Volume VI collana "Chi è?", rubrica "Volti casertani e maddalonesi" a cura di Michele Schioppa.

Page 93

Maestro Luigi Pascarella Quella del Maestro Luigi Pascarella è una storia che inizia molto lontano e si colloca in un quadro di approfondimento che ha visto, nei numeri scorsi di quella collana e nel presente, lo studio di personaggi a lui legati come il figlio Antonio ed il nipote omonimo Luigi, ma anche altri come i Maestri Antonio Grauso, Giuseppe Renga, Stefano D’Angelo, Salvatore Silvestro ed altri Da Luigi Pascarella(2 gennaio 1896 – 17 aprile 1975) nasce una lunga tradizione musicale e bandistica in casa Pascarella a Maddaloni, ed infatti la Famiglia Pascarella è una famiglia di “Musicanti”. I Pascarella sono noti come “I Musicanti”, nomignolo legato alla moglie di Luigi, Luisa Correra, e che tuttora è vivo, passando di generazione. Luigi Pascarella(1), fu avviato al clarinetto prima dal Maestro Gaetano Barbato, direttore della banda civica di Maddaloni verso la fine del ‘800 e la prima decade del 1900, poi dal Prof. Nicola Rotunno che successe al Maestro Barbati nella direzione della banda cittadina(2). Luigi Pascarella nel 1915 entra a far parte della Banda dell’Esercito e raggiunge il grado di caporale, ricoperto allo scoppio della I guerra mondiale il 24 maggio di quello stesso anno(3). Congedato con il grado di Caporal Maggiore Luigi, alla fine della guerra, era passato nella Banda dei Carabinieri di Roma e vestiva la divisa di Carabiniere, quando si innamorò di Luisa Correra (24 maggio 1894 – 17 marzo 1975), la sua futura moglie e madre dei suoi figli. Per lei rinunciò alla divisa, per motivi legislativi legati agli anni di servizio per poter convolare a nozze e per il pericolo di perderla dovendo lei attendere diversi anni. Il matrimonio tra Luigi e Luisa si celebrò il 15 settembre 1921 a Campobasso, dal matrimonio nacquero 4 figli. Il primo nato fu Domenico (Maddaloni 25 novembre 1922 – 7 marzo 1965) che aveva, come racconta il nipote omonimo Luigi Pascarella “junior” “una leggera disabilità soprattutto nel linguaggio che, a quei tempi non era recuperabile, ma manifestava una capacità ritmica eccezionale e accompagnava il padre ed il fratello Antonio nelle esibizioni della banda”. Dopo Domenico abbiamo Antonio (Maddaloni 14 luglio 1925 - 18 giugno 1974) di cui si parla in questa raccolta vol. VI, secondogenito, e quindi Angela (Maddaloni 11 giugno 1928 - Termoli (CB) 10 aprile 1970), sposata con Francesco Cioffi e trasferitasi a Termoli (CB) negli anni ’60. Quarto figlio è Vincenzo (Maddaloni 24 aprile 1932 - Borgaro Torinese (TO) 29 marzo 2016)(4). Luigi Pascarella “senior” dopo il matrimonio, inizia la professione libera bandistica che in quei tempi era abbastanza dura e stagionale, perché gran parte degli impegni erano concentrati tra Pasqua e i primi di Ottobre, da qui la ricerca di un lavoro invernale per la sopravvivenza. E 93


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Volume VI collana "Chi è?", rubrica "Volti casertani e maddalonesi" a cura di Michele Schioppa. by Michele_Schioppa - Issuu