Volume VI collana "Chi è?", rubrica "Volti casertani e maddalonesi" a cura di Michele Schioppa.

Page 109

Pasquale Di Matteo Pasquale Di Matteo(1) è una di quelle figure che nell’immenso mare dell’arte, a volte si scoprono solitarie, al di fuori di ogni regola accademica e che crescono all’ombra dei sogni, lasciandosi sfiorare da quell’intima necessità di scoprire e plasmare la materia, che fin da bambini ha aperto loro le porte della fantasia. Pasquale Di Matteo da tempi lontani e silenziosamente ha sempre coltivato una passione autentica per il legno. Il legno, nelle mani di Pasquale, è un “essere in attesa” le cui vive venature si abbandonano alle carezze dell’artista trasformandosi in “Silenti Portali della Vita”, che attraverso crepe, mattoni e sublimi portali, che raccontano e sussurrano stati d’animo, angoli quotidiani e il raffinato gusto creativo di quest’umile sognatore. Tanti i suoi progetti, tra i più noti vi è quello de “I Silenti portali della vita...” grazie al quale si è propagata la sua notorietà per bravura e professionalità. Progetto, questo, che inizia dal fascino di vecchi portali, da antiche facciate delle tante chiese della sua Maddaloni e innamoratosi del portone in cui vivevano i propri nonni, inizia, quasi a voler imprigionare il tempo di quegli anni nei suoi ricordi, a intagliare i primi fogli di legno ispirandosi a quei momenti. Con il passare degli anni, poi, la tecnica artistica matura e il desiderio sempre più forte di rendere le sue opere vive, accompagna “il Saggio” (cosi è chiamato dai suoi amici) in una sorta di viaggio nel tempo, fra simboli, particolari, vecchie tradizioni e antiche leggende della Campania. A questo poi si aggiunge l’arte di costruire tamburi a cornice con prodotti naturali che risale a tempi antichissimi, già testimoniata in un mosaico del II secolo a.c. Grazie alla passione, all’impegno e alla ricerca continua di Pasquale Di Matteo costruttore di tamburi a cornice e percussionista, tradizione che ancora oggi viene portata avanti nella nostra città di Maddaloni. Va detto che Pasquale Di Matteo è anche altro e presta sua opera appassionata attraverso anche l’associazione “Germogli”(2), di cui è presidente e principale fondatore, che tra i vari punti si prefigge di valorizzare, sostenere e promuovere la cultura popolare attraverso la ricerca, lo studio, corsi di formazione, seminari di musica, danza e costruzione di strumenti musicali della tradizione popolare come la tammorra, il tamburello, il putipù, il triccaballacche, le castagnette e tamburi del mondo. La stessa associazione Germogli ha dato anche vita da anni al gruppo di musica popolare “Germogli Folk Band” che allieta da anni con tammurriate pizziche 109


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Volume VI collana "Chi è?", rubrica "Volti casertani e maddalonesi" a cura di Michele Schioppa. by Michele_Schioppa - Issuu