Volume VI collana "Chi è?", rubrica "Volti casertani e maddalonesi" a cura di Michele Schioppa.

Page 105

Alberto Marzaioli, violinista La storia di Alberto Marzaioli(1) è legata ad un periodo in cui la Musica maddalonese aveva un suo perché, ed ancora i musicisti, strumentisti, cantanti ed autori maddalonesi erano ricercati. Ho avuto modo di parlare del violinista Alberto Marzaioli raccontando le biografie dei Maestri Antonio Grauso e Giuseppe Renga(2). La famiglia di Alberto Marzaioli(3) è la tipica famiglia di artigiani “orologiai”, in cui Alberto era il primogenito(4). Il papà Pasquale aprì il negozio laboratorio prima ad Acerra e poi a Caserta, poi fu aperto nel 1905 il negozio gestito, successivamente dal primogenito Alberto a Maddaloni; negozio che è tuttora esistente e gestito dal figlio Mario(5). La sua esistenza si è sviluppata tra la casa, il negozio e le sue performance musicali(6). La sua casa era in via Maddalena, in uno di quei portoni con le scalinatelle e i ballatoi da cui ci si scambiavano saluti, notizie, talvolta cibo, talvolta confidenze, piccoli pettegolezzi e, se si era adolescenti, occhiate e bigliettini. E fu proprio questo “quadretto” a consentirgli di conoscere la futura moglie Rosa Guarino (18 maggio 1908 – 10 novembre 1977)(7). Ci è dato sapere che Alberto fin da piccolo mostrò una grande passione per la musica, passione ereditata dal padre Pasquale (4 marzo 1885 – 10 febbraio 1956) coniugato con Caterina Mastroianni (27 dicembre 1886 9 giugno 1974); volle presto imparare a suonare il violino. Andava a piedi tutti i giorni a Caserta per prendere lezioni e divenne così bravo che iniziò a comporre musica e versi di molte belle canzoni. Dalla documentazione d’archivio apprendiamo che già a soli 21 anni è già famoso. Un articolo di stampa lo riporta come “il più noto mandolino della regione”. A dimostrazione della centralità della sua figura vi sono testimonianze collegate alla Piedigrotta Maddalonese nata nel 1928 ma che ebbe la sua esplosione nel 1929 allorquando a cooperare con il fondatore, il Maestro Antonio Grauso, vi era proprio il violinista Alberto Marzaioli. Concorsero alla realizzazione della seconda edizione della Piedigrotta Maddalonese (estintasi poi nel 1953)(8) anche il prof. Francesco Balsamo, Antonio Barbato, Michele delle Cave, Vincenzo Iacobelli, Salvatore Pomponio ed altri. Fatto curioso è che ai fini organizzativi di questo 105


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.