT per un fatturato di 2,3 miliardi di euro. Si tratta di servizi legati a oggetti connessi che fanno evolvere l’offerta. Enel e Italgas, infatti, hanno ideato dei contatori gas ed elettrici di seconda generazione che non solo inviano i dati sui consumi, ma permettono alle aziende, inviando dei dati sul loro funzionamento, di mettere in campo una manutenzione predittiva. Ma pensiamo anche al mondo dell’assistenza agli anziani: grazie alle tecnologie dell’IoT oggi è possibile un monitoraggio in remoto, video consulti con i medici, avvisi che ricordano di prendere farmaci, consegna di farmaci a domicilio. Pensiamo ai negozi che oggi sono chiusi e non vedono una sorveglianza
#
attiva: è possibile un servizio di sorveglianza con centrali operative 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 in caso di tentativi di infrazione in uffici o magazzini. Quanto alle consegne, in Cina la startup Neolix ha studiato un metodo di consegne con mezzi a guida completamente autonoma che non prevedono un operatore e quindi riducono i contagi. Le tecnologie dell’IoT stanno portando anche un’evoluzione dei modelli di business: oggi, più che di vendita, per certi beni si parla di pay-per-use e pay-per-performance. Toyota, con il suo pay-per-drive connected, grazie ad alcuni sistemi che raccolgono e trasmettono i dati, non fa acquistare semplicemente l’auto, ma modifica rate e pagamenti a seconda dei chilometri percorsi. Così come oggi esistono sistemi di illuminazione pagati a seconda del consumo e macchinari industriali pagati in base al loro utilizzo. Un secondo trend è quello dei dati. Parliamo di un mercato di 30 miliardi di euro a livello mondiale. Grazie ai dati è possibile creare un prodotto migliore attraverso i feedback forniti da un prodotto connesso. Esiste, ad esempio, una startup, Cooler Things, che offre frigoriferi connessi ai punti vendita in modo che possano monitorare il livello delle scorte alimenti, studiare i comportamenti degli utenti e offrire promozioni mirate. Un’altra, Nickelytics, ha pensato di trasformare taxi e altri mezzi di trasporto in ‘cartelloni pubblicitari’ in mo-
38 #