Volume VI collana "Chi è?", rubrica "Volti casertani e maddalonesi" a cura di Michele Schioppa.

Page 72

Domenico Liguoro Domenico Liguoro nasce a Maddaloni il 25 agosto 1952 da Pasquale (Maddaloni 6 giugno 1908 – Maddaloni 3 luglio 1976) e da Rosa Di Maio (Maddaloni 25 gennaio 1911 – Maddaloni 4 luglio 1980), unitisi in matrimonio nel 1930 nella chiesa di S. Alfonso M. de L. di Maddaloni, tredicesimo di una famiglia di quattordici figli, di cui cinque morti durante il periodo di guerra. Domenico Liguoro frequenterà la Scuola “Luigi Settembrini” la scuola elementare dal 1958 al 1963 e nella sede di via Roma e la scuola media nella sede di via Brecciame, corso serale negli anni ‘80(1). Domenico dall’ottobre 1970(2) sarà assunto nell’Arma dei Carabinieri presso la Legione di Roma come allievo Carabiniere. Svolgerà il Corso come allievo Carabiniere presso Iglesias e da qui sarà trasferito a Torino presso il Battaglione mobile di Moncalieri con il compito di fuciliere assaltatore e zappatore il 7 luglio 1971, dove svolgerà servizio di ordine pubblico. Qui resterà fino al 10 marzo 1974. Sarà assente per convalescenza dal 1974 al 1975 e messo in congedo il 4 giugno 1975 per infermità di causa di servizio da cui è scaturito il riconoscimento di Encomio Solenne con Medaglia d’Oro a ricordo del Servizio reso alla Patria, rilasciato dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, Comandante Generale Enrico Mino(3). Dopo l’esperienza nell’Arma Domenico passerà a lavorare all’ENEL. Qui entrando come usciere dal 19 luglio 1976 presso il compartimento di Napoli, svolgerà il suo compito tra le province di Napoli e Caserta fino al 31 ottobre 2010 quando andrà in pensione con il ruolo di Assistente Programmazione Lavori presso l’Unità operativa di Caserta. Per il suo impegno nel 2001 sarà insignito della medaglia d’argento per il servizio reso con diligenza per venticinque anni di onesto e scrupoloso lavoro svolto. Nel corso della sua vita, mettendo sempre davanti al ruolo e l’impegno per la famiglia(4) e per i suoi cari, Domenico si è occupato di Sport(5), d’impegno sociale(6), d’impegno teatrale(7), di impegno religioso e non solo. Per l’impegno religioso, dal 1998 al 1999(8) ha frequentato la Scuola dei Ministeri della Diocesi di Caserta, per conto della parrocchia di Santa Maria Madre della Chiesa di 72


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.