media_key_392-393_intero

Page 46

_Covid 19 La quarantena del consumo.qxp_Layout 1 29/04/20 19:17 Pagina 46

media key MARZO-APRILE 2020 | COVID-19 E CONSUMI

LA QUARANTENA DEL CONSUMO UNA PRIMA ANALISI DI COME L’EMERGENZA CORONAVIRUS STA INFLUENDO SUL MONDO DEI CONSUMI E DI COME POTREBBE RIDEFINIRE LO SCENARIO ECONOMICO E SOCIO-CULTURALE GLOBALE. DI ALESSIA ZAMPANO IL RINOMATO RISTORANTE DI SEATTLE CANLIS, A SINISTRA, HA RIDISEGNATO COMPLETAMENTE IL SUO MODELLO DI BUSINESS PER ADATTARLO ALL’EMERGENZA COVID. SOTTO, IL MAGAZINE ANGLOSASSONE TIME OUT CHE HA TEMPORANEAMENTE MODIFICATO IL SUO NOME CON TIME IN.

SECONDO LI EDELKOORT, STUDIOSA DEI CONSUMI E UNA DELLE TREND FORCASTER PIÙ INFLUENTI A LIVELLO GLOBALE, LA PANDEMIA DA CORONAVIRUS CAUSERÀ SÌ UNA RECESSIONE ECONOMICA SENZA PRECEDENTI MA AL CONTEMPO CI OFFRIRÀ UN’OCCASIONE. Quella di resettare completamente i nostri valori e le nostre priorità come umanità, forzandoci a prendere le decisioni che l’intero sistema mondiale, sia a livello istituzionale sia economico, stava più o meno consapevolmente evitando di prendere. Ma se oggi è difficile prevedere il reale impatto culturale e finanziario di questa crisi e il modo in cui cambieranno il nostro stile di vita e i nostri consumi, quello che possiamo di certo osservare è che la contingenza sanitaria e le misure di contenimento messe in atto per far fronte all’emergenza, oltre a mettere a dura prova l’intero sistema produttivo, stanno stressando alcune tendenze emerse già da qualche tempo nello scenario del consumo contemporaneo. La prima è sicuramente la tendenza già molto consolidata che vede la casa come il nuovo hub dei consumi, in cui molte delle attività tipiche del ‘fuori casa’ – l’ufficio, il cinema e l’intrattenimento in generale, il ristorante, la palestra, lo shopping ecc. – sono prepotentemente entrate. In tempi di social distancing e di #iorestoacasa va da sé che tutti i servizi e le pratiche legati a questo trend, dal food delivery allo smart working, sono diventati da opzionali a essenziali. La consegna a domicilio, ad esempio, rigorosamente in modalità contacless, si è rivelata un servizio cruciale ed è stata adottata anche dagli esercizi commerciali che ancora non la prevedevano, piccoli alimentari e farmacie in primis. Per la ristorazione, in particolare, è diventata l’unica possibilità di tenere in vita l’attività durante il periodo di lockdown. Canlis – uno dei ristoranti più rinomati di Seattle che nei suoi 69 anni di apertura ha chiuso i battenti solo due volte, dopo l’assassinio di JFK e nel 2015 a causa di un grosso incidente automobilistico avve-

#

nuto nei suoi pressi – ha ridisegnato completamente il suo modello di business e quello operativo suddividendolo in tre. Parallelamente all’attivazione del servizio di delivery, infatti, ha aperto un chiosco di bagel nel giardino del locale allestendo un container e un’hamburgheria drive-thru. Questo ha permesso di ridurre il personale di cucina a una sola persona e di reimpiegare i 115 dipendenti come addetti alla consegna (hanno tutti accettato pur se non obbligati a farlo). E di questa che è stata già definita shut-in economy, una tra le immagini più emblematiche è probabilmente quella della comunicazione scelta da Time Out, il noto magazine anglosassone dedicato al tempo libero e alla nightlife, che in UK e USA è diventato Time In. Adattarsi in modo responsive e creativo al mutare delle esigenze e dei bisogni delle persone è diventato negli ultimi anni l’imperativo di brand e aziende per rimanere competitivi in un’arena sempre più affollata e in continua e repentina trasformazione, complice lo sviluppo delle nuove tecnologie. Questo è il secondo trend che si è rivelato di scottante attualità alla luce della diffusione dell’epidemia. Molte aziende, infatti, dall’automotive alla moda passando per il lusso, stanno riconvertendo le loro linee produttive per assicurare la fornitura dei presidi e delle attrezzature sanitarie agli ospedali in difficoltà. Le case automobilistiche General Motors e Ford hanno accolto l’ap-

46 #


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.