Il valore dell’esperienza | GIUGNO 2022 | Anno XLIV - n.6 - € 2,50 I.P.
SOCIETÀ
Quist, eium harciat a Dellia qui
Quam, to et latum iumquias vel maxim is dignate lrou l t b |;lĺ b|-|;l t o7bঞ l m v u;v 7;0b| INCHIESTA
@ZXZ OZaP aLT*
Ľb7;mঞ|࢘ l-v1_bѴ; m;ѴѴĽ;u- 7;Ѵ 1-l0b-l;m|o SOCIETÀ Rigenerazione urbana, nuovi progetti grazie al PNRR , MPYPʭNTL]YP XTWTZYT OT X\ OT NT__¨ XP_]Z[ZWT_LYP
ATTUALITÀ RT`RYZ% T_LWTLYT LWWP `]YP [P] NTY\`P ]PQP]PYO`X LM]ZRL_TaT Facciamo chiarezza sui quesiti a cui saremo chiamati a rispondere
SOCIETÀ 2TZ]YL_L XZYOTLWP OPW ]TQ`RTL_Z% ^LWRZYZ T Y`XP]T OPRWT ^QZWWL_T Milioni le persone in fuga da guerre e rivolte interne
50&Più il valore dell’esperienza
Sommario
Mensile di attualità e cultura di 50&Più Sistema Associativo e di Servizi
Anno XLIV - n. 6 - giugno 2022
/50epiu
Seguici su:
/company/50epiu /50epiu /50epiu "=o]Ѵb- Ѵ- ub bv|- v Ѵ | o 7bvrovbঞ oĺ Visita il sito: www.spazio50.org ;u 1om|- -u; Ѵ- !;7- bom; scrivere a: redazione@50epiu.it Carlo Sangalli
5
Anna Maria Melloni
6
Dario De Felicis
18
Rigenerazione urbana: tutti protagonisti
Annarita D’Agostino
20
4YaPNNSTLXZ XL ^PYeL OTaPY_L]P aPNNST
Giovanna Dall’Ongaro
30
Lorenzo Simeoni
32
Ilaria Romano
40
Linda Russo
62
Tecnologia e dintorni
Valerio Maria Urru
74
Fisco
Alessandra De Feo
76
Luca Giustinelli
79
Se “Pensare non nuoce”, votare fa bene al Paese Quando l’azione di un singolo aL L MPYPʭNTZ OPWWL NZX`YT_¨
25
OT =LʬLPWWZ .L]LMTYT
TRA LE PAGINE DELL’ANZIANITÀ
$u; bm|;u bv|; -7 -Ѵ|u; -mঞ - |oub italiani e unico punto in comune: Ѵ- bvbom; 7;ѴѴ- ;11_b-b-ĺ ; ;v1; m 7brbm|oķ - ঞm|; 1_b-uov1 u;ĺ
In questo numero ;P]T^NZ[TZ YZ_TeTP OLW XZYOZ
12 giugno: cinque ]PQP]PYO`X ^`WWL RT`^_TeTL Una giornata per ricordare i rifugiati ?]L WP ^_Z]TP OPW ;TNNZWZ X`^PZ OPW OTL]TZ
Previdenza
58 ELEZIONI FRANCESI, IL BIS DEL PRESIDENTE MACRON
di Leonardo Guzzo
di G. Vecchiotti, G. Valdannini, S. Maccari e A.G. Concilio 2TLY]TNZ P 2TZ]RTL .L]ZʭRWTZ
10
Lidia Ravera
12
Marco Trabucchi
14
0ʬP__Z ?P]]L
Francesca Santolini
16
Lettere al Direttore
Giovanna Vecchiotti
98
4W ?P]eZ ?PX[Z Anni possibili
RACKET: OLTRE LA PAURA, LA DENUNCIA
Il calo di denunce del 2021 è sin|olo 7b u;-ঞ -m1ou- voll;uvbĺ Chiedere aiuto, però, resta la pril- ľ-ul-Ŀ r;u 1ol0- ;u; ѴĽ v u-ĺ
L’IDENTITÀ MASCHILE NELL’ERA DEL CAMBIAMENTO Come e quanto hanno inciso l’educazione e i mutamenti sociali nell’evoluzione dell’uomo
7L QZ]XL OPWWP Y`aZWP
di Giuseppe Cionti
45
Rieletto per la seconda volta, dovrà ridare entusiasmo a un Paese impaziente di riforme
Rubriche
64
68
di Rita Nicosanti
L’“AFFIDO” CONTRO LA POVERTÀ EDUCATIVA &m ruo]; o bmmo -ঞ o r;u r;ul; ;u; - | ম b 0-l0bmb 7b =u bu; 7b tante proposte culturali alle quali, moul-Ѵl;m|;ķ mom _-mmo -11;vvoĺ giugno 2022 | www.spazio50.org
3
Intervista
bu; ou; 7b|oub-Ѵ; Anna Maria Melloni @ -lĺl;ѴѴombŠƔƏ;rb ĺb|
2TLY]TNZ .L]ZʭRWTZ «Non prendersi sul serio rende più lucidi»
di Ersilia Rozza 36
bu; ou; !;vromv-0bѴ; bo -mm- (;11_boম @ ]ĺ ;11_boমŠƔƏ;rb ĺb| ;vb]m Massimo Cervoni @ lĺ1;u ombŠƔƏ;rb ĺb| 7b|oub-Ѵ; ƔƏş bা "uѴ Amministratori Antonio Fanucchi (Presidente) Giuseppina Belardinelli Franco Bonini m|ombmo u- -]Ѵb Brigida Gallinaro uo1 u-|ou; Gabriele Sampaolo
Scienze ?`XZ]T P TXX`YZ_P]L[TL% ^_Z]TL di una rivoluzione annunciata
a cura di Fond. U. Veronesi
70
72 La malattia di Crohn 9P ^Zʬ]ZYZ NT]NL NPY_ZXTWL T_LWTLYT XL L farne le spese, sono soprattutto i giovani di Romina Vinci
Cultura e tempo libero I Viaggi di 50&Più
82
7TM]T 4YNZY_]Z NZY WɪL`_Z]P ,]_P ?PL_]Z 8`^TNL .TYPXL
86
ATaP]P TY ,]XZYTL
92
Giochi
94
Bacheca
95
Bazar
97
Credit foto: ]=ķ om|u-v|oķ -v|;uCѴ;ķ "_ ;uv|o1hķ m|ombo -u;ѴѴ-ķ š Ѵ;vv-m7uo -uoC]Ѵboķ b]b uuombĺ "_ ;uv|o1hĹ !& ! "ĸ ov; (bѴ1_; ĸ mm- o b Ŋ ,oor_o|ovĸ Ѵ;m- _; -Ѵb;uķ (+ƕƐƓķ lomঞ1;ѴѴoķ $bm bķ -vvblo $o7-uoķ uor o= b]_|ķ |_ol-v ho1_ĺ o|o 7b 1or;uঞm-Ĺ "_ ;uv|o1hĺ Illustrazioni: mub1o !brov-ঞĺ 00om-l;mঞ -mm -ѴbĹ Italia (11 numeri) euro 22,00 vov|;mb|ou; ; uo ƓƏķƏƏ copia singola euro 2,50 1orb- -uu;|u-|- ; uo ƓķƔƏ Estero ; uo ƓƐķƔƏ
Per posta: (b- 7;Ѵ ;Ѵ-m]oѴoķ Ƒѵ Ŋ ƏƏƐѶѵ !olPer telefono: ƏѵĺѵѶƐƒƓƔƔƑ Ŋ Per fax: ƏѵĺѵѶƕƑƔƖƕ m@il: u;7- bom;ŠƔƏ;rb ĺb| ;u bѴ r-]-l;m|o ;@; -u; b ;uv-l;mঞ v Ѵ 1ņ1 rov|-Ѵ; n. 98767007 intestato a Editoriale Cinquanta & Più Srl - Roma. Ľ-00om-l;m|o -m7u࢘ bm 1ouvo 7-Ѵ rublo m l;uo u-]]b m]b0bѴ; ; r ॔ - ;u; bmb bo bm t -Ѵ mt ; lol;m|o 7;ѴѴĽ-mmoķ l- - u࢘ 1ol mt ; -Ѵb7b|࢘ -mm -Ѵ;ĺ om1;vvbom-ub- ;v1Ѵ vb - r 00Ѵb1b|࢘Ĺ 50&PiùMedia Srl Ŋ -u]o u;m Ѵ- ƒƓķ !ol$;Ѵĺ ƏѵĺѵѶѶѶƒƓѵƖ Ŋ l-bѴĹ ƔƏ;rb l;7b-ŠƔƏ;rb ĺb| ;u Ѵ- r 00Ѵb1b|࢘Ĺ b]b (-Ѵb| ম Ŋ $;Ѵĺ ƒƒƔƓƖƐƒƑƔ l-bѴĹ Ѵĺ -Ѵb| মŠƔƏ;rb l;7b-ĺb|
bmb|o 7b v|-lr-u;Ĺ ƑƓ l-]]bo ƑƏƑƑ
4
www.spazio50.org | giugno 2022
llbmbv|u- bom; Editoriale 50&Più Srl ƏƏƐѶѵ !ol- Ŋ (b- 7;Ѵ ;Ѵ-m]oѴoķ Ƒѵ $;Ѵ;=omo ƏѵĺѵѶѶѶƒƐ Ŋ - ƏѵĺѵѶƕƑƔƖƕ l-bѴĹ ;7b|oub-Ѵ;ŠƔƏ;rb ĺb| bu; bom; ; !;7- bom; ƏƏƐѶѵ !ol- Ŋ (b- 7;Ѵ ;Ѵ-m]oѴoķ Ƒѵ $;Ѵ;=omo ƏѵĺѵѶƐƒƓƔƔƑ www.50epiueditoriale.it "|-lr- ; "r;7b bom; Spadamedia Srl ƏƏƐƖѶ !ol- Ŋ (b- -m-l-ķ ѶѶ !;]bv|u- bom; $ub0 m-Ѵ; 7b !olmĺ ƐƕѵƔƒ 7;Ѵ ƐƑņƏƓņƕƖ v1ub bom; -Ѵ ! mĺ ƔƓƒƒ 7;Ѵ ƐƔņƏѵņƐƖƖѶ -mov1ubম ; =o|o]u-C; m1_; v; mom r 00Ѵb1-ঞķ mom ;uu-mmo u;vঞ| bঞĺ š 7b|oub-Ѵ; ƔƏş bা "uѴ | ম b 7bubম ubv;u -ঞĺ ݼb;|-|- Ѵ- ubruo7 bom; |o|-Ѵ; o r-u b-Ѵ; 7;ѴѴ- r 00Ѵb1- bom; v;m - ѴĽ- |oub - bom; v1ub - 7;ѴѴĽ 7b|ou;ĺ $ |;Ѵ- 7-ঞ 7b|oub-Ѵ; ƔƏş bা "ĺuĺѴĺ |u- ;u࢘ b 7-ঞ r;uvom-Ѵb =oumbঞ 7-]Ѵb -00om-ঞ m;Ѵ ubvr; o 7b t -m|o ru; bv|o 7-Ѵ !;]oѴ-l;m|o Ő& ő ƑƏƐѵņѵƕƖ ; 7;ѴѴ; 7bvrovb bomb r;u ѴĽ-7;] -l;m|o 7;ѴѴ- moul-ঞ - m- bom-Ѵ; ;7 -Ѵ voѴo v1oro 7b bm b-u; bѴ l;mvbѴ; ƔƏş bা ;7 b u;Ѵ-ঞ b -ѴѴ;]-ঞĺ Ľbm=oul-ঞ - 7b 1 b -ѴѴĽ-u|ĺ Ɛƒ 7;Ѵ !;]oѴ-l;m|o Ő& ő ƑƏƐѵņѵƕƖ ࣏ 1omv Ѵ|-0bѴ; |u-lb|; bѴ vb|o bm|;unet www.spazio50.orgĺ 7bubম ub1omov1b ঞ 7-]Ѵb -uঞ1oѴb ƐƔ - ƑƐ 7;Ѵ v 77; o u;]oѴ-l;m|oķ ro|u-mmo ;vv;u; ;v;u1b|-ঞ m;b 1om=uomঞ 7;Ѵ $b|oѴ-u; 7b|oub-Ѵ; ƔƏş bা "ĺuĺѴĺ Ŋ (b- 7;Ѵ ;Ѵ-m]oѴo Ƒѵ Ŋ ƏƏƐѶѵ !ol- ; 7;Ѵ !;vromv-0bѴ; 7;ѴѴ- uo|; bom; 7;b -ঞ ƔƏş bা Ŋ (b- 7;Ѵ ;Ѵ-m]oѴo Ƒѵ Ŋ ƏƏƐѶѵ !ol-ĺ & ! !$ $ ѶƖƔѵ ѵņƏƓņƑƏƑƑ "" $ Ľ&" & "$ ! $
SE “PENSARE NON NUOCE”, VOTARE FA BENE AL PAESE Domenica 12 giugno si torna alle urne per esprimersi sul referendum in tema 7b ]b vঞ b- ;ķ bm |-mঞ 1ol mb b|-Ѵb-mbķ r;u Ѵ; ;Ѵ; bomb -llbmbv|u-ঞ ;ĺ Ѵ o|oķ 1_; u-rru;v;m|- mĽ;vru;vvbom; 7;lo1u-ঞ1-ķ 7࢘ -Ѵou; -ѴѴĽ;vv;u; 1b -7bmb u;vromv-0bѴb
/¶LQYHQWRUH GHOOD V¿GD HVLVWHQ]LDOH H SROLWLFD SL VLPEROLFD H GLYHUWHQWH GHOOD VWRULD LWDOLDQD O¶DXWRUH GL 'RQ &DPLOOR H 3HSSRQH *LRYDQQLQR *XDUHVFKL VFULYHYD VXO JLRUQDOH VDWLULFR &DQGLGR WDQWL DQQL ID QHO SLHQR GL XQ¶DOWUD JXHUUD ULPDVWD ³IUHGGD´ WUD 5XVVLD H 2FFLGHQWH ³3HQVDU QRQ QXRFH´ 8Q¶HVRUWD]LRQH H XQ LQYLWR DOOH GRQQH H DJOL XRPLQL GL WXWWL L WHPSL D SHQVDUH FRQ OD SURSULD WHVWD QRQRVWDQWH O¶DWWLYLWj VL ULYHOL D WUDWWL XQ SR¶ IDWLFRVD 2JJL DQFRUD SL IDWLFRVD LQYHUR VRYHUFKLDWL TXDOL VLDPR GD LQIRUPD]LRQH VWLPROL H QRWL]LH
0DJLVWUDWL LQ¿QH TXHOOD GHOOH SUHURJDWLYH SHU FDQGLGDUVL DO &RQVLJOLR 6XSHULRUH GHOOD 0DJLVWUDWXUD 3URSULR WUD OH SDJLQH GL TXHVWR QXPHUR GHOOD ULYLVWD WURYHUHWH VSHFL¿FKH H FRQWHQXWL UHODWLYL D TXHVWL FLQTXH TXHVLWL SHU DSSURIRQGLUH VLJQL¿FDWR HG LPSOLFD]LRQL GHOOD SURSULD SUHIHUHQ]D SHU LO ³Vu´ R SHU LO ³QR´ 6RQR LQIRUPD]LRQL SUH]LRVH QRQ WDQWR H QRQ VROR SHU DLXWDUFL D GHFLGHUH ³VH´ YRWDUH PD SHU LQFRUDJJLDUFL D IDUOR ³/D FRQRVFHQ]D UHQGH OLEHUL´ GLFHYD 6RFUDWH H LO FRPELQDWR GLVSRVWR GL OLEHUWj LQGLYLGXDOH H UHVSRQVDELOLWj YHUVR JOL DOWUL q OD PLJOLRUH ULFHWWD GHOOD L’ASTENSIONE, RAPPRESENTA GHPRFUD]LD /D QRVWUD JHQHUD]LRQH UN’ESPRESSIONE EHQ ULFRUGD JOL LQYLWL DG ³DQGDUH DO DEMOCRATICA A METÀ, PDUH´ SHU HYLWDUH LO UDJJLXQJLPHQWR SPECIE QUANDO È FRUTTO GHO TXRUXP SUHYLVWR SHU OD YDOLGLWj DI SCARSITÀ DI INTERESSE GHO UHIHUHQGXP DEURJDWLYR VERSO I TEMI IN QUESTIONE GHL YRWL /¶DVWHQVLRQH FKH ULPDQH SXU VHPSUH XQD VFHOWD UDSSUHVHQWD LQIDWWL XQ¶HVSUHVVLRQH GHPRFUDWLFD &RVu GRPHQLFD JLXJQR WRUQLDPR D PHWj VRSUDWWXWWR TXDQGR QRQ q DOOH XUQH PROWL SHU OH HOH]LRQL DPIUXWWR GL FRQYLQ]LRQH PD GL VFDUVLPLQLVWUDWLYH LQ WDQWL FRPXQL LWDOLDQL Wj GL LQWHUHVVH YHUVR L WHPL LQ TXHWXWWL WHRULFDPHQWH SHUFKp FKLDPDWL VWLRQH 8QD VFDUVLWj GL LQWHUHVVH FKH D GDUH OD QRVWUD RSLQLRQH VX FLQTXH di Carlo Sangalli FRPH LQ TXHVWR FDVR ULVFKLD GL HVVHTXHVLWL UHIHUHQGDUL LQ WHPD GL JLXVWLPresidente Nazionale 50&Più UH GLVWUDWWD GDOOH DOODUPDQWL QRWL]LD ,Q SDUWLFRODUH YHUUj FKLHVWR DJOL LWDOLDQL GL ULVSRQGHUH ³Vu´ R ³QR´ VX DOFXQH TXHVWLRQL SHU ]LH GL FURQDFD HG DOLPHQWDWD GDOOR VIRU]R ULFKLHVWR SHU QXOOD VHPSOLFL FKH ULJXDUGDQR LO WHPD GHOOD VHSDUD]LRQH FRPSUHQGHUH L WHPL LQ RJJHWWR 3HQVDUH LQVRPPD QRQ GHOOH FDUULHUH LQ PDJLVWUDWXUD JLXGLFH R SP LO WHPD GHO- QXRFH PD ULFKLHGH VSHVVR XQ SR¶ GL IDWLFD '¶DOWUR FDQWR OD GHFDGHQ]D GHOOD UHLWHUD]LRQH GHO UHDWR GDOOH FDXVH GL DEGLFDUH D IDUOR SHU VWDQFKH]]D QRLD R GLVLPSHJQR q PLVXUH FDXWHODUL LO WHPD GHOO¶LQFDQGLGDELOLWj DXWRPDWLFD XQ SR¶ FRPH VFHJOLHUH GL HVVHUH ³PHQR´ PHQR FLWWDGLQL GHL SROLWLFL FRQGDQQDWL OD TXHVWLRQH GHOOD YDOXWD]LRQH GHL PHQR UHVSRQVDELOL PHQR SHUVRQH %XRQ YRWR D WXWWL
giugno 2022 | www.spazio50.org
5
QUANDO L’AZIONE DI UN SINGOLO VA A BENEFICIO DELLA COMUNITÀ di Anna Maria Melloni
]bu;ķ r;u bѴ 0;m; 7b | মķ -m1_; - 1ov|o 7b -m7-u; 1om|uo1ouu;m|;ĸ vr;vvo mom ࣏ =-1bѴ; ; v;u ; m- 0 om- 7ov; 7b 1ou-]]boĺ m t ;v|oķ r;u॔ķ rovvb-lo ru;m7;u; ;v;lrbo 7-]Ѵb -m b-mb Folti capelli bianchi, il dorso nudo, nelle mani una torcia con la quale darà fuoco al sottobosco. Così è stato ripreso Conrad Maralngurra, un anziano di Nawarddeken, mentre brucia l’erba della sua terra per protegJHUOD GDJOL LQFHQGL GL ¿QH VWDJLRQH Con questo scatto - Saving forests ZLWK ¿UH - Matthew Abbott vince il premio “World Press Photo Story of Year 2022”. Non solo. Con questa immagine il fotografo trentottenne apre - seppure LQYRORQWDULDPHQWH D XQD ULÀHVVLRne. Gli anziani, dell’altra parte del mondo e di casa nostra, compiono azioni destinate a diventare buone pratiche, perché non si impegnano solo per interessi personali, ma allargano il campo d’azione e raggiungono la collettività. La foto dell’anziano indigeno australiano mostra come la comunità Mamadawerre, in Australia, difende la foresta da incendi altrimenti incon-
6
www.spazio50.org | giugno 2022
trollati che potrebbero distruggerla, con una tecnica detta “combustione a freddo”. Nell’immagine il fuoco, e l’impegno di un uomo. Ma anche il racconto di una conoscenza fondata sull’esperienza: quella che si ottiene con uno sguardo diverso sulle cose. L’anziano sa che l’incendio della foresta potrebbe essere ancora più devastante se l’area fosse piena di detriti e li brucia per evitarlo. Il suo gesto è un atto di responsabilità in funzione degli altri, dell’ambiente e della comunità in cui vive. Gli anziani, dell’altra parte del mondo e di casa nostra, compiono o possono compiere azioni capaci di contribuire al benessere della comunità, o a proteggerla. E a dirlo non sono solo le storie in cui ci imbattiamo ogni giorno ma anche i numeri. Qualche anno fa, prima che la pandemia resettasse molti aspetti sociali, un rapporto del Censis, Gli anziani una risorsa per il Paese, aveva evidenzia-
to come in Italia circa un milione di anziani fosse impegnato in attività GL YRORQWDULDWR D EHQH¿FLR GHOOD FRmunità. Anche qui in Italia, a Roma e in alWUH FLWWj JUXSSL GL DQ]LDQL H̆HWWXDno lavori di manutenzione e decoro perché le aree verdi urbane - spesso abbandonate e senza gestione alcuQD QRQ ¿QLVFDQR QHO GHJUDGR PD possano essere messe in sicurezza ḊQFKp JUDQGL H SLFFROL QH IUXLVFDno. Si occupano di arare prati, riparare giostre, svuotare cestini. Sono gesti che rendono fruibili luoghi di aggregazione e scambio intergenerazionale. Mettersi al servizio della comunità con azioni anche quotidiane è possibile, diventano “buone pratiche” da emulare. E se appaiono in controtendenza rispetto alle regole stabilite forse è un buon segno, perché il cambiamento inevitabilmente tende a scardinare le logiche esistenti.
UCRAINA: IL PREZZO PIÙ ALTO La casa distrutta da un missile, i ricordi di una vita sbriciolati in pochi attimi. Si calcola che ^TLYZ NT]NL XTWTZYT T []ZQ`RST `N]LTYT NSP SLYYZ WL^NTL_Z WL WZ]Z _P]]L XL]_Z]TL_L OLW NZYʮT__Z con la Russia. Ma c’è chi da quella terra non se n’è andato perché troppo anziano per scap[L]P P _]Z[[Z ^ZWZ [P] []ZRP__L]P `Y Q`_`]Z <`PWWL `N]LTYL ° ^_L_L OPʭYT_L ɭWL N]T^T `XLYT_Lria più anziana del mondo”: il 91% dei vecchi rimasti non è in grado di procurarsi il cibo, il 79% non ha acqua potabile, il 34% non ha accesso ai medicinali. Valentyna è tra loro: vive a Lyman, nella regione di Donetsk martoriata dai bombardamenti come il resto del Paese. Alle spalle le macerie della sua casa, di fronte a sé solo disperazione. (Foto: Reuters/Jorge Silva)
8
www.spazio50.org | giugno 2022
La forma delle nuvole
Un padre e una figlia osservano il mondo
IL SUCCESSO È FIGLIO ANCHE DEL DESTINO di b-mub1o ; bou]b- -uoC]Ѵbo
Q
La retorica del successo ottenuto solo grazie ai propri ^QZ]eT YZY ]TʮP__P WL realtà. Spesso, infatti, non c’è relazione tra lavoro duro e talento; contano anche la famiglia di appartenenza, il contesto sociale e, non ultimo, il caso 10
www.spazio50.org | giugno 2022
uando Bill Gates aveva dodici anni la sua scuola, un istituto privato nei sobborghi di Seattle, comprò un computer. Era il 1968: a quel tempo non se ne trovavano molti nemmeno nelle università. Il dodicenne fu conquistato da quella nuova costosissima tecnologia, e iniziò a passare tutto il tempo libero nel laboratorio di informatica. Più avanti, quando la scuola esaurì i soldi per mandare avanti il laboratorio, Gates, che era ancora alle superiori, trovò lavoro in un’azienda di computer tramite il padre di un suo compaJQR /¶D]LHQGD ¿Qu LQ EDQFDURWWD PD neanche questo fermò la sua passione. Con un suo amico scoprì che nel GLSDUWLPHQWR GL ¿VLFD GHOO¶XQLYHUVLWj di Washington c’erano computer che in certi orari non venivano utilizzati, e i due amici presero l’abitudine di entrare di nascosto per esercitarsi. $OOD ¿QH GHOOD VFXROD *DWHV HUD JLj un programmatore esperto, in un momento storico in cui ce n’erano pochissimi. Bill Gates si era trovato al posto giusto al momento giusto. Era andato a scuola in un istituto all’avanguardia. Il padre di un suo compagno l’aveva aiutato a trovare un lavoro nel campo che lo appassionava. Era cresciuto in una grande città americana e aveva avuto la fortuna di essere un adolescente nel momento in cui l’industria
dei computer stava per esplodere. Se fosse nato dieci anni dopo, forse saUHEEH VWDWR XQ EULOODQWH ¿VLFR WHRULFR o il fondatore di un’azienda di successo, ma non necessariamente un pioniere. Era un giovane dalle capacità straordinarie e aveva un impellente desiderio di imparare, ma fu quella serie di incroci fortuiti a far sbocciare il suo talento. Siamo ossessionati dalle storie di individui eccezionali che hanno raggiunto il successo solo grazie al talento e al duro lavoro. È una narrazione che però ignora il ruolo importantissimo che hanno, nel nostro destino individuale, la famiglia e il luogo in cui nasciamo, il contesto storico e sociale, a volte anche il caso. È VSHVVR DQFKH XQ PRGR GL JLXVWL¿FDre diseguaglianze inaccettabili. Nel suo libro La tirannia del merito, il ¿ORVRIR DPHULFDQR 0LFKDHO 6DQGHO OD chiama “retorica dell’ascesa”: la promessa inesaudita per cui chi si sforza, rispetta le regole del gioco e lavora GXUDPHQWH SXz FUHVFHUH ¿Q GRYH OR porterà il suo impegno. La meritoFUD]LD VRVWLHQH LO ¿ORVRIR q XQ PRGR GL JLXVWL¿FDUH OH GLVHJXDJOLDQ]H QRQ tanto diverso dall’ideale aristocratico dello status che si eredita alla nascita. In Italia, solo un individuo su dieci fra quelli che crescono in una famiglia a basso reddito riesce ad arrivare da adulto nella fascia di reddito più alta. La convinzione per cui chi
arriva in cima ci riesce solo grazie DL VXRL VIRU]L q FDXVD GL XQ ULVHQWLmento comprensibile tra chi non ce l’ha fatta. Quella convinzione, infatti, nella sua enfasi autocelebrativa, non tiene conto delle condizioni favorevoli che hanno portato a quel successo. Chi sta in vetta diventa incapace di vedere la propria fortuna per quello FKH q 4XHVWR IRUVH VSLHJD LO FOLFKp GHL giovani privi di ambizione e voglia di lavorare, che torna particolarmente in voga all’inizio di ogni stagione turistica. Ha detto di recente un famoso FXRFR H SUHVHQWDWRUH WHOHYLVLYR ©$ me nessuno ha mai regalato nulla. Mi sono spaccato la schiena, questo ODYRUR q IDWWR GL VDFUL¿FL DEQHJD]LRne. Invece oggi i ragazzi preferiscono tenersi stretto il weekend con gli amici. E quando decidono di provarci, lo fanno con l’arroganza di chi si sente
arrivato e la pretesa di ricevere compensi importanti da subito». /D UHDOWj q PROWR SL GHVRODQWH GL così. I trentenni di oggi sono entrati nel mondo del lavoro durante una crisi economica devastante, mentre i ventenni hanno mosso i primi passi durante una pandemia che ha tolto il lavoro a un giovane su sei. A dispetto di chi addossa la responsabilità della loro carenza di prospettive al mancato desiderio di impegnarsi e lavorare sodo, i dati puntano a un problema sistemico. Anche tra i trentenni che ODYRUDQR TXDVL OD PHWj q SRYHUD FRQ un reddito tra gli 8mila e i 16mila euro all’anno. Incolpare le persone di presunti fallimenti personali riduce il supporto a misure di welfare e impedisce di portare avanti un progetto di benessere collettivo. Equivale ad assolvere
l’organizzazione sociale dalle proprie colpe, a spostare sull’individuo quelle che spesso sono distorsioni del sistema. La retorica della responsabilità personale non cattura la realtà di PROWLVVLPH SHUVRQH VSHVVR QRQ F¶q relazione tra lavorare duro e il successo, o anche solo la sicurezza economica. 6X TXHVWR 6DQGHO q GUDVWLFR ©$ FRQdizioni di rampante disuguaglianza e di mobilità bloccata, ripetere il messaggio che siamo responsabili della nostra sorte e meritiamo quel che abbiamo erode la solidarietà e demoralizza i lasciati indietro dalla globalizzazione». In una società meritocratica la competitività diventa valore assoluto, a discapito di qualità come la gentilezza, l’immaginazione, il coraggio, la cooperazione. Doti indispensabili per essere buoni cittadini. giugno 2022 | www.spazio50.org
11
Il TERZO tempo
di Lidia Ravera
RICOMINCIARE A VIVERE, OLTRE GLI STEREOTIPI
G
UD]LH SHU DYHUPL VRUSUHVD OHWWULFL GL TXHVWD SDJLQD 1HOOD UXEULFD SUHFHGHQWH YL LQYLWDYR D VHJQDODUH HYHQWXDOL DWWL SHQVLHUL R LQYHWWLYH UD]]LVWH QHL YRVWUL FRQIURQWL 3DUODYR GL TXHOOD VWXSLGD IRUPD GL UD]]LVPR FKH GLVFULPLQD JOL HVVHUL XPDQL LQ EDVH DOO¶DQDJUDIH DO ORUR DQQR GL QDVFLWD DOOD ORUR HWj 3HQVDYR FKH QRQ PL VDUHEEH DUULYDWR QLHQWH QHSSXUH XQ PHVVDJJLR 0L VEDJOLDYR $YHWH ULVSRVWR 1RQ LQ FHQWLQDLD PD DYHWH ULVSRVWR ( TXHVWR q VRUSUHQGHQWH SHUFKp q GL̇FLOH DPPHWWHUH GL HVVHUVL VHQWLWL R̆HVL R̆HVH LQ TXDQWR QRQ SL JLRYDQL 7DQWR SHU FRPLQFLDUH ELVRJQD DPPHWWHUH GL QRQ HVVHUH SL JLRYDQL 0LFD IDFLOH 7XWWL FL YLYLDPR FRPH QRQ DQFRUD DQ]LDQL ( SRL F¶q LO UXROR GHOOD YLWWLPD FKH QRQ SLDFH D QHVVXQR 'HQXQFLDUH q VHPSUH GL̇FLOH .DWLD R &DWLD FRPH VL ¿UPD OHL KD
12
www.spazio50.org | giugno 2022
VXSHUDWR RJQL LPEDUD]]R H GHQXQFLD TXHOOR FKH PL SDUH q XQ SHVVLPR FRPSRUWDPHQWR SLXWWRVWR GL̆XVR ©(UR DO YRODQWH GHOOD PLD DXWRPRELOH XQ¶XWLOLWDULD YHFFKLD GL TXDOFKH DQQR PD PROWR EHQ WHQXWD (UR LQFHUWD VXOOD FRUVLD GD LPERFFDUH LQ XQD VWUDGD D VFRUULPHQWR YHORFH GHOOD FLWWj LQ FXL VRQR QDWD SHUFLz KR UDOOHQWDWR H VHJQDODWR FRQ OD IUHFFLD XQR VSRVWDPHQWR DSSHQD DSSHQD WDUGLYR 'DOOH DXWR GLHWUR GL PH q SDUWLWR XQ FRQFHUWR GL FODFVRQ SRL XQ¶DXWR JLDOOD PL KD VRUSDVVDWD H O¶DXWLVWD KD XUODWR YHUVR LO ¿QHVWULQR DSHUWR ³5RWWDPDWHOH ´ 6L LQWHQGHYD PH H OD PLD PDFFKLQDª .DWLD KD VHVVDQWDQRYH DQQL 3RUWD L FDSHOOL FRUWL H ELDQFKL &L WLHQH D SUHFLVDUH FKH JXLGD EHQLVVLPR *XLGD GDO /H SXz FDSLWDUH GL DYHUH XQ¶LQFHUWH]]D VXOOD YLDELOLWj VXL VHQVL XQLFL VXOOH ]RQH D WUḊFR OLPLWDWR SHUFKp QRQ YLYH SL D 5RPD DQFKH VH FL YLHQH PROWR VSHVVR YLYH D FLQTXDQWD FKLORPHWUL GL GLVWDQ]D GDO FDRV GDOOD PDOHGXFD]LRQH GDO-
OD ORJLFD GHOOD VRSUD̆D]LRQH GHO SL GHEROH FKH JRYHUQD OH VWUDGH GHOOD &DSLWDOH 4XHOOD IUDVH FKH XQLYD OHL H OD VXD PDFFKLQD QHO FRPXQH GHVWLQR GL ¿QLUH GDOOR VIDVFLDFDUUR]]H O¶KD R̆HVD SURIRQGDPHQWH 6FULYH ©$YUHL YROXWR ULEDWWHUH LQYHFH PL VL VRQR ULHPSLWL JOL RFFKL GL ODFULPHª ,PPDJLQDYR SRWHQ]D GHJOL VWHUHRWLSL FKH D IDU SLDQJHUH .DWLD IRVVH VWDWR XQ JLRYDQH XRPR DUURJDQWH XQ FDIRQH WDWXDWR H PXVFRORVR FRO SLHUFLQJ DO QDVR ,QYHFH QR (UD XQD UDJD]]D
7ULVWH YHUR" (SSXUH q FRVu VLDPR QRL GRQQH OH SULPH D LQWURLHWWDUH OD VYDOXWD]LRQH GHOOD PDWXULWj IHPPLQLOH $ YHQW¶DQQL FL SDUH LPSRVVLELOH GLYHQWDUH ³VLJQRUH GL PH]]¶HWj´ R SHJJLR DQ]LDQH &H OH LPPDJLQLDPR TXHOOH FKH LR SUHIHULVFR QRPLQDUH FRPH *UDQGL $GXOWH SRYHUH GL DWWUDWWLYH 6HQ]D XQD YLWD &RVWUHWWH D PHQGLFDUH FRPSDJQLD GDL SDUHQWL 6ROH 1RQ q FRVu SXz QRQ HVVHUH FRVu 0D VSHVVR q SURSULR TXHOOR FKH LQFRQVFLDPHQWH OH GRQQH GHO SULPR H GHO VHFRQGR WHPSR VL DVSHWWDQR GD QRL
TXHOOR FKH ULHVFRQR D LPPDJLQDUH QHOOH ORUR WHVWLQH LPERWWLWH GL cliché /H SULPH D VYDOXWDUFL VRQR OH QRVWUH ILJOLH" 0L KD VFULWWR (YHOLQD VHWWDQWDGXH DQQL ³SRUWDWL EHQLVVLPR´ ©6RQR ULPDVWD YHGRYD QHO $PDYR PLR PDULWR O¶KR FXUDWR SHU DQQL XQD OXQJD GRORURVD PDODWWLD« 'RSR WDQWR WHPSR LQ FXL KR VR̆HUWR H EDVWD KR LPSDUDWR D YLYHUH GD VROD 3RL GXH DQQL ID KR LQFRQWUDWR XQ XRPR YHGRYR FRPH PH H FRPH PH D̈LWWR GD DQQL GL FRQYLYHQ]D FRQ OD
PDODWWLD GL VXD PRJOLH &L VLDPR WURYDWL EHQH LQVLHPH DEELDPR SDUODWR WDQWR 3RL q DUULYDWR LO SULPR EDFLR H GRSR DOWUL PHVL GL WHQWHQQDPHQWL DEELDPR IDWWR O¶DPRUH 1RQ FUHGHYR FKH VDUHEEH VWDWR DQFRUD SRVVLELOH H VRQR VWDWD IHOLFH ,QJHQXDPHQWH SHQVDQGR FKH IRVVH FRQWHQWD SHU PH KR FRQIHVVDWR D PLD ¿JOLD FKH DYHYR XQ ¿GDQ]DWR $SULWL FLHOR Ê DUURVVLWD q DPPXWROLWD SRL VH QH q DQGDWD VEDWWHQGR OD SRUWDª 9ROHWH VDSHUH FRPH OD SHQVR" 3HQVR FKH OD SUHQGHUHL D VFKLḊ OD VLJQRULQD ¿JOLD GL (YHOLQD DQQL WUD O¶DOWUR QRQ 0D SHQVR DQFKH FKH TXHVWR VDUj LO SURVVLPR DUJRPHQWR GD GLVFXWHUH VX TXHVWD SDJLQD L ILJOL DFFHWWDQR FKH QHOOD YLWD GHL *UDQGL $GXOWL SHU ORUR SDSj H PDPPD IDFFLD LUUX]LRQH O¶HURV" 6FULYHWHPL
PARLIAMONE... Chi volesse scrivere a Lidia Ravera può farlo: per posta - C/O Redazione 50&Più Via del Melangolo, 26 - (RM) per fax - 066872597 per email - redazione@50epiu.it giugno 2022 | www.spazio50.org
13
Anni possibili
UNA PRIMAVERA DA VIVERE di Marco Trabucchi
L
a primavera sta avanzando con i suoi colori e i suoi profumi, in mezzo ad un’umanità preoccupata per la sua salute e per la sua pace. Vorrei che i cittadini meno giovani fossero in grado di cogliere il messaggio
14
www.spazio50.org | giugno 2022
vitale della primavera, senza sentirsi bloccati dagli eventi esterni rispetto al proprio innato desiderio di verde e di luce. Quando è possibile, anche in spazi molto limitati, è bello costruire un piccolo orto; in questo momento la
verdura autoprodotta ha il duplice senso di farci risparmiare e di darci soddisfazione per le nostre mani in grado di costruire la vita. Anche i balconi delle case devono essere “ilOXPLQDWL´ GD TXDOFKH ¿RUH FKH LQGXce gioia allo sguardo. La cura delle piante, piccole o grandicelle, ha tre vantaggi che devono essere ricordati. Il primo: impongono un minimo di attività progettuale, perché occorre comperare il vaso, la terra, le sementi o le piantine, i piccoli strumenti da lavoro, i fertilizzanti, in modo adeguato agli spazi disponibili. La progettualità deve essere ricordata al momento degli acquisti, con uno sforzo di memoria anch’esso salutare; inoltre, permette di fare progetti per il futuro, programmando, ad esempio, la sequenza delle verdure da coltivare nelle varie stagioni. Un altro vantaggio è rappresentato dall’attività manuale, anche se limitata, per piantare e curare lo svilupSR GHOO¶RUWR H GHL ¿RUL VXO EDOFRQH Tutto sembra facile a priori, ma al
La primavera può essere vissuta anche come momento di rinascita. Una stagione che può aiutarci a vedere il bello anche in momenti come questi, dominati dalla paura e dall’incertezza per il futuro momento di impegnarsi compaiono OH SLFFROH GL̇FROWj PDQXDOL FKH FRstringono a chiedere aiuto ad altri; sono, però, importanti per rendersi conto che troppo spesso trascuriamo di allenare le nostre mani a causa di qualche dolore o piccole disabilità. Un terzo vantaggio è costituito dall’osservazione del risultato raggiunto: la verdura da portare in WDYROD OD EHOOH]]D GL XQ EDOFRQH ¿Rrito. È un modo per non concentrare la nostra attenzione, e quindi tutto il nostro spazio vitale, sulle crisi che stiamo attraversando. Non arrivo ad D̆HUPDUH FKH ³OD EHOOH]]D VDOYHUj il mondo”, ma le piccole cose belle che riusciamo a costruire intorno a noi certamente difendono alcuni spazi importanti, nel cuore e nella PHQWH ,Q XQ PRPHQWR FRVu GL̇FLOH quando sembra che il nostro universo sia dominato da perdite e da morte, pensare alla primavera potrebbe far vivere ancor più la rottura tra la cattiveria degli uomini e la serenità del creato, inducendo dentro di noi
momenti di ulteriore dolore. Però se, invece, ci immergiamo nella primavera ne riceviamo qualche spunto di serenità e di speranza, perché la vita FRQWLQXD H OD EHOOH]]D DOOD ¿QH ULWRUnerà a caratterizzare le nostre contrade, per indurre nuovamente serenità nelle nostre comunità. Un secondo invito primaverile è in linea con il primo: occorre uscire, vivere le nostre città e i nostri paesi con curiosità, andando a scoprire quello che forse “abbiamo guardato, ma non abbiamo visto”. Per decenni il lavoro ha impegnato il tempo della giornata senza tregua; le strade erano soprattutto luoghi per le attività, lasciando pochissimo tempo all’osservazione dell’ambiente circostante. Adesso quei vuoti possono essere riempiti, in particolare quando non fa troppo freddo né troppo caldo, come in primavera. Anche per la visita nelle nostre città e paesi vale quanto osservato per le attività con le piante e i fiori: prima di tutto impongono di abbandonare la poltrona, acerrima nemica degli “anni possibili”, stimolando l’attività muscolare, in grado di attivare una serie di altre funzioni del nostro organismo. Anche se in alcune circostanze la ginnastica in casa con gli strumenti adatti - è raccomandabile, l’effetto può essere solo parzialmente paragonato a quello di una passeggiata all’aria aperta, con la voglia di osservare e con la possi-
bilità psicologica di vedere uomini e cose. Un secondo aspetto riguarda appunto gli stimoli visivi, uditivi, tattili e olfattivi che ci raggiungono durante un giro per le strade. Questi sono in grado di allenare la nostra memoria e, allo stesso tempo, ricordano sensazioni simili al nostro lontano o recente passato. Si crea così un circolo virtuoso che arricchisce continuamente il nostro cervello e la sua capacità di esercitare la funzione di guida del futuro. Ricordare, attraverso il richiamo del presente, situazioni, atmosfere, nuances del passato, aumenta la nostra attenzione e sensibilità, capacità che, assieme alla memoria, costruiscono la ricchezza del nostro domani. A qualcuno la ventata di vita che porta in sé la primavera potrebbe fare paura, perché è troppo forte la spinta verso l’uscire, l’incontrare, il fare, il costruire, il cambiare; a questi nostri concittadini, che tendono a rinchiuGHUVL VHQ]D JXDUGDUH IXRUL GDOOD ¿QHstra, dobbiamo essere vicini con dolcezza, senza eccessi che verrebbero UL¿XWDWL PD FRQ LO FRVWDQWH LQYLWR DG apprezzare la primavera, con i suoi colori, le sue luci e i suoi profumi. Non è mai troppo tardi per provare, purché ogni concittadino si senta impegnato a fare in modo che gli “anni possibili” che creiamo per noi possano esserlo anche per l’altro… soprattutto in primavera.
PARLIAMONE... Chi volesse scrivere a Marco Trabucchi può farlo: per posta - C/O Redazione 50&Più Via del Melangolo, 26 - (RM) per fax - 066872597 per email - redazione@50epiu.it
giugno 2022 | www.spazio50.org
15
Effetto Terra
I GIOVANI SOFFRONO DI ҃ " di Francesca Santolini
A
ll’inizio del suo impegno Greta Thunberg, la giovane icona svedese GHOOD ULEHOOLRQH HFRORJLVWD KD VR̆HUWR SHU GLYHUVL PHVL GL XQD VHULD depressione. In un’intervista al New York Times, ha dichiarato quanto le immagini dello scioglimento dei ghiacciai e degli orsi polari, fossero rimaste impresse nella sua mente, provocandole una profonda tristezza. Greta non è la sola a sentirsi triste per lo sfacelo ambientale, perché a essere preoccupati, ansiosi e frustrati dal progressivo declino del mondo, così come lo conosciamo, sono molti dei giovani della cosiddetta Generazione Z. SeconGR XQR VWXGLR SXEEOLFDWR GDOOD ULYLVWD VFLHQWL¿FD The Lancet, oltre il 50% dei giovani tra i 16 e i 25 anni si sentirebbe triste, ansioso, arrabbiato e indifeso di fronte al fenomeno del riscaldamento globale. 16
www.spazio50.org | giugno 2022
v>Zʬ]T]P [P] WL [P]OT_L OPWWP _]LOTeTZYT OPWWP TOPY_T_¨ N`W_`]LWT XL LYNSP L NL`^L OPW NLXMTLXPY_Z NWTXL_TNZ NSP LʰTRRP TW ;TLYP_L% ° WL ^ZWL^_LWRTL `YL QZ]XL OT OT^LRTZ [^TNZWZRTNZ NSP NZW[T^NP WP Y`ZaP RPYP]LeTZYT»
L’innalzamento della temperatura, lo scioglimento dei ghiacciai, l’inquiQDPHQWR GD SODVWLFD O¶DFLGL¿FD]LRQH degli oceani non stanno degradando soltanto il pianeta ma anche la nostra salute mentale. Negli ultimi anni, sono molti gli studi che hanno messo a fuoco l’impatto del cambiamento climatico sulla psiche umana, a livello individuale e collettivo. Uno dei lavori più completi è stato pubblicato nel 2011 sulla rivista American Psychologist e divide LO IHQRPHQR LQ WUH FDWHJRULH H̆HWWL diretti, indiretti e psicosociali. Tra gli H̆HWWL LQGLUHWWL F¶q TXHOOR FKH O¶$PHULcan Psychological Association (Apa) GH¿QLVFH HFR DQVLD H FLRq ³OD SDXUD cronica della rovina ambientale” che ³VWD HURGHQGR OD VDOXWH PHQWDOH VX larga scala”. Ma non è tutto. Mentre per le nuove generazioni l’ansia e la depressione derivano dall’incapacità di proiettarsi in un orizzonte che vada oltre il 2030, a causa degli sconvolgimenti climatici, la generazione dei Boomers, quella che ha vissuto gli ultimi cinquant’anni di intenso sviluppo, è certo la più esposta alla solastalgia. Il neologismo, coniato nel 2003 dal ¿ORVRIR DXVWUDOLDQR *OHQQ $OEUHFKW combina la parola latina solacium (conforto) con la radice greca - algia (dolore), e indica il sentimento di nostalgia che si prova per un luogo nonostante vi si continui a vivere. Una YHUD H SURSULD ³SDWRORJLD GHO OXRJR´ FKH SXz HVVHUH OHJDWD D FDWDVWUR¿ QDturali come siccità, incendi, inonda]LRQL PD DQFKH DOOD JHQWUL¿FD]LRQH GL vecchi quartieri di una città. Là dove c’era l’erba ora c’è una città e quella casa in mezzo al verde, ormai, dove sarà?… cantava Adriano Celentano nel 1966, con un pizzico di solastalgia - e con grande sagacia anticipatrice - per l’urbanizzazione selvaggia della sua città. La perdita di tradizioni, pratiche cul-
turali e identitarie può provocare inIDWWL GLVWXUEL H ³XQ VHQVR GL GHVROD]LRne simile a quello di chi è costretto a migrare da casa propria”. Se la nostalgia è per il paese che lasciamo, la solastalgia è per il paese che ci lascia. Al disagio psicologico, che deriva dalla paura per il futuro dell’umanità e della distruzione del pianeta, sono associati diversi sintomi che includono attacchi di panico, insonnia e pensieri ossessivi. Gli studi hanno evidenziato L FRPSRUWDPHQWL ¿VLFL QHJDWLYL DVVRciati al cambiamento climatico, con la sperimentazione di reazioni emotive avverse come irritabilità, debolezza, tristezza, depressione, intorpidimento, impotenza, disperazione, senso di colpa, frustrazione o rabbia, e il sentirsi spaventati o incerti. L’eco-ansia diventa così l’angoscia FRQWHPSRUDQHD SL GL̆XVD WUD L JLRvani, strettamente legata al nostro tempo: l’Antropocene, un’era proIRQGDPHQWH LQÀXHQ]DWD H SODVPDWD dall’opera dell’uomo, più che dalla forza della natura. C’è da chiedersi se un eccesso di inIRUPD]LRQH FDWDVWUR¿VWD H D YROWH LQquietante, non sia controproducente per la causa climatica; se non comporti il rischio di paralizzare le persone - oppresse da un fardello troppo pesante da tollerare - piuttosto che spingerle alle tante azioni (individuali e collettive) possibili per salvare il Pianeta e garantire un futuro agli esseri viventi che lo popolano.
PARLIAMONE... Chi volesse scrivere a Francesca Santolini può farlo: per posta - C/O Redazione 50&Più Via del Melangolo, 26 - (RM) per fax - 066872597 per email - redazione@50epiu.it giugno 2022 | www.spazio50.org
17
Periscopio
UN TUFFO NEI BUCHI NERI a cura di Dario De Felicis
L’universo è un luogo quasi del tutto sconosciuto all’uomo, appena esplorato da missioni spaziali che hanno provato a sondare l’infinito. Ma, tra scoperte di pianeti, orbite e galassie, uno rimane il mistero più grande di tutti, che affascina da secoli fisici teorici e astronomi: i buchi neri. Solo immaginati e ipotizzati fino a qualche anno fa, il 10 aprile 2019 abbiamo finalmente avuto prova della loro esistenza. Gli scienziati dell’Event Horizon Telescope (EHT), un gruppo di 8 radiotelescopi situati in ogni angolo del pianeta, dopo anni di lavoro, sono riusciti a fotografare per la prima volta nella storia Messier 87 (o M87), un buco nero al centro della galassia Virgo A, distante circa 55 milioni di anni luce dalla Terra. O meglio, sono riusciti a fotografare la sua ombra, dato che questi fenomeni cosmici risucchiano ogni forma di luce intorno a loro. La loro esistenza era stata già dedotta nel 1916, da alcune equazioni contenute nella teoria della Relatività generale di Albert Einstein, ma la scarsità dei mezzi scientifici e lo scetticismo di parte del mondo accademico portarono ad accantonare questo ramo di studio. Dopo la “foto del secolo”, però, si è tornati a parlare con interesse di questi enormi vortici oscuri e di tutti i segreti che essi contengono. Abbiamo scoperto, anzi confermato, che sono degli enormi “aspirapolveri cosmici” che si espandono assimilando pianeti, gas e polveri. Ma la vera domanda - per ora solo teorica - è: cosa accadrebbe davvero se entrassimo dentro un buco nero? Naturalmente, un essere umano verrebbe istantaneamente schiacciato dall’enorme massa vorticosa, ma qualora riuscissimo, per ipotesi, ad entrare nel buco, secondo gli scienziati potremmo ancora vedere la luce (o il buio) dell’universo al di fuori; però solo per qualche istante. Poi saremmo dentro. Lì, secondo la teoria generale della Relatività, ci ritroveremmo come davanti ad un grande imbuto, poiché lo spazio-tempo si troYHUHEEH D FXUYDUH LQ PRGR DVVROXWR ¿QR D IRUPDUH XQD FRVLGGHWWD ³VLQJRODULWj´ LQ FXL RJQL cosa termina. E da lì potremmo incontrare addirittura una frattura spazio-temporale. A quel punto non potremmo più uscire, rinchiusi in un canale con un “ingresso a senso unico” che, secondo alcuni scienziati, potrebbe essere un passaggio tra due universi. Un viaggio assurdo, allo stato attuale pura fantascienza; eppure, adesso sappiamo che Einstein aveva avuto la giusta intuizione. Il prossimo passo sarà quello di raccogliere immagini sempre più accurate dei buchi neri per poterli studiare meglio. Questo viaggio verso l’ignoto è solo all’inizio.
18
www.spazio50.org | mese 2021
In giro per il mondo
DAL MARE AL CIELO, IL PICCO PIÙ ALTO Ľ ;u;v| ࣏ L1b-Ѵl;m|; Ѵ- lom|-gna più alta del mondo. Ma quando si parla della montagna più alta in assoluto, quell’onore va a Mauna Kea, nelle Hawaii. La sua base si trova a t -vb ƔĺƕѵƐ l| vo o bѴ Ѵb ;ѴѴo 7;Ѵ l-re e, dall’acqua, si eleva per 9.968,3 mt (ben 1.118 mt in più dell’Everest).
OPERE DA RECORD TRA TECNOLOGIA E CREATIVITÀ
www.montagna.tv
LA LUNGHISSIMA CORDA DI UOVA, IN FONDO AL MAR Ѵ roѴro ]b]-m|; 7;Ѵ -1bC1o 7;rone, in circa un mese, 56.000 uova. All’inizio i micro ovuli galleggiano 7bv|-11-ঞĺ ob Ѵ- l-7u; u-11o]Ѵb; ogni uovo e lo unisce agli altri forl-m7o |u;11;ķ 1_; Ѵ; r;ul; omo 7b |;m;u; 7Ľo11_bo | ম b rb11oѴbĺ
UN GRANDE OCCHIO SULL’UNIVERSO
Il telescopio più potente del mondo è il James Webb Space Telescope, rovb bom-|o m;ѴѴ- -m- u-m1;v;ĺ È capace di guardare lo spazio a più di 13 miliardi di anni luce da noi.
La Russia ha 11 fusi orari (su 24 totali nel mondo). Paradossalmente, quando un russo da una parte del Paese vb v ;]Ѵb- -ѴѴ; ƕ 7;Ѵ l-মmoķ m -Ѵ|uo - dall’altra parte - potrebbe essere se7 |o - 1;m-ĺ ";] omo ]Ѵb "|-ঞ &mbঞķ con 9 fusi orari, e il Canada con 6.
UN MARE SENZA CONFINI
IL MANIERO DI SABBIA DANESE
Il castello di sabbia più alto si trova bm -mbl-u1-ķ m;ѴѴ- 1b ࢘ 7b Ѵoh_ vĺ Raggiunge l’altezza di ben 21,16 l;|ub ;7 ࣏ v|-|o 1ov|u b|o 7-ѴѴĽ-uঞv|- oѴ-m7;v; )bѴ=u;7 "ঞf];uĺ
Impero Britannico (1597 - 1997)
Impero Mongolo
(1206 d.C - 1368 d.C)
33,7 mln kmq 33 mln kmq
Impero Russo
22,8 mln kmq
Impero Spagnolo
19,4 mln kmq
(1723 d.C - 1917 d.C) (1491 d.C. - 1898 d.C)
-Ѵb@-|o &l- -7 (661 d.C - 751 d.C.)
Il Mar dei Sargassi, così chiamato per l’alga galleggiante che lo ricopre, è l’unico mare sulla terra senza coste. Si trova nell’Oceano Atlanঞ1oķ |u- Ѵ; u-m7b mঞѴѴ; - o ;v|ķ con le Azzorre a est e le Bermuda a nord. Quello dei Sargassi viene 1Ѵ-vvbC1-|o 1ol; ľl-u; -r;u|oĿķ v;m - Ѵ;l0b 7b |;uu- 1ol; 1omCm;ĺ www.othervisor.com
UN DISTRIBUTORE PER OGNI ESIGENZA
I 5 IMPERI PIÙ VASTI DELLA STORIA ll;mvbķ vlbv u-ঞķ t -vb v;m - 1omCmbĺ "omo ]Ѵb lr;ubķ om; 7b 1omt bv|; lbѴb|-ubķ 7olbmbo roѴbঞ1oķ m o ; economie ed egemonie culturali che si sono susseguite nei secoli di Stoub-ĺ Ѵ1 mb lr;ub ;u-mo 1ovज -vঞ 7- dominare milioni di persone, ma così fragili da sbriciolarsi per colpa della morte di un capo. Vediamo i più grandi come estensione territoriale.
IN RUSSIA, LEGGERE L’ORA È COMPLICATO
www.rbth.com
LA NEVE È UNA QUESTIONE DI PRECISIONE
www.meteoweb.eu
Il pipistrello calabrone o pipistrello farfalla è il mammifero vivente più piccolo al mondo. Con una lunghezza tra i 29 e 33 mm e un peso che raggiunge i 3,2 gr, vive ; vb ubruo7 1; voѴo bm ƒƔ ]uo ; calcaree in Thailandia e in altre 9 nel Myanmar centro-meridionale. www.focus.it
www.abcterra.altervista.org
In Scozia esistono ben 421 parole r;u 7bu; ľm; ;Ŀķ 1_; r;ul; omo di descrivere con estrema dovizia 7b r-uঞ1oѴ-ub Ѵ; m; b1-|;ĺ mt ; 1Ľ࣏ 7b@;u;m - |u- ľ"mo Ŋro |_;uĿ Őm; ; loѴ|o voমѴ;őķ ľ Ѵbm7ubhbmĿ Őm; b1-|- blruo bv-ő ; ľ ; 1_|;uĿ (neve non intensa).
SOLO 30 MILLIMETRI DI MAMMIFERO
15 mln kmq
Il Giappone ha una delle più alte 7;mvb|࢘ 7b 7bv|ub0 |oub - |ol-ঞ1b -Ѵ mondo: uno ogni 40 persone. Molঞ 7b t ;vঞ ;m7omo 0; -m7; ; 1b0b 1om=; bom-ঞķ l- loѴঞ -Ѵ|ub vomo -vv-b r-uঞ1oѴ-ubĺ bv|ub0 bv1omo bm=-ম ];Ѵ-ঞķ ]bo1- oѴbķ ;vঞঞķ moo7Ѵ;v ; l-11_bm; =o|o]u-C1_; v- ; ]; -ĺ www.necn.com giugno 2022 | www.spazio50.org
19
Società
RIGENERAZIONE URBANA: PROTAGONISTI A TUTTE LE ETÀ
di mm-ub|- Ľ ]ovঞmo
Il PNRR ha dato un colpo 7Ľ-11;Ѵ;u-|ou; -b ruo];ম 7b ubt -ѴbC1- bom; 7;]Ѵb vr- b 7b 0ou]_bķ 1b ࢘ ; metropoli. Su cosa e come vঞ-lo bm ;v|;m7oĵ !bvrom7; Ѵ;m- u-m-|-ķ 7o1;m|; 7b u0-mbvঞ1- del Politecnico di Milano
A
Pieve Torina, in provincia di Macerata, sarà realizzata una pista ciclabile ḊDQFDWD GD XQ SHUFRUVR Kneipp. Il comune di Lissone, nella provincia di Monza e Brianza, riVWUXWWXUHUj XQ YHFFKLR HGL¿FLR SHU trasformarlo in un polo giovanile, con sale studio, spazi ricreativi e di lavoro. A Ponticelli, periferia est di Napoli, l’occasione è buona SHU SURFHGHUH ¿QDOPHQWH DOOD ERQL¿FD GDOO¶DPLDQWR H IDUH VSD]LR D un “ecoquartiere”, con orti urbani e un sistema di riciclo delle acque. E ancora, si abbatteranno barriere architettoniche e si pianteranno alberi, fabbriche dismesse diventeranno musei della tradizione locale, aree 20
www.spazio50.org | giugno 2022
abbandonate ospiteranno cittadelle e impianti sportivi all’avanguardia. Combattere il degrado urbano e l’emarginazione sociale accentuati dalla pandemia, rivitalizzare le economie e i servizi locali, migliorare l’accessibilità delle infrastrutture e la mobilità sostenibile, valorizzare L EHQL FRQ¿VFDWL DOOD FULPLQDOLWj RUganizzata, promuovere i luoghi della cultura e il patrimonio paesaggistico. Sono solo alcuni degli obiettivi dei progetti di “rigenerazione urbana” su cui piccoli comuni, città e aree metropolitane stanno investendo con migliaia di progetti presentati per avere accesso alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e non solo. Di “rigenerazio-
ne urbana”, infatti, si parla da tempo, anche se sono i fondi del PNRR che danno una spinta decisiva per ULSHQVDUH ¿QDOPHQWH VSD]L H WHPpi delle nostre città. Tanto che sia i tecnici della Commissione Europea FKH OD &RUWH GHL &RQWL QHOOD YHUL¿ca dell’attuazione del Piano, hanno inserito gli investimenti in rigeneUD]LRQH XUEDQD IUD L SL VLJQL¿FDWLYL da monitorare. In particolare, entro giugno 2026 si punta a “rigenerare” dal degrado e dall’emarginazione sociale almeno 1 milione di metri quadrati in 300 comuni con più di 15mila abitanWL 1RQFKp D ULTXDOL¿FDUH PLOLRni di metri quadrati di periferie in 14 città metropolitane; a completare 10 progetti di rigenerazione per l’inclusione sociale con il sostegno di un Fondo dedicato, gestito dalla Banca Europea degli Investimenti; D UHFXSHUDUH DOPHQR EHQL FRQ¿VFDWL DOOH PD¿H GD GHVWLQDUH D QXRYL spazi di aggregazione e di abitazione. Obiettivi fattibili? Lo abbiamo chiesto a Elena Granata, professoressa associata di Urbanistica presso il Politecnico di Milano e membro GHOOR 6WD̆ 6KHUSD GHOOD 3UHVLGHQ]D del Consiglio dei Ministri per i G7/ G20 2020-2021. «La bella notizia - sottolinea - è che si parla di rigenerazione in termini più convinti che nel passato, ovve-
«L’obiettivo del Piano è riequilibrare OTʬP]PYeP P OT^_LYeP cioè promuovere una maggiore parità territoriale \`TYOT PNZYZXTNL ^ZNTLWP civile»
ro il tema del prenderci cura del già costruito è entrato nell’agenda politica. Non costruire più, ma valorizzare quello che abbiamo: l’obiettivo del PNRR è sicuramente corretto. Vedo però almeno due punti di de-
bolezza. Uno è il fattore tempo: ne abbiamo pochissimo a disposizione per implementare questi progetti. Il rischio, dunque, è che verranno portati avanti soltanto quei processi di rigenerazione che erano già maturi, cioè che non necessariamente andranno a valorizzare chi ha più bisogno, ma chi sarà più in grado di ottemperare alle richieste dei bandi. Ed ecco il secondo punto debole: vince non chi ha più bisogno, ma chi è più performante». Allora cosa si rischia? ,O IDPRVR H̆HWWR ³PDFFKLD GL OHRpardo”: gli esiti del Piano saranno molto disomogenei, a seconda della FDSDFLWj GHL WHUULWRUL GL DWWLUDUH ¿nanziamenti. Chi è già virtuoso sarà DQFRUD SL YLUWXRVR FKL q LQ GL̇FROWj VDUj DQFRUD SL LQ GL̇FROWj E qui veniamo alla maggiore contraddizione del PNRR. L’obiettivo GHO 3LDQR q ULHTXLOLEUDUH GL̆HUHQze e distanze, cioè promuovere una maggior parità territoriale, quindi economica, sociale, civile. Questo punto è però minato proprio dal fatto che le amministrazioni più attrezzate dal punto di vista culturale, economico, strategico sono quelle FKH RWWHUUDQQR SL ¿QDQ]LDPHQWL L’aver puntato tutto e solo sul livello del governo locale non fa i conti col fatto che più di 8mila comuni italiani non hanno parità di comgiugno 2022 | www.spazio50.org
21
Società petenze e di risorse. Ci sono comuni dove il personale è scarso e si KDQQR GL̇FROWj DQFKH QHO FDSLUH H nel compilare un bando, perché non si hanno fondi per pagare esperti o consulenti in grado di consigliare e aiutare in procedimenti complessi. Comuni e Regioni hanno reso noto, in ordine sparso e solo in alcuni casi, il contenuto dei progetti presentati e approvati. Non si rischia di ricadere sempre nel solito problema, ovvero una burocrazia che parla poco con i cittadini, investiti invece in pieno dal cambiamento? Le amministrazioni hanno puntato a poter decidere in autonomia, senza farsi condizionare da movimenti locali, da richieste, ovviamente da critiche. Quindi il processo è stato
22
www.spazio50.org | giugno 2022
molto opaco. Anche gli esperti non hanno avuto accesso alle informazioni per capire cosa c’era dentro TXHVWL EDQGL FLRq FRVD VL ¿QDQ]LD 6L tratta di un problema di democrazia, di accesso alle informazioni e quindi di partecipazione dei cittadini o dei corpi intermedi, dalle cooperative alle associazioni. La domanda da porsi è in che modo un processo così importante per il nostro Paese poteva essere più partecipato e più democratico, quindi anche più trasparente. Da esperta avrei preferito discutere dei progetti piuttosto che WURYDUOL SRL JLj FRGL¿FDWL Qual è dunque l’approccio necessario per rendere davvero ḢFDFH TXHVWD WUDVIRUPD]LRQH" ,Q ,WDOLD OH IRUPH GL ¿QDQ]LDPHQWR e di sostegno alla rigenerazione ur-
bana sono molte di più di quelle del Piano. Dobbiamo uscire dalla logica che l’unica “lotteria” da vincere è il PNRR, ci sono tanti strumenti per innescare processi virtuosi nei territori; altri fondi europei, stanziamenti delle amministrazioni locali e del governo, ma anche gli investimenti di banche, fondazioni bancarie, imprese. Mi preme poi sottolineare che non è soltanto la quantità di soldi che arrivano, ma è la qualità dei progetti ad essere determinanWH 1RQ q LPSRUWDQWH VROR ¿QDQ]LDUH la costruzione di cento scuole, ma occorre che queste scuole siano sostenibili dal punto di vista ambientale e innovative dal punto di vista educativo. Invece il Piano tende a premiare la quantità piuttosto che la qualità, perché altrimenti avremmo dovuto avere più tempo e più norme. In che modo si devono ripensare i luoghi e più in generale il nostro “abitare” per creare spazi che siano davvero “rigenerativi” e “resilienti” a tutte le età? Pensiamo soltanto al tema delle Residenze Sanitarie Assistenziali. Dopo più di due anni dall’inizio della pandemia, le RSA sono l’unico luogo che non è stato riaperto all’accesso dei parenti e alla possibilità degli ospiti anziani di avere una normalità pur nell’isolamento. Questo tipo di risposta sociale non è più adeguata a una domanda di maggiore apertura e integrazione fra le generazioni. Tutto quello che è stato pensato e costruito come un “contenitore chiuso” - la scuola, l’ospedale, la RSA, la comunità per minori, la comunità per stranieri - è evidente che non consente il benessere delle persone e una vita dignitosa, a tutte le età. Spero che il tema dell’impresVLRQDQWH FDOR GHPRJUD¿FR GHO 3DHse, e dunque del crescere e dell’inYHFFKLDUH EHQH VLD SUHVWR D̆URQWDWR non solo quindi lavorando sul “con-
tenitore”, ma per città a misura di anziani e bambini. Questo implica la possibilità di vivere bene a casa propria grazie ai servizi e alle reti domiciliari; la domotica al servizio delle persone, la sanità pubblica accessibile nei quartieri. 3Xz IDUFL TXDOFKH HVHPSLR" Ce ne sono molti all’estero. Penso all’housing sociale, che mescola famiglie di immigrati con anziani facilitando l’integrazione, ma anche alle “case canguro” in cui l’anziano è accudito da una comunità di vicini e, in cambio, restituisce il favore occupandosi, ad esempio, di piccole faccende domestiche o della sorveglianza delle abitazioni. La “terza età” oggi non è più soOR TXHOOD GHJOL RVSLWL IUDJLOL GHOle case di cura, ma anche quel-
la degli “splendidi over 60”, la generazione dei Baby Boomers, “abitanti” attivi e benestanti. In che modo questo si traduce sulla rigenerazione urbana? Con la pandemia abbiamo assistito a un intenso fenomeno di abbandono dei centri urbani proprio da parte dei protagonisti della “silver age”, l’età d’argento nella quale si hanno ancora tante energie, salute e voglia di investimento positivo sui territori. Si tratta di over 50 e 60 che, in un temSR GHOOD YLWD LQ FXL KDQQR ¿JOL JUDQGL sono in pensione o hanno un lavoro più agile, hanno deciso di lasciare le città e andare a vivere vicino al mare, nei borghi dell’entroterra, nella seconda casa in campagna, nelle città d’origine, soprattutto al Sud. Il 2,9% dei residenti di Milano ha lasciato la
metropoli nel 2020. Chi sono? ArWH¿FL GHOO¶³HFRQRPLD G¶DUJHQWR´ HG energia e risorsa fondamentale per la rigenerazione dei luoghi, perché sono persone che aprono piccole imprese, fanno volontariato, si dedicano all’azienda agricola di famiglia, GHFLGRQR GL DSSUR¿WWDUH GHOOD SHQsione per gestire spazi pubblici, come biblioteche e piccoli musei, che altrimenti rimarrebbero chiusi al pubbliFR $ ORUR VL ḊDQFDQR L JLRYDQL FKH sono rientrati in Italia dall’estero. 6RQR LQ¿QLWH OH VWRULH LWDOLDQH FKH FL raccontano un ritorno a vivere in una dimensione più comunitaria: questa è l’energia fondamentale della rigenerazione. Perché non sono i soldi, ma le persone, con i loro comportamenti, le passioni, gli interessi, che trasformano i luoghi.
Il tuo 5xMille alla ricerca sui tumori
HO SCELTO
la ricerca perché c’è bisogno di cure sempre più efficaci. Ho scelto Fondazione Umberto Veronesi. Silvana sostiene Fondazione Umberto Veronesi perché sa che la ricerca è l’unico strumento per arrivare a risultati concreti nella lotta ai tumori.
Scegli anche tu. Destina il tuo 5xMille a Fondazione Umberto Veronesi CODICE FISCALE
Nella casella “Finanziamento della ricerca scientifica e dell’università”
5xmille.fondazioneveronesi.it
Le interviste
GLI SCRITTORI CI RACCONTANO LA TERZA ETÀ Tre interviste a tre autori italiani e un unico punto in comune: la visione della vecchiaia. Ne esce un dipinto variegato, - ঞm|; 1_b-uov1 u;ķ dove l’anzianità può essere una grande avventura o una tragica esperienza di !-@-;ѴѴo -u-0bmb
M
ettiamo a confronto tre narratori che recentemente si sono cimentati LQ URPDQ]L FKH D̆URQWDno la realtà degli over da prospettiYH FRPSOHWDPHQWH GL̆HUHQWL 0DUFR Malvaldi, con la nuova avventura dei suoi vecchietti-detective del BarLume in Bolle di sapone; Andrea Gentile, che propone l’adolescenza e la vecchiaia di un personaggio femminile molto particolare, il cui nome dà il titolo a Tramontare; Fabio Stassi, che rilegge in chiave realistica la storia di Pinocchio descrivendo gli ultimi giorni di Mastro Geppetto Iniziamo proprio dal personaggio più noto e più amato, il babbo del burattino Pinocchio, che lei, Stassi, descrive come un an]LDQR LQ GL̇FROWj Oggi viviamo in un mondo sempre imPHUVR LQ XQD ¿Q]LRQH 1HOOH ¿Q]LRQL delle serie tv, degli articoli che leggiaPR GHOOD UHWH 8Q PRQGR LQ FXL q SL GL̇FLOH ULXVFLUH D RVVHUYDUH DG RFFKL DSHUWL H OXFLGL OD UHDOWj ,Q TXHVWR SHULR-
do sento forte l’esigenza di tornare alla UHDOWj H TXHVWR PL KD SRUWDWR D SHQVDre che anche le storie che conosciamo EHQH ¿Q GD EDPELQL FDPELDQR FRQ LO WHPSR LQVLHPH D QRL DOOD QRVWUD HWj 8Q OLEUR FKH OHJJLDPR GD UDJD]]L R GD DQ]LDQL FDPELD GDYYHUR GL VHQVR ( OH VWRULH PXWDQR DQFKH FRQ TXHOOR FKH DFFDGH IXRUL GL QRL 0L q YHQXWD XQD VRUWD di folgorazione, l’idea che Pinocchio fosse un pezzo di legno inanimato, e che noi per 140 anni abbiamo creduto alla favola che potesse parlare, ridere, IDUH L VDOWL PRUWDOL ,QYHFH XQ SH]]R GL OHJQR q VROR XQ SH]]R GL OHJQR 8Q¶LGHD IRUWLVVLPD FKH VL q WUDVFLQDWD WXWWR LO UHVWR 6H q XQ SH]]R GL OHJQR FRPH VRno andate davvero le cose? È nato tutto da un brutto scherzo, cattivo, feroce, perpetrato da un intero villaggio contro l’ultimo degli ultimi, un vecchietto fragile, che ha perso il senno, che si q VPDUULWR FKH SDUOD FRQ OD /XQD JOL alberi, le cose; l’unico che può credeUH FKH XQ SH]]R GL OHJQR q DQLPDWR &DPELD WXWWR LO VHQVR QRQ q SL OD VWRULD GL 3LQRFFKLR PD TXHOOD GL 0DVWUR
Geppetto e della cattiveria del villaggio nei suoi confronti, del suo precipitare VHPSUH SL SDVVR GRSR SDVVR QHOO¶Dfasia, nella perdita del linguaggio, delOD PHPRULD 1HOOD SDXUD DQFKH 0D al tempo stesso, opponendo a tutto il GHVLGHULR IRUVHQQDWR GL DYHUH TXHVWR ¿JOLR GL LQVHJXLUOR RYXQTXH /H DYYHQWXUH GL 3LQRFFKLR GLYHQWDQR TXHOOH di Mastro Geppetto, sono le stesse ma VRQR XQ¶DOWUD FRVD Se Mastro Geppetto precipita a poco a poco nelle sue difficolWj HVLVWHQ]LDOL L VXRL YHFFKLHWti, Malvaldi, sono invece sempre più arzilli e vivaci, capaci di gestire una nuova indagine in tempi di pandemia, anche stando dietro lo schermo di un comSXWHU H QRQ DO %DU/XPH Ho voluto raccontare la storia che abbiamo vissuto tutti noi due anni fa cirFD $ XQ FHUWR SXQWR FL q DUULYDWR XQ PHWHRULWH LQ WHVWD ( FL VLDPR ULWURYDWL FKLXVL LQ FDVD 0L VRQR FKLHVWR FRPH UDFFRQWDUH LQ WRQR OHJJHUR TXDOFRVD FKH QRQ HUD OHJJHUR SHU QLHQWH giugno 2022 | www.spazio50.org
25
Le interviste /D FRPPHGLD DOO¶LWDOLDQD q SURSULR TXHVWR UHQGHUH FRPLFD XQD VLWXD]LRQH WUDJLFD 3HU IRUWXQD SHU SDVVDUH XQ SR¶ LO WHPSR DPPD]]DQR TXDOFXQR LQ &DODEULD GRYH OD ¿GDQ]DWD GL 0DVVLPR LO YLFHTXHVWRUH $OLFH VWD VHJXHQGR XQ FRUVR GL DJJLRUQDPHQWR 9HQJRQR trovati morti i due gestori di una pizzeria: lei avvelenata da un barattolo di funghi, senza che sia chiaro se si tratti di un omicidio o di una disgrazia alimentare; lui, invece, colpito da XQD FDUDELQD GL SUHFLVLRQH PHQWUH q LQ ¿OD D IDUH OD VSHVD VLWXD]LRQH LQ FXL FL VLDPR WURYDWL WXWWL 1HO IUDWWHPSR i vecchietti sono tutti chiusi in casa, WUDQQH $PSHOLR FKH q DOO¶RVSHGDOH XQ po’ depresso per aver rotto il femore D SL GL QRYDQW¶DQQL /H LQGDJLQL SDUtono in un vero e proprio smart work,
con operazioni non troppo lecite, come OD WUDIXJD]LRQH GL PDWHULDOH ¿QR DG arrivare all’happy end immancabile GHO FDVR ,O FROSHYROH q VPDVFKHUDWR H OD JLXVWL]LD FKH WULRQID Invece, Andrea Gentile, Tramontare, nomen omen, è un personaggio scomodo, spigoloso, che non ama mescolarsi con gli alWUL GL̇FLOH ,O PLR OLEUR YD LQ YDULR PRGR D HVSORUDUH XQ VHQWLPHQWR FKH GH¿QLUHL FRme diceva Leopardi, “l’apprezzamenWR GHOOD PRUWH´ 1RL YLYLDPR DFFRPSDJQDWL GD TXHVWD LVWDQ]D GD TXHVWR SHQVLHUR FKH q XQ¶DVVHQ]D GL FXL QRQ conosciamo i contorni perché la stiaPR YLYHQGR 1RQ D FDVR LO QRPH GHOOD SURWDJRQLVWD SRWUHEEH HVVHUH TXHOOR GL TXDOVLDVL HVVHUH YLYHQWH VX TXHVWR SLD-
QHWD 1RQ VL FKLDPD 7UDPRQWR TXDOFRVD GL FKLXVR PD 7UDPRQWDUH FKH q LQ GLYHQLUH 3RWUHPPR GLUH FKH XQ QHRQDWR TXDQGR QDVFH q JLj GHVWLQDWR D TXHVWR WUDPRQWDUH ©,R VRQR OD PRUWHª FRPH D̆HUPD OD SURWDJRQLVWD q XQD IUDVH FKH LQ YDULR PRGR SRWUHPmo dire noi tutti, perché abbiamo un pezzo di mente che ogni tanto ci porta LQ TXHOOD GLUH]LRQH 6H OD FRQVLGHULDPR SHUz QRQ FRPH TXDOFRVD GL QHIDVWR H GL QHULVVLPR PD FRPH TXDOFRVD GD DFcogliere in maniera esperienziale, possiamo provare a fare un parallelismo con la letteratura, che può essere uno VSD]LR GRYH VL FRQWHPSOD LO PRQGR 3HU gli antichi, la contemplazione era in TXDOFKH PRGR XQD IRUPD GL GLYLQD]LRQH 6H FRPH HVVHUL YLYHQWL FRPH OHWWRri, come scrittori - lettura e scrittura sono due atti molto simili, non vedo QHVVXQD JURVVD GL̆HUHQ]D VL WUDWWD GL attraversare un’esperienza - riusciamo a contemplare ciò che accade di fronte ai nostri occhi, sopra di noi, nel cie-
«Oggi viviamo in un mondo sempre immerso TY `YL ʭYeTZYP. Un mondo in cui ° [TÁ OTʯNTWP riuscire a osservare ad occhi aperti P W`NTOT WL ]PLW_¨ ľ -v|uo ;rr; oĿ ݼѴ- ubѴ; u- u;-Ѵbvঞ1- 7b Pinocchioĺ !-11om|- 1om 1ollo bom; ; l-mb|࢘ t ;ѴѴo 1_; ro|u;00; ;vv;u; ľ ;u-l;m|;Ŀ -11-7 |o ; 1_; bm v;] b|o bѴ Ѵbub1o oѴѴo7b - u;00; |u-v=oul-|o bm mo 7;b rbা blrou|-mঞ uol-m b 7;ѴѴ- Ѵ; ;u-| u- b|-Ѵb-m-ĺ - v|oub- 7b m -m b-mo =-Ѵ;]m-l;ķ ]b࢘ -b rublb v|-7b 7;ѴѴ- 7;l;m -ķ 1 b m ]u rro 7b 1om1b -7bmb =- mo v1_;u o -|uo1;ķ ]bo1-m7o 1om bѴ v o v;lru; ;vru;vvo 7;vb7;ubo 7b r-|;umb|࢘ĺ -0bo "|-vvb ࣏ - |ou; 7b m l;uovb uol-m bķ |u- 1 b bѴ rb11oѴo 1-roѴ- ouo Ļ Ѳࢼlo 0-ѲѲo 7b _-uѲo|ķ |u-7o o bm ƐƖ Ѵbm] ; ; v r;u ru;lb-|oķ ; Ѵ; |u; or;u; 1om ruo|-]ombv|- bѴ |;u-r; |- Ѵ; ;u-ubo (bm1; ouvoĺ 26
www.spazio50.org | giugno 2022
v.ZY XPYZ ʭ^TNZ e più saggezza è possibile NSP WɪP_¨ L__TaL ^T ^[Z^_T ^PX[]P [TÁ TY W¨» “Bolle di sapone” ݼѴĽo - o uol-m o 7;ѴѴ- v;ub; 7; 7;Ѳb࣌ 7;Ѳ -u l; ;7 ࣏ rb;mo 7b mo b|࢘ķ bvv |; 7-b ruo|-]ombvঞ 7 u-m|; Ѵ; 1_b v u; ; b b7;oŊbm1om|ub 7; -ঞ 7-ѴѴ- r-m7;lb-ĺ ol; -Ѵ voѴb|o m ѴѴ- ࣏ 1ol; v;l0u- ;ķ bm l; o - m 1-Ѵ;b7ov1orbo 7b 0- |; ; 7b -u] b;ķ b t - uo ľ0bl0bĿ ; -vvblo (b b-mbķ bѴ ];v|ou; 7;Ѵ 0-u bmvb;l; -ѴѴ- vrѴ;m7b7- $b b-m-ķ ubvoѴ ;u-mmo bѴ 1-voĺ =ouv; moĺ -u1o -Ѵ -Ѵ7bķ oѴ|u; -ѴѴ- v;ub; 7;7b1-|- -7 Ѵ7oķ lr;Ѵboķ bmo ; bѴ-7;ķ 1 b "h _- 7;7b1-|o m- v;ub; 7b CѴl r;u Ѵ- | ķ _- r 00Ѵb1-|o 7b ;uvb -Ѵ|ub uol-m bķ -m1_; 7 ; 1_; ;7omo bѴ ]-v|uomolo ;ѴѴ;]ubmo u| vb m;b r-mmb 7;ѴѴĽbm ;vঞ]-|ou;ĺ
lo oppure dentro un testo, è possibile vivere con maggiore consapevolezza. Forse la letteratura ha anche questa vibrazione dentro di sé. Lei, Malvaldi, chiama i quattro che giocano a carte al BarLume e partecipano alle indagini di Massimo in una varietà di modi che va da “giovanottini” a “vecchiacci”. In realtà, come considera gli anziani? Arrivare a una certa età è un privilegio. Quando mio nonno ha compiuto 90 anni, mio fratello, credendo di poterlo prendere in giro, gli chiese come si stava a quell’età. E lui, che si era lamenWDWR ¿QR D XQ PRPHQWR SULPD ULVSRVH guardandolo male: «Parecchio meglio dell’alternativa, bimbo». È chiaro che invecchiando si perdono delle capacità, ma se ne acquisiscono altre. C’è una poesia di Jorge Luis Borges che dice che la vecchiaia può essere il più felice dei tempi, perché l’animale è morto o quasi, e resta solo il cervello che ragiona. Credo sia un modo di vivere diverso, molto più denso, e che al temSR VWHVVR ULHVFH D GDUH SL VLJQL¿FDWR D cose che prima scorrevano troppo veloci. Sono curioso, lo devo dire. Se mi
date una trentina, quarantina d’anni per arrivarci, magari lo scopro anch’io. È invidia la mia per i vecchietti, perché so che a quell’età ci sono arrivati. Eppure ancora oggi c’è molta disattenzione verso gli anziani da parte delle autorità. Siamo in una società che, come dice Papa Francesco, “porta con sé il virus della morte”... Lei, Stassi, cosa ne pensa? Le parole del Papa mi fanno capire ancora di più l’esigenza che ho provato nel mettere Geppetto al centro, a ergerlo a protagonista e farlo in qualche modo parlare per tutti gli anziani. La luce nuova di questa storia mi ha fatto vedere che c’è una società che umilia gli anziani, che raramente sono stati così poco considerati. Specialmente nel nostro Paese, in cui le strutture non favoriscono la mobilità soprattutto alle persone della terza età. L’apatia, la solitudine sono l’arrivo per un anziano che non ha nessuno con cui poter parlare. Io sono cresciuto in un altro secolo, con le storie dei miei nonni e dei miei bisnonni. Erano tutte favolose, anche se loro non avevano studiato. Aveva-
no vissuto, avevano soprattutto visto la guerra. Erano storie di sopravvivenza. Ogni racconto è una storia di VRSUDYYLYHQ]D FKH VHPSOL¿FDQGR WL dice la vita è questa cosa qui, è molto GXUD PROWR GL̇FLOH F¶q OD FDWWLYHULD c’è la malattia, c’è l’odio, c’è la povertà. Però vale la pena vivere ogni istante: questa è la terapia del racFRQWDUH 9HGHYR L PLHL YHFFKL FKH ¿QR all’ultimo attimo si aggrappavano alla vita con il sentimento che la morte arriva come un’ingiustizia. Però con una dignità e un’accettazione piena GL RJQL FDPELDPHQWR ¿VLFR 2JJL PL sembra che si incappi nel non riuscire più ad accettare l’invecchiamento come qualcosa di naturale. E quinGL QHO VR̆ULUQH QHO GHSULPHUVL 3RL ci manca la comunità, lo stare insieme a una varietà umana. In fondo se io scrivo è perché da bambino sono stato in contatto con molti tipi umani, tra zii, zie, parenti che venivano, qualcuno di diverso che arrivava ogni tanto. È stata una grande scuola. Oggi è più facile purtroppo, ed è una trappola, essere concentrati soltanto su se stessi. giugno 2022 | www.spazio50.org
27
Le interviste Ritenete ci sia un momento topico in cui la vita inizia a togliere più di quello che dà? Andrea Gentile - Penso che possa farlo continuamente, ma possa anche darci continuamente, in momenti inattesi, qualcosa che non ci aspettavamo. Se siamo ben concentrati, anche il sorriso di un passante può essere qualcosa di bello da vivere. Marco Malvaldi - Credo ci sia una terra di mezzo tra il lavoro, il pensiona-
mento e il dimenticatoio totale. Stiamo fortunatamente andando tutti verso un’età più avanzata. Prima i vecchietti, gli ultraottantenni, erano fortunati e preziosi, oggi stanno diventando una parte non così trascurabile della società. Di una società che dà sempre PHQR LPSRUWDQ]D DOOD SUHVWDQ]D ¿VLFD dando valore alla capacità di gestire più situazioni contemporaneamente. Con PHQR ¿VLFR H SL VDJJH]]D q SRVVLELOH che l’età attiva si sposti sempre più in là. In molti vivono il momento di pas-
saggio facendo volontariato. Penso che potrebbe essere integrato in maniera sistematica nella società, perché avere persone che hanno vissuto certi problemi prima di noi e sono ancora abbastanza lucide da poterli gestire e orJDQL]]DUH QRQ q D̆DWWR GD GLVSUH]]DUH Fabio Stassi - Il momento di passaggio per me è stato quando mi sono reso conto che, tra le persone che ho conosciuto, è maggiore il numero di coloro che non ci sono più. Mi è sembrato di DYHU VXSHUDWR XQ FRQ¿QH H OD QRVWDOgia per tutto ciò che mi manca, per le persone con cui non posso più comunicare, è triste e dolorosa. Ma c’è una catena di trasmissione che dobbiamo ripristinare. Ora tocca a me parlare anche per chi non c’è più e trasmettere agli altri quello che mi è stato trasmesso. La nostalgia deve essere un motore per muoverci e rimboccarci le maniche, non per ripiegarci su noi stessi o sul passato. Il passato ci serve per immaginare un futuro possibile.
« WL aT_L [`º _ZRWTP]P XL [`º LYNSP OL]P \`LWNZ^L OT TYL^[P__L_Z. ,YNSP TW ^Z]]T^Z OT `Y [L^^LY_P [`º P^^P]P \`LWNZ^L OT MPWWZ OL aTaP]P “Tramontare” &m- v|oub- 1_; m-uu- 7 ; r;ubo7b m;ѴѴ- b|- 7b m- 7omm- 7b r-;v;ķ 7- u-]- bŊ m- bm 1;u1- 7b m- 7bl;mvbom; r;uvom-Ѵ; ; 7- -m b-m- ; v-]]b- l;m|u; oѴ; ]o7;uvb b lol;mঞ 1_; Ѵ; u;v|-moĺ ঞrb1o ; 1olrѴ;vvoķ bѴ uol-m o oѴ ;vŊ v;u; Ŋ Ѵ- ruo|-]ombv|- vb 1_b-l- 1ovजķ r;u1_࣐ mobķ Cm 7-Ѵ rublo u;vrbuoķ vb-lo 7;vঞm-ঞ - ľ|u-lom|-u;Ŀ Ŋ t ;ѴѴo 7b | মķ 1om Ѵ; mov|u; bm1;u|; ; ; b mov|ub -vvoѴ ঞķ Ѵ; mov|u; ঞ| 0-m ; ; Ѵ; mov|u; -rr-ub bombĺ m7u;- ;mঞѴ;ķ 7bu; ou; ;7b|oub-Ѵ; 7;ѴѴ- 1-v- ;7b|ub1; Ѵ "-]]b-|ou;ķ _- v1ub o v-]]bķ Ѵb0ub r;u u-]- b ; -ѴŊ 1 mb uol-m bķ 1olru;vo bѴ 1ou-]]bovoķ bv1;u-Ѵ; ; =-m|-vl-]oub1o b b ; b louࢼĸ 28
www.spazio50.org | giugno 2022
Informazione Pubblicitaria
ANCOR A CON DIARREA, DOLORI ADDOMINALI O FLATULENZA? Qual è la causa? Che cosa può essere veramente d’aiuto?
Gli esperti ne sono a conoscenza da molto: diarrea, dolori addominali e flatulenza possono essere causati dallo stress, da una dieta poco equilibrata o dai farmaci. I ricercatori sono ora riusciti a sviluppare un prodotto innovativo che troviamo esclusivamente in farmacia: Kijimea Colon Irritabile PRO.
L
e persone affette lo sa nno: i disturbi intestinali ricorrenti come diarrea, dolore addominale o flatulenza sono estremamente fastidiosi. La qualità della vita ne r isu lta gravemente compromessa . Questi disturbi intestinali possono essere favoriti dallo stress, da un’alimentazione poco equilibrata o dall’assunzione di farmaci. Ma la vera causa è rimasta nascosta per molto tempo. Gli scienziati oggi suppongono che sia una barriera intestinale
danneggiata a causare il malessere intestinale. Sulla base di questa conoscenza, i ricercatori hanno sviluppato il dispositivo medico Kijimea Colon Irritabile PRO (disponibile esclusivamente in farmacia). Il ceppo bifidobatterico viene in aiuto I ricercatori hanno scoperto che uno speciale ceppo di bifidobatteri inattivato termicamente (contenuto solo in Kijimea Colon Irritabile PRO) offre un aiuto efficace: il ceppo B. bifidum HI-MIMBb75 aderisce come un cerotto sulle aree danneggiate della parete intestinale. Grazie a questo "effetto cerotto", la parete intestinale può quindi riprendersi ed è così protetta da nuove
Kijimea Colon Irritabile PRO:
3 Con effetto cerotto 3 Migliora diarrea, mal di
irritazioni. In questo modo, i tipici disturbi intestinali come diarrea, dolori addominali o flatulenza possono attenuarsi e si possono evitare nuove irritazioni. Ancora meglio in caso di problemi intestinali I ricercatori hanno anche scoperto che i disturbi intestinali come diarrea, dolore addominale o flatulenza vengono alleviati grazie agli speciali batteri del ceppo B. bifidum HI-MIMBb75. Ma non è tutto: anche la qualità della vita delle persone affette è migliorata! Chiedi in farmacia Kijimea Colon Irritabile PRO. Per la Vostra farmacia:
Kijimea Colon Irritabile PRO (PARAF 978476101)
WHUJPH L Å H[\SLUaH 3 4PNSPVYH SH X\HSP[n KLSSH ]P[H
È un dispositivo medico CE 0481. Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l’uso. Autorizzazione ministeriale del 21/10/2020. • Immagine a scopo illustrativo.
Costume
di Giovanna Dall’Ongaro
INVECCHIAMO, MA SENZA DIVENTARE VECCHI ;Ѵ 7;Ѵb1-|o ;t bѴb0ubo |u- u-vv;]m- bom; ; -11; - bom; 7;ѴѴ- ruorub- ;|࢘ķ bѴ ]b v|o -rruo11bo ࣏ 1omঞm -u; a fare le cose senza esagerare e cercare di mantenere Ѵ- ruorub- - |omolb- -11; -m7oķ v; m;1;vv-uboķ un aiuto dall’esterno
C
enare all’ora del tè e andare a letto con le galline. Ostinarsi a fare a meno del bastone rischiando di ritrovarsi a terra con il femore rotto al primo gradino. Lamentarsi in continuazione dei dolori alle ossa, del calo della vista, delle défaillance GHOOD PHPRULD 5L¿XWDUVL di eliminare i tappeti del salotto, anche dopo esserci inciampati svariate volte. Frequentare solo ed esclusivamente persone della stessa età. Criticare i tempi moderni, le nuove mode, i gusti dei giovani. E così via… Sono solo alcune delle “cose stupide” che Steven Petrow, giornalista americano, da anni suggerisce di evitare sulle pagine del New York Times e del
30
www.spazio50.org | giugno 2022
Washington Post, per invecchiare in salute, e che ha deciso non farà mai da vecchio. La lista completa è molto più lunga e comprende: non pesare sugli altri, non smettere di divertirsi, non assillare parenti e amici con vecchi aneddoti ripetuti già centinaia di volte, non cominciare a raccontare la propria vita quando qualcuno chiede “come stai?”, perché la domanda è retorica e chi la pone si aspetta solo un sintetico (anche se non veritiero) “bene, grazie”. Il giornalista americano non ha fatto altro che osservare i suoi genitori invecchiare, annotando negli anni tutto quello che lui non avrebbe voluto fare una volta giunto alla loro età. Così,
compiuti i 50 anni, ha raccolto il copioso materiale in un libro dal titolo Stupid things I won’t do when I get old (Le cose stupide che non farò da vecchio), sperando di poter fermare in tempo i suoi lettori, risparmiandogli il destino di trasformarsi nel perfetto stereotipo dell’anziano. Invecchiare è un privilegio, avverte l’autore, bisogna impegnarsi per farlo nel migliore dei PRGL /D V¿GD QRQ q EDQDOH LQ VRstanza si tratta di invecchiare senza diventare vecchi. Abbiamo chiesto a Elisabetta Pedrazzoli, medico chirurgo specializzato in psicoterapia cognitivo-comportamentale dell’adulto e dell’anziano, quali sono le “cose stupide” che possiamo evitare di fare per non cadere, nostro malgrado, nella trappola dei cliché della terza età. Dottoressa, ci aiuti a capire quali sono le cose stupide da non fare… In realtà, non è tanto importante cosa si fa o non si fa quando si invecchia, ma come lo si fa. Partiamo dalla clas-
sica disquisizione sugli acciacchi, tipica delle persone anziane. Se diventa un argomento di conversazione tra coetanei e i toni non sono troppo lamentosi, non ci vedo nulla di male. Anzi, potrebbe essere un modo per condividere i problemi e trarre conforto dalla regola sempre valida del “mal comune, mezzo gaudio”. Sapere di non essere l’unica persona al mondo con un determinato problema può rendere la propria condizione più sopportabile. Però eviterei di elencare tutti i disturbi della vecchiaia con persone più giovani, perché a quel punto manca il tornaconto del benessere psicologico e si rischia di appesantire inutilmente l’interlocutore. Prendiamo qualche esempio dal libro. I genitori di Petrow non tolgono i tappeti dal salotto e non XVDQR LO EDVWRQH SHUFKp VL UL¿Xtano di accettare di essere a maggior rischio di cadute… Una delle cose che bisognerebbe evitare è proprio questa: pensare di essere ancora giovani a 80 anni. Bisogna accettarsi per quello che si è, smettendo di convincersi di poter essere apprezzati solo se ci si comporta da giovani. Gli sforzi per apparire giovani a tutti i costi rischiano di esVHUH SDWHWLFL H RWWHQHUH O¶H̆HWWR FRQtrario. Una persona di 80 anni che QRQ DFFHWWD OD VXD HWj ¿QLVFH SHU HVsere discriminata più di una che non ULQQHJD LO GDWR DQDJUD¿FR Insomma, la parola chiave sembrerebbe “accettazione”… Ma se poi si passa alla “rassegnazione”? /D V¿GD q SURSULR TXHOOD GL WURYDUH LO JLXVWR HTXLOLEULR WUD LO UL¿XWR GL LQvecchiare e l’eccessiva rassegnazione. Una delle possibilità è puntare a preservare le attività che ancora sono funzionali. Ricordo che Piero Angela dice di se stesso che da seduto si sente un quarantenne e in piedi XQ QRYDQWHQQH 6H LO ¿VLFR QRQ q SL quello di una volta, ma la testa fun-
ziona bene, allora basterà dedicarsi alla lettura, alla scrittura, allo studio e non rinnovare l’abbonamento in palestra. Bisogna pensare di entrare in una fase diversa della vita e di conseguenza accettare di non poter fare le stesse cose di un tempo, potendone però fare altre. 8QD GHOOH GL̇FROWj PDJJLRUL GHOle persone anziane è accettare di farsi aiutare… È così? 3DVVDUH GDOO¶DXWRVẊFLHQ]D DOOD GLpendenza non è semplice. Ma sforzandosi si può cambiare prospettiva e vedere l’aiuto in più di una badante, per esempio, non come una privazione della libertà ma, al contrario, come un modo per poter essere più liberi, meno dipendenti dai famigliari
e come l’opportunità di riuscire a fare le cose che da soli non si riuscirebbe a fare. I nipotini possono essere una grande risorsa nell’aiutare i nonni ad accettare la vecchiaia. I bambini sanno sdrammatizzare, magari mettendosi a giocare con la sedie a rotelle, e sanno dare valore alle persone anziane, magari facendosi raccontare delle storie. Una curiosità: qual è la cosa stupida che lei non farà mai in vecchiaia? Giocare a tombola. L’ho sempre deWHVWDWR +R JLj DYYLVDWR WXWWL ¿JOL H QLSRWL DFFHWWR WXWWR PD PL UL¿XWR GL passare il tempo a segnare i numeri sulle caselle sperando di aggiudicarmi una quaterna.
Società
IL 12 GIUGNO SI VOTA SULLA GIUSTIZIA
di Lorenzo Simeoni
ѴѴ; um; r;u 1bmt ; u;=;u;m7 l -0uo]-ঞ b v -Ѵ|u; -mঞ |;lb ľv1o -mঞĿ 1_; ub] -u7-mo bѴ mov|uo vbv|;l- ]b 7b b-uboķ 7-ѴѴĽbm1-m7b7-0bѴb|࢘ 7;b roѴbঞ1b -ѴѴ; ;Ѵ; bomb 7;Ѵ omvb]Ѵbo " r;ubou; 7;ѴѴ- -]bv|u-| u-ĺ m t -vb lbѴѴ; ol mb b|-Ѵb-mb vb o|- -m1_; r;u Ѵ; ;Ѵ; bomb -llbmbv|u-ঞ ;
A
vete mai letto una domanda lunga 1.078 parole? Potreste doverlo fare in cabina elettorale il prossimo 12 giugno, quando saremo chiamati a votare su cinque referendum popolari. Si tratta di referendum abrogativi. Dunque, se voteremo “sì”, daremo il nostro consenso ad eliminare in parte o in tutto alcune norme attualmente in vigore. Se, invece, metteremo la nostra crocetta sul “no”, allora non cambierà nulOD $̇QFKp LO UHIHUHQGXP VLD YDOLGR occorre che alla votazione partecipi 32
www.spazio50.org | giugno 2022
almeno la maggioranza degli aventi diritto, cioè i cittadini maggiorenni anche se temporaneamente residenti all’estero. Solo in questo caso si procederà allo spoglio delle schede e vincerà la scelta che avrà ottenuto la maggioranza dei voti validi. Fin qui, sembra tutto facile. Il problema è che, come spesso accade quando vengono indetti i referendum, la volontà popolare deve cimentarsi nella corretta interpretazione del linguaggio “referendese”. Ma non solo. I cinque referendum riguardano infatti temi fra i più “scottanti” del sistema
giudiziario italiano. Alcuni dei quali sono oggetto anche della riforma della Giustizia di cui si discute da tempo. Cerchiamo dunque di fare chiarezza sui cinque quesiti a cui dovremo rispondere per non trovarci imprepaUDWL H VSHUGXWL QHOOD V¿O]D GL SDUWL commi e lettere di legge che troveremo riportati sulle schede elettorali. Il primo quesito riguarda l’incandidabilità e la corruzione dei politici. Ci verrà chiesto se vogliamo abolire l’intero Testo Unico delle disposizioni su incandidabilità e divieto di ricoprire cariche elettive e di governo
ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2022: CHI SI ELEGGE E COME Ѵ ƐƑ ]b ]mo vb o|;u࢘ -m1_; r;u ;Ѵ;]];u; vbm7-1b ; 1omvb]Ѵb;ub 1ol m-Ѵb ; 7b 1bu1ov1ub bom; bm ƖƕƔ ol mb b|-Ѵb-mbĺ _b-l-ঞ -ѴѴ; um; rbা 7b Ѷ lbѴbomb ; ƖƏƏlbѴ- ;Ѵ; oubĺ - ol0-u7b-ķ 1om ƐƑѶ -llbmbv|u- bomb 1ol m-Ѵb 7- ubmmo -u;ķ 7b 1 b ƒ 1-roѴ o]_b 7b ruo bm1b- Ő oloķ o7b ; om -őķ ࣏ Ѵ- rbা 1obm oѴ|- 7- t ;v|- |oum-|- ;Ѵ; ou-Ѵ;ķ v;] b|- 7-ѴѴ- "b1bѴb- ŐƐƑƏ 1ol mb -Ѵ o|oķ =u- 1 b -Ѵ;ulo ; ;vvbm-ő ; 7-ѴѴ- -lr-mb- ŐƖƏ 1ol mb l- m;vv m 1-roѴ o]oőĺ ol; vb o|-ĵ br;m7; 7-ѴѴ- roroѴ- bom;ĺ ;b 1ol mb Cmo - ƐƔlbѴ- -0b|-mঞ vb r ॔ bm7b1-u; o voѴo bѴ 1-m7b7-|o vbm7-1o o voѴo Ѵ- Ѵbv|- 1oѴѴ;]-|- o ;m|u-l0bĺ m o]mb 1-voķ bѴ o|o ;vru;vvo - vb- -Ѵ 1-m7b7-|o vbm7-1o 1_; -ѴѴ- Ѵbv|- 7b 1omvb]Ѵb;ub 1oѴѴ;]-|-ĺ (bm1; bѴ 1-m7b7-|o 1_; oম;m; bѴ l-]]bou m l;uo 7b oঞĺ ;b 1ol mb 1om rbা 7b ƐƔlbѴ- -0b|-mঞķ ࣏ rovvb0bѴ; o|-u; voѴo bѴ vbm7-1oķ voѴo Ѵ- Ѵbv|- 1oѴѴ;]-|- o ;m|u-l0bĺ Ѵ o|o -ѴѴ- Ѵbv|- - -m1_; -Ѵ 1-m7b7-|o vbm7-1o 7b ub=;ubl;m|o l- mom b1; ;uv-ĺ ݼrovvb0bѴ; -m1_; ;vrubl;u; bѴ ľ o|o 7bv]b m|oĿ l; ;m7o Ѵ- ľ Ŀ v m 1-m7b7-|o vbm7-1o ; v m- Ѵbv|- mom 1oѴѴ;]-|-Ĺ bѴ o|o -m7u࢘ -7 ;m|u-l0bĺ (bm1; bѴ 1-m7b7-|o vbm7-1o 1_; oম;m; Ѵ- l-]]bou-m - -vvoѴ |- 7;b oঞ ŐbѴ ƔƏѷ ƳƐ o|oőĺ "; m;vv m 1-m7b7-|o Ѵ- u-]]b m];ķ vb |oum;u࢘ - o|-u; -b 0-ѴѴo -]]b bѴ Ƒѵ ]b ]moĺ "b rovvomo ;vrubl;u; m- o 7 ; ru;=;u;m ; =u- b 1-m7b7-ঞ 1omvb]Ѵb;ub v1ub ;m7o bѴ 1o]mol; 7;Ѵ 1-m7b7-|o Őmol; ; 1o]mol; v; 1b vomo 1-vb 7b olomblb-ő m;ѴѴĽ-rrovb|o vr- boĺ "; Ѵ; ru;=;u;m ; vomo 7 ;ķ 7; omo -m7-u; - m- 7omm- ; - m olo o b1; ;uv-ķ -Ѵ|ubl;mঞ Ѵ- v;1om7- ru;=;u;m - b;m; -mm ѴѴ-|-ĺ
a seguito di condanne penali in via GH¿QLWLYD 'HFUHWR /HJLVODWLYR Q del 2012). Noto alle cronache come “decreto Severino”, il Testo Unico dispone in particolare che non possono essere candidati o in carica alla Camera, al Senato e al Parlamento HXURSHR Qp ULFRSULUH LQFDULFKL QHO governo italiano, coloro che hanno ULSRUWDWR FRQGDQQH GH¿QLWLYH D SHne superiori a due anni di reclusione per delitti penali di grave entità, come terrorismo, tratta di persone e riduzione in schiavitù, associazione PD¿RVD WUḊFR LOOHFLWR GL UL¿XWL R GL sostanze stupefacenti. Così come in FDVR GL VHQWHQ]D GH¿QLWLYD GL FRQGDQna per reati contro la Pubblica Amministrazione (peculato, concussione, corruzione, rivelazione di segreti G¶ẊFLR VROR SHU IDUH DOFXQL HVHPSL Disposizioni analoghe valgono per i
candidati alle elezioni regionali, provinciali, comunali e circoscrizionali e per incarichi di vertice nelle amministrazioni locali. Se votiamo sì: scegliamo di abolire tutte le disposizioni anti-corruzione contenute nel Testo Unico. Se votiamo no: il decreto Severino resta in vigore. Il secondo quesito riguarda la custodia cautelare, ovvero quelle misure che privano della libertà l’individuo sospettato di aver commesso un UHDWR SULPD GHOOD FRQGDQQD GH¿QLtiva. Queste misure possono essere adottate solo in particolari circostanze, disciplinate dal codice di procedura penale: ad esempio, in caso di rischio concreto e attuale di inquinamento delle prove nel corso delle indagini; pericolo di fuga o di ulteriori gravi delitti con l’uso di armi. Pro-
prio su queste circostanze interviene il referendum. Il 12 giugno ci verrà chiesto se vogliamo introdurre ulteriori limiti, eliminando la norma che consente la custodia cautelare anche quando sussiste il concreto e attuale pericolo che l’indagato possa commettere nuovamente il delitto di cui è sospettato; ipotesi già limitata ai casi in cui tali delitti prevedano pene detentive non inferiori nel massimo a quattro anni o cinque in caso di cuVWRGLD FDXWHODUH LQ FDUFHUH QRQFKp SHU LO UHDWR GL ¿QDQ]LDPHQWR LOOHFLWR ai partiti (art. 274, comma 1, lettera c) del codice di procedura penale). Se votiamo sì: la custodia cautelare non sarà più possibile in caso di pericolo concreto e attuale di reiterazione del delitto nelle ipotesi già disciplinate dal codice. Se votiamo no: la custodia cautelare potrà essere disposta secondo le modalità e i limiti attualmente vigenti. Veniamo ora al terzo quesito, la famosa domanda da 1.078 parole. Argomento: la separazione delle carriere dei magistrati in base alle funzioni svolte, ovvero la distinzione fra i giudici che decidono (funzione “giudicante”) e i pubblici ministeri che rappresentano l’interesse pubblico nei procedimenti giudiziari (funzione “requirente”). Il referendum chiede di eliminare una serie di parti giugno 2022 | www.spazio50.org
33
Società o singole frasi di diversi testi di legge in cui si contempla il passaggio dall’una all’altra funzione; passaggio che, nel tempo, è stato già oggetto di diverse restrizioni e divieti, da ultimo con la delega al governo per la riforma dell’ordinamento giudiziario. Il taglio più corposo chiesto dal reIHUHQGXP ULJXDUGD O¶DUWLFROR GHO
Se votiamo sì: il passaggio dalla funzione di giudice a quella di pubblico ministero e viceversa non sarà consentito. Se votiamo no: il passaggio di funzioni nel corso della vita professionale del magistrato sarà permesso - o vietato - secondo le disposizioni in vigore.
'HFUHWR /HJLVODWLYR Q GHO che regola proprio l’attribuzione delle funzioni ai magistrati e i casi in cui è consentito il passaggio dalle giudicanti alle requirenti e viceversa. Ma nel “taglia e cuci” ci sono anche analoghe disposizioni contenute in norme che riguardano la richiesta di spostamento di sede; la promozione per merito; la formazione e l’aggiornamento professionale; la valutazione quadriennale della professionalità; LO WUDVIHULPHQWR G¶ẊFLR
Nel quarto quesito si interviene sul rapporto fra i membri dei Consigli direttivi della Corte di Cassazione e dei Consigli Giudiziari delle Corti d’Appello. Questi organi si occupano di assegnazione e designazione dei magistrati, valutazione delle professionalità, formazione e aggiornamenWR SURIHVVLRQDOH YLJLODQ]D VXJOL Ẋci. In entrambi gli organi siedono, al ¿DQFR GHL PHPEUL GL GLULWWR FRPH LO presidente e il procuratore generale della Corte), magistrati eletti e mem-
34
www.spazio50.org | giugno 2022
bri “laici”, termine con cui si indica chi non appartiene all’ordinamento giudiziario: professori universitari e avvocati. Attualmente, i membri laici si occupano essenzialmente solo GHOO¶RUJDQL]]D]LRQH GHJOL ẊFL H GHOla vigilanza. Al referendum ci verrà chiesto se vogliamo eliminare questi limiti. Intanto, la riforma della Giustizia già prevede di estendere ai laici la possibilità di partecipare a discussioni e deliberazioni sulla valutazione professionale dei magistrati. Se votiamo sì: i membri laici potranno partecipare alla discussione e alle deliberazioni su tutti i temi di competenza degli organi direttivi al pari dei membri di diritto e dei magistrati eletti. Se votiamo no: i membri laici continueranno ad occuparsi solo di alcune materie. /¶ultimo quesito riguarda le elezioni dei magistrati componenti del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM), l’organo di auto-governo della magistratura. Ci sarà chiesto di eliminare le norme che obbligano il magistrato candidato a presentare una lista di colleghi “presentatori” non inferiori a venticinque e non superiori a cinquanta. I quali non possono SUHVHQWDUH SL GL XQD FDQGLGDWXUD Qp FDQGLGDUVL D ORUR YROWD /HJJH Q GHO DUWLFROR FRPPD ,Q questa direzione interviene anche la riforma. Se votiamo sì: il magistrato che vuole candidarsi dovrà presentare solo un’apposita dichiarazione autenticata. Se votiamo no: il magistrato candidato dovrà continuare a presentare anche la lista di magistrati che lo sostengono.
Intervista di Ersilia Rozza
GIANRICO CAROFIGLIO «Non prendersi sul serio rende più lucidi»
D
LUH FKH *LDQULFR &DUR¿JOLR q XQR VFULWWRUH q FRPH D̆HUPDUH FKH OD )HUUDUL 7HVWDrossa è un’utilitaria. Oltre ad aver venduto più di sei milioni di copie dei suoi 18 romanzi e quattro raccolte di racconti, è saggista UḊQDWR q VWDWR D OXQJR PDJLVWUDWR FXL HUDQR DI¿GDWH LQGDJLQL GHOLFDWH H SHULFRORVH VHQDWRUH SHU una legislatura ed è cintura nera - sesto Dan, uno dei più alti - di karate. Inoltre... Lei tiene sulla nostra rivista 50&Più la rubrica La forma delle nuvole, che scrive con sua ¿JOLD *LRUJLD 4XDO q LO YDORUH DJJLXQWR FKH un rapporto diretto, un viaggiare gomito a JRPLWR FRQ L SL JLRYDQL R̆UH DOOH SHUVRQH mature? È veramente un vantaggio oppure PHWWH LQ GL̇FROWj" Una delle cose che trovo più patetiche delle perVRQH FKH KDQQR SL R PHQR OD QRVWUD HWj &DUR¿glio è nato a Bari nel 1961, ndr) è una lettura del mondo nei termini di un universo che va sempre SHJJLR H R̆UH EHQ SRFR GD VSHUDUH 7XWWL LQYHFchiamo, ma la maggior parte di noi over pensa che, poiché invecchiamo, il mondo è senza speranza. Basterebbe questo per dire che è indispensabile mantenere vivo il punto di vista di una persoQD DQDJUD¿FDPHQWH H PHQWDOPHQWH JLRYDQH SHU leggere il mondo diversamente, per avere un’idea sana di speranza, di comunità, di solidarietà, di non pensare solamente a se stessi.
36
www.spazio50.org | giugno 2022
o v1ub ou;ķ 1_; cura la rubrica ľ - =oul- 7;ѴѴ; m oѴ;Ŀ v t ;v|- ub bv|-ķ è di nuovo bm 1bl- -ѴѴ; 1Ѵ-vvbC1_; 7b ;m7b|- con il suo Ѵঞlo uol-m o ľ!-m1ou;Ŀ
Il dissenso su temi sociali, dell’etica, della cultura e della politica è da sempre all’ordine del giorno. Viviamo però oggi l’incapacità di gestirli senza che GLYHQWLQR FRQÀLWWL Sono il segno di una società saSo na, capace di evolvere. Sottona porli a dibattiti civili, come abpo biamo fatto ad esempio con la bia trasmissione Dilemmi, in onda tra su RaiTre, dovrebbe essere naturale; purtroppo l’esperienza tu qu quotidiana ci insegna che natu turale non è. Dissensi a volte ne neanche tanto accesi si tramuta tano in risse verbali, in aggres-
sioni personali, in ondate di rancore sui social. Questa trasmissione ha in qualche modo dimostrato che l’enunciazione esplicita di alcune regole semplici riduce in maniera radicale le scorrettezze cui siamo abituati, anche in televisione. Il dibattito civile dovrebbe essere regolato dal divieto di attacco alla persona: bisogna attenersi agli argomenti di merito. Poi non bisogna manipolare quello che dice l’interlocutore, attribuirgli TXDQWR QRQ KD D̆HUPDWR H VL GHYH far fronte all’onere della prova, soSUDWWXWWR VH VL ID XQ¶D̆HUPD]LRQH FKH va contro le acquisizioni del sentire comune e della scienza. È un metodo del dibattito che dovrebbe appartenere a tutta quanta la politica per consentire di sostenere tesi legittimamente molto diverse. Ne Il bordo vertiginoso delle cose Enrico Vallesi è uno scrittore che entra in crisi dopo il primo e unico romanzo, un personaggio FKH QRQ OH VL FRQIj D̆DWWR YLVWD OD VXD HQRUPH SUROL¿FLWj OHWWHUDULD 4XDO q LO WUXFFR SHU QRQ FDdere nel “blocco dello scrittore”? Su questo sono un grandissimo esperto, perché ho il blocco dello scrittore ogni due o tre giorni. Sono come quelli che sono bravissimi a smettere di fumare, perché lo fanno spessissimo. L’unico trucco è scrivere: sembra una sciocchezza, PD QRQ OR q 3URSULR VFULYHUH ¿VLFDmente. Non ti viene da scrivere per il romanzo che stai elaborando, scrivi delle parole di seguito, le frasi che ti vengono in mente, fai muovere le dita sulla tastiera o la penna sul quaderno. A poco a poco il blocco si scioglie, e uno inizia a pescare qualche idea che ha senso. Non ho mai avuto facilità di scrittura. So che può sembrare strano, ma Thomas Mann diceva: «Lo scrittore è la persona per OD TXDOH VFULYHUH q PROWR SL GL̇FLOH che per tutti gli altri». Per quel che
mi riguarda è vero. La modalità migliore per evitare qualsiasi tipo di paralisi in ogni attività è muoversi, non restare fermi. Se si resta fermi è più facile essere colti dal panico, e se si è colti dal panico la paralisi si autoalimenta e questo può diventare molto pericoloso. In questo senso in ciascuno dei suoi personaggi seriali c’è un po’ di lei che cerca di risolvere qualcosa? Senza dubbio. In qualsiasi personaggio di un romanzo, un ciclo, singolo, doppio, uno scrittore o una scrittrice che scriva onestamente, ovvero che cerchi di scavare nella sua interiorità per raccontare qualcosa che meriti di essere raccontato, metta qualcosa di sé, un pezzo della sua verità, anche se non c’è nulla di autenticamente
vissuto da chi scrive. I personaggi dei romanzi - per me, per altri può essere diverso - sono compagni di strada per cercare di capire qualcosa che non ho capito. Perché solo ultimamente ha scelto di narrare di un suo alter ego donna, l’ex-magistrato Penelope Spada, protagonista dei suoi ultimi due romanzi? È una donna in cui mi ritrovo molto, molto più che in certi personaggi maschili. Già in passato, e con questi due romanzi ancora di più, ho avuto curiosità per talune particolarità femminili di leggere il mondo, di condividere l’esperienza. Quando mi è successo di raccontare delle storie dal punto di una donna, raccontate in prima persona, questo fenomeno, questo senso di immedesi-
«La modalità migliore per evitare qualsiasi tipo di paralisi in ogni attività è muoversi, non restare fermi» giugno 2022 | www.spazio50.org
37
Intervista mazione che è un po’ bizzarro, VL q DPSOL¿FDWR 4XLQGL Vu TXHVWR personaggio è abbastanza autobioJUD¿FR SXU QHOOD GLYHUVLWj WRWDOH LR non sono uscito dalla magistratura per un trauma, ma per una mia decisione. Però, ad esempio, condivido con Penelope la nostalgia per quel lavoro, che mi è molto piaciuto, ed è una parte di me che rimarrà sempre. Nel romanzo sembra arrivare per Penelope, ormai solo “una investigatrice che viene messa in imbarazzo dalla gentilezza”, un nuovo amore. Come dobbiamo fare per aprirci a questa nuova disponibilità a incontrare l’altro - non solo il nuovo amore -, cosa dobbiamo dimenticare o accantonare e che canali dobbiamo aprire? Ê XQD GRPDQGD PROWR GL̇FLOH FXL vorrei dare una risposta generale. Bisogna dimenticare se stessi, dimenticare il proprio ego. Mettersi in ascolto. Che peraltro è molto più interessante che rimanere concentrati su noi stessi, sulla nostra vanità, sul nostro narcisismo, sul nostro bisogno di imporre la nostra presenza. È ovvio che non è una cosa facile, richiede esercizio, lo insegnano le arti marziali, richiede alcune discipline inusuali. Per esempio, un buon modo per entrare in rapporto con gli altri è scoprire il ridicolo di noi stessi, è il vedere come tutti quanti siamo ridicoli, ci sono proprio delle tecQLFKH ḢFDFL SHU VFRQ¿JJHUH O¶HJR per distruggere la sua gabbia. Tendenzialmente noi siamo molto bravi nel vedere il ridicolo negli altri, gli altri ci fanno ridere parecchio, mentre solitamente ci prendiamo molto, molto sul serio. Quando invece uno diventa bravo o brava a non prendersi sul serio, si accorge di vedere il mondo con più lucidità, se stesso con più obiettività, ed è più capace di ascoltare gli altri. 38
www.spazio50.org | giugno 2022
RANCORE (Einaudi)
«Sono tre romanzi insieme. Se ne comprano tre al prezzo di uno, è conveniente», scherza -uoC]Ѵboĺ ń Ľ࣏ bѴ uol-m o bm ;vঞ]-ঞ oķ ѴĽbm7-]bm; 1_; ;m;Ѵor; "r-7- v oѴ]; v ѴѴ- lou|; di un barone universitario ricco, potente e chiacchierato. Sembra deceduto per morte natuu-Ѵ;ķ l- Ѵ- C]Ѵb- vovr; - 1_; mom vb- 1ovजĺ m7-]bm; | - 7b parola che si interseca con la 1om ;uv- bom; bm|;ubou; 7b ;nelope su se stessa, sul trauma della sua vita e sulla necessità Cm-Ѵl;m|; 7b v r;u-uѴoĺ ob 1Ľ࣏ bѴ uol-m o -Ѵ r-vv-|oķ -m1_Ľ;vvo bm ;vঞ]-ঞ oķ ;7 ࣏ bѴ u-11om|o 7b t ;ѴѴo 1_; ࣏ v 11;vvo - ;m;Ѵor; ; ѴĽ_- 1ov|u; - - v1bu; 7-ѴѴ- l-]bv|u-| u-ĺ &m- v|oub- che si intreccia con quella al ru;v;m|;ĺ rob 1Ľ࣏ bѴ uol-m o 7;b v;mঞl;mঞķ bѴ u-rrou|o 1om m olo 1_;ķ ;vv;m7o r;u |-mঞ -vr;ম 7b ;uvo 7-ѴѴo v|;u;oঞro maschile con cui lei si è in pasv-|o bm|u- ;m |-ķ Ѵ; -ru; m- ruovr;ম - 7b ;uv- v Ѵ lom7oķ v b u-rrouঞķ v ѴѴ- rovvb0bѴb|࢘ 7b ;m|u-u; bm 1om|- oķ 7b 1-rbu; ; - fondamentalmente - sulla sua capacità di perdonarsi».
Puoi aiutare il tuo stomaco con l’azione di NeoBianacid.
CONTRO ACIDITÀ, REFLUSSO E DIFFICOLTÀ DI DIGESTIONE
CONTRO PESANTEZZA, GONFIORE E NAUSEA
DA 1 ANNO DI ETÀ
“Ho mal di stomaco”. A chi non è capitato di dirlo almeno una volta. In realtà dietro a questa sensazione possono nascondersi problemi e sintomi diversi. Da Aboca,, NeoBianacid: una linea per p tutta la famiglia. g Formule vegetali e minerali senza sostanze di sintesi, per rispondere alle diverse esigenze.
ranulari Bustine granulari
SOSTA SOSTANZE TANZE DI SINTESI S
SONO DISPOSITIVI MEDICI
ANCHE IN GRAVIDANZA
senza glutine gluten free
Sciroppo
ZERO ZER RO R O
Compresse e bustine granulari
CON INGREDIENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA
0373
È UN DISPOSITIVO MEDICO
AZIONE TERAPEUTICA NON FARMACOLOGICA
IN FARMACIA, PARAFARMACIA ED ERBORISTERIA Leggere attentamente le avvertenze e le istruzioni per l’uso. Aut. Min. del 21/09/2021
Aboca S.p.A. Società Agricola - Sansepolcro (AR) - www.aboca.com w.aboca.com
0477
20 GIUGNO, UNA GIORNATA DEDICATA AI RIFUGIATI di Ilaria Romano
m1ou- o]]bķ 1om oѴ|u; ѵƏ -;vb bm | o bѴ lom7o blr;]m-ঞ bm ] ;uu; ; ub oѴ|;ķ bѴ m l;uo 7;b ub= ]b-ঞ ࣏ -Ѵঞvvblo ; bm 1omঞm - 1u;v1b|-ĺ ķ v;1om7o b 7-ঞ 7;ѴѴ; - bomb &mb|;ķ rbা 7;ѴѴ- l;|࢘ 7;b ruo= ]_b vomo 0-l0bmb 40 40
www.spazio50.org p 5 g | giugno g g 2022
L
a Giornata mondiale del rifugiato è dedicata a tutti coloro che sono stati costretti a lasciare il proprio Paese per motivi di guerra, di discriminazioni, di povertà. Celebrata inizialmente in alcuni Paesi dell’Africa come Giornata africana del rifugiato, nel Duemila è stata poi istituita a livello globale dalle Nazioni Unite, con la risoluzione dell’Assemblea generale 55/76. Secondo i dati dell’Unhcr aggiornati al 2021, sono oltre 84 milioni le persone che si sono dirette fuori dai propri FRQ¿QL QD]LRQDOL SHU UDJLRQL GL QHcessità e di pericolo, e oltre 48 miOLRQL FRORUR FKH YHQJRQR GH¿QLWL FRme “sfollati interni”, ossia che hanno cambiato posto restando però all’interno del proprio Paese. I rifugiati che
hanno ottenuto la protezione internazionale in nome della tutela dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali sono invece 26,6 milioni. La Convenzione di Ginevra del 1951 e il Protocollo di New York sullo status di rifugiato del 1967 rappresentano gli strumenti del diritto internazionale SL LPSRUWDQWL SHUFKp GH¿QLVFRQR OH modalità di comportamento dei diversi Paesi nei confronti dei rifugiati e delle persone in cerca di asilo. Ancora oggi ci sono Stati che non hanQR UDWL¿FDWR TXHVWL GRFXPHQWL FROOHWtivamente condivisi, come la Libia, più volte denunciata dalla comunità internazionale per i trattamenti inumani e degradanti riservati ai tanti migranti provenienti dall’Africa subsahariana, India, Iraq, Cuba, Indonesia, Sri Lanka, Giordania e Siria. Fino allo scorso anno il 68% di tutti i rifugiati nel mondo proveniva da soli cinque Paesi con gravi situazioni di crisi: Siria, Venezuela, Afghanistan, Sud Sudan e Myanmar. Quest’anno la guerra in Ucraina ha già fatto registrare la fuga dal Paese di oltre cinque milioni di persone, circa il 5% del totale degli abitanti, senza contare gli sfollati interni che lasciano le città dell’Est particolarmente devastate dal FRQÀLWWR LQ FRUVR Nel mondo oggi ci sono più di sessanWD 3DHVL LQWHUHVVDWL GD JXHUUH FRQÀLWWL tra fazioni interne, gruppi armati che terrorizzano le popolazioni e conseguenti crisi umanitarie: dal Congo all’Etiopia, dalla regione del Sahel con Mali, Niger, Burkina Faso e Ciad, passando per la Nigeria e il nord del Camerun, sempre più spesso sottoposti ad attacchi e violenze contro i civili per mano di gruppi armati. In Myanmar, a seguito di un colpo di Stato, i movimenti di rivolta popolare sono stati repressi con la forza, mentre in Venezuela la crisi produce tensioni sempre più gravi. In Siria la guerra cominciata nel 2011 non è
¿QLWD PD QRQ VH QH SDUOD SL FRPH poco si parla di Yemen, Pakistan, e ormai sempre meno anche di Afghanistan, dopo la “parentesi” della riSUHVD GHO SRWHUH ³ẊFLDOH´ GD SDUWH dei Talebani. Sempre secondo i dati delle Nazioni Unite, più della metà dei rifugiati nel mondo sono bambini: molti di loro sono separati dalle famiglie e spesso viaggiano anche da soli, almeno 110mila solo nell’ultimo anno, un numero comunque sottostimato. Purtroppo i minori sono anche diUHWWDPHQWH FRLQYROWL LQ PROWL FRQÀLWWL armati, dove gruppi di milizie spesso addestrano anche i bambini all’uso delle armi. Parallelamente all’aumento delle persone in fuga da guerre e crisi nel mondo, l’Ue ha cominciato ad alzare muri sempre più alti, tanto che oggi si sente parlare spesso di “fortezza Europa”, GL FRQ¿QL VHPSUH SL PLOLWDUL]]DWL H accordi intrapresi con Paesi terzi (come la Turchia, il Marocco o la Libia) SHU IUHQDUH L ÀXVVL PLJUDWRUL FRQ FRQseguenti cambiamenti di rotta. Nel 2020 sono stati 1.400 i migranti morti nel tentativo di attraversare il
Mediterraneo; nella prima metà del 2021 almeno 1.146. Gli arrivi via mare in Italia, Spagna e Grecia sono stati 87mila, con una diminuzione del 20% rispetto al 2019. La ridistribuzione delle presenze continua a non essere omogenea: la Germania è il Paese che accoglie il maggior numero di rifugiati fra quelli dell’Unione, un rapporto di 14 ogni mille abitanti. In Italia i rifugiati sono circa 185mila (dati 2021), ai quali si sono aggiunti gli ucraini arrivati dal 24 febbraio in poi, circa 95mila. Lo scorso anno le principali aree di provenienza sono state il Corno d’Africa, l’Africa subsahariana e il Medio Oriente. Delle domande di asilo presentate nell’Unione europea, l’Italia ne ha ricevute solo il 5% del totale, circa 26.500 contro le oltre 43.600 del 2019. Le commissioni territoriali hanno esaminato oltre 42mila richieste per il riconoscimento dello status, ma lo hanno accordato solo a 4.500 persone, mentre hanno ottenuto la protezione sussidiaria quasi cinquemila richiedenti, e altri 757 la protezione speciale. Le restanti 32.297 domande sono state respinte. giugno 2022 | www.spazio50.org
41
Società La crisi ucraina Degli oltre cinque milioni e mezzo di ucraini che hanno lasciato il Paese, 655mila persone sono fuggite prima GHOOD ¿QH GHO PHVH GL IHEEUDLR PHQtre quasi tre milioni e mezzo hanno viaggiato a marzo. Gli sfollati interni sarebbero invece almeno sette milioni, anche se alcuni stanno rientrando nelle loro città, soprattutto se provenienti dall’oblast di Kyiv, dove il ritiro delle truppe russe e il loro ulteriore dispiegamento a sud e nell’est, ha consentito un parziale ritorno degli abitanti delle zone a nord della capitale, cosa che ha permesso un accenno di ripartenza nonostante permanga un forte clima di insicurezza. Fra le persone che si sono dirette all’estero, 2,7 milioni sono andate in Polonia, oltre 730mila in Romania, più di 450mila in Ungheria, 420mila in Moldavia e 333mila in Slovacchia. Ci sono poi altri 485mila ucraini che si sono spostati in Russia e
42
www.spazio50.org | giugno 2022
23mila in Bielorussia. Si tratta, seFRQGR O¶8QKFU GHO SL JUDQGH ÀXVVR GL SURIXJKL GDOOD ¿QH GHOOD *XHUUD Fredda: da un’analisi dei dati condotta dall’Università della California, il tasso di partenze degli ucraini è stato il più alto del mondo dal 1990, e i cittadini che hanno lasciato il Paese nei primi due mesi di guerra hanno superato quelli che lasciarono l’Iraq nel 1991 (1,4 milioni), la Siria nel 2013 (2,2 milioni) e il Venezuela nel 2018 (2 milioni). Dei 95mila ucraini giunti in Italia, 49mila sono donne e 35mila sono minori. Gli uomini sono 11mila, prevalentemente over 60 a causa del divieto per i più giovani di lasciare il Paese perché arruolabili nelle forze armate. Le principali destinazioni dichiarate al momento dell’ingresso alla frontiera sono state Milano, Roma, Napoli e Bologna, e più di due terzi dei rifugiati ucraini sono stati accolti da famiglie.
Glossario - Rifugiato. È il richiedente asilo al quale è accordata la protezione nel Paese in cui si trova, quando viene accertato che sia sta|o 1ov|u; o - Ѵ-v1b-u; Ѵ- ruorub- nazione a causa di persecuzioni r;u loঞ b 7b u- -ķ u;Ѵb]bom;ķ m-zionalità, opinione, appartenenza - m ]u rro vo1b-Ѵ;ĺ - Richiedente asilo. È colui che inoltra la richiesta di protezione -Ѵ ]o ;umo 7;ѴѴ- m- bom; 1_; Ѵo ospita. - Profugoĺ m ];m;u-Ѵ;ķ ࣏ 1_b Ѵ-v1b- bѴ ruorubo -;v; - 1- v- 7b ] ;uu;ķ r;uv;1 bomb o 1-|-v|uoC m-| u-Ѵbĺ - Protezione sussidiaria. È la protezione internazionale prevista per chi, pur non essendo ricomov1b |o 1ol; ub= ]b-|oķ ubv1_b- la propria incolumità in caso di rimpatrio nel suo paese. - Sfollato interno. È colui che abbandona la propria abitazione per ]Ѵb v|;vvb loঞ b 7;Ѵ ub= ]b-|oķ l- mom oѴ|u;r-vv- m 1omCm; bm|;unazionale, restando comunque nel proprio paese. - (b࣌l- 7b |u- -. È la persona che è stata rapita, trasportata, trasferita per mezzo di minacce ; -ম 7b boѴ;m - o -Ѵ|u; =oul; 7b 1o;u1b bom;ķ -Ѵ Cm; 7b ;vv;u; v=u -|- r;u l-mo7or;u- o ru;stazioni sessuali.
Focus
UOMO, DOVE VAI? di bo -mm- (;11_boম Si racconta che un giorno Diogene di Sinope uscì a passeggiare per il Foro di Atene tenendo in mano una lanterna accesa. A chi lo fermava per chiedergli il motivo di tale gesto, FRQVLGHUDQGR FKH HUD SLHQR JLRUQR LO ¿ORVRfo rispondeva: «Sono alla ricerca dell’uomo». Già, l’uomo. Ma quale? Se Diogene potesse accendere la sua lanterna in questo Ventunesimo secolo, probabilmente resterebbe colpito dal processo di cambiamenWR PRVWUDWR GDOOD ¿JXUD PDVFKLOH LQ TXHVWL XOtimi decenni, un’evoluzione andata a braccetto con la trasformazione socio-culturale che ha investito soprattutto i Paesi occidentali. /¶XRPR LGHQWL¿FDWR SHU VHFROL FRPH LO pater familias, nelle cui mani erano riposte le redini del proprio nucleo familiare nonché il potere sociale ed economico all’interno della comunità, ha lentamente cambiato pelle, seppure non per scelta personale ma a causa di un ribaltamento dei modelli comportamentali da parte delle donne. E se l’emancipazione femminile ha determinato la conquista di diritti sociali, economici e civili da parte delle donne, nell’universo maschile questa ha innescato reazioni diverse: da un lato, si è andati dalla destabilizzazione psicologica alla crisi identitaria del PDVFKLR GDOO¶DOWUR VL q ¿QDOPHQWH DUULYDWL DG un rapporto paritario tra uomini e donne e, in caso di unione, alla condivisione con la comSDJQD GHOOD JHVWLRQH GHOOD IDPLJOLD H GHL ¿JOL Ma in questo ventaglio di sentimenti e comportamenti che stanno governando l’uomo GL RJJL FLz FKH SXz IDUH OD GL̆HUHQ]D q O¶Hducazione delle future generazioni: spingere l’acceleratore sulla trasmissione dei valori di uguaglianza di genere e tagliare alla radice tutti quei comportamenti discriminatori cauVD GL YLROHQ]D DQFKH ¿VLFD QHL FRQIURQWL GHOOH donne. Senza un cambiamento culturale, il ³QRVWUR´ 'LRJHQH GL̇FLOPHQWH ULXVFLUj D WURvare un uomo degno di tale nome.
giugno 2022 | www.spazio50.org
45
Inchiesta 50&Più
UOMINI, IL FEMMINISMO NON RIGUARDA SOLO LE DONNE ݼou- 7b vl;mঞu; 1-|;]oub1-l;m|; 1_b ubঞ;m; 1_; bѴ =;llbmbvlo ľo7b ]Ѵb olbmbĿ orr u; vb- bm - o m- ľ1ubvb 7;Ѵ l-v1_boĿĺ ݼm 1-l0b-l;m|o v|oub1o ; 1 Ѵ| u-Ѵ; m;1;vv-uboķ r;u - b1bm-u; b ];m;ub -7 m- r-ub|࢘ķ r u|uorroķ -m1ou- Ѵom|-mdi Giada Valdannini
G
li uomini, nell’arco degli ultimi decenni, hanQR DWWUDYHUVDWR XQ FDPELDPHQWR ¿JOLR GL PXtazioni sociali e culturali intercorse nella nostra società. «Se gli uomini di oggi sono diversi da quelli di cinquant’anni fa - ci ha detto il professor Luca Salmieri, che insegna Sociologia della Cultura DOO¶8QLYHUVLWj /D 6DSLHQ]D GL 5RPD q SHU H̆HWWR GHO femminismo sulle donne e non del femminismo sugli XRPLQL L TXDOL TXDQGR XQD GRQQD VL GH¿QLVFH ³IHPPLnista convinta”, nutrono il sospetto che questa odi gli uomini. Questo è dovuto al fatto che storicamente in Italia gli uomini non hanno mai veramente capito cosa sia stato il femminismo». Com’è oggi l’uomo in rapporto alla famiglia? In linea di massima, più è elevato il livello di istruzione maschile e più aumenta il coinvolgimento degli uomini,
46
www.spazio50.org | giugno 2022
in quanto padri, nelle attività di cura ed educazione dei ¿JOL H QHOOH DWWLYLWj GRPHVWLFKH H IDPLOLDUL 1RQ q LQYHce così per quanto riguarda il livello di reddito, poiché il reddito maschile aumenta al crescere del coinvolgimento nelle attività retribuite e professionali. Considerando il lavoro non retribuito e quello retribuito di donne e uomini, le prime lavorano in totale un’ora e mezza in più al giorno rispetto ai secondi se si trovano LQ XQD FRSSLD FRQ ¿JOL 5LVSHWWR D WUHQW¶DQQL ID VL UHJLstra un leggero miglioramento per quanto riguarda il coinvolgimento maschile nelle attività di cura ed eduFD]LRQH GHL ¿JOL 1RQ q FRVu LQYHFH SHU TXDQWR ULJXDUGD le attività domestiche e familiari, rispetto alle quali il coinvolgimento dei padri contemporanei non è molto diverso da quello di chi è stato padre negli anni SettanWD 2WWDQWD H 1RYDQWD
,Q FDVD HVLVWRQR DQFRUD UXROL H VXGGLYLVLRQL GL FRPSLWL" Idealmente non esiste più una suddivisione dei compiti, nel senso che c’è maggiore sostituibilità e quindi un padre normalmente è in grado di cambiare i pannolini e una madre è in grado di svolgere ruoli una volta maschili, come ad esempio ridipingere casa. Tuttavia, nella realtà, gli uomini cambiano i pannolini in casi molto estremi, le donne dipingono casa molto più facilmente. Insomma, la suddivisione dei ruoli non è più rigida come una volta e vige oggi un principio di “sostituibilità”, ma nella vita quotidiana le prassi fanno sì che i lavori domestici più duri, ripetitivi, stancanti o ad esempio, l’assistenza DG XQ DQ]LDQR SDUHQWH QRQ DXWRVẊciente, continuino a essere svolti preminentemente dalle donne e, soprattutto negli anni dell’infanzia e della SXEHUWj GHL ¿JOL OH PDGUL UHVWDQR GL gran lunga il punto di riferimento e il perno centrale delle relazioni familiari. Questa è una caratteristica molto marcata della società italiana che non ha eguali in Europa. La vera questione è che ancora nel 2022 una italiana su due non è occupata, nonostante ormai la quota di laureate abbia abbondantemente superato quella dei laureati. Negli ultimi anni, i cambiamenti nei tempi del lavoro familiare si sono concentrati nelle FRSSLH FRQ GRQQD RFFXSDWD H FRQ ¿JOL (che però diminuiscono sempre più), ovvero nelle situazioni in cui l’onerosità del carico di lavoro complessivo che ricade sulle donne è più elevata. Anche in queste situazioni più gravose, tuttavia, i mutamenti dei comportamenti maschili restano ancora molto lenti. Emergono segnali imporWDQWL SHU L SDGUL FRQ ¿JOL SLFFROL H FKH posseggono elevato titolo di studio, e per gli uomini con minor carico di
ore di lavoro extradomestico e donna con titolo di studio elevato. Sono, comunque, sempre più le donne a determinare l’ulteriore lenta diminuzione dell’asimmetria di genere, realizzata attraverso tagli al tempo dedicato al lavoro domestico: in altre parole, le donne occupate full-time in posizioni professionali medio-elevate e con elevata intensità di lavoro retribuito tagliano il tempo che dedicano al lavoro domestico ovvero lo delegano ad altre donne, acquistandolo sul mercato (spesso informale) e/o servendosi delle proprie madri e/o diminuendolo a priori (molto meglio il salotto impolverato che perdere un’importante riunione di lavoro). ,Q XQ VXR OLEUR GL TXDOFKH DQQR ID &RSSLH ÀHVVLELOL 3URJHWWL H YL WD TXRWLGLDQD GHL ODYRUDWRUL DWLSL ci ,O 0XOLQR VL SDUOD GL FRPH OH WUDVIRUPD]LRQL HFRQRPLFKH H VR-
FLDOL DEELDQR PRGL¿FDWR L SHUFRUVL GHOOD UHDOL]]D]LRQH SURIHVVLRQDOH GHOOD YLWD GL FRSSLD GHOO¶HVSHULHQ]D GL JHQLWRUH Ê JUDYRVR DVVXPHUH UHVSRQVDELOLWj TXDQGR O¶RUGLQH WHPSRUDOH GL ULIHULPHQWR q OLPLWDWR DO EUHYH SHULRGR H OH ULVRUVH HFRQRPLFKH VRQR HVLJXH &RPH YLYRQR JOL XRPLQL TXHVWD SHUGLWD GL FDSDFLWj GL SURJHWWDUH OD SURSULD YLWD H GL FRQVHJXHQ]D GL SURVSHWWLYD" Si tratta di un cambiamento generazionale. Pertanto, gli uomini che oggi hanno tra i 30 e i 40 anni e che mettono su famiglia in modo graduale e lento, avvertono la perdita di potere progettuale rispetto ai loro padri e ai loro nonni. La perdita di prospettiva è, appunto, un cambiamento generazionale: riguarda tanto gli uomini che le donne che, negli ultimi tre decenni, si sono trovati a diventare
giugno 2022 | www.spazio50.org
47
Inchiesta 50&Più adulti nel mezzo di una trasformazione economica e sociale che ha reso tutto più precario e di breve termine. Per tale motivo, vivono in quella che q VWDWD GH¿QLWD ³SUHVHQWL¿FD]LRQH´ del futuro. ,O PRYLPHQWR IHPPLQLVWD KD LQFLVR VXO FDPELDPHQWR GHOO¶XRPR" Il movimento femminista ha inciso soprattutto sul cambiamento delle donne, rendendole libere, più consapevoli, autonome, indipendenti, motivate e facendo sì che oggi siano scontate per le ragazze tutta una serie di cose che cinquanta anni fa non OR HUDQR D̆DWWR 6H JOL XRPLQL GL RJJL sono diversi da quelli di 50 anni fa, q SHU O¶H̆HWWR GHO IHPPLQLVPR VXOOH donne e non del femminismo sugli uomini, i quali, quando una donna VL GH¿QLVFH ³IHPPLQLVWD FRQYLQWD´ nutrono il sospetto che questa odi gli uomini. Questo è dovuto al fatto che storicamente in Italia gli uomini non hanno mai veramente capito cosa sia stato il femminismo: lo hanno sempre concepito come qualcosa che riguardasse soltanto le donne, quando invece riguardava e riguarda i rapporti di genere. Se non si conosce a fondo un fenomeno - in parte si è JLXVWL¿FDWL SHUFKp QRQ OR VL q YLVVXWR in prima persona -, questo fenomeno non potrà certo cambiarti. E infatti, rispetto a cinquanta anni fa, gli uomini sono diversi solo per alcuni aspetti: hanno un atteggiamento paritario nell’ambito lavorativo e nelle relazioni sentimentali, ma non nei ruoli familiari. Inoltre, non dimentichiamo che la violenza maschile nei confronti delle donne, sia simbolica FKH ¿VLFD q DQFRUD DOWLVVLPD VRSUDWtutto nel nostro Paese e tantissimo in ambito familiare. Per molti uomini, le donne continuano a essere percepite, almeno a livello inconscio, come un oggetto di proprietà, anche
48
www.spazio50.org | giugno 2022
quando pubblicamente e sinceramente si è disposti ad ammettere che uomini e donne hanno pari diritti e pari doveri. 3HU WDOXQL FRPPHQWDWRUL O¶XRPR RJJL VDUHEEH LQ FULVL GL LGHQWLWj 3HU GLUOD LQ PDQLHUD VLQWHWLFD OD IRU]D H O¶DXWRQRPLD GHOOH GRQQH VDUHEEHUR DOO¶RULJLQH GL TXHVWD FULVL &RVD QH SHQVD" /¶LGHQWLWj QRQ q TXDOFRVD GL GH¿nito una volta e per sempre. L’iGHQWLWj q OD FRQWLQXD ULGH¿QL]LRQH di se stessi nel rapporto con gli altri. Senza l’altro l’identità non può esistere. Inoltre, l’identità è sempre un superamento di una crisi, poiché è la risposta alla domanda ³,R FKL VRQR"´ FKH VRUJH DSSXQWR a fronte di una crisi, nel suo senso positivo e costruttivo. In un rap-
porto di coppia felice questa domanda viene continuamente posta all’altro, il quale/la quale a sua volWD FH OD SRQH 1RQ q XQD GRPDQda diretta, ma è l’energia latente di ogni rapporto duraturo. Si ama l’altro perché è in grado di dirci chi siamo. Gli uomini che sanno riconoscere nella propria partner una soggettività piena e che sono sempre disponibili a discernere l’identità di una donna non avranno mai problemi di fronte all’emancipazione femminile, semplicemente perché non hanno paura di chieGHUVL ³LR FKL VRQR"´ 'HWWR TXHVWR tutti coloro che parlano di crisi del maschio in realtà nascondono ipocritamente il desiderio personale di tornare ad avere il massimo potere sulle donne.
UN’EDUCAZIONE LIBERA DALLA LOGICA DEL PATRIARCATO
di Sadìa Maccari
Nella formazione dei bambini sembrano permanere v|;u;oঞrb ; ru;]b 7b b 7b m-| u- r-|ub-u1-Ѵ;ĺ m1_; b l; b 7b 1ol mb1- bom; ;ķ bm r-u|;ķ Ѵ- v1 oѴ- vomo ;b1oѴo 7b m l;vv-]]bo Ѵom|-mo 7-ѴѴ- r-ub|࢘ 7b ];m;u;
A
̆UDQFDUVL GDJOL VWHUHotipi di genere è un lavoro lungo e complesso che parte sicuramente dall’educazione. Ci siamo perciò chiesti se esistano strategie per una educazione libera dalla moGDOLWj SDWULDUFDOH GL DOOHYDUH ¿JOL maschi e, per tale ragione, ci siamo
rivolti a una psicologa e psicoterapeuta come Mirta Mattina, coordinatrice del gruppo di lavoro su psicologia e salute perinatale dell’Ordine degli Psicologi del Lazio. 4XDQWR H FRPH GL̆HULVFH O¶DSSURFFLR HGXFDWLYR GHO SUHVHQWH ULVSHWWR D TXHOOR GHOOH IDPLJOLH GL XQ WHPSR"
Al di là della variabilità individuale - che ovviamente è ampia -, da un punto di vista generale, possiamo dire che negli ultimi cinquant’anni c’è stata senz’altro un’evoluzione nell’idea di educazione, di relazione all’interno delle famiglie, frutto dei movimenti degli anni Settanta che hanno portato un grande cambiamento culturale nella nostra società. In particolare, assistiamo a uno spostamento da un modello più autoritario - in cui il genitore stabiliva in modo pressoché totale quali fossero le regole di comportamento da seguire - verso uno stile più partecipativo, più autorevole e democratico, con degli scivolamenti verso uno stile più permissivo. Positivo che i genitori oggi si interroghino molto sul loro agire come genitori - a differenza delle generazioni precedenti
- e che cerchino modalità funzionali alla crescita e allo sviluppo dei loro ¿JOL LO ULVFKLR SHUz q FKH LQ TXHsta ricerca i genitori si imbattano in tutta una serie di consigli, opinioni, testi, articoli che possono risultare confusivi e un po’ contraddittori. Per cui, è importante che quando L JHQLWRUL VFHOJRQR GL ULÀHWWHUH VXO proprio modo di agire come genitori facciano riferimento a delle fonti autorevoli. (VLVWH DQFRUD XQ PRGR GL HGXFDUH SHU JHQHUH" Purtroppo sì. Permangono in modo forte tutta una serie di stereotipi e di pregiudizi di natura patriarcale che orientano l’educazione dei maschi e GHOOH IHPPLQH LQ PRGR GL̆HUHQWH Questo avviene sia attraverso ciò che i genitori veicolano come messaggi, ma anche attraverso l’esem-
pio: ciò che bambini e bambine, ragazzi e ragazze vedono nella società. Concorrono chiaramente alla costruzione di questo immaginario anche la società tutta e la scuola. Ad esempio, è un dato che la gran parte del lavoro domestico e di cura sia ancora in capo alle donne, all’interno delle famiglie, e questo viene visto e interiorizzato dai più piccoli come conferma degli stereotipi di genere. Oggi, è ancora abbastanza comune veicolare messaggi ai maschi per cui devono essere forti, coraggiosi, non piangere, non fare ³OH IHPPLQXFFH´ come fosse un dispregiativo - e, al contrario, alle bambine che devono essere composte, assennate, amorevoli, accoglienti, educate. Tutto ciò si ULÀHWWH QHOOD FUHVFLWD GHOOH SHUVRQH Ciò incide su rendimento scolastico, libertà, autostima che persone in crescita possono sperimentare anche rispetto proprio al genere. C’è inoltre un’idea molto radicata nella nostra società che andrebbe completamente rivista. 4XDOH LGHD" Quella che il desiderio sessuale maschile sia qualcosa di incontenibile, di naturalmente aggressivo e di incontrollabile per cui, di solito, le femmine vengono educate a evitare di suscitare il desiderio maschile, quando invece bisognerebbe dire loro che possono muoversi come vogliono, vestirsi come vogliono, giugno 2022 | www.spazio50.org
49
Inchiesta 50&Più comportarsi come vogliono, fare gli sport che preferiscono. Al contrario, bisognerebbe educare i maschi al rispetto delle altre e quindi insegnare loro che il desiderio è una cosa assolutamente naturale, bella, ma che non può essere agito senza il rispetto dell’altro. Per cui, approcciare una ragazza che ci piace non siJQL¿FD PDQFDUOH GL ULVSHWWR QRQ VLJQL¿FD HVVHUH DXWRUL]]DWL D GLYHQWDUH insistenti o addirittura a proporre GHJOL DSSURFFL ¿VLFL VHQ]D XQ FKLDUR consenso da parte dell’altra persoQD 'LUH FKH XQ QR q XQ QR q PROWR importante mentre, molto spesso, ci sono dei luoghi comuni che sostengono che le donne dicono no quando in realtà vorrebbero dire sì. Tutto ciò non è vero e l’idea che vincere le resistenze di una donna sia in qualche modo un compito maschile è ancora troppo presente. $OORUD FRPH HGXFDUH LQ PDQLHUD
SDULWDULD LQ PRGR GD FRQVHQWLUH GL FUHVFHUH ¿JOL PDVFKL QRQ VXERUGLQDWL DO PRGHOOR SDWULDUFDOH" 1RQRVWDQWH LO PRYLPHQWR GL ULYRluzione culturale cui abbiamo assistito, cui stiamo assistendo negli ultimi decenni, purtroppo la nostra società ha una piena e totale impostazione patriarcale e non ne sono esenti modelli veicolati dai media o dai social, che rischiano di riprodurre e perpetuare questi stereotipi di genere di cui abbiamo già parlato. 6DUHEEH PROWR LPSRUWDQWH ULÀHWWHre con bambini e bambine, ragazzi e ragazze sulla disparità di genere che si esprime nella nostra società DWWUDYHUVR LO FRQFHWWR GHO VṘWWR GL cristallo, cioè quell’idea per la quale sembra davvero impossibile per le donne arrivare ai vertici, a posizioni apicali sia in aziende private sia in organizzazioni pubbliche. E quindi, occorrerebbe parlare con loro an-
che di Gap salariale. Bisogna portare all’attenzione dei giovani come le donne guadagnino meno a parità di condizione lavorativa e siano peraltro gravate da maggiore lavoro domestico e di cura. Anche i social e i media potrebbero avere un ruolo determinante, mentre invece si assiste quasi a un’involuzione rispetto a qualche decennio fa. Ricordo che quando io ero bambina - negli anni Settanta - le pubblicità dei giocattoli non erano così stereotipate per genere. La pubblicità, ad esempio, delle costruzioni, aveva una bambina vestita con una salopette di jeans che giocava con i mattoncini di diverVL FRORUL RJJL LQYHFH DEELDPR FRstruzioni per maschi con mattoncini blu con cui si realizzano draghi, soldatini e pompieri, e costruzioni per bambine rosa, leziose con cui creare principesse e unicorni. Anche i giocattoli potrebbero avere un ruolo importante: non a caso, ci sono dei movimenti che chiedono alle società di cambiare atteggiamento perché questa targetizzazione spinta che ci dice che esistono giochi da maschio e giochi da femmine è davvero dannosa, soprattutto in un’età così precoce. /D VFXROD ULHVFH RJJL DG R̆ULUH XQ PRGHOOR SDULWDULR GL FUHVFLWD SHU L SL JLRYDQL"
«La scuola, oltre alla famiglia, è la principale -];m b- ;7 1-ঞ - per la crescita delle ]bo -mb ];m;u- bombĺ L’educazione, Ѵ- 7b7-ম1-ķ 7o u;00;uo ;vv;u; ub bv|; bm mĽoম1- 7b ];m;u;Ņ 50
www.spazio50.org | giugno 2022
La scuola ha un ruolo molto importante perché, oltre alla famiglia, è la principale agenzia educativa per la crescita delle giovani generazioni. L’educazione, la didattica, dovrebbero essere riviste in un’ottica di genere. Anche sul linguaggio bisognerebbe lavorare. L’evoluzione dell’uomo - tema sul quale ci si confronta già dalla terza elementare, quando si approccia la storia dell’umanità -, invece che chiamarla ³GHOO¶XRPR´ SRWUHEEH HVVHUH GH¿QLta dell’umanità, degli esseri umani. Altro esempio sono le immagini presenti nei libri di testo, che spesso ricalcano degli stereotipi, o le frasi in cui bisogna associare soggetto al YHUER 9HUEL FRPH ³VWLUD´ ³FXFLQD´ ³SUHSDUD´ SUHYHGRQR O¶DEELQDPHQWR
con un soggetto come la mamma, PHQWUH ³ODYRUD´ ³VWD DO FRPSXWHU´ ³OHJJH LO JLRUQDOH´ VL FROOHJDQR GL solito, al papà. Eppure, ormai, sappiamo da decenni che invenzioni come la scrittura, l’agricoltura, sono principalmente dovute alle donne H TXHVWR YLHQH VRWWDFLXWR 'HO UHVWR i Gender studies VRQR SRFR GL̆XVL all’interno delle università, per cui anche la formazione dei docenti e delle docenti risulta carente da questo punto di vista. Se apriamo un libro di epica o di mitologia, troviamo che i primi miti raccontati come se fossero i più antichi, sono quelli dove un principio trascende esterno al creato - tendenzialmente maschile -, dà ordine al caos, e tutto questo senza raccontare i miti che
sono invece precedenti e che parlano di una dea madre che dà origine al mondo. Come anche la presenza GL GRQQH ¿ORVRIH VFLHQ]LDWH PHdiche, guerriere, combattenti, regine che vengono raccontate poco, niente oppure come eccezioni: un SLFFROR WUD¿OHWWR D SDUWH QHO OLEUR H quindi non inserite all’interno della narrazione della storia. Andrebbe invece raccontato quante donne nella storia dell’arte, della letteratura sono state invisibilizzate e quante abbiano dato alla luce delle opere che hanno dovuto pubblicare sotto pseudonimo maschile, oppure che sono state attribuite a loro parenti maschi. Abbiamo tantissimi esempi in tal senso e la scuola li racconta molto molto poco.
giugno 2022 | www.spazio50.org
51
Inchiesta 50&Più
GENDER GAP: ҈ !! & MA QUOTIDIANA RIVOLUZIONE & $&! ҉ di Giada Valdannini
L
a carriera delle donne è una strada tutta in salita. Una specie di slalom tra pavimenti appiccicosi - i cosiddetti VWLFN\ ÀRRUV che le tengono incollate a UXROL VHFRQGDUL H VṘWWL GL FULVWDOOR FKH EORFFDQR la loro salita verso i vertici. Succede in Italia come nel resto nel mondo, ma è ancora più evidente nei Paesi in cui è chiara l’impronta patriarcale sulla cultura di massa. Eppure, anche quando le donne riescono ad arrivare in cima GXQTXH D UXROL DSLFDOL QRQ GL UDGR LQFRQWUDQR GL̇FROWj DG essere accettate dai loro colleghi uomini. A dirlo è uno studio condotto da Badenoch + Clark in collaborazione con JobPricing dal titolo :RPHQ LQ FKDUJH $QDOLVL GHOOH GL̆HUHQ]H GL JHQHUH DL YHUWLFL GHOOH LPSUHVH. Stando a quanto si legge al suo LQWHUQR XQ XRPR VX TXDWWUR KD GL̇FROWj DG DFFHWWDUH XQ FDSR donna. E, come se non bastasse, la stessa ricerca sottolinea che, in media, viene chiesto a una donna di essere più performante di un uomo per poter raggiungere lo stesso risultato. Abbiamo, perciò, parlato di questo e, più in generale, di Gender Gap con la professoressa Azzurra Rinaldi, Head of the School of Gender Economics nonché Senior Researcher of Economics, Economics of Emerging Countries and Tourism Economics presso l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza. 3URIHVVRUHVVD SDUWLDPR FRO IDUH FKLDUH]]D &RVD VL LQWHQGH FRO WHUPLQH *HQGHU *DS" Il Gender Gap, detto in termini economici, è una distanza GDOO¶ḢFLHQ]D Ê LO IDWWR FKH DOFXQH SRVL]LRQL VRQR SUHFOXVH DOOH GRQQH SRVL]LRQL DO YHUWLFH SRVL]LRQL GL JHVWLRQH 1HO GHWtaglio, ciò che analizziamo di più è il Gender Pay Gap, ossia la disparità salariale, cioè il fatto che gli uomini - a parità di mansione - vengono pagati di più. 4XHVWR VXFFHGH LQ WXWWL 3DHVL"
52
www.spazio50.org | giugno 2022
In alcuni Paesi di più, in altri un po’ di meno. Figurarsi che in Paesi come LO QRVWUR ¿QR DO QXRYR 'LVHJQR GL Legge - che è quello di Chiara Gribaudo -, non c’era nemmeno contezza di una simile disparità di trattamento economico: le aziende private non erano tenute in alcun modo a rilevare DO SURSULR LQWHUQR Qp D FRPXQLFDUH all’esterno - se ci fosse, appunto, una disparità salariale tra uomini e donne. La prateria delle disuguaglianze. L’Istat ci dice che c’è una dispariWj VDODULDOH GL WUHPLOD HXUR DQQXL WUD XRPLQL H GRQQH $ FRVD q ULFRQGXFLELOH TXHVWD GL̆HUHQ]D GL WUDWWDPHQWR" Purtroppo è riconducibile a un sistePD GL YDORUL FKH q ¿JOLR GL XQ VLVWHma patriarcale. Tutto è legato al tema della maternità, al fatto che in alcuni sistemi che sono particolarmente patriarcali - penso all’Italia, a gran parte della fascia del Mediterraneo, penso DL 3DHVL LQ YLD GL VYLOXSSR DOOD ¿QH il ruolo che la cultura attribuisce alla donna è quello di madre. In letteratura parliamo di Childhood penalty, ossia la penalità legata alla maternità SHUFKp TXHOOR FKH YHGLDPR DQDOL]]DQdo i dati sul mondo del lavoro, è non tanto e non solo il fatto che le donne patiscano uno svantaggio, ma il problema più grave si pone quando tu ti riproduci. Per le donne, quando diventano madri, improvvisamente cala il tasso di occupazione; al contrario, per gli uomini, quando diventano padri, vedono salire il cosiddetto Paternity Bonus, il tasso di occupazione. 4XHVWR SHUFKp" 3HUFKp LQ XQD PHQWDOLWj SDWULDUFDle, il momento in cui tu ti riproduci, sei fondamentalmente la mamma e quindi al massimo ti puoi tenere un lavoretto part-time o adesso in smart working. Il ruolo del maschio è quello di essere un bancomat: quello di
m1ou- o]]b loѴঞ olbmb v 0bv1omo ѴĽbmY ;m - 7;b -Ѵoub 7;Ѵ r-|ub-u1-|o m;ѴѴ- ];vঞom; 7;b C]Ѵb ; 7;Ѵ Ѵ- ouoķ ];m;u-m7o m- ;u- ; ruorub- 7bvr-ub|࢘ v-Ѵ-ub-Ѵ; ; 7b orrou| mb|࢘ 1om Ѵ; 7omm;ĺ portare a casa i soldi. Qui vediamo come il patriarcato, in realtà, snaturi JOL HVVHUL XPDQL SHUFKp QRQ q EHOOR Qp SHU JOL XQL Qp SHU JOL DOWUL TXHVWR LQFDVHOODPHQWR H FLz q UD̆RU]DWR QHO nostro caso, dalla normativa. &RVD LQWHQGH HVDWWDPHQWH" Se abbiamo una normativa che prevede che ogni volta che nasce un bambino o una bambina, dieci giorni di congedo obbligatorio vadano al papà e cinque mesi di congedo obbligatorio siano per la mamma, instauriamo una serie di meccanismi per cui il padre non diventa mai padre - salvo rare eccezioni - e la mamma FKH PDJDUL HUD DWWLYLVVLPD ¿QR D XQ mese prima - si ritrova questi cinque mesi a casa, da sola e questo, dal priPR ¿JOLR PHWWH LQ PRWR XQ PHFFDnismo di presa in carico totale della famiglia e della casa che poi le coppie faticano a riportare alla normalità. 3HUz DQFKH TXDQGR OH GRQQH ULHVFRQR DG DUULYDUH LQ FLPD D ULFRSULUH UXROL DO YHUWLFH LQFRQWUDQR QRQ SRFKL RVWDFROL È un lavoro culturale quello che noi dobbiamo fare. Ma attenzione, non dobbiamo farlo sulle donne: dobbiamo farlo sugli uomini. Quando noi
parliamo della presenza delle donne nei ruoli apicali, è anche un tema di ḢFLHQ]D SHUFKp OH GRQQH VWXGLDQR GL più, si laureano prima e con voti più alti. Almalaurea - che ogni anno raccoglie dati sui laureati e sulle laureate - dice che il voto medio di laurea delle donne è 104, quello degli uomini: 102. Il che vale a dire che noi non stiamo utilizzando al meglio tutte le risorse che abbiamo in campo. Inoltre, quando diciamo che ci devono essere più GRQQH QHL UXROL DSLFDOL q DQFKH SHUFKp è un tema di rappresentanza. Si chiama Mentoring Hypothesis: quando tu vedi che ci sono delle donne in un ruolo apicale, questa condizione si normalizza. Si normalizza per le donne e quindi anche per le bambine (apre loro uno spettro di possibilità). E si normalizza per gli uomini, che non si stupiscono più se vedono la donna al vertice. In Accademia, il mio collega è professore e io, dottoressa. È un tema di piccola quotidiana rivoluzione culturale. 8Q WHPD FKH DQGUHEEH D̆URQWDWR anche nelle famiglie… È curioso, eppure esistono uomini che patiscono il fatto che la compagna guadagni più di loro. L’uo-
giugno 2022 | www.spazio50.org
53
Inchiesta 50&Più PR FKH LQ FRSSLD RJJL VR̆UH VH OD FRPSDJQD JXDGDJQD GL SL q DQFRUD YLWWLPD GL XQ VLVWHPD SDWULDUFDOH 9RJOLR GLUH SHUFKp QRQ GRYUHVWL HVVHUH FRQWHQWR VH KDL TXDOFXQR YLFLQR FKH JXDGDJQD WDQWL VROGL H FKH SRL EHQH R PDOH UHGLVWULEXLVFH DOO¶LQWHUQR GHOOD IDPLJOLD" 3HUFKp WL KDQQR FRQYLQWR FKH TXHOOR VLD LO UXROR WXR &Lz YDOH D GLUH FKH QHOOD WUDVIRUPD]LRQH FXOWXUDOH FKH QRL GREELDPR SRUWDUH DYDQWL GREELDPR SHQVDUH FKH OD SDULWj GL JHQHUH SRUWD DOOD OLEHUD]LRQH GHOOH GRQQH GDJOL VWHUHRWLSL PD DQFKH DOOD OLEHUD]LRQH GHJOL XRPLQL Laddove le donne hanno migliori livelli di occupazione, ci sono vantaggi per le famiglie? (FFRPH 1HL 3DHVL LQ FXL OH GRQQH ODYRUDQR GL SL LO WDVVR GL QDWDOLWj q SL DOWR 1RL FKH LQ ,WDOLD IDFFLDPR WDQWD UHWRULFD VXOOD IDPLJOLD VXO FDOR GHPRJUD¿FR O¶,VWDW OR GH¿QLVFH ³LQYHUQR GHPRJUD¿FR´ LO SUREOHPD q FRPH ID XQD IDPLJOLD D IDUH XQR R SL ¿JOL FRQ XQR VWLSHQGLR VROR 3RL F¶q XQD FRVD FKH LQ OHWWHUDWXUD FKLDPLDPR Bargaining power SRWHUH FRQWUDWWXDOH SXz SLDFHUFL R PHQR PD FKL JXDGDJQD KD YRFH FKL KD UHGGLWR KD SL YRFH Ê WUHPHQGR PD q FRVu /H GRQQH FKH KDQQR DXWRQRPLD HFRQRPLFD ULHVFRQR D IDU VHQWLUH OD SURSULD YRFH VXOOD
Anche il papà può andare in congedo Nasce un bambino e la vita di una coppia cambia radicalmente: poppate, 1-l0bo 7b r-mmoѴbmbķ ;]Ѵb; mo um;ĺĺĺ m1_; v Ѵ rb-mo Ѵ- ou-ঞ o 1b vomo 7;b 1-l0b-l;mঞķ l- t ;vঞ ub] -u7-mo ru; -Ѵ;m|;l;m|; Ѵ- m;o l-ll- 1_;ķ v; ࣏ m- Ѵ- ou-|ub1; 7br;m7;m|;ķ v =u bv1; 7 u-m|; Ѵ- ]u- b7-m - ; successivamente al parto di un periodo di astensione obbligatoria dal la ouo 7b Ɣ l;vbĺ bѴ r-r࢘ĵ - ;]]; 7b 0bѴ-m1bo 7;Ѵ ƑƏƑƑ _- v|-0bѴb|o 1_;ķ v; ࣏ m Ѵ- ou-|ou; 7br;m7;m|;ķ _- 7bub o -7 m 1om];7o o00Ѵb]-|oubo 7b ƐƏ ]boumb Ŋ 1_; r ॔ ;vv;u; ]o7 |o bm 1om|;lrou-m;- - t ;ѴѴo 7;ѴѴ- l-7u; 7;Ѵ 0-l0bmo Ŋ 7- ঞѴb -u; -m1_; bm b- mom 1omঞm -ঞ -ĺ ݼrovvb0bѴ; v =u bu; 7;Ѵ 1om];7o ;m|uo bѴ t bm|o l;v; 7-ѴѴ- m-v1b|- 7;Ѵ 0-l0bmo o 7-Ѵ v o bm]u;vvo bm =-lb]Ѵb- bm 1-vo 7b -7o bom; o -L7-l;m|oĺ Ѵ r-7u; _- -m1_; Ѵ- rovvb0bѴb|࢘ 7b - ;u; Ɛ ]boumo 7b 1om];7o =-1oѴ|-ঞ oķ =u b0bѴ; ;m|uo bѴ t bm|o l;v; 7b b|- 7;Ѵ 0-l0bmoķ l- mom 1om|;lrou-m;-l;m|; - t ;ѴѴo 7;ѴѴ- l-7u;ĺ m|u-l0b b 1om];7bķ ঞѴb -0bѴb -m1_; bm 1-vo 7b lou|; r;ubm-|-Ѵ;ķ vomo - 1-ub1o 7;ѴѴĽ " -Ѵ ƐƏƏѷĺ - t -mঞ vomo ]Ѵb olbmb 1_; 1omov1omo t ;v|o Ѵouo 7bub o ; t -mঞ m; v =u bv1omoĵ 7-ঞ 7;ѴѴĽ " 1b 7b1omo 1_; |u- b Ѵ- ou-|oub 7br;m7;mঞ 7;Ѵ v; ou; rub -|oķ b r-r࢘ 1_; _-mmo 1_b;v|o bѴ 1om];7o o00Ѵb]-|oubo vomo r-vv-ঞ 7-b ƖƓĺƓƖѶ 7;Ѵ ƑƏƐѵ - 1bu1- ƐƒƔlbѴ- 7;Ѵ ƑƏƑƏķ 1bu1- bѴ ƑƏѷ 7;]Ѵb - ;mঞ 7bub oĺ &m- v|u-7- -m1ou- Ѵ m]- 7- r;u1ouu;u;ĺ
VDOXWH SURSULD OD VDOXWH GHL ¿JOL H SHUVLQR VXOO¶DOLPHQWD]LRQH XQ¶DOLPHQWD]LRQH SL VDQD &RPH D GLUH FKH OD YRFH GHOOH GRQQH DXPHQWD TXDQGR JXDGDJQDQR Riassumendo: carriere in salita, discontinue, spesso, per via della PDWHUQLWj H GL̇FROWj DQFKH XQD volta raggiunto il vertice. Come se ne esce? &RQ OD UHVSRQVDELOLWj FRQGLYLVD XRPLQL H GRQQH 9DQQR DSSXQWR IDWWH GXH
«Nella trasformazione culturale che dobbiamo portare - -mঞķ 7o00b-lo r;mv-u; 1_; Ѵ- r-ub|࢘ 7b ];m;u; rou|- -ѴѴ- Ѵb0;u- bom; 7;ѴѴ; 7omm; 7-]Ѵb v|;u;oঞrbķ l- -m1_; -ѴѴ- Ѵb0;u- bom; 7;]Ѵb olbmbŅ 54
www.spazio50.org | giugno 2022
FRVH &¶q XQ EHOOLVVLPR GLVHJQR GL OHJJH GHO VHQDWRUH 7RPPDVR 1DQQLFLQL VXO FRQJHGR GL SDWHUQLWj REEOLJDWRULR SHU HTXLSDUDUH WRWDOPHQWH LO FRQJHGR GL SDWHUQLWj DO FRQJHGR GL PDWHUQLWj 1RQ q FRVD VHFRQGDULD SHUFKp GD XQ ODWR FRQVHQWL ¿QDOPHQWH DL SDGUL GL IDUH L SDGUL H GDOO¶DOWUR SRQL OH EDVL GL XQD YHUD ULYROX]LRQH FXOWXUDOH SHUFKp DQFKH L SDGUL VL SUHQGDQR FXUD ¿QDOPHQWH GHL ¿JOL VLQ GDOOD QDVFLWD ,QROWUH QRQ FUHL SL LO PRGHOOR SHU FXL LO ¿JOLR q GHOOD PDPPD PD FUHL XQ PRGHOOR VDQR SHU FXL LO ¿JOLR q GL HQWUDPEL L JHQLWRUL $O WHPSR VWHVVR WRJOL OD GLVWRUVLRQH VXO PHUFDWR GHO ODYRUR 1RQ VWXSLDPRFL VH DO PRPHQWR GHOO¶DVVXQ]LRQH XQ¶D]LHQGD VFHJOLH XQ XRPR SLXWWRVWR FKH XQD GRQQD 3HUFKp GRYUHEEH HVVHUH SURSHQVD DG DVVXPHUH XQD GRQQD FKH RJQL PDWHUQLWj VH QH YD SHU FLQTXH PHVL SLXWWRVWR FKH XQ XRPR FKH LQ SDWHUQLWj VH QH YD SHU DSSHQD GLHFL JLRUQL" /D VHFRQGD FRVD q LQL]LDUH D IRUQLUH VHULDPHQWH GHL VHUYL]L D VRVWHJQR GHOOD IDPLJOLD DVLOL QLGR VFXROD GHOO¶LQIDQ]LD HVWHQVLRQH ¿QR DOOH VHL GHOO¶RUDULR VFRODVWLFR
L’IMMAGINE MASCHILE NEI SECOLI: NON SOLO MUSCOLI
di Anna Grazia Concilio
-Ѵ 0;m;vv;u; 7;ѴѴ- ľr-m1; -Ŀ -b |u- -l;mঞ ;v|;ঞ1bķ r-vv-m7o r;u Ѵ- 7;Cmb bom; 7;Ѵ Cvb1o 1om bѴ 0o7 0 bѴ7bm]ķ bѴ 1om1; o 7b lo7- r;u ѴĽ olo ࣏ l |-|o m;Ѵ |;lroĺ om 1 ubovb 1ouvb ; ub1ouvb v|oub1b
E
roico e vittorioso. Armonico, protratto alla perfezione del corpo e con alte virW PRUDOL $WOHWLFR Ê TXHVWD l’immagine dell’uomo che la Grecia classica consegna ai secoli successivi: una visione che lo avvolge in un’aura di meravigliosa eccezionalità, mai VFDO¿WD PDL LQWDFFDWD 8Q PRGHOOR GL bellezza utilizzato nel periodo ellenico per rappresentare addirittura la divinità. Ma cosa resta di quegli an-
QL" ( GHO PLWR JUHFR" 4XDOL VWHUHRWLSL l’uomo ha dovuto (o voluto) superare QHO FRUVR GHOOD VWRULD SHU D̆HUPDUH OD VXD ³PDVFROLQLWj´" /¶XQLYHUVR GHOOD bellezza maschile è poi così diverso GD TXHOOR GHOOD EHOOH]]D IHPPLQLOH" A queste domande risponde la storia SHUFKp LO ³PRGHOOR XRPR´ RJJL FRPH LHUL q ¿JOLR GHL WHPSL GHOOD VRFLHWj LQ FXL LQWHVVH UHOD]LRQL Ê ¿JOLR DQFKH GHOOD SURLH]LRQH ULÀHVVD FKH JOL altri - o di contro, le altre - vogliono
conferirgli. E non dimentichiamo che O¶HFRQRPLD IRUVH SL GHL GLYHUVL¿FDWL aspetti, ha condizionato la bellezza del corpo maschile. Scattiamo una foto agli ultimi anni del XIX secolo: la recente Unità d’Italia, la questione meridionale e le disparità economiche e sociali hanno provocato anche una scarsità di cibo in un Paese che stava tentando di rimettere insieme i pezzi. E in questo HVDWWR SHULRGR HVVHUH ³LQ FDUQH´ VLJQL¿FDYD HVVHUH EHQHVWDQWH 9LHQH GD Vp FKH O¶XRPR ³FRQ OD SDQFLD´ KD VLPboleggiato un’idea di benessere che LQ WHPSL GL̇FLOL H FLQJKLH VWUHWWH KD reso questo aspetto semplicemente D̆DVFLQDQWH FRPH D̆DVFLQDQWH HUDno considerate le persone benestanti. Ma qualche anno più tardi, con la ripresa economica e con una maggiore disponibilità di cibo, l’uomo robusto non era più considerato elitario, ed è - semplicemente - passato di moda. Assistiamo, dunque, alla cultura del FRUSR LQWHVD FRPH ³DWWHQ]LRQH DO giugno 2022 | www.spazio50.org
55
Inchiesta 50&Più muscolo”: e così, in men che non si dica, l’icona dell’uomo a ridosso degli Anni ’50 non può prescindere dal divo hollywoodiano e nemmeno da un’immagine tutta concentrata su bicipiti e sorrisi. Uomini pronti ad esibire dentature perfette. E se portiamo la mente a un’istantanea di Sean Connery che interpreta James Bond, ogni dubELR YLHQH IXJDWR Ê TXHOOR O¶HVHPSLR GL uomo che in tanti cercano di emulare. Avveniva solo sessant’anni fa ma la riscoperta del corpo, per l’uomo, era ancora lontana. Sì, perché poco più di un decennio dopo, il concetto di bellezza è mutato. Lo sbarco sulla Luna, il ’68. Fenomeni che si radicano all’interno di una società che sta cambiando, che vuole cambiare e lo fa anche dal look. Siamo DOOD ¿QH GHJOL $QQL ¶ URFNHU H FDSHOloni dominano la scena e a prevalere è un aspetto apparentemente trasandaWR FKH SXQWD VXO SHQVLHUR VXOOD ULÀHVsione e - perché no - soprattutto sulla ribellione. Ma l’attenzione alla cura del corpo torna negli Anni ’80, con il bodybuilding: ora la bellezza equivale D HVVHUH SDOHVWUDWR H GHSLODWR , PLWL" Sylvester Stallone e Arnold Schwarzenegger: due icone che bene rendono l’idea - ai tempi condivisa - della PDVFROLQLWj 1HL GHFHQQL VXFFHVVLYL OD bellezza del corpo non è fatta più solo di muscoli ma di uomini che - seppure snelli - concentrano le attenzioni VXOO¶DVSHWWR 1RQ SL VROR IRU]D TXLQdi. Uno stereotipo che, con le dovute eccezioni, ha proseguito la sua corsa ¿QR DL JLRUQL QRVWUL ( VH GD XQ ODWR F¶q O¶XRPR ³PDFKR´ FKH WHQGH DG HVLELUH una virilità esagerata e appariscente assumendo talvolta atteggiamenti che esprimono forza e aggressività, dall’alWUR F¶q O¶XRPR ³GDQG\´ FRQ HOHJDQ]D H individualismo esasperato, che da ideDOH GL PDVFROLQLWj VXO ¿QLUH GHO ;,; VHcolo viene considerato al limite dell’effemminato in tempi più moderni. Tra 56
www.spazio50.org | giugno 2022
il macho e il dandy si colloca l’uomo dei primi anni 2000, che riscopre la bellezza del proprio corpo e se ne prende cura. Creme, trattamenti esteWLFL ¿QDQFKH LQWHUYHQWL FKLUXUJLFL SHU ribaltare gli stereotipi dell’uomo rude. E se, nell’immaginario collettivo, è la donna a trascorrere ore davanti allo specchio per farsi bella prima di uscire di casa, nella realtà gli uomini non sono da meno. I centri estetici, ad HVHPSLR ¿QR D TXDOFKH DQQR ID HUDno luogo privilegiato e quasi, oseremo dire, esclusivo delle donne: oggi questa distinzione non esiste più e le sale d’attesa degli istituti di bellezza sono frequentate anche dagli uomini. Sopracciglia curate e perfette, solarium per conferire una tinta bronzata alla
pelle, creme leviganti e maschere per il viso. Eppure, nonostante questo, poiché la storia è ciclica, anche questi cliché potrebbero SUHVWR HVVHUH GHVWUXWWXUDWL 'RSR le modelle curvy in passerella, neJOL VKRRWLQJ IRWRJUD¿FL H GRSR LO ³ERG\ SRVLWLYLW\´ SDVVL DYDQWL GL inclusione sono stati fatti anche nell’universo maschile, a partire dalla moda che poi detta le regole della società. Ebbene, una nota marca di jeans, nella sua recente FDPSDJQD IRWRJUD¿FD KD LPPRUtalato tra corpi maschili scultorei, XQ PRGHOOR FRQ L URWROLQL VXL ¿DQchi, assolutamente non depilato e SHU QLHQWH PDJUR Ê TXL FKH LO FLFOR GHOOD VWRULD ULFRPLQFLD"
Estero
Lo scorso 24 aprile, a due mesi ;v-ম 7-ѴѴĽbmb bo 7;ѴѴ- 1ubvb 1u-bm-ķ ll-m ;Ѵ -1uom ࣏ v|-|o ub;Ѵ; o ru;vb7;m|; 7;ѴѴ- !;r 00Ѵb1- =u-m1;v;ĺ !;vrbm|o Ѵo vr; uo 7;Ѵ m- bom-Ѵbvloķ 7; ; ub7-u; ;m| vb-vlo - m -;v; 7b bvoķ v;lru; rbা =u;77o ;uvo Ѵ- roѴbঞ1- ; blr- b;m|; 7b ub=oul; di Leonardo Guzzo
I
n una fase storica cruciale per l’Europa e l’intera comunità internazionale, Emmanuel Macron è stato eletto per la seconda volta presidente della Repubblica francese. Lo scorso 24 aprile, per la seconda volta, ha prevalso al ballottaggio su Marine Le Pen, candidata del partito di destra Rassemblement National e interprete dello scontento, nemmeno troppo nascosto, di una parte della società francese. Nel primo turno elettorale del 10 aprile Macron, a capo del “partito personale” La République En Marche, e Le Pen si erano guadagnati il ballottaggio conquistando rispettivamente il 28 e il 23% dei voti, in un quadro delle preferenze piuttosto frazionato. Poi, il secondo testa a testa si è risolto in favore del presidente in carica con un margine più risicato rispetto al 2017: 66% contro 34% allora, 58,5% contro 41,5% oggi. Macron ha raccolto quasi 19 milioni di voti (due milioni in meno che nel 2017), Le Pen ne ha strappati due milioni e mezzo in più rispetto a cinque anni fa, ma si è fermata a poco più di 13 milioni di preferenze. Pur senza un’investitura plebiscitaria Macron ha
58
www.spazio50.org | giugno 2022
comunque sovvertito una tendenza della recente storia politica francese. 'DO D FDXVD GHOOD VFRQ¿WWD GL Sarkozy e della mancata ricandidatura di Hollande, è la prima volta che il presidente uscente si guadagna la riconferma. Nel turno decisivo, peraltro, solo il 72% dei francesi si è recato a votare (una percentuale di due punti e mezzo inferiore a quella del 2017), determinando il tasso di astensione più alto dal 1969. Christine Vodovar, studiosa di storia francese e di sistemi politici compaUDWL ULDVVXPH LQ SRFKH ḢFDFL EDWtute i tratti caratteristici della recente tornata elettorale. «Si è trattato - ci tiene a premettere - di elezioni strane. Straordinarie, in un certo senso: segnate dalla crisi sanitaria, che ha impedito meeting su larga scala, e dalla crisi ucraina, che non ha inÀXHQ]DWR LO YRWR LQ PRGR GLUHWWR PD ha occupato il dibattito pubblico e ha R̆HUWR D 0DFURQ SL GL XQ¶RFFDVLRQH per mostrare la sua capacità di leadership. Al primo turno il presidente uscente ha accresciuto i suoi consensi rispetto a cinque anni fa, ma il dato più evidente è stato il crollo dei partiti tradizionali (il socialista e il gaullista innanzitutto), nessuno dei quali ha superato il 5%. La débâcle, così come la protesta antisistema, è stata capitalizzata da Jean Luc Mélenchon, leader del partito di sinistra La France Insoumise, e da Le Pen, che ha strappato il ballottaggio per poco più di un punto percentuale». La campagna elettorale, mai così stringata, si è concentrata per lo più sulle tematiche economiche e sociali. La transizione ecologica, cara specialmente all’elettorato più giovane e da tempo all’ordine del giorno nell’agenda politica francese, e le misure per far fronte all’aumento dei prezzi, indotto dalla pandemia e poi dalla guerra in Ucraina (soprattutto con riferimento alle materie prime),
hanno fatto la parte del leone nel dibattito tra Macron e Le Pen. «In campo economico e sociale, il presidente uscente - spiega la dottoressa Vodovar - ha messo l’accento su tre temi. In primo luogo, il proseguimento della riforma delle pensioni, con speciale attenzione all’innalzamento dell’età pensionabile a 65 anni e all’adeguamento delle pensioni più basse. In secondo luogo, la lotta alla disoccupazione, per lo più attraverso aiuti diretti alle imprese e una diminuzione delle tasse che gravano
strategici per la sicurezza e la stabilità dello Stato come, ad esempio, quello energetico, prevedendo investimenti sul nucleare di ultima generazione. Marine Le Pen, dal canto suo, ha imperniato la campagna elettorale sulla rivalutazione del potere d’acquisto dei lavoratori francesi, in particolar modo delle fasce più deboli della popolazione. La sua proposta prevedeva l’adozione di misure di sostegno più strutturali, in riferimento ad esempio alla tassazione diretta e indiretta, sia delle imprese che delle
sul lavoro e la produzione. A questo proposito Macron si è detto anche deciso ad insistere con la politica degli assegni di assistenza speciali (come quello per la spesa energetica) in favore delle famiglie meno abbienti, a rialzare il reddito minimo e a regolamentare in modo più rigoroso i salari degli alti dirigenti delle grandi imprese. In terzo luogo, il presidente ha promesso investimenti su larga scala nei settori d’avanguardia e nelle tecnologie innovative (aeronautica, biomedicine, semiconduttori, intelOLJHQ]D DUWL¿FLDOH H LQ DSSDUHQWH contraddizione col suo credo liberale, ha parlato della necessità di una SLDQL¿FD]LRQH QHL VHWWRUL HFRQRPLFL
famiglie. Prevedeva inoltre di tornare ad un’indicizzazione delle pensioni VXOO¶LQÀD]LRQH H GL YLQFRODUH O¶DFFHVso alla previdenza sociale al possesso della nazionalità francese. Sul piano internazionale Macron ha sostenuto VHQ]D PH]]L WHUPLQL LO UD̆RU]DPHQWR in chiave politica e in senso sovranazionale dell’Unione europea, rivalutando anche il ruolo della NATO. Le 3HQ SXU QRQ UL¿XWDQGR D SULRUL O¶8nione, è rimasta fedele alla richiesta della restituzione agli Stati nazionali di molte competenze nel settore economico e della sicurezza. Parallelamente ha caldeggiato l’uscita della Francia dal comando integrato della NATO. Però, soprattutto in politigiugno 2022 | www.spazio50.org
59
Estero
ca estera, la leader del Rassemblement National è apparsa impreparata e poco convincente, compromettendo la sua credibilità di leader della Nazione in un frangente storico complicato e delicato come quello attuale». $OOD ¿QH 0DFURQ KD SUHYDOVR ODUJDPHQWH LQ XQ 3DHVH FKH SXUH UHVWD SHU PROWL YHUVL GLYLVR &KULVWLQH 9RGRYDU HVDPLQD WUH VSDFFDWXUH FKH ULVXOWDQR dall’analisi del voto: «La prima spacFDWXUD q JHRJUD¿FD ,O SUHVLGHQWH ULFRQIHUPDWR KD RWWHQXWR TXDVL VHPSUH più del 70% dei voti nelle grandi città, PHQWUH /H 3HQ KD YLQWR QHOOH DUHH UXrali. La seconda spaccatura riguarda il livello socioeconomico degli eletWRUDWL L SL EHQHVWDQWL KDQQR SUHIHULWR 0DFURQ L PHQR DEELHQWL KDQQR YRWDWR /H 3HQ ,Q¿QH O¶HOHWWRUDWR VL q diviso per fasce di età: gli under 25 (al VHFRQGR WXUQR H JOL RYHU KDQQR VFHOWR LQ ODUJD PDJJLRUDQ]D 0DFURQ mentre la popolazione attiva (comSUHVD WUD H DQQL KD GLVWULEXLWR LO FRQVHQVR LQ PDQLHUD SUHVVRFKp equilibrata, con un apprezzabile passo avanti della candidata del Rassemblement National rispetto al 2017». Nel suo primo discorso dopo la riele]LRQH (PPDQXHO 0DFURQ LQWURGRWWR 60
www.spazio50.org | giugno 2022
dalle note dell’inno europeo, l’Inno alla Gioia GL %HHWKRYHQ KD DVVLFXUDWR FKH VDUj ³LO SUHVLGHQWH GL WXWWH H WXWWL´ H FKH VL VHQWH OD UHVSRQVDELOLWj GL ³R̆ULUH XQD ULVSRVWD DOOD UDEELD´ ,O VXR VHFRQGR PDQGDWR KD GHWWR sarà dedicato a realizzare un proJHWWR ³DPEL]LRVR´ ³XPDQLVWD´ GL YDsta portata sociale e di forte impatto HFRORJLFR ³IRQGDWR VXO ODYRUR H VXOOD FUHD]LRQH´ &KULVWLQH 9RGRYDU GHOLnea rapidamente le prospettive del 0DFURQ ELV ©$O GL Oj GHOO¶DQQXQFLR GL XQ JHQHULFR ³FDPELR GL PHWRGR´
e della mossa, pure emblematica, di ribattezzare Renaissance il suo parWLWR LO SUHVLGHQWH QRQ KD ¿QRUD SUHFLVDWR FRPH FHUFKHUj GL ULDVVRUELUH le fratture della società francese. Nel VXR VHFRQGR PDQGDWR 0DFURQ DYUj probabilmente le mani libere: non dovrà preoccuparsi di essere rieletto e potrà osare sul piano interno e internazionale, a patto però di vincere le elezioni legislative di questo mese e assicurarsi la maggioranza in parlamento. Da quando, nel 2002, il mandato del presidente è stato ridotto a cinque anni, le elezioni presidenziaOL KDQQR VHPSUH SURGRWWR XQ H̆HWWR traino su quelle legislative. Tuttavia il sistema maggioritario francese, a doppio turno, favorisce le aggrega]LRQL H LO SDUWLWR GL 0DFURQ SRWUHEbe trovarsi spiazzato da alleanze alla sua destra e alla sua sinistra. Appena ULFRQIHUPDWR 0DFURQ VL q PHVVR DO lavoro, in cerca di convergenze, per non fallire il prossimo appuntamenWR HOHWWRUDOH H VFRQJLXUDUH LO ULVFKLR di coabitazione con un governo di diverso colore politico. Le elezioni legislative assumono un valore fondamentale: per questo snodo passa OD QXRYD HUD ¿QRUD VROR YDJDPHQWH GHOLQHDWD FKH 0DFURQ YXROH ODVFLDUH in eredità alla Francia».
Cultura
IL PICCOLO MUSEO DEL DIARIO: LE STORIE CHE RACCONTANO LA STORIA Pieve Santo Stefano, posta su quella lingua di Toscana 1_; 1omCm- 1om &l0ub- ;7 lbѴb-Ŋ!ol-]m-ķ ࣏ 1omov1b |- 1ol; Ѵ- ľ b ࢘ 7;Ѵ 7b-uboĿĺ o u;1b|- bѴ 1-u|;ѴѴo -ѴѴĽbm]u;vvo 7;Ѵ r-;v; ; Ѵo 1om=;ul- bѴ l v;o 1_; 1 v|o7bv1; -Ѵ v o bm|;umo rbা 7b ƕĺƔƏƏ 7b-ub 7b r;uvom; 1_;ķ u-11om|-m7o Ѵ- ruorub- t oঞ7b-mb|࢘ķ |;vঞlomb-mo Ѵ; b1;m7; 7;ѴѴ- v|oub- m- bom-Ѵ; ; mom voѴo di Linda Russo 62
www.spazio50.org | giugno 2022
L
ibero Saverio aveva poco più di 20 anni quando è stato costretto a interrompere gli studi in Legge a causa dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Per sfuggire alla chiamata alle armi, si è rifugiato in Svizzera doYH VL q DUUXRODWR WUD OH ¿OH SDUWLJLDne in Valle D’Aosta e nel Canavese. È un’esperienza che lascia il segno e detta la linea di ciò che sarà la sua carriera. Saverio Tutino, infatti, diventa giornalista e successivamente uno dei maggiori esperti occidentali in materia di Rivoluzione cubana e fermenti rivoluzionari dell’America Latina. La voglia e la capacità di raccontare le storie del mondo e delle persone che lo vivono diventano da subito centrali e, otto anni più tardi, contribuiscono alla creazione di uno
spazio culturale in cui accogliere le VFULWWXUH GLDULVWLFKH H DXWRELRJUD¿che degli italiani e non solo. Fonda così l’Archivio Diaristico Nazionale a Pieve Santo Stefano, comune italiano di circa 3.000 abitanti, che nel 2013, due anni dopo la sua morte, vede la nascita del Piccolo museo del diario. La Città del diario Oggi all’ingresso del Paese svetta un cartello giallo con su scritto “Città del diario”, un invito a tutti quei visitatori che incuriositi entrano a Palazzo Pretorio. Chi crede di trovare un museo o un’esposizione cambia idea in fretta. Saliti i sedici gradini numerati, infatti, si sentono le voci, quelle che rappresentano il “fruscio degli altri” di cui amava parlare Saverio Tutino, e sulle pareti si possono leggere memorie ed estratti. È qui che il percorso si fa avvolgente e conduce alle stanze della memoria, trasformando la visita in un’esperienza unica fatta di suoni, luci e parole che dialogano con il visitatore. Negli anni, a fare quest’esperienza, sono stati anche personaggi famosi come Ettore Scola, Carlo Lucarelli, Neri Marcorè, Simone Cristicchi, Vinicio Capossela, Walter Veltroni, Bianca Berlinguer, Pupi Avati, Paolo Borrometi, Dario Franceschini e tanti altri. Spettatori di oltre 9.000 memorie di persone comuni che hanno raccontato la storia d’Italia da un punto di vista assolutamente inedito. Le voci dei singoli si fondono così in un racconto collettivo e universale che narra i cambiamenti culturali, sociali e politici del nostro Paese. Giovani e senior: scrittori di diari Scrivere un diario, però, è un’attività sempre più rara. Secondo una ricerca britannica condotta nel 2017 da Pen Heaven, brand di strumenti per la scrittura, solo il 23% della popola-
zione tiene regolarmente un diario. Un’attività praticata da 1 donna su 4 e da 1 uomo su 5. Il dato interessante, però, è quello legato all’età degli “scrittori”. Secondo lo studio, infatti, i ragazzi tra i 18 e i 34 anni sono quelli più propensi a tenere un diario, nonostante siano anche i più avvezzi all’uso della tecnologia. Il trend subisce poi un calo nelle fasce che vanno dai 25 ai 64 anni, per aumentare di nuovo nei senior over 65. Le motivazioni di questo andamento potrebbero essere legate alle abitudini di vita che tra i 35 e i 64 anni spesso coincidono con quelle fasi di massimo impegno professionale e di gestione familiare. Ma, secondo Pen Heaven, gli over 65 tornerebbero a riscoprire il piacere della scrittura anche volgendo uno sguardo al futuro e pensando all’eredità culturale e familiare che vorrebbero lasciare ai posteri. Clelia Marchi, la vita in un lenzuolo È ciò che, in un certo senso, è accaduto anche a Clelia Marchi, contadina di Poggio Rusco, in provincia di Mantova, che nata nel 1912 e rimasta vedova a 72 anni, inizia a scrivere per continuare a condividere i suoi pensieri con il marito scomparso. Lo fa,
però, utilizzando il lenzuolo più bello che ha, memore di ciò che le aveva raccontato la maestra a suo tempo sugli Etruschi, che avvolgevano i morti in lenzuoli scritti. La sua opera diventa, così, un sudario di 184 righe che si apre con un invito ai lettori: “Care persone fate tesoro di questo lenzuolo che c’è un po’ della vita mia; è mio marito; Clelia Marchi 72 anni ha scritto la storia della gente della sua terra, riempendo un lenzuolo di VFULWWH GDL ODYRUL DJULFROL DJOL D̆HWWL´ Un’opera unica, diventata l’emblema dell’archivio di Pieve Santo Stefano, a cui oggi è dedicata l’ultima sala del Piccolo museo del diario. Il vivaio della memoria Il percorso museale è la raccolta di un presente scritto che oggi è passato, di storie comuni ancora capaci di emozionare. Con il progetto sviluppato da Dotdotdot, studio multidisciplinare di Milano che ha curato la digitalizzazione dell’Archivio, è stato possibile costruire un museo ispirato al libro Il paese dei diari di Mario Perrotta (Terre di mezzo Editore, 2009). Un vero e proprio “vivaio della memoULD´ FRPH OR GH¿QLYD 6DYHULR 7XWLQR un luogo in cui la memoria parla ed è disposta a vivere e rivivere.
INFO E PRENOTAZIONI Per saperne di più o prenotare la propria visita al Piccolo museo del diario, consultare il sito:
www.piccolomuseodeldiario.it giugno 2022 | www.spazio50.org
63
Società
ROBY FACCHINETTI Racket: oltre la paura, il coraggio di denunciare Nel corso del 2021 è stato registrato un calo delle denunce di usura pari al 40,2%, evidente vbm|olo 7b u;-ঞ -m1ou- voll;uvbĺ _b;7;u; -b |oķ r;u॔ķ u;v|- ѴĽľ-ul-Ŀ rubm1br-Ѵ; r;u 1ol0- ;u; questo odioso fenomeno 7b b v;rr; bomঞ
I
l triste fenomeno del racket e dell’usura è una piaga antica e, purtroppo, non ancora estirpata dalla vita della nostra società, una piaga che colpisce l’economia sana, lo sviluppo e la vita di tante famiglie. Ne abbiamo parlato con Gianni Gravante, presidente regionale di Federmoda Trentino, già componente del Comitato antiracket e antiusura del Ministero dell’Interno, impegnato da anni nel contrasto e nella denuncia del fenomeno. Come commenta i dati dell’ultimo Rapporto del Commissario governativo antiracket e usura? Non posso che confermare il dato più macroscopico emerso dal Rapporto. Ossia che nel nostro Paese si fa ancora
64
www.spazio50.org | giugno 2022
fatica a denunciare questi odiosi reati. Direi di più, e cioè che la stragrande maggioranza dei reati di questo tipo restano ancora nel sommerso. C’è anche un report di Confcommercio che fotografa la situazione mettendo in rilievo che addirittura solo il 4-5% delle vittime di racket o estorsioni attualmente denuncia. Insomma, c’è ancora troppa resistenza a rivolgersi alle autorità competenti. Questo, a mio avviso e secondo la mia esperienza, resta il punto cruciale nella lotta antiracket. Come giudica l’impegno delle istituzioni nelle loro varie articolazioni, anche sul territorio? Personalmente sono al terzo mandato nel Comitato antiracket istituito al Viminale e posso testimonia-
re che l’impegno da parte delle istituzioni e del mondo associativo c’è stato e resta assolutamente di alto livello. Posso dire che su questo dif¿FLOH WHUUHQR q VWDWR YHUDPHQWH IDWWR molto. Colgo l’occasione anche per ricordare una delle ultime iniziative istituzionali, che spiega il modo di procedere e ciò che di buono si tenta di fare. Con l’Università di Trento abbiamo messo a punto un percorso informativo con annesse proposte di attività pratiche sull’antiracket, che vorremmo portare in tutta Italia. Il primo step avanzato è stato già sottoposto al Comitato istituito presso il Ministero dell’Interno con l’obiettivo di divulgare, attraverso iniziative di alto livello come questa, sempre più la cultura della legalità in tutti gli ambiti e le fasce di età. Come ha inciso la crisi pandemiFD FRQ L VXRL GUDPPDWLFL H̆HWWL anche nel mondo dell’economia, su fenomeni così odiosi come quello di cui stiamo parlando? Certamente un impatto c’è stato, e questo emerge anche dai dati che ini-
ziano a circolare. Ma il lavoro che vogliamo portare avanti, anche atWUDYHUVR ULFHUFKH VSHFL¿FKH FRPH quelle con l’Università di Trento, mirano a studiare i problemi legati alla cultura antiracket in un tempo che, speriamo, possa segnare la post-pandemia. Se è vero che ci avviamo verso un lento ma stabile superamento dell’emergenza Covid-19, è da sottolineare anche il rischio legato, ad esempio, alla scarsità di risorse economiche e ¿QDQ]LDULH R GL OLTXLGLWj SHU WDQti esercizi commerciali. Insomma, dovremo certamente stare attenti a quelle che si possono a buon diritto GH¿QLUH GHOOH ³R̆HUWH SUHGDWRULH´ in grado di aggredire aziende ed esercizi commerciali. Ecco, allora, che una valutazione tecnico-scienti¿FD VX TXHVWR IHQRPHQR VDUj IRQGDmentale ed è bene che a supportarla sia una istituzione accademica. Con l’ateneo di Trento stiamo studiando un progetto itinerante, al quale vogliamo far partecipare non solo JOL ³DGGHWWL DL ODYRUL´ DYYRFDWL H commercialisti, forze di polizia o magistratura -, ma che abbia come destinatari anche imprenditori e imprese. Vogliamo creare poi una VRUWD GL ³SXQWL GL DVFROWR IDPLOLDUL´ rivolti proprio a coloro che spesso pagano per primi i disagi sia econoPLFL FKH ³DPELHQWDOL´ GHULYDQWL GDO
racket, con la privazione di introiti, l’isolamento nelle società e negli ambiti territoriali, o la paura per chi decide di ribellarsi agli usurai. La paura resta ovviamente il SXQWR FDUGLQH GHOOD GL̇FROWj D denunciare… Certamente. In certi ambiti e conteVWL SUHYDOH DQFRUD TXHOOD FKH GH¿QLVFR XQD ³FXOWXUD GHPRWLYDQWH´ &KL GHQXQFLD q DQFRUD ³O¶LQIDPH´ FKH deve essere isolato dalla comunità quando - peggio - non viene aggreGLWR ¿VLFDPHQWH R QHL VXRL EHQL 3HU questo la credibilità dell’Istituzione resta decisiva, così come divulgare informazioni sugli aiuti e i sostegni FKH FL VRQR H FKH IXQ]LRQDQR ,O ³ULVDUFLPHQWR DPELHQWDOH´ FKH VFDWWD quando si subiscono danneggiamenti o violenze è parte integrante di quella protezione che resta molto importante, soprattutto nei piccoli paesi e in realtà legate all’omertà collettiva. Sono convinto che occorra divulgare sempre di più queste iniziative in favore delle vittime. Il PHVVDJJLR FKH GHYH SDVVDUH q ³QRQ abbiate timore, denunciate, lo Stato F¶q HG q LQ JUDGR GL DJLUH´ 9HGH XQD GLYHUVLWj ³WHUULWRriale” nella denuncia del fenomeno? C’è una certa letteratura che dipinge, ad esempio, un Mezzogiorno meno disposto a denunciare...
Legalità, ci piace! &m -rr m|-l;m|o -mm -Ѵ;ķ t ;ѴѴo bvঞ| b|o 7- om=1oll;u1bo r;u 1ol0- ;u; ľo]mb =oul- 7b bѴѴ;]-Ѵb|࢘ ; 1om|uo | ম b =;mol;mb 1ublbm-Ѵb 1_; u-rru;v;m|-mo m ]u- ; 7-mmo r;u ѴĽ;1omolb- u;-Ѵ;ķ r;u Ѵ; blru;v; 7;Ѵ 1oll;u1boķ 7;Ѵ | ubvloķ 7;b v;u b b ; 7;b |u-vrouঞķ r;u bѴ -;v;Ŀĺ ľ ;]-Ѵb|࢘ķ 1b rb-1;ĴĿķ ࣏ bm=-ম Ѵ- l-mb=;v|- bom; 1_; 7- v;lru; lbu- - =-u 1omov1;u; t -m|o ѴĽbѴѴ;]-Ѵb|࢘ ; Ѵ- 1ublbm-Ѵb|࢘ r;vbmo v ѴѴĽ;1omolb-ĺ o1 v 7;ѴѴĽ;7b bom; ƑƏƑƑ ࣏ v|-|o bѴ u-rb7o bm1u;l;m|o 7;ѴѴĽ v u-ķ =;mol;mo 1u;v1b |o -m1_; - 1- v- 7;ѴѴ- r-m7;lb-ķ 1_; v|- r;v-m7o bm l-mb;u- ru;o11 r-m|; v ѴѴo v bѴ rro 7;ѴѴ; blru;v; ; =u;m- Ѵ- 1u;v1b|- ;1omolb1- 7;Ѵ -;v;ĺ ";1om7o b 7-ঞ ru;v;m|-ঞķ |uorr; blru;v; ŋ voru- o m;ѴѴ; ]u-m7b 1b ࢘ ; -Ѵ " 7 Ŋ r;u1;rbv1omo m r;]]bou-l;m|o 7;b Ѵb ;ѴѴb 7b vb1 u; - ubvr; o Ѵo v1ouvo -mmoķ bm t -m|o -m1ou- bমl; 7b v u- ;ķ bm l-mb;u- lbmou;ķ 7b -0 vb bvloķ u-1h;| ; = uঞĺ
«Non abbiate timore, denunciate. Lo Stato c’è ed è in grado di agire»
Società 3RVVR GLUH FKH DO 6XG PL SDUH FL VLD una sub-cultura malavitosa maggiormente legata a usurai ed estorsori, mentre al Nord prevale un fenomeno estorsivo legato di più ai cosiddetti “colletti bianchi”. Comunque, nella fase post pandemica occorrerà fare PROWD DWWHQ]LRQH DOOH R̆HUWH SUHGDtorie, cioè al cadere nella trappola di cedere le aziende per pochi spiccioli, a causa delle necessità economiche, dopo aver resistito tanto. Una tendenza che purtroppo con la crisi bellica in corso in Europa non può che farsi più pericolosa e insidiosa. Fenomeni di questo tipo già si cominciano ad intravedere e ad allargarsi sopratWXWWR DO 1RUG GHO 3DHVH &L SUHRFFXpano le situazioni che stanno vivendo realtà come quelle degli alberghi o dei ristoranti, attività anche di un certo ULOLHYR FKH VR̆URQR H VRQR GLYHQWDWH obiettivo della criminalità che aspetta solo il momento di metterci le mani sopra per pochi soldi. In ultimo, con il PNRR pensa si sia di fronte al rischio di un “salto di qualità”, vista anche l’ingente somma di investimenti che si VWDQQR SUH¿JXUDQGR SURSULR SHU aiutare la ripresa economica? 0L SDUH FKH OD SDUWLWD GHO 3155 SRtrà essere condizionata anche dalle congiunture internazionali ormai così vicine a noi e all’Unione europea, con ricadute che sono ancora
66
www.spazio50.org | giugno 2022
tutte da valutare. Insomma, ora c’è da capire e valutare come si metterà la situazione con i nuovi bilanci europei. Fatto sta che, a mio avviso, una parte dei fondi che verranno stanziati dovranno andare alla ricerca e alla lotta alla criminalità internazionale che tenterà di operare speculazioni. Queste realtà criminali sono ormai VHQ]D FRQ¿QL SUDWLFDQR DOOHDQ]H H VL
spartiscono il territorio. La domanda che mi faccio è: “arriveranno con SL IRU]D DQFKH PD¿H GD DOWUL 3DHsi?”. Bisogna capire in che termini si muoverà la criminalità organizzata nei prossimi anni. Vediamo già qualcosa che non funziona in ambito immobiliare, ad esempio, con compravendite sospette o rifacimenti di vecchi palazzi.
UNITI, CONTRO OGNI FORMA DI USURA La Relazione annuale antiracket e antiusura, pubblicata di recente dal Viminale, fornisce un quadro poco incoraggiante rispetto ai numeri di chi sceglie di denunciare. Malgrado le iniziative di sostegno messe in campo dallo Stato -Ѵ1_; l;7b1bm- 1b v-u;00; l-ķ Cmo -7 o]]bķ v; m; =- ro1o voĺ -uѴb-lo 7;Ѵ l-Ѵ; -mঞ1o l- v;lru; - -Ѵ; 7;ѴѴĽ v u- ; 7;ѴѴ; ;v|ouvbombķ 1_; ঞ;m; -m1ou- |uorro vr;vvo bm v1-11o Ѵ- b|- 7b |-mঞ blru;m7b|oub ; 1oll;u1b-mঞĺ &m- ľl-Ѵ-rb-m|-Ŀ 1_; vb ro|u;00; ;vঞur-u; -m1_; 1om m v urѴ v 7b 1 Ѵ| u- 7;ѴѴ- Ѵ;]-Ѵb|࢘ ; 1om ѴĽ-ম| 7bm; - 7;m m1b-u;ĺ ;u|oķ m - o 7b 1ou-]]bo bm m- vb| - bom; v;lru; 7bL1bѴ;ķ t -m7o mom -Ѵ Ѵblb|; 7;Ѵ 7u-ll-ঞ1oĺ ub0-7buѴo vomo b 7-ঞ bm rovv;vvo 7;Ѵ (blbm-Ѵ; 1_;ķ - Cm; =;00u-boķ _- r 00Ѵb1-|o Ѵ- !;Ѵ- bom; -mm -Ѵ; -mঞu-1h;| ; -mঞ v u-ķ ru;7bvrov|- 7-Ѵ ollbvv-ubo 7;Ѵ o ;umo bo -mm- "|;=-mb- -]Ѵbov|uoĺ llom|-mo - oѴ|u; ƑƐ lbѴbomb 7b ; uo Ѵ; ubvouv; 1_; bѴ olb|-|o 7b voѴb7-ub;|࢘ _- ;Ѵ-u]b|o m;Ѵ 1ouvo 7;Ѵ ƑƏƑƐ 7b 1 bķ m;ѴѴo vr;1bC1oķ ƐƖķѵ lbѴbomb -ѴѴ; bমl; 7b ;v|ouvbomb ; ƐķѶ lbѴbomb -ѴѴ; bমl; 7b v u-ĺ ń ݼbѴ ubv Ѵ|-|o rbা |-m]b0bѴ; |u- Ѵ; bmb b-ঞ ; 1_; Ѵo "|-|o l; ; bm 1-lro r;u vov|;m;u; ; -b |-u; 1oѴouo 1_; 7;m m1b-mo bѴ u-1h;| Ŋ _- 7; o bѴ ollbvv-ubo -]Ѵbov|uo Ŋĺ m1_; m;Ѵ ƑƏƑƐ vb ࣏ 1om=;ul-|o bѴ |u;m7 m;]-ঞ o 7;]Ѵb Ѵঞlb -mmb 1om m 1-Ѵo 7;ѴѴ; 7ol-m7; 7b -11;vvo -Ѵ om7oĹ ro1o rbা 7b ƔƏƏ Ѵ; bv|-m ; ru;v;m|-|;ĺ =uom|; 7b 1b॔ķ ;m]omo ;uo]-|; voll; v;lru; rbা -Ѵ|; ; bm7;mmb b 1ovrb1 bķ - ubruo - 7;ѴѴĽ- ;m bom; 1_; Ѵo "|-|o ubv;u - - 1_b _- bѴ 1ou-]]bo 7b v1;m7;u; bm 1-lro ; 7;m m1b-u;Ņĺ oll;m|-m7o b 7-ঞķ bѴ lbmbv|uo 7;ѴѴĽbm|;umoķ 1b-m- -lou];v;ķ _- -==;ul-|o 1_; o11ouu; ń1omঞm -u; -7 or;u-u; -Lm1_࣐ ;l;u]- bѴ voll;uvoķ r;u1_࣐ mom ࣏ bѴ ubv|ouo ;1omolb1o bѴ r m|o 1;m|u-Ѵ;ķ l- rb ov|o =-u 7;m m1b-u; Ѵ; bমl; 7b ;v|ouvbom; ; v u-ĺ m l;ub Ŋ _- vrb;]-|o Ŋ 1b 7b1omo 1_; m;Ѵ 1ouvo 7;Ѵ ƑƏƑƐ -00b-lo -vvbvঞ|o -7 m- 7blbm bom; 7;ѴѴ; 7;m m1; 7b v u- r-ub -Ѵ ƓƏķƑѷķ l;m|u; t ;ѴѴ; r;u Ѵ; ;v|ouvbomb vomo - l;m|-|; 7;Ѵ Ɩķƕѷĺ ;v|o 1b r-uѴ- 7b u;-ঞ -m1ou- voll;uvb ; 7b ro1_; 7;m m1;ĺ o00b-lo Ѵ- ou-u; r;u m l-]]bou 1obm oѴ]bl;m|oķ r;u1_࣐ o11ouu; =-u 1olru;m7;u; 1_; vb r ॔ ;m|u-u; bm m 1bu1 b|o bu| ovo 7b Ѵ;]-Ѵb|࢘ -11olr-]m-|o 7-ѴѴo "|-|oĺ t ;v|o - =- o bm lo7o l-u|;ѴѴ-m|;Ņĺ Ѵ u;vromv-0bѴ; 7;Ѵ (blbm-Ѵ; _- bmCm; oѴ |o ubm]u- b-u; bѴ lom7o 7;ѴѴĽ-vvo1b- bombvlo 1_; Ŋ _- 7; o Ŋ ń1b ࣏ 7b ]u-m7; -b |o ; v rrou|- Ѵ; bমl; 7b t ;v|o o7bovo 1ublbm;Ņĺ
C tti Catti tiva digestion g one Flatulen Flatule nza
Gon onfiore fi inte testinale Aerrofagia g
da bere. Pronto r chi pe le Uti lemi ha prob izione ut gl de di
IPPOCASTANO
ARNICA IPERICO
GENZIANA AMAMELIDE
AMBROSIANO
Società sa sociale”, grazie al “Fondo per il contrasto della Povertà Educativa Minorile” e alla partecipazione della Fondazione “Con il Sud”.
AFFIDO CULTURALE, UNA RETE PER FAMIGLIE CHE AIUTA A COMBATTERE LA POVERTÀ EDUCATIVA &m ruo]; o bmmo -ঞ o r;u r;ul; ;u; - | ম b 0-l0bmb 7b =u bu; 7b |-m|; ruorov|; 1 Ѵ| u-Ѵbķ -ѴѴ; t -Ѵbķ moul-Ѵl;m|;ķ r u|uorro mom _-mmo -11;vvoĺ r;u r-u|;1br-u;ķ 0-v|- mĽ rr di !b|- b1ov-mঞ
C
i sono bambini che non sono mai entrati in una biblioteca. Bambini che non sanno cosa sia un centro estivo, un teatro, un laboratorio creativo. Perché non tutti hanno le stesse opportunità. È per colmare questo gap che è nato il SURJHWWR ³$̇GR FXOWXUDOH´ FKH YXRle ampliare le opportunità di accesso
68
www.spazio50.org | giugno 2022
ad eventi culturali, artistici e sportivi per i minori in condizione di povertà educativa e relative famiglie. L’idea alla base è semplice: una famiglia frequentatrice dei luoghi della cultura viene “unita” ad un nucleo familiare non abituato a usufruirne. Il progetto nasce a Napoli, il soggetto attuatore è “Con i Bambini Impre-
L’INTUIZIONE Tutto nasce da un’intuizione di Ivan Esposito, che da anni lavora dietro le quinte di teatri per bambini. Nel corso della sua esperienza Ivan si è trovato davanti sempre lo stesso problema: era GL̇FLOH IDU DYYLFLQDUH GHWHUminate famiglie al mondo della cultura. Si tratta di un segnale GL LQJLXVWL]LD VRFLDOH GL̆XVD FKH penalizza molti bambini. Un segnale che, inoltre, chiama in causa tutta la comunità: le scuole, le amministrazioni comunali, gli enti culturali, ma anche i singoli cittadini. Ha pensato a lungo, Ivan, a delle strategie da mettere in pratica per colmare questo gap e, come spesso succede, la soluzione è arrivata poi con l’esperienza diretta. Una volta, decide di portare VXD ¿JOLD D 3DHVWXP SHU IDUOH YLVLWDre gli scavi, ed estende l’invito anche ad un suo amichetto. Ne viene fuori una bellissima giornata spesa insieme, ed Ivan capisce che il metodo della condivisione è il più adatto. E IRUVH q SURSULR Ou OD GL̆HUHQ]D AFFIDO CULTURALE Il progetto nasce a Napoli ma si sviluppa contemporaneamente anche a Roma, Bari e Modena grazie al partenariato di varie associazioni. Partito agli inizi del 2020, ha una validità GL DQQL H ¿QRUD KD DPSLDPHQWH centrato l’obiettivo iniziale, come ci spiega Anna Carla Tredici, responsabile della comunicazione: «PotevaPR UDJJLXQJHUH ¿QR D IDPLJOLH per anno e, nonostante siamo partiti in piena pandemia, siamo riusciti a
coinvolgere 100 famiglie per città». Le restrizioni legate all’emergenza del Covid non hanno di certo aiutato, ma non hanno neppure interrotto la grande voglia di scendere in campo: «Abbiamo fatto tutte le prime visite in luoghi all’aperto - ci racconta Anna Carla -, che garantissero il massimo del distanziamento sociale. Successivamente ci sono stati dei momenti di chiusura, poi è iniziato il discorso dei vari Green Pass vincolanti ma, nonostante tutte le limitazioni, siamo riusciti ad andare avanti». IL PATTO EDUCATIVO Il progetto punta sul ruolo delle “famiglie risorsa”, valorizzando l’espeULHQ]D GHOO¶ḊGR IDPLOLDUH PD GHclinandola nella fruizione di prodotti e servizi culturali. «Sul territorio abbiamo delle scuole di riferimento - spiega la referente - che si fanno garanti del progetto. E poi c’è il comparto dei nostri operatori, professionisti del terzo settore che prendono contatto con le famiglie segnalate dalle scuole, fanno dei colloqui conoscitivi e danno vita all’abbinamento, prendendo in considerazione vari parametri come, ad esempio la vicinanza geogra¿FD R PDJDUL LO IDWWR che i bambini siano già amici». Viene così stilato un Patto Educativo, ovvero un sostegno complessivo multidimensionale promosso, garantito e monitorato dalla scuola.
Le famiglie possono scaricare l’apSOLFD]LRQH ³$̇GR &XOWXUDOH´ VFHJOLHre e prenotare le attività disponibili nella propria città. Ogni utente (può HVVHUH XQD IDPLJOLD FRQ ¿JOL XQD coppia o un single) ha a disposizione un portafoglio virtuale di “e-ducati”, una moneta virtuale solidale, con cui pagare i biglietti di accesso ai luoghi della cultura convenzionati. «I bambini hanno sempre l’omaggio, per gli adulti può esserci l’omaggio o la riduzione, in base agli eventi. Inoltre i bambini di entrambi le famiglie hanno anche la merenda - precisa Anna Carla Tredici -, che può essere un ticket da spendere in un bar convenzionato oppure una box biologica. E c’è il diritto al rimborso del carburante, o dei biglietti dei mezzi pubblici utilizzati per raggiungere il luogo desiderato». Per quanto riguarda gli eventi, c’è solo l’imbarazzo della scelta: c’è
UNA GESTIONE SMART Tutto funziona tramite App.
Per saperne di più visita il sito: _ rvĹńńr;u1ouvb1omb0-l0bmbĸb|ń-1ň-L7o1 Ѳ| u-Ѳ;ń o v1-ub1- ѴĽ-rr ľ L7o Ѵ| u-Ѵ;Ŀ
la visita al Palazzo Reale a Napoli, al Museo della Bilancia a Modena; e poi la Città della Scienza, laboratori creativi, musica in gioco, attività sull’eco-sostenibilità… Insomma, un programma vasto e variegato. ,O SURJHWWR ³$̇GR &XOWXUDOH´ VL VWD espandendo sempre di più: «Abbiamo ricevuto richieste da tutta Italia e abbiamo organizzato anche un webinar per dare informazioni più precise. Da inizio anno è disponibile anche su Milano, sta per partire in Abruzzo e, nei prossimi mesi, approderà in Sardegna. Condividere la cultura e SDUWHFLSDUH DJOL HYHQWL D̆HUPD $Qna Carla Tredici - consente di abbattere barriere linguistiche, culturali e DQFKH ¿VLFKH HG q OD VWUDGD JLXVWD GD percorrere».
Scienze
TUMORI E IMMUNOTERAPIA: STORIA DI UNA RIVOLUZIONE ANNUNCIATA a cura di Fondazione Umberto Veronesi
N
egli ultimi decenni il trattamento dei tumori ha sperimentato diversi cambiamenti epocali. Fra questi, lo sviluppo dell’immunoterapia oncologica, che ha permesso di trasformare in malattie croniche alcuni tumori prima senza possibilità concrete di cura. È il caso, ad esempio, del melanoma metastatico, del tumore del polmone o del rene in fase avanzata. Sono risultati che hanno dato speranza in ambiti in cui nulla di nuovo accadeva da tempo, ma che hanno richiesto decenni di lavoro in laboratorio e, successivamente, di ricerca clinica sui pazienti. Da questo lungo percorso derivano farmaci e tecniche di cura che hanno rivoluzionato la vita di molti pazienti. I TUMORI E IL SISTEMA IMMUNITARIO Siamo abituati a immaginare il nostro
70
www.spazio50.org | giugno 2022
UNA STORIA DA NOBEL Nel 2018 il premio Nobel per la Medicina andò allo scienziato statunitense James P. Allison e al giapponese Tasuku Honjo, per aver decifrato i meccanismi molecolari che il tumore l; ; bm - o r;u vr;]m;u; la risposta immunitaria. Fuuomo Ѵ- r m|- 7b m CѴom; 7b studi secolare, ma grazie a Ѵouo vb ]; -uomo Ѵ; 0-vb r;u Ѵo v bѴ rro 7b | ম b =-ul-ci immunoterapici oggi disponibili.
sistema immunitario in azione quando si tratta di malattie infettive. In realtà, le difese immunitarie sono chiamate in causa anche per riconoscere e distruggere le cellule di un tumore. Anzi, le cellule-guardiane del sistema immunitario hanno la funzione di intervenire ancora più precocemente, contro le cellule mutate e quindi potenzialmente cancerose. COSÌ IL TUMORE ELUDE LA SORVEGLIANZA IMMUNITARIA Accade che il sistema immunitario non riesca ad evitare lo sviluppo di un tumore. Come mai? Una risposta è che le cellule tumorali possono attivare meccanismi di vario tipo per eludere la sorveglianza delle cellule-guardiane, così da moltiplicarsi. Ad esempio, possono produrre dei fattori che sopprimono la risposta immunitaria, oppure possono
Salute
DYHUH VXOOD ORUR VXSHU¿FLH XQD PLQRUH presenza di molecole che funzionerebbero da “segnale” per il sistema immunitario. L’IMMUNOTERAPIA ONCOLOGICA Come possiamo quindi dare al nostro sistema immunitario le risorse per contrastare la malattia oncologica? È la domanda alla base dell’immunoterapia, una strategia di cura del cancro che punta ad aiutare il sistema immunitario a riconoscere e attaccare le cellule tumorali. Si aggiunge alla chemioterapia, alla radioterapia, all’ormonoterapia e alla chirurgia; a seconda del tipo di diagnosi, può essere utilizzata da sola o in combinazione con altri trattamenti, può essere già un trattamento standard oppure ancora in fase di sperimentazione; per alcune forme di tumore e per alcuni pazienti ha mostrato buoni risultati, per altri no: è su TXHVWH GL̆HUHQ]H FKH ODYRUDQR DODFUHmente i ricercatori, perché anche negli insuccessi ci possono essere le basi per future cure che funzionano. STRATEGIE DIVERSE, TERAPIE DIVERSE Ci sono diversi tipi di immunoterapia: gli anticorpi monoclonali, gli inibitori di checkpoint, i vaccini, le terapie biologiche mirate, le CAR-T, cellule trattate con editing genetico che VL VRQR PRVWUDWH ḢFDFL FRQWUR DOFXne forme di leucemia e di linfoma. Il primo farmaco ad essere approvato nel 2011 è stato “ipilimumab”, un anticorpo che ha cambiato radicalmente il trattamento del melanoma metastatico. Come altri farmaci sviluppati negli anni successivi, agisce contro alcune proteine che inibiscono l’azione del sistema immunitario e proteggono le cellule tumorali. I farmaci immunoterapici tolgono questo freno e permettono ai linfociti di contrastare la malattia.
A CHI PUÒ ESSERE UTILE In questo modo è diventata reale la possibilità di gestire nel tempo alcune forme di tumore in fase avanzata, che prima lasciavano poche speranze ai malati. Per il melanoma metastatico non erano arrivati nuovi farmaci per oltre trent’anni, ad esempio, e la sopravvivenza media si riduceva pochi mesi; oggi, gli studi in corso mostrano la metà dei pazienti vivi a 5 o 6 anni, altri anche a 10 anni. Vale la pena sottolinearlo: non tutti i pazienti sono candidabili, ma risultati importanti si stanno ottenendo anche nel carcinoma renale e nella forma più comune di tumore del polmone, quello non a piccole cellule; da pochi mesi è disponibile una terapia per i tumori gastroesofagei. AZIONE TRASVERSALE E DURATURA Non solo quindi l’immunoterapia può agire in maniera trasversale, su bersagli molecolari presenti in forme di tumore diverse, ma alcune recenti ricerche mostrano che, anche dopo la sospensione del trattamento, nella gran parte dei casi il sistema immunitario continua a tenere sotto controllo la malattia. Insomma, c’è ancora tanto da capire e da migliorare, ma il sogno di tanti scienziati oggi è realtà: quando eliminare del tutto il tumore non è possibile, si può pensare di tenere a bada la malattia tutelando la qualità di vita dei pazienti.
CONTRO I TUMORI LE TANTE STRATEGIE DELL’IMMUNOTERAPIA • Inibitori dei checkpoint immunitari: tolgono il freno al sistema immunitario, silenziando i u;1; oub 1_; blr;7bv1omo -b Ѵbm=o1bঞ 7b - -11-u; Ѵ; 1;ѴѴ Ѵ; tumorali. Ŏ ;ѴѴ Ѵ; !Ŋ$Ĺ vomo Ѵbm=o1bঞ ru;Ѵ; -ঞ ; u;bm= vb m;Ѵ r- b;m|; 7oro ;vv;u; v|-ঞ bm];]m;ub -ঞ ; bv|u bঞ -7 - -11-u; Ѵ; 1;ѴѴ Ѵ; tumorali. • Citochine: sono proteine-mesv-]];u; ঞѴb - vঞloѴ-u; Ѵ; 1;Ѵlule immunitarie. • Immunomodulatori: farmaci che potenziano la risposta immunitaria. Ŏ (-11bmb -mঞ1-m1uoĹ ঞѴb -ঞ r;u vঞloѴ-u; m- ubvrov|- blmunitaria, non per prevenire l- r;u |u- -u; m 1-m1uo ;vbstente. Ŏ mঞ1ourb lomo1Ѵom-ѴbĹ vomo =-ul-1b ruo]; -ঞ r;u - -11-u; 0;uv-]Ѵb vr;1bC1b v ѴѴ; 1;ѴѴ Ѵ; tumorali. Ŏ (bu v om1oѴbঞ1bĹ vb ঞѴb -mo bu v lo7bC1-ঞ bm Ѵ-0ou-|oubo r;u ľbm=; -u;Ŀ ;7 ;Ѵblbm-u; Ѵ; cellule del tumore.
giugno 2022 | www.spazio50.org
71
Scienze
LA MALATTIA DI CROHN, QUANDO A FARNE LE SPESE SONO I GIOVANI m |-Ѵb- m; vo@uomo 1bu1- 1;m|olbѴ- r;uvom;ĺ @-ঞ1-l;m|oķ ]omCou; -77olbm-Ѵ;ķ ruo0Ѵ;lb ]-v|uobm|;vঞm-Ѵb vomo voѴo -Ѵ1 mb 7;b vbm|olb di Romina Vinci
/
D PDODWWLD GL &URKQ q XQD SDWRORJLD LQILDPPDWRULD intestinale perlopiù sconoVFLXWD 6L SXz PDQLIHVWDUH D TXDOVLDVL HWj PD KD XQ SLFFR GL LQFLGHQ]D FKLDUR WUD L H L DQQL Ê SHU TXHVWR FKH YLHQH GH¿QLWD VSLHWDWD perché a farne le spese sono sopratWXWWR L JLRYDQL Ê XQD SDWRORJLD FURQLFD H LQ ,WDOLD
QH VRQR D̆HWWH FLUFD FHQWRPLOD SHUVRQH 0D LQ FKH FRVD FRQVLVWH H TXDOL sono le sue ripercussioni? Ne abbiaPR SDUODWR FRQ LO SURIHVVRU $OHVVDQGUR $UPX]]L UHVSRQVDELOH GHOO¶8QLWj 2SHUDWLYD GL ,%' 0DODWWLH ,Q¿DPPDWRULH &URQLFKH ,QWHVWLQDOL GL +XPDQLWDV H GRFHQWH GL *DVWURHQWHURORJLD LQ +XPDQLWDV 8QLYHUVLW\ ©/D PDODWWLD GL &URKQ q XQD PDODWWLD
FURQLFD FKH SURYRFD LQ¿DPPD]LRQH cronica dell’apparato digerente; inteUHVVD SL IUHTXHQWHPHQWH O¶LQWHVWLQR WHQXH H O¶LQL]LR GHOO¶LQWHVWLQR FUDVVR PD GL IDWWR SXz FROSLUH TXDOXQTXH SRU]LRQH GHOO¶DSSDUDWR GLJHUHQWH GDOOD ERFFD ¿QR DOO¶DQRª &DXVD XQD VHULH GL VLQWRPL JDVWURLQWHVWLQDOL H VSHVVR DQFKH VLVWHPLFL FRQ SRVVLELOL FRPSOLFDQ]H FKH LPSRQJRQR WDOYROWD LQWHUYHQWL FKLUXUJLFL SHU ULPXRYHUH LO WUDWWR GL LQWHVWLQR PDODWR , VLQWRPL SL FRPXQL VRQR PDO GL SDQFLD GLDUUHD SHUGLWD GL SHVR FRUSRUHR IHEEULFROD DVWHQLD ©$OFXQL GL TXHVWL VLQWRPL VSLHJD LO PHGLFR GHOO¶+XPDQLWDV SRVVRQR IDFLOPHQWH confondersi con quelli del colon irriWDELOH H VSHVVR TXHVWR SRUWD D ULWDUGL GLDJQRVWLFL 6XFFHGH LQIDWWL FKH XQ EXRQ QXPHUR GL SD]LHQWL YHGD SDVVDUH PROWR WHPSR D YROWH DQFKH SL GL XQ DQQR SULPD FKH YHQJD H̆HWWLYDPHQWH ULOHYDWD TXHVWD PDODWWLDª (VVHQGR XQD PDODWWLD FURQLFD SXUWURSSR XQD FXUD ULVROXWLYD QRQ HVLVWH ©/H WHUDSLH HVLVWHQWL VRQR YROWH
Salute
D FRQWHQHUH R VSHJQHUH O¶LQ¿DPPD]LRQH D̆HUPD $OHVVDQGUR $UPX]]L 6L XVDQR YDUL IDUPDFL DOO¶LQL]LR VSHVVR LO FRUWLVRQH FKH VHUYH SULQFLSDOPHQWH D VSHJQHUH L VLQWRPL 3RL FL VRQR DOFXQL LPPXQRVRSSUHVVRUL FRPH OH WLRSXULQH FKH VRSSULPRQR OD ULVSRVWD GHO VLVWHPD LPPXQLWDULR 0D FLz FKH KD FDPELDWR PROWR l’approccio nei confronti di questa PDODWWLD VRQR DOFXQL IDUPDFL ELRORJLFL FLRq DQWLFRUSL PRQRFORQDOL FKH VL VRPPLQLVWUDQR SHU YLD HQGRYHQRVD R VRWWRFXWDQHD ,O ORUR XWLOL]]R q IRQGDPHQWDOH SHUFKp VH YHQJRQR XVDWL SURQWDPHQWH FRQVHQWRQR DO SD]LHQWH GL DYHUH XQD ULVROX]LRQH GHL VLQWRPL H XQD FLFDWUL]]D]LRQH GHOOH XOFHUH LQWHVWLQDOL 4XHVWL IDUPDFL LQIDWWL SRVVRQR ULSULVWLQDUH OD QRUPDOH LQWHJULWj GHOOD PXFRVD LQWHVWLQDOHª &RQYLYHUH FRQ TXHVWR WLSR GL PDODWWLD QRQ q D̆DWWR VHPSOLFH 'DYLGH = YLYH QHOOD SHULIHULD QRUG GL 0LODQR RJJL KD TXDVL TXDUDQW¶DQQL ne sono passati più di dieci da quando KD VFRSHUWR GL HVVHUH D̆HWWR GD TXHVWD PDODWWLD 1RQ q IDFLOH SHU XQ WUHQWHQQH FDSLUH GL GRYHU PHWWHUH GHL OLPLWL capire che il proprio corpo dà dei seJQDOL FRVu GL̇FLOL GD FRQWUROODUH /XL SRL FKH DGRUDYD OD QDWXUD DPDYD VWDUH DOO¶DULD DSHUWD IDUH WUHNNLQJ H VFDODUH OH VXH PRQWDJQH 'DYLGH QRQ YROHYD ULQXQFLDUH DOOD VXD TXRWLGLDQLWj DL VXRL LQWHUHVVL DL VXRL PLOOH LPSHJQL 9LVLWH VX YLVLWH HVSHUWL VX HVSHUWL 'DYLGH KD SURYDWR YDULH FXUH PD QHVVXQD q VWDWD ULVROXWLYD ( così ha cercato la sua personale straGD SHU DQGDUH DYDQWL +D ULGLPHQVLRQDWR LO VXR PRGR GL PDQJLDUH PHWWHQGR FXUD QHOO¶DEELQDUH JOL DOLPHQWL H GLFHQGR DGGLR DG HVHPSLR DL FLEL VSD]]DWXUD FKH VSHVVR FRQGLVFRQR OH JLRUQDWH GHL JLRYDQL 0D QHDQFKH LO UHJLPH DOLPHQWDUH q EDVWDWR &HUWR OXL VL LPSHJQD QHO PDQWHQHUH XQ¶DOLPHQWD]LRQH HTXLOLEUDWD PD TXDQGR VD GL DYHUH XQ LPSHJQR FKH OR WLHQH
lontano da casa per svariate ore (coPH DG HVHPSLR TXDQGR KD LO WXUQR LQ DPEXODQ]D LQ TXDOLWj GL VRFFRUULWRUH HFFR FKH LO JLRUQR SULPD QRQ PDQJLD 'LJLXQD FRPSOHWDPHQWH &RVu GD IDUVL WURYDUH OHJJHUR H VHQ]D SRVVLELOLWj GL ³LQWRSSL´ GXUDQWH OH RUH FKH GRYUj passare in strada a soccorrere le perVRQH ©&RQRVFR LQGLYLGXL FKH KDQQR VPHVVR GL XVFLUH GL FDVD KDQQR GHWWR DGGLR D VYDJKL H D SDVVLRQL SHU O¶LPEDUD]]R SURYDWR QHO JHVWLUH GHWHUPLQDWH VLWXD]LRQL KD UDFFRQWDWR 'DYLGH LR QRQ KR YROXWR GDUOD YLQWD DOOD PDODWWLD H LQ TXHVWR PRGR ULHVFR OR VWHVVR DG DQGDUH DYDQWL QHOOD PLD YLWDª /¶DVSHWWR SVLFRORJLFR q FUXFLDOH VH QRQ GHWHUPLQDQWH QHOO¶DIIURQWDUH TXHVWR WLSR GL SDWRORJLH ©Ê GXUD IDU FDSLUH DG XQ SD]LHQWH VRSUDWWXWWR DL JLRYDQL GL DYHUH XQD PDODWWLD FURQLFD H OH LPSOLFD]LRQL FKH HVVD FRPSRUWD 3HUFKp VLDPR GDYDQWL DOO¶HWj LQ FXL O¶LQGLYLGXR q SLHQDPHQWH SURGXWWLYR KD XQD FDUULHUD XQLYHUsitaria o una carriera lavorativa daYDQWL D Vp H FRQYLYHUH FRQ OD PDODW-
WLD VSHFLDOPHQWH QHOOH VXH IRUPH SL DJJUHVVLYH q PROWR GHVWDELOL]]DQWH VSLHJD LO SURIHVVRU $UPX]]L 0ROWL SD]LHQWL ULFRUURQR D VROX]LRQL GUDVWLFKH FRPH HYLWDUH GL PDQJLDUH DSSXQWR SHU QRQ HVVHUH ³VFKLDYL´ GHOOD FRQWLQXD GLDUUHD H GHO PDO GL SDQFLD PD TXHVWR FRPSRUWD QHO WHPSR XQ SHJJLRUDPHQWR GHOOD TXDOLWj GHOOD YLWD 1RL VFRQVLJOLDPR TXHVWR WLSR GL DWWHJJLDPHQWR q PHJOLR SLXWWRVWR DYYLDUH XQ SHUFRUVR PLUDWR FRQ XQ QXWUL]LRQLVWDª 3HUFKp H TXHVWD q OD EHOOD QRWL]LD FRQGXUUH XQD YLWD QRUPDOH LQ SUHVHQ]D GL TXHVWD SDWRORJLD VL SXz D SDWWR GL DFTXLVLUH FRQVDSHYROH]]D ©6H OD PDODWWLD q VRWWR FRQWUROOR VSLHJD $UPX]]L q SRVVLELOH UDJJLXQJHUH LO FRPSURPHVVR GL XQD YLWD QRUPDOH SXUFKp XQ SR¶ PHGLFDOL]]DWD ,O SD]LHQWH LQIDWWL KD OD QHFHVVLWj GL DVVXPHUH OD WHUDSLD H VRSUDWWXWWR GL VRWWRSRUVL D FRQWUROOL SHULRGLFL 0D DO GL Oj GL TXHVWR GDO PRPHQWR FKH q VRWWR FRQWUROOR L GLVDJL VSHVVR VRQR ULGRWWLª
giugno 2022 | www.spazio50.org
73
Tecnologia e dintorni CURIOSITÀ
a cura di Valerio Maria Urru
"omo t -vb Ɛ lbѲb-u7b ]Ѳb -0b|-mࢼ 7;Ѳ rb-m;|- 1_; mom vb vomo l-b 1omm;vvb - m|;um;|Ķ 1bu1- bѲ ƐƓѵ 7;ѲѲ- roroѲ- bom; lom7b-Ѳ;Ķ v;1om7o m u;rou| 7;ѲѲś &ĸ
1
BADACARE, LA START UP CHE CERCA LE BADANTI La domanda cresce e la tecnologia può aiutarci a soddisfarla
ݼbm 1ov|-m|; - l;m|o Ѵ- ub1_b;v|- 7b 1oѴ= ; 0-7-mঞķ l- ࣏ v;lru; rbা 7bL1bѴ; |uo -u; r;uvom; -L7-0bѴb ; 1om u;=;u;m ;ĺ - t -Ѵ1_; |;lro r;u॔ ;vbv|; -7-1-u;ķ m- v|-u| r 7-ѴѴ- o1- bom; vo1b-Ѵ;ĺ " bѴ rr-|- ru;vvo ѴĽ&mb ;uvb|࢘ 7b $oubmoķ 1omv;m|; 7b =-u bm1om|u-u; -vvbv|;mঞ =-lbѴb-ub t -ѴbC1-|;ĺ 7 o]]bķ vomo rbা 7b ѵĺƏƏƏ Ѵ; 0-7-mঞ bv1ub ; -Ѵ rou|-Ѵ; ; oѴ|u; ƔĺƏƏƏ Ѵ; =-lb]Ѵb; 1_; vomo v|-|; -b |-|; - |uo -u; r;uvom-Ѵ; r;u ѴĽ-vvbv|;m -ĺ
www.badacare.com
Ɖ
! " $ " ! ! , ҃ ҃$ m1_; Ѵ- l Ѵঞm- bom-Ѵ; 7b !;7lom7 v;l0u- v;lru; rbা =- ou; oѴ;
-Ѵ1ov- vb l o ; r;u bѴ 7bub o -ѴѴ- ubr-u-0bѴb|࢘ 7;b 7bvrovbঞ b ;Ѵ; uomb1bĺ oro 1_; rrѴ; _- 7-|o bѴ b- -ѴѴ; ubr-u- bomb =-bŊ7-Ŋ|; m;]Ѵb "|-ঞ &mbঞķ -m1_; b1uovo[ v;l0u- -m7-u; m;ѴѴ- v|;vv- 7bu; bom;ĺ ";1om7o -Ѵ1 mb v| 7b bm7br;m7;mঞ v ѴѴ- vov|;mb0bѴb|࢘ ;1oѴo]b1-ķ Ѵ; ubr-u- bomb ľѴo1-ѴbĿķ o ;uo u;-Ѵb -|; ru;vvo ub ;m7b|oub |;u bķ ub7 1omo ]Ѵb v1-uঞ 7;Ѵ ƖƑѷ ; Ѵ; ;lbvvbomb 7;ѴѴĽѶƖѷĺ bm7bķ ;1oѴo]b1-l;m|; vov|;mb0bѴb ;7 ;1omolb1-l;m|; -m|-]]bov;ĺ
www.microsoft.com/en-us/responsible-sourcing
3
SPEDITEVI UNA CARTOLINA D’ARTISTA… GRATIS ݼrovvb0bѴ; =-uѴo - u- ;uvo ķ m vb|o 7- ;uo ľuol-mঞ1oĿ
&m- oѴ|- ;u-mo o]]; o 7b v1-l0boķ oѴ|u; 1_; 7b vr;7b bom;ĺ &mo 7;b ruo7oম rbা ;m7 ঞ m;ѴѴ; Ѵo1-Ѵb|࢘ 7b -1-m -ķ l-]-ub bm 0;ѴѴ- bv|- = oub 7-b m;]o bĺ ]]b Ѵ; 1-u|oѴbm; _-mmo r;uvo bѴ loro appealķ ;rr u; ;vbv|; m vb|o Ŋ INKIII Ŋ 7- 7o ; ࣏ rovvb0bѴ; vr;7buѴ; ]u-| b|-l;m|;ĺ vomo 1-u|oѴbm; 7Ľ- |ou;ĺ ]mb l;v; ࣏ ѴĽor;u- 7b m ]bo -m; -uঞv|- - =-u; 7- vo]]; oĺ -v|- v1ub ;u; bѴ |;v|o 1_; vb 7;vb7;u- bm b-u; v Ѵ u;|uo 7;ѴѴ- 1-u|oѴbm- ; t ;v|- ;uu࢘ vr;7b|-ĺ
www.inkiii.com
4
L'APP PER ESPRIMERE LA PROPRIA CREATIVITÀ &mĽbm|;u;vv-m|; -Ѵ|;um-ঞ - - _o|ov_or r;u Ѵ- ruo]; - bom; ]u-C1-
Ľ-rr Canva ࣏ mo v|u l;m|o ro|;m|; ; ]u-| b|o 1om 1 b 1_b mt ; r ॔ u;-Ѵb -u; omѴbm; ]u-C1_;ķ b7;o ; ]b=ĺ omv;m|; 7b -11;7;u; - m 7-|-0-v; 7b =o|o]u-C;ķ ; oub-Ѵbķ ]u-C1_; ; 1-u-||;ub bm ]u-7o 7b u;m7;u; b ruo];ম 0;ѴѴb ; ruo=;vvbom-Ѵbĺ Ѵ|u; -ѴѴĽ rr r;u vl-u|r_om; 1Ľ࣏ -m1_; m- ;uvbom; omѴbm; r;u 1olr |;u 7;vh|orķ 1om |-mঞvvblb ruo];ম ruomঞ v 1 b v=o]-u; Ѵ- ruorub- 1u;-ঞ b|࢘ĺ ݼ-m1_; rovvb0bѴ; 1om7b b7;u; ; v|-lr-u; b ruo];ম o mt ; 1b vb |uo bĺ
www.canva.com
LO SAPEVATE CHE? 74
www.spazio50.org | giugno 2022
Dal 7 al 10 giugno si svolgerà il Women in Tech Global Conference, ; ;m|o bu| -Ѳ; Ŏl- mom voѲoŏ bm 7b ;uv; r-uࢼ 7;Ѳ lom7oĸ Per informazioni: www.womentech.net
Fisco
a cura di Alessandra De Feo
AGEVOLAZIONE PRIMA CASA: SOSPENSIONE DEI TERMINI
;1-7omo Ŋ o vb lo7bC1-mo Ŋ -Ѵ1 mb |;ulbmb r;u -11;7;u; -ѴѴ; -]; oѴ- bomb r;u Ѵ- ľrubl- 1-v-Ŀķ |u- 1 b Ѵ; |;lrbvঞ1_; 7;Ѵ 1-l0bo 7b u;vb7;m - ; ѴĽ-1t bv|o 7b -Ѵ|ub bllo0bѴb
I
n tema di imposta di registro, risulta opportuno ricordare quanto stabilito dalla nota IIbis dell’articolo 1, della Tariffa parte prima, allegata al D.P.R. n. 131/1986 (Testo unico sull’imposta di registro) e dall’articolo 7 della Legge n. 448/1998, in merito alla sospensione dei termini preYisti ai ¿ni dell’agevolazione “prima casa” e ai ¿ni del riconoscimento del credito d’imposta per il riacquisto della “prima casa”. Come è noto, il rispetto della suddetta nota II-bis comporta l’applicazione ridotta delle imposte di registro (o di Iva) e di quelle ipotecarie e catastali, agli atti di compravendita degli immobili di civile abitazione non di lusso. In particolare, nel periodo della pandemia, con diverse disposizioni il Legislatore (D.L. 31 dicembre 2020, n. 183, convertito con modificazioni dalla Legge 26 febbraio 2021, n. 21, Decreto Legge 30 dicembre 2021, n. 228, cosiddetto Decreto “MilleprorogKe” 2022, convertito con modi¿cazioni dalla Legge 25 febbraio 2022, n. 15 e Legge n. 15 del 2022) ha disciplinato la sospensione sino al 31 marzo 2022 di alcuni termini. In particolare, sono oggetto di sospensione: il periodo di 18 mesi dall’acquisto della prima casa entro il quale il contribuente deve trasferire la residenza nel comune in cui è ubicata l’abitazione;
76
www.spazio50.org | giugno 2022
il termine di un anno entro il quale il contribuente, che ha trasferito l’immobile acquistato con i bene¿ci “prima casa” nei cinque anni successivi alla stipula dell’atto di acquisto, deve procedere all’acquisto di un altro immobile da destinare a propria abitazione principale; il termine di un anno entro il quale il contribuente, che abbia acquistato un immobile da adibire ad abitazione principale, deve procedere alla vendita dell’abitazione ancora in suo possesso, purché quest’ultima sia stata, a sua volta, acquistata usufruendo dei bene¿ci “prima casa”. È inoltre sospeso il termine di un anno dall’alienazione dell’immobile acquistato con i bene¿ci “prima casa”, stabilito per il riacquisto di altra casa di abitazione al ¿ne del riconoscimento, in relazione a tale ultimo atto di acquisto, di un credito d’imposta ¿no a concorrenza dell’imposta
di registro o dell’imposta sul valore aggiunto corrisposta in relazione al precedente acquisto agevolato. Il periodo di sospensione in esame non si applica, invece, al termine quinquennale di decadenza dall’agevolazione “prima casa”, previsto dal comma 4 della nota II-bis in esame; una diversa interpretazione, infatti, risulterebbe in contrasto con la ratio della norma, in quanto arrecherebbe un pregiudizio al contribuente che vedrebbe allungarsi il termine per non incorrere nella decadenza dall’agevolazione fruita (cfr. circolare n. 9/E del 13 aprile 2020, paragrafo 8.2.1). La sospensione non è applicabile neanche ai termini di decadenza previsti per l’ultimazione di immobili trasferiti in corso di costruzione, che, una volta realizzati, presentino le caratteristiche di case di abitazione riconducibili in una categoria catastale diversa da A1, A8 e A9. Al ¿ne di essere pi chiari, ipotizziamo che un contribuente abbia acquistato un immobile non di lusso (prima casa) in data 27 febbraio 2020, con l’impegno di trasferire la propria residenza entro 18 mesi (come previsto dalla nota II bis in argomento); nel periodo tra il 27 febbraio 2020 ed il 31 marzo 2022 il termine è sospeso e, in particolare, il termine dei diciotto mesi inizia a decorrere dal 1° aprile 2022 e scadrà, quindi, il 1° ottobre 2023.
730 2022
È arrivato il momento di pensare alla tua dichiarazione dei redditi.
NON ASPETTARE, PRENOTA UN APPUNTAMENTO!
Affidati a 50&PiùCaf per la tua dichiarazione dei redditi, penseremo noi a certificare la correttezza dei dati inseriti apponendo il visto di conformità che ti permetterà di beneficiare di tutte le detrazioni a cui hai diritto. La data di scadenza per la dichiarazione dei redditi è il 30 settembre.
SIAMO A TUA DISPOSIZIONE PER: Invio comunicazioni all’Agenzia delle Entrate Cessione del credito e sconto in fattura per i bonus fiscali
Chiama il numero unico nazionale o trova la sede a te più vicina sul nostro sito www.50epiucaf.it
Le sedi 50&Più provinciali Abruzzo L’Aquila - Viale Corrado IV, 40/F Chieti - Via F. Salomone, 67 Pescara - Via Aldo Moro, 1/3 Teramo - Via Guglielmo Oberdan, 47 Basilicata Matera - Via Don Luigi Sturzo, 16/2 Potenza - Via Centomani, 11 Calabria Cosenza - Viale degli Alimena, 5 Catanzaro - Via Milano, 9 Crotone - Via Regina Margherita, 28 Reggio Calabria - Via Tenente Panella, 20 Vibo Valentia - Via Spogliatore snc
Telefono 0862204226 087164657 0854313623 0861252057 Telefono 0835385714 097122201 Telefono 098422041 0961721246 096221794 0965891543 096343485
Campania Telefono Avellino - Via Salvatore De Renzi, 28 082538549 Benevento - Via delle Puglie, 28 0824313555 Caserta - Via Roma, 90 0823326453 Napoli - Via Cervantes, 55 int. 14 0812514037 Salerno - Via Zammarelli, 12 089227600 Emilia Romagna Telefono Bologna - Strada Maggiore, 23 0516487548 Forlì - Piazzale della Vittoria, 23 054324118 Ferrara - Via Girolamo Baruffaldi, 14/18 0532234211 Modena - Via Begarelli, 31 0597364203 Piacenza - Strada Bobbiese, 2 - c/o Unione Comm.ti 0523/461831-32-61 Parma - Via Abbeveratoia, 61/A 0521944278 Ravenna - Via di Roma, 104 0544515707 Reggio Emilia - Viale Timavo, 43 0522708565-553 Rimini - Viale Italia, 9/11 0541743202 Friuli Venezia Giulia Telefono Gorizia - Via Vittorio Locchi, 22 048132325 Pordenone - Piazzale dei Mutilati, 6 0434549462 Trieste - Via Mazzini, 22 0407707340 Udine - Viale Duodo, 5 0432538707-538705 Lazio Telefono Frosinone - Via Moro, 481 0775855273 Latina - Via dei Volsini, 60 0773611108 Rieti - Largo Cairoli, 4 0746483612 Roma - Via Cola di Rienzo, 240 0668891796 Viterbo - Via Belluno, 39/G 0761341718 Liguria Telefono Genova - Via XX Settembre, 40/5 010543042 Imperia - Via Gian Francesco De Marchi, 81 0183275334 - "r; b- Ŋ (b- 7;ѴՒ$ouu;||oķ ƔƕņƐ ƏƐѶƕƕƒƐƐƓƑ Savona - Corso A. Ricci - Torre Vespucci, 14 019853582 Lombardia Telefono Bergamo - Via Borgo Palazzo, 133 0354120126 Brescia - Via Giuseppe Bertolotti, 1 0303771785 Como - Via Bellini, 14 031265361 Cremona - Via Alessandro Manzoni, 2 037225745-458715 Lecco - Piazza Giuseppe Garibaldi, 4 0341287279 Lodi - Via Giovanni Haussmann, 1 0371432575 Mantova - Via Valsesia, 46 0376288505 Milano - Corso Venezia, 47 0276013399 Pavia - Via Ticinello, 22 038228411 Sondrio - Via del Vecchio Macello, 4/C 0342533311 Varese - Via Valle Venosta, 4 0332342280 Marche Telefono Ancona - Via Alcide De Gasperi, 31 0712075009 Ascoli Piceno - Viale Vittorio Emanuele Orlando, 16 0736051102 Macerata - Via Maffeo Pantaleoni, 48a 0733261393
Pesaro - Strada delle Marche, 58 0721698224/5 Molise Telefono Campobasso - Via Giuseppe Garibaldi, 48 0874483194 v;umb- Ŋ (b- ** (Ւ -]]boķ ƒƒƐ ƏѶѵƔƓƐƐƕƐƒ Piemonte Telefono Alba - Piazza S. Paolo, 3 0173226611 Alessandria - Via Trotti, 46 0131260380 Asti - Corso Felice Cavallotti, 37 0141353494 Biella - Via Trieste, 15 01530789 Cuneo - Via Avogadro, 32 0171604198 Novara - Via Giovanni Battista Paletta, 1 032130232 Torino - Via Andrea Massena, 18 011533806 Verbania - Via Roma, 29 032352350 Vercelli - Via Duchessa Jolanda, 26 0161215344 Puglia Telefono Bari - Piazza Aldo Moro, 33 0805240342 Brindisi - Via Appia, 159/B 0831524187 Foggia - Via Luigi Miranda, 8 0881723151 Lecce - Via Cicolella, 3 0832343923 Taranto - Via Giacomo Lacaita, 5 0997796444 Sardegna Telefono Cagliari - Via Santa Gilla, 6 070280251 Nuoro - Galleria Emanuela Loi, 8 0784232804 Oristano - Via Sebastiano Mele, 7/G 078373612 Sassari - Via Giovanni Pascoli, 59 079243652 Sicilia Telefono Agrigento - Via Imera, 223/C 0922595682 Caltanissetta - Via Messina, 84 0934575798 Catania - Via Mandrà, 8 095239495 Enna - Via Vulturo, 34 093524983 Messina - Via Santa Maria Alemanna, 5 090673914 Palermo - Via Emerico Amari, 11 091334920 Ragusa - Viale del Fante, 10 0932246958 Siracusa - Via Eschilo, 11 093165059-415119 Trapani - Via Marino Torre, 117 0923547829 Toscana Telefono Arezzo - Via XXV Aprile, 12 0575354292 Carrara - Piazza 2 Giugno, 11 058570973-570672 Firenze - Via Costantino Nigra, 23-25 055664795 Grosseto - Via Tevere, 5/7/9 0564410703 Livorno - Via Serristori, 15 0586898276 Lucca - Via Fillungo, 121 - c/o Confcommercio 0583473170 Pisa - Via Chiassatello, 67 05025196-0507846635/30 Prato - Via San Jacopo, 20-22-24 057423896 Pistoia - Viale Adua, 128 0573991500 Siena - Via del Giglio, 10-12-14 0577283914 Trentino Alto Adige Telefono Bolzano - Mitterweg - Via di Mezzo ai Piani, 5 0471978032 Trento - Via Solteri, 78 0461880408 Umbria Telefono Perugia - Via Settevalli, 320 0755067178 Terni - Via Aristide Gabelli, 14/16/18 0744390152 Valle d’Aosta Telefono Aosta - Piazza Arco d’Augusto, 10 016545981 Veneto Telefono Belluno - Piazza Martiri, 16 0437215264 Padova - Via degli Zabarella, 40/42 049655130 Rovigo - Viale del Lavoro, 4 0425404267 Treviso - Via Sebastiano Venier, 55 042256481 Venezia Mestre - Viale Ancona, 9 0415316355 Vicenza - Via Luigi Faccio, 38 0444964300 Verona - Via Sommacampagna, 63/H - Sc. B 045953502
ASSEMBLEE 50&PIÙ PROVINCIALI: Le convocazioni delle Assemblee delle 50&Più provinciali vengono pubblicate nelle relative pagine di spazio50.org (digita www.spazio50.org seguito dal nome della tua provincia www.spazio50.org/nomeprovincia).
Previdenza
a cura di Luca Giustinelli
ASSEGNO UNICO:
7ol-m7- ;m|uo ]b ]mo r;u bѴ 7bub o -]Ѵb -uu;|u-ঞ
L
D VFDGHQ]D q ¿VVDWD SHU JLRYHGu JLXJQR (QWUR TXHOOD GDWD LQIDWWL GRYUj HVVHUH SUHVHQWDWD DOO¶,136 OD GRPDQGD VH VL YXROH DYHUH GLULWWR DQFKH DJOL DUUHWUDWL D GHFRUUHUH GD PDU]R VFRUVR ,Q FDVR GL GRPDQGD SUHVHQWDWD LQ GDWD VXFFHVVLYD GDO OXJOLR LQ SRL LQYHFH OD SUHVWD]LRQH VDUj ULFRQRVFLXWD VROR D SDUWLUH GDO PHVH VXFFHVVLYR D TXHOOR GL SUHVHQWD]LRQH GHOOD GRPDQGD VWHVVD VHQ]D DOFXQ GLULWWR DOOH PHQVLOLWj DUUHWUDWH 6WLDPR RYYLDPHQWH SDUODQGR GHOO¶³$VVHJQR 8QLFR H 8QLYHUVDOH SHU L ¿JOL D FDULFR´ FLRq TXHOOD PLVXUD GL VRVWHJQR HFRQRPLFR DOOH IDPLJOLH FKH GD PDU]R KD VRVWLWXLWR XQD PROWHSOLFLWj GL SUHVWD]LRQL H EHQH¿FL OHJDWL DL ¿JOL 3UHPLR DOOD QDVFLWD $1) $VVHJQR SHU L QXFOHL IDPLOLDUL FRQ SL GL WUH ¿JOL %RQXV EHEq GHWUD]LRQL ¿VFDOL SHU L ¿JOL PLQRUL FRQ OD ¿QDOLWj GL VHPSOL¿FDUH UD]LRQDOL]]DUH H SRWHQ]LDUH JOL LQWHUYHQWL GLUHWWL D VRVWHQHUH OD JHQLWRULDOLWj 6XOOD EDVH GHL GDWL GLVSRQLELOL ¿QR DL SULPL JLRUQL GL PDJJLR VRQR VWDWL FLUFD PLOLRQL L QXFOHL IDPLOLDUL FKH KDQQR SUHVHQWDWR GRPDQGD GL $VVHJQR 8QLFR SHU FRPSOHVVLYL PLOLRQL GL ¿JOL GRSR XQD SDUWHQ]D D ULOHQWR TXLQGL LQ EDVH DOOH VWLPH VHPEUD FKH OD JUDQGH PDJJLRUDQ]D GHJOL DYHQWL GLULWWR VL VLD RUPDL DWWLYDWD SHU ULFKLHGHUH OD QXRYD
; 1om7b bomb ; b u;t bvbঞ r;u ro|;u v =u bu; 7b t ;v|o 0;m;C1bo ;1omolb1o ub1omov1b |o l;mvbѴl;m|; - | ম b m 1Ѵ;b =-lbѴb-ub SUHVWD]LRQH $ EHQH¿FLR GL FKL QRQ DYHVVH DQFRUD SUHVHQWDWR OD GRPDQGD SURYLDPR D ULHSLORJDUH VLQWHWLFDPHQWH OH FRQGL]LRQL H L UHTXLVLWL SHU SRWHU ULFKLHGHUH O¶$VVHJQR 8QLFR %HQH¿FLDUL /¶$VVHJQR 8QLFR q XQD SUHVWD]LRQH HFRQRPLFD ULFRQRVFLXWD PHQVLOPHQWH D WXWWL L QXFOHL IDPLOLDUL QH EHQH¿FLDQR DQFKH L ODYRUDWRUL DXWRQRPL SUHFHGHQWHPHQWH HVFOXVL GDOO¶$1) D SDUWLUH GDO SHU LO SHULRGR FRPSUHVR WUD PDU]R GL FLDVFXQ DQQR H IHEEUDLR GHOO¶DQQR VXFFHVVLYR SHU FLDVFXQ ¿JOLR PLQRUHQQH D FDULFR SHU L QXRYL QDWL O¶DVVHJQR GHFRUUH GDO PHVH GL JUDYLGDQ]D PDJJLRUHQQH D FDULFR ¿QR DO FRPSLPHQWR GHL DQQL GL HWj SHU LO TXDOH ULFRUUD XQD GHOOH VHJXHQWL FRQGL]LRQL IUHTXHQWL XQ FRUVR GL IRUPD]LRQH VFRODVWLFD R SURIHVVLRQDOH R XQ FRUVR GL ODXUHD - VYROJD XQ WLURFLQLR R XQ¶DWWLYLWj ODYRUDWLYD H SRVVLHGD XQ UHGGLWR FRPSOHVVLYR LQIHULRUH D HXUR DQQXL - VLD UHJLVWUDWR FRPH GLVRFFXSDWR H LQ FHUFD GL XQ ODYRUR SUHVVR L VHUYL]L SXEEOLFL SHU O¶LPSLHJR
- VYROJD LO VHUYL]LR FLYLOH XQLYHUVDOH - FRQ GLVDELOLWj D FDULFR VHQ]D OLPLWL GL HWj 5HTXLVLWL /¶DVVHJQR VSHWWD D FRQGL]LRQH FKH DO PRPHQWR GHOOD SUHVHQWD]LRQH GHOOD GRPDQGD H SHU WXWWD OD GXUDWD GHO EHQH¿FLR LO ULFKLHGHQWH VLD LQ SRVVHVVR FRQJLXQWDPHQWH GHL VHJXHQWL UHTXLVLWL HVVHUH FLWWDGLQR LWDOLDQR R GL XQR 6WDWR PHPEUR GHOO¶8QLRQH HXURSHD R VXR IDPLOLDUH WLWRODUH GHO GLULWWR GL VRJJLRUQR R VRJJLRUQR SHUPDQHQWH RSSXUH FLWWDGLQR GL XQR 6WDWR H[WUD 8( FRQ SHUPHVVR SHU VRJJLRUQDQWL GL OXQJR SHULRGR R SHUPHVVR XQLFR GL ODYRUR DXWRUL]]DWR D VYROJHUH XQ¶DWWLYLWj SHU DOPHQR VHL PHVL R SHUPHVVR GL VRJJLRUQR SHU PRWLYL GL ULFHUFD DXWRUL]]DWR SHU DOPHQR VHL PHVL HVVHUH VRJJHWWR DO SDJDPHQWR GHOO¶,PSRVWD VXO UHGGLWR LQ ,WDOLD HVVHUH UHVLGHQWH H GRPLFLOLDWR LQ ,WDOLD HVVHUH R HVVHUH VWDWR UHVLGHQWH LQ ,WDOLD GD DOPHQR GXH DQQL DQFKH QRQ FRQWLQXDWLYL RSSXUH HVVHUH WLWRODUH GL XQ FRQWUDWWR GL ODYRUR D WHPSR LQGHWHUPLQDWR R GHWHUPLQDWR GL GXUDWD DOPHQR VHPHVWUDOH giugno 2022 | www.spazio50.org
79
Previdenza Importo - L’importo dell’Assegno Unico è modulato in base al valore ,6(( VX FXL LQÀXLVFRQR XQLWDPHQWH ad altri parametri - anche gli immobili e i depositi bancari o i risparmi comunque intesi) in corso di validità (Ordinario, Corrente, “Minori”, a seconda della situazione) del nucleo familiare di appartenenza: SHU L ¿JOL PLQRUHQQL VSHWWDQR ¼ PHQVLOL FRQ XQ ,6(( ¿QR D ¼ All’aumentare dell’ISEE si riduce proJUHVVLYDPHQWH ¿QR D ¼ PHQVLOL TXDORUD O¶,6(( VLD SDUL R VXSHULRUH D ¼ SHU L ¿JOL PDJJLRUHQQL ¿QR DO FRPSLPHQWR GHL DQQL GL HWj q GL ¼ PHQsili se il valore dell’ISEE in corso di YDOLGLWj q SDUL R LQIHULRUH D ¼ Si riduce gradualmente con un ISEE VXSHULRUH ¿QR D ¼ DO PHVH TXDORUD O¶,6(( VLD SDUL R VXSHULRUH D ¼ SHU L ¿JOL FRQ GLVDELOLWj D FDULFR GL HWj SDUL R VXSHULRUH D DQQL O¶LPSRUWR q GL ¼ PHQVLOL SHU XQ ,6(( SDUL R LQIHULRUH D ¼ H VL ULGXFH SURJUHVsivamente con l’aumentare dell’ISEE, ¿QR D UDJJLXQJHUH LO YDORUH GL ¼ LQ corrispondenza di un ISEE pari o suSHULRUH D ¼ 6RQR SUHYLVWH LQROWUH VSHFL¿FKH PDJgiorazioni a seconda della presenza di particolari condizioni del nucleo familiare, dell’età della madre, dell’attività svolta dai genitori e/o del numero e WLSRORJLD GL ¿JOL SUHVHQWL QHO QXFOHR Come era prevedibile, nonostante questa prestazione sia appena nata, già si UHJLVWUDQR SROHPLFKH SHU XQ EHQH¿FLR ULWHQXWR GD DOFXQL VFDUVDPHQWH HTXR Come accennato, la normativa prevede un meccanismo a scalare, che comporta la riduzione graduale dell’importo dell’assegno al crescere del valore ISEE GHO QXFOHR IDPLOLDUH 7XWWDYLD D SDUWLUH GDO YDORUH ,6(( GL ¼ YLHQH FRmunque garantito a tutti - quindi anche a famiglie molto benestanti - l’importo PLQLPR GL ¼ SHU FLDVFXQ ¿JOLR questo è coerente con la sua caratteristi80
www.spazio50.org | giugno 2022
ca di prestazione “universale”, cioè garantita in misura minima a tutte le famiglie, anche in assenza di ISEE o con vaORUH ,6(( VXSHULRUH DO OLPLWH PDVVLPR Alcune simulazioni dimostrano come, per alcune famiglie con reddito medio, l’importo dell’Assegno Unico risulti siJQL¿FDWLYDPHQWH LQIHULRUH DOOD VRPPD GHL EHQH¿FL $VVHJQR DO 1XFOHR )DPLOLDUH GHWUD]LRQL ¿VFDOL SHU L ¿JOL D FDULFR GHWUD]LRQL SHU IDPLJOLH QXPHURVH HFF FKH TXHVWH IDPLJOLH SHUFHSLYDQR ¿QR D IHEEUDLR VFRUVR H FKH O¶$88 KD VRVWLWXLWR C’è da dire, peraltro, che per le famiJOLH FRQ YDORUH ,6(( ¿QR D ¼ è comunque prevista una maggiora]LRQH VSHFL¿FD TXDOH ³FRUUHWWLYR´ SHU compensare l’eventuale perdita economica subita dal nucleo familiare a seguito dell’introduzione dell’AUU, garantendo una invarianza se l’importo dell’assegno dovesse risultare inferiore DOOD VRPPD GHL YDORUL WHRULFL GHOO¶$1) H GHOOH GHWUD]LRQL ¿VFDOL VSHWWDQWL QHO SUHFHGHQWH UHJLPH PD TXHVWD PDJgiorazione ha natura transitoria ed è OLPLWDWD DOOH VROH SULPH WUH DQQXDOLWj Al contrario, lavoratori con retribuzioni/redditi di importo elevato si trovano D ULFHYHUH XQD SUHVWD]LRQH D FXL ¿QR ad oggi non avevano diritto (salvo una TXRWD UHVLGXDOH GL GHWUD]LRQL ¿VFDOL proprio a causa del reddito elevato, con XQ LQGXEELR EHQH¿FLR HFRQRPLFR
Da più parti, quindi, l’AUU è accusato di favorire i nuclei familiari con redditi medio-alti rispetto alla fascia di popolazione (in cui rientra la grande maggioranza delle famiglie) con un reddito medio o medio-basso e vengono pertanto già richiesti correttivi alla norPDWLYD FKH ULHTXLOLEULQR OD VLWXD]LRQH Al di là di tutto, comunque, la scadenza GHO JLXJQR UHVWD IRQGDPHQWDOH VLD per la presentazione della domanda di AUU sia per la presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica, in modo GD SRWHU EHQH¿FLDUH GL HYHQWXDOL FRQguagli a credito, nel caso in cui la domanda di AUU fosse stata presentata LQ FDUHQ]D GL XQ ,6(( YDOLGR 1RQ GHYRQR LQYHFH SUHVHQWDUH DOFXQD domanda i nuclei familiari che percepiscono il Reddito di cittadinanza: in questo caso, l’Assegno è pagato autoPDWLFDPHQWH GDOO¶,136 VHQ]D QHFHVVLWj GL XQD VSHFL¿FD ULFKLHVWD *OL 8̇FL GHO 3DWURQDWR 3L (QDVFR sono a disposizione per fornire la conVXOHQ]D QHFHVVDULD D YHUL¿FDUH LO GLULWWR e la misura della prestazione spettante e per la presentazione della domanGD GL $VVHJQR 8QLFR ,QROWUH JUD]LH DOOD FROODERUD]LRQH FRQ 3L &DDI potranno fornire assistenza anche per OD SUHVHQWD]LRQH GHOOD '68 DL ¿QL GHO rilascio dell’attestazione ISEE, necessaria per determinare l’esatta misura GHOO¶DVVHJQR GRYXWR
ASSEGNO UNICO C'è tempo fino al 30 giugno per fare domanda senza perdere gli arretrati. Per le domande presentate entro il 30 giugno spettano gli arretrati dal 1° marzo 2022.
L’assegno unico è un sostegno economico per le famiglie con figli a carico che viene attribuito a partire dal settimo mese di gravidanza e fino al 21º anno di età e l'importo varia in base all’ISEE della famiglia e all’età dei figli a carico. Per le domande presentate dal 1° luglio, l’assegno decorrerà dal mese successivo alla presentazione della domanda.
IS T I T UT O D I P A T R O N A T O E D I A S S IS T E N Z A S O C I A LE
www.50epiuenasco.it
Contatta il Patronato 50&PiùEnasco e verifica i requisiti per la presentazione della domanda e, grazie alla collaborazione con 50&PiùCaf, è a disposizione per la presentazione dell’ISEE, utile ai fini della domanda dell’assegno.
GRANDI CROCIERE 50&PIÙ Ù Per vivere la storia e la a magia del Mediterraneo
TURCHIA E GRECIA CON COSTA VENEZIA dal 2 al 9 ottobre 2022
Un fascino unico e magico avvolge la Turchia, un paese dai mille volti, una terra che unisce memorie storiche, archeologiche di grande interesse e bellezze naturali uniche, collocata in una straordinaria posizione, a cavallo fra Europa e Asia, tra Occidente e Oriente, separate dagli stretti del Bosforo e dei Dardanelli. Visiteremo Istanbul, antica capitale dell’impero Ottomano incredibilmente ricca di fascino; Izmir, conosciuta anche come Smirne, terza città della Turchia; poi Bodrum ed il suo castello fortezza medievale che è tra le sette meraviglie del Mondo. L’itinerario proseguirà con l’isola di Mykonos, in Grecia, splendida perla delle Cicladi, e si spingerà sino al Pireo per poter visitare la capitale Atene con la maestosità del Partenone.
ITINERARIO
0ou7o b u-b ѴĽ-|lov=;u- 7;ѴѴ- 1b ࢘ italiana più famosa al mondo, Vene b-Ĺ ]Ѵb -l0b;mঞ bm|;umbķ bvrbu-ঞ -ѴѴ; calle e a piazza San Marco, così come le aree esterne, che ঞ =-u-mmo v;mঞu; bm !b b;u-ķ vomo 1 u-ঞ bm o]mb 7; -]Ѵboĺ Ľo@;u|- ]-v|uomolb1- ࣏ bm1u;7b0bѴ; 1om b v ob Ɛƒ ubv|ou-mঞ |;l-ঞ1b ;ķ Ѵ- v;u-ķ -r;ubঞ b 1om l vb1- 7-Ѵ b oķ -llbu-m7o bѴ |u-lom|o o]mb oѴ|- bm m r-mou-l- 7b ;uvoĺ La tua cabina. o vঞѴ; 1_; 1-u- ;ub - ]Ѵb vr- b rub -ঞ 7b ov|- (;m; b- ࣏ 7bm-lb1o ; - oѴ];m|;ĺ 1oѴoub ub1_b-l-mo Ѵ; 1uolb; ubm-v1bl;m|-Ѵb 7b (;m; b- ; b l-|;ub-Ѵb u-Lm-ঞ 7;]Ѵb -uu;7b ub1ou7-mo b =-vঞ 7;b r-Ѵ- b mo0bѴb-ubĺ
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE Per persona
Con accompagnatore
Doppia interna
Ũ ƕѶƏ
Doppia esterna
Ũ ѶƕƏ
Doppia balcone
Ũ ƖѵƏ
Giorno
o0u;
Porto
Arrivo
Partenza
" rrѴ;l;m|o vbm]oѴ-
ƐŦ ]boumo
7ol;mb1- Ƒ
v|-m0 Ѵ
-
-
$-vv; rou| -Ѵb
Ũ ƐƔƏ
ƑŦ ]boumo
Ѵ m;7ज ƒ
v|-m0 Ѵ
-
ƐƕĹƏƏ
vvb1 u- bom;
Ũ ƔƏ
ƒŦ ]boumo
martedì 4
Smirne
ƐƓĹƏƏ
ƑƐĹƏƏ
ƓŦ ]boumo
mercoledì 5
o7u l
ƐƏĹƏƏ
ƑƏĹƏƏ
ƔŦ ]boumo
]bo ;7ज ѵ
Mykonos
ƖĹƏƏ
ƑƏĹƏƏ
ѵŦ ]boumo
;m;u7ज ƕ
|;m;ņ bu;o
ƖĹƏƏ
ƑƏĹƏƏ
ƕŦ ]boumo
v-0-|o Ѷ
m m- b]- bom;
-
-
ѶŦ ]boumo
7ol;mb1- Ɩ
v|-m0 Ѵ
ѶĹƏƏ
-
IMPORTANTE Ŋ Ľbঞm;u-ubo ; Ѵ; ;v1 uvbomb rovvomo v 0bu; -ub- bomb r;u 1- v; 7b =ou - l-]]bou; ; 1om7b bomb 7b m- b]- bom;ĺ
82
La nave Costa Venezia
www.spazio50.org | giugno 2022
v ub1_b;v|-
Quota supplementare per i non soci: € 50 La quota comprende: oѴo r;u v|-m0 Ѵ 7- bѴ-moņ!ol- Ŏ $u-v=;ubl;mঞ 7- ; r;u bѴ rou|o Ŏ "bv|;l- bom; m;ѴѴ- 1-0bm- ru;v1;Ѵ|- 1om |u- -l;m|o 7b r;mvbom; 1olrѴ;|- Ŏ 11olr-]m-|ou; ƔƏş bা Ő-Ѵ u-]]b m]bl;m|o 7b ƑƏ r-u|;1br-mঞőĺ La quota non comprende: 0; -m7; -Ѵ 0-u ;7 -b r-vঞ Ŏ $-vv; rou| -Ѵb ŐŨ ƐƔƏő Ŏ o|; 7b v;u b bo o00Ѵb]-|oub; 7- r-]-u; - 0ou7o ŐŨ ƕƏő Ŏ v1 uvbomb ; |o u ou]-mb -ঞ Ŏ vvb1 u- bom; l;7b1oŊ0-]-]Ѵbo ; -mm ѴѴ-l;m|o b-]]bo ŐŨ ƔƏő Ŏ |u- 7b m-| u- r;uvom-Ѵ; ; | o t -m|o mom ;vru;vv-l;m|; bm7b1-|o m;ѴѴ- o1; ľ - t o|- 1olru;m7;Ŀĺ
ISCHIA PROCIDA, ISCHIA, PROCIDA CAPRI
TOUR DELLE ISOLE DEL GOLFO DI NAPOLI da maggio a settembre 2022 (domenica-domenica)
Comprende visita di Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022 Quote a partire da: € 650,00 per persona (min 2 partecipanti) !b1_b;7;u; ruo]u-ll- 7;||-]Ѵb-|o ; t o|- bomb
Per gli amanti del mare e del relax, il tour delle Isole del Golfo di Napoli è l’ideale per vivere esperienze diverse in una sola vacanza, nel comfort di un hotel 4 stelle. Sarà l’occasione per visitare l’isola di Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022, che incanta turisti e visitatori di tutto il mondo con le sue coste di tufo a picco sul mare cristallino. I porticcioli, le case colorate e l’imponenza dell’antico carcere sulla terra murata la rendono unica e speciale.
ITINERARIO ƐŦ ]boumo Ŋ v1_b-
uub o - v1_b- ; vbv|;l- bom; bm _o|;Ѵĺ
ƑŦ ]boumo Ŋ v1_b-
;Ѵ rol;ub]]bo |o u 7;ѴѴĽ voѴbm 0-u1- 1om ] b7-ĺ
ƒŦ ]boumo Ŋ uo1b7-
;Ѵ rol;ub]]bo |o u 7;ѴѴĽ voѴ7b uo1b7- bm lb1uo|- bĺ
ƓŦ ]boumo Ŋ v1_b-
;Ѵ rol;ub]]bo |o u 7;ѴѴĽ voѴ- 7b v1_bbm 0 v 1om ] b7-ĺ
ƔŦ ]boumo Ŋ -rub
m|;u- ]boum-|- 7b m- b]- bom;ņ bvb|-ѴѴĽ voѴ- 1om ] b7-ĺ
ѵŦ ]boumo ;Ѵ rol;ub]]bo |o u -Ѵ -u1o $;ul-Ѵ;ĺ v1_b- Ŋ -u1o |;ul-Ѵ; ƕŦ ]boumo Ŋ v1_b-
m|;u- ]boum-|- Ѵb0;u-ĺ
ѶŦ ]boumo
-u|;m - Ŋ bm; 7;b v;u b bĺ
IMPORTANTE Ŋ Ľbঞm;u-ubo ; Ѵ; ;v1 uvbomb rovvomo v 0bu; -ub- bomb r;u 1- v; 7b =ou - l-]]bou; ; 1om7b bomb 7b m- b]- bom;ĺ
La quota comprende: sistemazione in hotel 4 stelle in 1-l;u; 7orrb; 1om |u- -l;m|o 7b l; - r;mvbom;ķ 0; -m7; ;v1Ѵ v; Ŏ Ѵ ƔŦ ]boumo - -rub ࣏ ru; bv|o bѴ ru-m o bm ubv|ou-m|; 1om 0; -m7; bm1Ѵ v; Őѽ lbm;u-Ѵ; ; Ѽ 7b bmo r;u r;uvom-ő Ŏ v1 uvbomb ] b7-|; 1ol; bm7b1-|o m;Ѵ ruo]u-ll- Ŏ vvb1 u- bom; l;7b1oŊ0-]-]Ѵboĺ La quota non comprende: b-]]bo ņ! r;u ; 7- v1_b- Ŏ ; -m7; -b r-vঞ Ő-7 ;11; bom; 7;Ѵ ru-m o -rubő Ŏ $-vv- 7b vo]]boumo Ő7- r-]-u; 7bu; -l;m|; bm _o|;Ѵő Ŏ oѴb - -mm ѴѴ-l;m|o b-]]bo Ŏ |u- r;uvom-Ѵbķ l-m1;ķ | o t -m|o mom ;vru;vv-l;m|; bm7b1-|oĺ 1oѴѴ;]-l;mঞ ņ! r;u v1_b-ķ bm 0 v ĺ$ĺ Ő|u-]_; o bm1Ѵ voőķ bm r-u|;m - 7-ѴѴ; rubm1br-Ѵb 1b ࢘ 7;Ѵ ou7 ; 7;Ѵ ;m|uo |-Ѵb-ĺ Quote su richiesta.
Ő |ĺ !;]ĺ ƒѶѶņѶƕő $;Ѵĺ Əѵ ѵѶƕƐƐƏѶņƒѵƖ - Əѵ ѵѶƒƒƐƒƔ Ŋ l-bѴĹ bm=oŠƔƏ;rb | ubvloĺb| www.50epiuturismo.it
giugno 2022 | www.spazio50.org
83
Garden Toscana Resort San Vincenzo (LI) dal 18 al 26 settembre 2022 Immagina un grande evento 50&Più, una manifestazione che unisce la passione per lo sport a quella per il canto, nella suggestiva cornice marittima della Toscana. Quest’anno, presso il Garden Toscana Resort di San Vincenzo, in provincia di Livorno, 50&Più organizza IMMAGINA 2022, durante il quale si svolgeranno le Olimpiadi 50&Più P WL ^PXTʭnale di Italia In… Canto, accompagnate da molte altre attività culturali e ricreative. Un’occasione per condividere passioni e hobby all’aria aperta.
Un evento molto amato dai Soci 50&Più, quest’anno giunto alla sua 28ª edizione, con la consueta e piacevole opportunità di incontrare gli amici di tutta Italia e di mettersi in gioco in un contesto di allegria e di sana competizione.
Giunto alla 19ª edizione, è il concorso canoro di 50&Più che vede cantanti dilettanti over 50 di tutto lo Stivale gareggiare su melodie e brani famosi della musica italiana. Un’iniziativa che valorizza la cultura del canto e la passione per la musica.
84
www.spazio50.org | giugno 2022
GARDEN TOSCANA RESORT &m- r;uѴ- m-| u-Ѵbvঞ1- mb1- m;Ѵ v o ];m;u;ķ bm1-v|om-|- bm mo 7;b |u-ম rbা 1omov1b ঞ ; bm1om|-lbm-ঞ 7;ѴѴ- ub b;u- $ov1-m-ĸ ѴĽ;1o 7;ѴѴĽ-mঞ1- |u ub-ķ bѴ ubY;vvo 7;ѴѴĽ voѴ- 7Ľ Ѵ0-ķ b ruo= lb 7;ѴѴ- l-11_b- l;7b|;uu-m;- ; b v-roub 7;ѴѴĽ;11;ѴѴ;m - ;mo]-v|uomolb1-ĺ ѴѴ; rou|; 7;ѴѴ- ub7;m|; 1b -7bm- 7b "-m (bm1;m oķ Ѵ- v|u u- ࣏ bll;uv- bm m l;u- b]Ѵbovo ]b-u7bmo bm m 1om|;v|o m-| u-Ѵ; v|u-ou7bm-ubo |u- l-u;ķ 1 1bm-ķ ;v1 uvbombķ 1;m|uo 0;m;vv;u; ; vrou| -ѴѴ- rou|-|- 7b | মĺ
CAMERE - ; 1-l;u; vomo 7bvrov|; bm r-Ѵ- bm; v Ƒ ; ƒ rb-mb Őv;m - -v1;mvou;őķ 1olrѴ;|-l;m|; ubmmo -|; m;ѴѴ- m o - ;v|; ; v 77b bv; bmĹ 7orrb;ķ |ubrѴ;ķ t -7u rѴ; ; =-lbѴ ŐƑ 7orrb; 1ol mb1-mঞ 1om 0-]moőĺ $ ; 7bvrom]omo 7b -ub- 1om7b bom-|-ķ 1-vv; - 7b vb1 u; -ķ lbmb=ub]oķ $(ķ |;Ѵ;=omo ; -v1b ]-1-r;ѴѴbķ r-ঞo o |;uu- bmo - u; -|oĺ RISTORAZIONE - Ѵ ubv|ou-m|; 1;m|u-Ѵ; Ѵ ;Ѵo]u-mo o@u; m v;u b bo - 0 @;| ub11_bvvbloķ 7-ѴѴ- 1oѴ- bom; Cmo -ѴѴ- 1;m-ĺ - 1 1bm- ࣏ 1 u-|- 7-b lb]Ѵboub 1_;= 1om rb-ম 7;ѴѴ- |u-7b bom; l;7b|;uu-m;- ; bm|;um- bom-Ѵ;ķ ru;r-u-ঞ 1om Ѵ; -mঞ1_; ub1; ; Ѵo1-Ѵb ; b|-Ѵb-m;ĸ Ѵ- r-vঞ11;ub- ࣏ =u;v1- ; ru;r-u-|- o]mb ]boumoĺ ANIMAZIONE E ATTIVITÀ - "b ru; ;7; mĽ-ম b|࢘ 7Ľbm|u-||;mbl;m|o 7b umo 1om ]bo1_bķ -;uo0b1- ; -1t -] lķ |oum;b 7b 1-u|;ķ vr; -1oѴb v;u-Ѵb - |;-|uoķ vr; -1oѴb 7b -ub;|࢘ķ 1-0-u;|ķ rb-mo 0-u ; Ѵb ; l vb1ĺ SPIAGGIA - !-]]b m]b0bѴ; |u-lb|; m vo or-vv-]]bo ; Ѵ m]o m- rbm;|- 7b Ѵ;11bķ Ѵ- 0;ѴѴbvvbl- vrb-]]b- 7b v-00b- 1om =om7-Ѵ; 7oѴ1;l;m|; 7b]u-7-m|; ࣏ - u; -|- 1om Ѵ;মmb ; ol0u;ѴѴombĺ ovvb0bѴb|࢘ moѴ;]]bo |;Ѵb l-u;ĺ GARDEN SPA CAVALLEGGERI - Centro Benessere - &mĽ-u;- 7b ƕƏƏ lt 1om v- m- CmѴ-m7;v;ķ 0-]mo | u1oķ 0-]mo l;7b|;uu-m;oķ -u;- u;Ѵ- 7;Ѵ v-Ѵ;ķ rbv1bm- 1om ];ম 7Ľ-1t - ; Ѵ;মmb b7uol-vv-]]boĺ m]u;vvb ; |u- -l;mঞ - r-]-l;m|oķ 7- u;]oѴ-u; bm Ѵo1oĺ ESCURSIONI FACOLTATIVE - Ѵ -u7;m $ov1-m- !;vou| vb |uo - - voѴb ƒ hl 7- "-m (bm1;m oķ u-]]b m]b0bѴ; - rb;7b o moѴ;]]b-m7o Ѵ- 0b1b1Ѵ; -ĺ - rovb bom; v|u-|;]b1- 1omv;m|; 7b v1orubu; b 0ou]_b ; bvb|-u; bѴ |;uub|ouboĹ voѴ- 7Ľ Ѵ0-ķ u1br;Ѵ-]o $ov1-moķ oѴ]_;ubķ (oѴ|;uu-ķ bv-ķ "b;m- ; bu;m ;ķ oѴ|u; -Ѵ r-|ublombo ;mo]-v|uomolb1o |ov1-moĺ INFORMAZIONI SPORTIVE - Ľou]-mb - bom; 7;ѴѴ; Ѵblrb-7b v-u࢘ ];vঞ|- 7-ѴѴo v|-@ ƔƏş bাķ v rrou|-|o 7-b ]b 7b1b ; " ĺ r-u|;1br-mঞķ 7b bvb r;u 1-|;]oub- ; 1Ѵ-vvb 7Ľ;|࢘ķ ]-u;]];u-mmo bm7b b7 -Ѵl;m|; r;u Ѵ; v;] ;mঞ ]-u;Ĺ 0o11;ķ l-u1b-ķ l-u-|om-ķ m o|oķ 0b1b1Ѵ; -ķ rbm]Ŋrom]ķ ঞub - 1-m;v|uoķ |;mmbvķ ঞuo 1om ѴĽ-u1oķ =u;11; ;ĺ TRASPORTI - m r ѴѴl-m ou]-mb -ঞ 7-ѴѴ; ";7b uo bm1b-Ѵbĸ bm |u;mo 7- | - ѴĽ |-Ѵb-ĸ bm -;u;o 7-Ѵ " 7 ; 7-ѴѴ; voѴ; 1om oѴb r;u !ol-ķ bv- ; bu;m ;ķ bm1Ѵ vb b |u-v=;ubl;mঞĺ m=oul- bomb ; t o|- bomb v ub1_b;v|-ĺ
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE m 1-l;u- 7orrb-
€ 790
m 1-l;u- 7orrb- vo vbm]oѴ-
€ 1.185
ƒŦņƓŦ Ѵ; o -7 Ѵ|o bm 1-l;u- |ubrѴ- ; t -7u rѴ-
€ 550
ƒŦ Ѵ; o 0-l0bmb Ő7- Ə - Ɛƒ -mmb mom 1olrb ঞő bm 1-l;u- 1om Ƒ -7 Ѵঞ
gratuito
ƓŦ Ѵ; o 0-l0bmb Ő7- Ə - Ɛƒ -mmb mom 1olrb ঞő bm 1-l;u- 1om Ƒ -7 Ѵঞ
€ 395
o|- r;u vbv|;l- bom; bm 1-l;u- =-lbѴ
su richiesta
Quota supplementare per i non soci: € 50 LA QUOTA COMPRENDE: • "o]]boumo 7b Ѷ moমņƖ ]boumb ru;vvo -u7;m $ov1-m- !;vou| • $u- -l;m|o 7b r;mvbom; 1olrѴ;|- Ő7-ѴѴ- 1;m- 7;Ѵ ]boumo 7b -uub o -Ѵ ru-m o 7;Ѵ ]boumo 7b r-u|;m -őķ v;u b bo - 0 @;| ; 0; -m7; bm1Ѵ v; -b r-vঞ Ő-1t - ; bmoő • ";u b b 0-Ѵm;-ub 7b ol0u;ѴѴombķ Ѵ;মmb Ő|;Ѵb l-u; - moѴ;]]boő bm rbv1bm- ; vrb-]]b- • mbl- bom; 7b um- ; v;u-Ѵ; 1om vr; -1oѴbķ rb-mo 0-uķ ]bo1_b ; |oum;b • Assiv|;m - bm Ѵo1o 7b r;uvom-Ѵ; l;7b1o ƑƓ • vvbv|;m - bm Ѵo1o 7b r;uvom-Ѵ; ƔƏş bা ; ƔƏş bা $ ubvlo • vvb1 u- bom; 0-]-]Ѵboņ v-mb|-ub- ; -mm ѴѴ-l;m|oķ &mbroѴ "r-ĺ LA QUOTA NON COMPRENDE: • $ ম b |u-vrouঞ 7- ; r;u -u7;m $ov1-m- !;vou| • v1 uvbomb =-1oѴ|-ঞ ; Ő7- ru;mo|-u; ; r-]-u; bm Ѵo1oő • $-vv- 7b vo]]boumo o00Ѵb]-|oub- 7;Ѵ ol m; 7b "-m (bm1;m o Ő- -Ѵl;m|; r-ub - Ũ ƑķƏƏ -Ѵ ]boumoĹ ;v;mঞ lbmoub ƐƑ -mmbķ rou|-|oub 7b _-m7b1-r ; 1-rb]u rroő • -vঞ ; |u-ķ 0; -m7; oѴ|u; t ;ѴѴ; voru- bm7b1-|; ; | o t -m|o mom vr;1bC1-|oĺ
Ő |ĺ !;]ĺ ƒѶѶņѶƕő $;Ѵĺ Əѵ ѵѶƕƐƐƏѶņƒѵƖ - Əѵ ѵѶƒƒƐƒƔ Ŋ l-bѴĹ bm=oŠƔƏ;rb | ubvloĺb| ĺƔƏ;rb | ubvloĺb|
giugno 2022 | www.spazio50.org
85
Cultura
Libri
L’UOMO DEL VICERÉ SILVANA LA SPINA ! ,, ƒƏƓ ƐѶ &!
DI MORTI E CANAGLIE. LA STORIA SEGRETA DI PALERMO ;Ѵ voমѴ; |;uub|oubo 1_; v;r-u- v|oub- ; Cm bom;ķ vb l o ; ľ Ľ olo 7;Ѵ (b1;u࣐Ŀ 7b "bѴ -m- - "rbm-ĺ &m |;uub0bѴ; 7;Ѵb o 7- ubvoѴ ;u;ķ |u- Ѵ; bv1;u; 7b m- -Ѵ;ulo 7;Ѵ ĽƕƏƏ ov1 u- ; roroѴ-|- 7- m- loѴঞ| 7bm; 7b mo0bѴb ; = u=-mঞ
di Renato Minore $FFDGRQR FRVH WHUULELOL QHOOD 3DOHUPR GL ¿QH 6HWWHFHQto, dove un Viceré estimatore del grande Voltaire vuole DWWXDUH OH ULIRUPH H KD JLj FKLXVR LO 6DQW¶8̇FLR 1HOOH strade sono abbandonati corpi di bambine con caviglie slogate, collo spezzato, uno strano segno sul collo, lo stesVR XVDWR GDL PRQDFL GHOO¶,QTXLVL]LRQH 7XWWH IUHTXHQWDYDno, per “parlare con i morti”, uno strano barone, seguace GL &DJOLRVWUR ,QGDJD VXO FDVR XQ VLQJRODUH ³VELUUR´ XQ nobile richiamato in patria che, nei momenti bui, legge Pascal e davanti al male “pianta dannata”, si chiede: “Dio HVLVWH RSSXUH QR´" &RQ LO ¿XWR H OD FRQRVFHQ]D GHOOD FLWWj “rancorosa e fetida” si muove in un mondo di chiacchiere FLQLFKH IHVWH VRQWXRVH ORWWH VRWWHUUDQHH GRYH V¶LQFURFLD di tutto: vere canaglie, cicisbei e duchesse, capitani e briJDGLHUL OHJXOHL WUḊFDQWL GL SUH]LRVL H DQFKH OD ³SLWWRUD GHL PRUWL´ O¶DUWLVWD FKH KD GLSLQWR O¶XOWLPD VFRPSDUVD IL CUOCO DELL’IMPERATORE 7b !-@-;Ѵ; b]uo - m- ; 7b $;v;o ƕƔƑ r-]bm; u; oĹ ƑƑ ; uo
86
www.spazio50.org | giugno 2022
L’uomo del Viceré GL 6LOYDQD /D 6SLQD PHVFROD VWRULD H ¿Q]LRQH OD ¿Q]LRQH LUURUD OD VWRULD VHFRQGR SHUFRUVL ¿JXUH JHVWL FKH QH DOODUJDQR O¶RUL]]RQWH H OD VXD FRQRVFHQ]D /D IRUPXOD GHO URPDQ]R VWRULFR FRQWDPLQDWD FRQ TXHOOD GHO WKULOOHU DVVLFXUD XQD QDUUD]LRQH YLYD H SLHQD GL YDUFKL H VRUSUHVH /D FRORULWXUD GLDOHWWDOH FRQ OD VXD SDWLQD OLHYHPHQWH GL̆XVD FUHD XQ FROODXGDWR HIIHWWR GL GLVWDQ]LDPHQWR 3HU /D 6SLQD OD YLVLRQH LPSHJQDWD GHOOD OHWWHUDWXUD SRUWD TXDQGR VL VFULYH GHL crime, a raccontare un mondo politicamente legato al passato: si racconta il male dei fatti delittuosi per raccontare un DOWUR PDOH VRFLDOH H SROLWLFR ,Q TXHO VXR PRQGR RVFXro, possono convivere la soverchieria dei nobili, la fede FRPH GRJPD LQÀHVVLELOH OD YLROHQ]D VHVVXDOH FRPH XQ dardo contro gli umili, i senzanome, tutti coloro senza FRQRVFHQ]D VWDWXV SRWHUH
Ecco un secondo romanzo storico da leggere: Il cuoco dell’imperatore è un b-]]bo ;rb1o ; =-m|-vঞ1o 1_; vr- b- m;ѴѴĽ |-Ѵb- 7;Ѵ |u;7b1;vblo v;1oѴoĹ t ;ѴѴ- 7b ;7;ub1o ķ ]u-m7; vo u-mo bѴѴ lbm-|o 1om Ѵ; v ; |orb; ; Ѵ- v - 1ou|; 7b ]b ubvঞ ; ro;ঞķ v1b;m b-ঞ ; CѴovoCĺ o v] -u7o 7;Ѵ ruo|-]ombv|-ķ 1 o1o L1b-Ѵ; 7;Ѵ ]bo -m; u;ķ 1om Ѵ- v - 1 Ѵ| u- roroѴ-u; |u-l-m7-|- 7b ];m;u- bom; bm ];m;u- bom;ķ ࣏ r;u bѴ Ѵ; ou; 1ol; m 7uom; bm r;uѴ v|u- bom; v m lom7o 1ovज Ѵom|-mo ; 1ovज b1bmo - u- ;uvo bѴ 1b0oķ Ѵ- lb|oѴo]b-ķ Ѵ- t oঞ7b-mb|࢘ķ Ѵ; ru-ঞ1_; 1ol mb|-ub;ĺ 7;vঞmb vb bm1uo1b-moķ Ѵ; ;vbv|;m ; vb |o11-mo ; vb u-lbC1-mo m;Ѵ l-u; bmCmb|o 7;ѴѴ- v|oub- o 7;ѴѴ; v|oub;ķ 7o ; !-@-;Ѵ; b]uo ࣏ m- b]-|ou; v-]-1; ; bvbom-uboķ Cm 7-Ѵ |;lro 7;Ѵ v o =oѴ]ou-m|; ;vou7bo 7;b Fuochi del Basentoĺ
Incontro con l’autore
ubvঞm- -0ombĹ ń ݼv;lru; m- t ;vঞom; di scelte» ;ѴѴ- b|- 0bvo]m- ov-u;ķ r;u1_࣐ 1b॔ 1_; ࣏ v|u-ou7bm-ubo vb |uo - -Ѵ 7b Ѵ࢘ 7;ѴѴ- mov|u- 1ol=ou| om; di Lauro Tamburi
/
a scrittrice Cristina Caboni, con il suo settimo romanzo, La ragazza dei colori, ci propone una trama piena di speranza H ¿GXFLD QHO IXWXUR FKH ULSRUWD DOOD luce un episodio dimenticato della VWRULD LWDOLDQD GXUDQWH LO IDVFLVPR ( FL QDUUD XQD VWRULD G¶DPRUH ©2JQL YROWD FKH TXDOFXQR HQWUD D IDU SDUWH GHOOD QRVWUD YLWD FL ODVFLD TXDOFRVD GHOOD VXD SHUVRQDOLWj 1RQ VLDPR SL JOL VWHVVL GRSR XQ OHJDPH q TXHOOR che succede ai protagonisti del mio OLEUR $OH[DQGHU KD XQ WRUPHQWR GD FXL GHYH XVFLUH 6WHOOD FHUFD XQ HTXLlibrio, non crede sia semplice condividere la propria esistenza, ma scomPHWWH SHU HVDXGLUH LO VXR GHVLGHULRª $OH[DQGHU D̆HUPD FKH L VRJQL GRvrebbero essere sempre immensi. C’è un modo per opporsi al fatto che, con il passare dell’età, i sogni e le prospettive si riducono sia di dimensioni sia di valore? Bisogna continuamente mettersi in JLRFR 4XDQGR GLYHQWLDPR HVSHUWL LQ TXDOFRVD QH FRQRVFLDPR L FRQ¿QL QHO EHQH H QHO PDOH H GXQTXH FL PXRYLDPR LQ TXHOOR VSD]LR XQD comfort zone in cui si evitano i peULFROL 0D WXWWR FLz FKH q VWUDRUGLQDULR VL WURYD DO GL Oj GL TXHL FRQ¿QL 6SHWWD D QRL RVDUH WRUQDUH EDPEL-
Dopo il successo internaziom-Ѵ; u-11oѴ|o Cm 7- Ѳ v;mࢼ;uo dei profumiķ v o uol-m o 7b 7;0 oķ ubvঞm- -0omb _- 1omঞm -|o - ruorouu; v|oub; 7b 7omm; b ; ; v|bloѴ-m|bķ loѴ|o -l-|; 7-b Ѵ; oubĺ !b1ou7b-loķ |u- ]Ѵb -Ѵ|ubķ La custode del miele e delle api, Il giardino 7;b Coub v;]u;ࢼ (Premio Selezione Bancarella 2017) e La rilegatrice di storie perduteĺ Ľ Ѵঞloķ La ragazza dei coloriķ ;7; Ѵ- ruo|-]ombv|-ķ "|;ѴѴ-ķ bm7-]-u; ; v1orubu; 1_; Ѵ- voѴb7-ub;|࢘ 7b m bm|;uo r-;v;ķ om-m|oѴ-ķ bm lbѴb-ķ v-Ѵ ॔ Ѵ- b|- - 1;mঞm-b- 7b 0-l0bmb ;0u;bĺ
QL UDJD]]L IDU GHFLGHUH DOO¶LPSHWR DOO¶HQWXVLDVPR LQYHFH FKH DOOD FRQRVFHQ]D H DOOH QRVWUH FLFDWULFL Ê WXWWD XQD TXHVWLRQH GL VFHOWH Le sue protagoniste sono spesso “salvate” dall’utilizzo di un organo sensoriale: per Stella sono gli occhi e i colori... /H PLH SURWDJRQLVWH GLYHQWDQR FRQVDSHYROL GHL VHQVL ( GL TXDQWR q LPSRUWDQWH DSULUVL DG HVVL 6H QRL ULXVFLDPR D XWLOL]]DUH O¶ROIDWWR DPSLDmente, la nostra vita si arricchisce LQ PDQLHUD HVSRQHQ]LDOH $OOR VWHVVR modo, accade se riusciamo a guarGDUH WXWWH OH VIXPDWXUH GL TXHOOR FKH ci circonda con attenzione, senza faUH DOWUR &L Gj GHOOH HQHUJLH LQFUHGLELOL H WDQWD JLRLD , QRVWUL VHQVL VRQR molto importanti, ma noi viviamo una vita così rapida, così frenetica, FKH OL PHWWLDPR GD SDUWH 1RQ YDQno messi da parte, perciò li ritrovate QHL PLHL OLEUL Nel libro scrive che il mondo oggi ha davvero tanto bisogno di eroi... 1H VRQR VLFXUD ( DEELDPR ELVRJQR di ritrovare le piccole gioie che facevano parte della nostra vita, di recuSHUDUH FLz FKH q VHPSUH PHQR SUHVHQWH GL ULWURYDUH LO VHQVR GL TXHOOR FKH FL FLUFRQGD H FKH IDFFLDPR 'L DYHUH SL ¿GXFLD QHOO¶DPRUH giugno 2022 | www.spazio50.org
87
Cultura
Arte
Due grandi mostre per ub1ou7-u1b 1ol; m- 1b ࢘ķ ]b v|-l;m|; 7; ľѴ- " r;u0-Ŀķ 7b ;mm; Ŋ ]u- b; -b 1oll;u1bķ alla sua gente e all’arte il centro del mondo
La grande Genova del Superbarocco di Ersilia Rozza Fasti, lusso, ori, panneggi, dettagli di visi e di corpi, grandi volumi, questo ci viene in mente quando pensiamo DO EDURFFR 'L̆XVR LQ WXWWD (XURSD H oltre, rappresentò la “persuasione con l’arte” dettata dalla Controriforma, evolvendola in retorica, decorativiVPR DPSOL¿FD]LRQH ³¿Q]LRQH´ Un’arte che non fu solo quella della Roma della metà del Seicento, dove ferveva l’attività di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona. Ma che ebbe in Genova la città che più seppe connettersi con quella espressività opulenWD H FODVVLFD SHUVXDVLYD H DUWL¿FLRVD diretta e compiaciuta. Una città che HUD FRQ 9HQH]LD HVHPSLR TXDVL XQLFR GL UHSXEEOLFD DULVWRFUDWLFD VHQ]D famiglie dominanti nel lungo periodo; ULFFKLVVLPD SHU FRPPHUFL H ¿QDQ]D ordinata e rispettosa delle leggi. Una città la cui classe dirigente trova nel barocco la perfetta risposta ai suoi ELVRJQL GL UDSSUHVHQWD]LRQH È questo il messaggio che arriva dalle due grandi mostre che propongono in contemporanea percorsi espositivi di alto pregio. Superbarocco. Arte a Genova da Rubens a Magna88
www.spazio50.org | giugno 2022
sco presenta a Roma 120 opere, con ritratti di Rubens e Van Dyck, lusVXUHJJLDQWL FRPSRVL]LRQL GL 3LROD H 'H )HUUDUL VTXLVLWH DFFR]]DJOLH GHO Grechetto. La forma della Meraviglia. Capolavori a Genova tra 1600 e 1750 allinea grandi pale e piccole sculture, dal Paggi a Magnasco, nella FLWWj OLJXUH GRYH DOWUH LQL]LDWLYH GLIfuse sono dedicate a singole personalità o campi di studio, dai tessuti alla statuaria, da Bartolomeo Guidobono ai due Parodi. Roma, Scuderie del Quirinale Orario: 10/20. Ingressi: intero € 15, ridotto € 13; cortesia € 2; gratuito bambini fino a 6 anni, disabili 100% e accompagnatori. Fino al 3 luglio www.scuderiequirinale.it Genova, Palazzo Ducale Orario: 10/19; chiuso lunedì. Ingressi: intero € 13, ridotti da € 5 a € 11; gratuito bambini fino a 6 anni, accompagnatore scolaresche, disabili e gruppi, guide. Fino al 10 luglio palazzoducale.genova.it
!
!
LIVORNO (b ou; u 0b1 Il milanese Vittore Grubicy De Dragon (1851/1920) fu un oমlo rb ou; 7b bvbombv|-ķ 1ubঞ1o e gallerista. Questa mostra ce Ѵo u-11om|-ķ -m1_; m;]Ѵb -vr;ম rub -ঞķ 1om m l;uovb 7brbmঞ v ob ; 7;ѴѴ- v - 1oѴѴ; bom; Ő";]-mঞmbķ ou0;ѴѴbķ bѴѴ;|ĺĺĺőķ o]];ম 7Ľ-uu;7oķ 7o1 l;mঞ ; =o|o]u-C;ĺ v;o 7;ѴѴ- b ࢘ Fino al 10 luglio $ $ Ґ !ґ ;uorb u- = | ubv|Nacque un secolo fa proponendo -;u;b ; r-;v-]]b 7-b 1b;Ѵb 7bѴ-|-ঞķ 7bv|ouঞķ 1-ro oѴঞķ ; 1 Ѵlbm॔ 1om m- 1oѴѴ;ম - m;Ѵ ƐƖƒƖĺ Dall’alto. ;uorb u- = | ubv|- ne presenta b l-]]boub ;vrom;mঞķ 7- -ѴѴ- - o oubķ Ѵ- oubķ u-lroѴbmbķ bѴѴb-ķ ;v1_bĺĺĺ Labirinto della Masone Fino al 3 luglio
Teatro
!bY; oub -11;vb v b =;vঞ -Ѵ ;vঞ b r;u 1omঞm -u; - vouru;m7;u1b - b;mm-Ѵ; 7b (;m; b- ࣏ b-]]bo v|u-ou7bm-ubo =u- v|oub; 7b m lom7o v;m - 1omCmbķ 1_; vC7- 1om ;m bomb ; Ѵo - r;u mom vl; ;u; 7b vo]m-u; di bѴ- "-uঞ ³8QD JHVWLRQH LOOXPLQDWD´ TXHOOD GL 5Rberto Cicutto, presidente della Biennale GL 9HQH]LD &RVu OD FRPSRVLWULFH /XFLD Ronchetti, in conferenza stampa, ha de¿QLWR OD VXD IXQ]LRQH JXLGD FKH Qp OD SDQGHPLD Qp OD JXHUUD DOOH SRUWH GHOO¶(XURSD KDQQR SRWXWR VFDO¿UH ( LQ H̆HWWL L appuntamenti con le arti dal vivo che vedranno arrivare 600 artisti da ogni parte del mondo, trasformando Venezia - fra giugno e settembre - in un vivace polo culturale, ci confermano un progetto G¶HFFHOOHQ]D 7UH OH VH]LRQL FKH OR FRPpongono, dirette in ordine cronologico GDJOL DXWRUL H UHJLVWL 6WHIDQR 5LFFL H *LDQQL )RUWH SHU LO )HVWLYDO ,QWHUQD]LRQDOH GHO 7HDWUR 24 giugno-3 luglio), dal FRUHRJUDIR EULWDQQLFR :D\QH 0F*UHJRU SHU LO )HVWLYDO ,QWHUQD]LRQDOH GL 'DQ]D &RQWHPSRUDQHD 22-31 luglio), dalla FRPSRVLWULFH /XFLD 5RQFKHWWL SHU LO )HVWLYDO ,QWHUQD]LRQDOH GL 0XVLFD &RQ-
WHPSRUDQHD 14-25 settembre $UWLcolato, trasversale, suggestivo, ricco di stimoli, senza barriere ideologiche e geRJUD¿FKH FRVu VL SUHVHQWD O¶DSSDVVLRQDWR HYHQWR OXQJR WUH PHVL FKH TXHVW¶DQQR FRQVHJQD L /HRQL G¶2UR DOOD FDUULHUD SHU LO 7HDWUR D &KULVWLDQH -DWDK\ SHU OD 'DQ]D D 6XEXUR 7HVKLJDZDUD SHU OD 0XVLFD D *LRUJLR %DWWLVWHOOL H L /HRQL G¶$UJHQWR D 6DPLUD (ODJR] 7HDWUR 5RFtR 0ROLQD 'DQ]D $UV /XGL 0XVLFD ( SRL FL VRQR L JLRYDQL FRQ OD %LHQQDOH College, un ciclo di masterclass con CaGHQ 0DQVRQ 0LOR 5DX <DQD 5RVV 'HÀRULDQ 7DJOLDULQL DQFKH LQ VFHQD 1RYLWj GL TXHVWD HGL]LRQH L reading dai testi di Alda 0HULQL LQWHUSUHWDWL GD $VLD $UJHQWR *DODWHD 5DQ]L H 6RQLD %HUJDPDVFR *UDQGH attenzione poi alla sostenibilità ambienWDOH H DOOH DWWLYLWj GLGDWWLFKH Info: 0415218828
EVENTI
SPOLETO - bv1_;u - -rr-moķ 7- -mmb]-m - -ub - -7 1o]m Ĺ "roѴ;|o vĽbѴѴ lbm- di stelle "roѲ;|o ;vࢼ -Ѳ 7;b ; om7b è ń m =bou; -ѴѴĽo11_b;ѴѴo -u|bv|b1o 7;Ѵ mov|uo -;v;Ņķ 7b1_b-u- -oѴ- ]-0bঞķ -vv;vvou; Ѵ| u- ; $ ubvlo !;]bom; &l0ub-ķ durante la presentazione della v;vv-m|-1bmt ;vbl- ;7b bom; 7bu;||- 7- ombt ; (;- |;ķ in programma dal ƑƓ ]b ]mo al ƐƏ Ѵ ]Ѵboĺ &m =;v|b -Ѵ 1om vocazione multidisciplinare e bm|;um- bom-Ѵ; 1_; Ѵ- 7bu; ub1; _- 1u;-|o 0-v-m7ovb v |u; Ѵbm;; ] b7-Ĺ Ѵ- l vb1- 7;b 7 ; om7bķ immaginando un nuovo ponte 1 Ѵ| u-Ѵ; 1om ѴĽ l;ub1-ķ t bm7b Ѵ- voce delle donne e i nuovi modi 7b u-11om|-u; Ѵ- l vb1-ĺ - -m1_; |;-|uo 1om _;uvঞ1_ķ mb-ķ b7bķ !; - ; -v|u;ѴѴ- ; v|;ul;b;uĺ m=oĹ ƏƕƓƒƑƑƑѶѶƖ bmo -Ѵ ƐƏ Ѵ ]Ѵbo giugno 2022 | www.spazio50.org
89
Cultura
Musica
IL MAESTRO DIMENTICATO ݼt ;v|o bѴ |b|oѴo 7;Ѵ rublo 17 in assoluto dedicato ad Antonio b7b Ѵb ŐƐѶѵƖņƐƖƓƐőķ 7bu;||ou; ; 1olrovb|ou; r;u 0-m7-ķ 1_; rappresenta un momento di evoluzione importante - più o meno attorno al passaggio tra bѴ * * ; bѴ ** v;1oѴo Ŋ 7;ѴѴĽ-u|; 0-m7bvঞ1-ĺ ; v ; 1olrovb bombķ ;v;] b|; 7-ѴѴ- r ]Ѵb;v; -m7- b ࢘ 7b -v-moķ vomo bm|;u;vv-mঞķ 1om m rb-1; oѴ; ;t bѴb0ubo m;ѴѴĽ ঞѴb o 7;ѴѴ- v|u l;m|- bom;ĺ
;- ࢼ= Ѳ $bl; r;u )bѴѴb; ;Ѵvom ݼv1b|o bѴ ]boumo 7;Ѵ v o ѶƖŦ 1olrѴ;-mmo bѴ m o o -Ѵ0 l 7b bm;7bঞ 7;Ѵ 1-m|- |ou; |; -moķ Ѵ;]];m7- 7;ѴѴ- 1o m|u l vb1
DA SCOPRIRE
di !-@-;ѴѴo -u-0bmb Propone album dopo album come XQ GHEXWWDQWH FRQ O¶DQVLD GL WURYDUH il suo posto al sole e con gli ormoni GHOOD FUHDWLYLWj LQ SHUHQQH H̆HUYHVFHQ]D ,QYHFH :LOOLH 1HOVRQ FKH lo scorso anno ha pubblicato due cd, LO WULEXWR D )UDQN 6LQDWUD That’s Life e la celebrazione The Willie Nelson Family FRQ L TXDWWUR ¿JOL H OD VRrella maggiore Bobbie, deceduta a marzo - ha festeggiato gli 89 anni LO DSULOH VFRUVR TXDQGR KD YLVWR la luce il nuovo A Beautiful Time 6L WUDWWD GHOO¶RWWDQWHVLPR DOEXP LQ studio del leggendario cantautore WH[DQR FKH q DQFKH XQ DSSUH]]DWR DWWRUH KD UHFLWDWR LQ TXDVL ¿OP H in diverse serie tv, talvolta interpreWDQGR VH VWHVVR (FFHOOHQWH FKLWDUULVWD LQ TXHO UXROR GHEXWWz D GLHFL DQQL LQ XQ¶RUFKHVWUD FKH VXRQDYD polke e si faceva passare per boema - e splendido performer, vanta 10 90
www.spazio50.org | giugno 2022
FG GDO YLYR WKH 0DQ FRPH OR FKLDPDQR L IDQ q DUULYDWR LQ FLPD DOOH preferenze degli amanti del country QHJOL DQQL 6HWWDQWD ( QRQRVWDQWH OH discussioni sulla “purezza” del suo VWLOH GD Ou QRQ VL q PDL PRVVR FRQWLnuando a dosare con saggezza counWU\ KRQN\ WRQN SRS EOXHV ZHVWHUQ VZLQJ H RPDJJL DL ELJ GHOO¶DPHULFDQ VRQJERRN 0DQWHQHQGR TXHOO¶LQFRQIRQGLELle, amatissima espressività, in A Beautiful Time DOOLQHD EUDQL WUD FXL FLQTXH VXH QXRYH FDQ]RQL scritte con il collaboratore storico Buddy Cannon, due cover clasVLFKH O¶LPPRUWDOH With A Little Help From My Friends dei Beatles H 7ower Of Song GL /HRQDUG &RKHQ resa magnificamente) e un pezzo emozionante scritto per lui dalle VWDU FRXQWU\ &KULV 6WDSOHWRQ H 5RGQH\ &URZHOO
IN ITALIANO È MEGLIO oro -Ѵ1 mb Ѵ- oub bm bm]Ѵ;v;ķ bѴ 1-m|- |ou; ublbm;v; 1- oѴķ |;u o -Ѵ u;lbo ; m7u࣏ ƑƏƑƐķ 7;0 ||- bm b|-Ѵb-mo 1om Io sono meno inglese di Thèĺ &m -Ѵ0 l 7b vr;vvou;ķ r-u|b1oѴ-u;ķ ;Ѵ;]-m|;ķ 1_; 7bv|ub0 bv1; 1om bm|;ѴѴb];m - Ѵ; bmY ;m ; 7b - v|;ѴѴ; ; $-Ѵhbm] ;-7vķ 1_bѴѴ; - uo ; (;Ѵ ;| &m7;u]uo m7ķ -]]boum-m7oѴ; ]u- b; -Ѵ 1Ѵbl- v m|_ ror ; -ѴѴ; 1_b|-uu; r m];m|bĺ &m7b1b 1-m omb 1_; r-uѴ-mo 7b b|- t oঞ7b-m- 1om vr mঞ vo1b-Ѵb ; r;uvbmo lou-Ѵbķ -ѴѴ- ub1;u1- 7b m - |;mঞ1o ;t bѴb0ubo r;uvom-Ѵ;ĺ
Cinema
FILM IN USCITA $ "+ &! "" WORLD IL DOMINIO !;]b-Ĺ ĺ $u; ouuo 1omĹ "ĺ ;bѴѴķ ĺ oѴ70Ѵ lķ ĺ ;umķ ĺ u- ; ĺ -ѴѴ-v o -u7
Ѵ bvķ Ѵ- Ѵ;]];m7 Ѵ lb|o |oum- - 0ubѴѴ-u; bm m CѴl 1_; ub; o1- bѴ vo7-Ѵb bo 7b u;vѴ; 1om bѴ v o l-m-];uķ bm|;uru;|-|o 7- $ol -mhvĹ ľ"b-lo 7 ; 0-l0bmb v|u-mb ; voѴb 1_; bmv;] omo ѴĽ;|;umb|࢘Ŀ
-m7o ѴĽ olo ;v;u1b|- Ѵ- v - oѴom|࢘ v;m - 0-7-u; -ѴѴĽ-ulomb- rѴ-m;|-ub-ķ bѴ ubv1_bo ࣏ -Ѵ|;u-u; ]Ѵb ;t bѴb0ub |;uu;mbĹ ѴĽ olo r;u7; 1ovज bѴ 1om|uoѴѴo v ѴѴ- natura e da dominante diventa domim-|oĺ - l-mb ; 7bmov- ub rovvomo 1o;vbv|;u;ĵ ݼѴ- 7ol-m7- 1_; vb]bѴѴ- bѴ v;v|o 1oѴovv-Ѵ 7;ѴѴ- v-]-ĺ
di Alessandra Miccinesi ³6L QDVFH FRQ XQ GHVWLQR RSSXUH q LO GHVWLQR FKH EXVVD DOOD QRVWUD SRUWD"´ 'RSR L VXFFHVVL GL Moulin Rouge e Il grande Gatsby, Baz /XKUPDQQ GHGLFD LO VXR QXRYR ¿OP D (OYLV 3UHVOH\ YHUD H SURSULD LFRQD GHO ;; VHFROR (OYLV $DURQ 3UHVOH\ JHQQDLR DJRVWR q FRQRVFLXWR GDO SXEEOLFR PRQdiale come il re del rock nonché idolo delle donne, musa ispirata GL XQ¶DUWH SHUIRUPDWLYD FKH VSD]zò via i vecchi canoni, riscrivendo i codici delle esibizioni grazie ai suoi travolgenti e adrenalinici FRQFHUWL &DQWR EDOOR H PLPLFD GL (OYLV UHVWDQR LQFLVL QHOOD PHPRULD coi tremolii di gambe e braccia che provocavano scene isteriche tra le ragazze, e i movimenti ondulatori di anche e bacino che scandiYDQR L UL̆ GL FKLWDUUD HOHWWULFD 8Q
linguaggio del corpo guizzante e VHQVXDOH FKH JOL YDOVH O¶DSSHOODWLYR GL ³(OYLV WKH 3HOYLV´ 6JXDUGR SHQHWUDQWH H YRFH GL YHOOXWR (OYLV FRQTXLVWz SUHVWR DQFKH +ROO\ZRRG e spaziò per oltre un ventennio dal rock al blues, passando per il counWU\ LO ZHVWHUQ LO JRVSHO LO PHORGLFR H LO SRS 5DFFRQWDUQH OH JHVWD LQ XQ ¿OP q LPSUHVD DUGXD PD VLDPR FHUWL FKH OD YLVLRQH GL /XKUPDQQ che ripercorre la carriera della star GDOO¶DVFHVD DO VXFFHVVR FL IDUj YRODUH $ LQWHUSUHWDUH LO UH GHO URFN GDO FLX̆R ULEHOOH H LO VRUULVR LPEURQFLDWR q $XVWLQ %XWOHU PHQWUH LO SUHPLR 2VFDU 7RP +DQNV YHVWH i panni del suo storico manager, il FRORQQHOOR 7RP 3DUNHU !;]b-Ĺ - _ul-mm ;m;u;Ĺ l vb1-Ѵ; 0bo]u-C1o
DRAMMATICO "$ ! NOTTE !;]b-Ĺ -u1o ;ѴѴo11_bo 1omĹ -0ub bo b= mbķ -u]_;ub|- ; $om ";u bѴѴo
Ѵ u-rbl;m|o ; ѴĽolb1b7bo 7b Ѵ7o ouo m;Ѵ ĽƕѶ CѴ|u-ঞ 7-ѴѴ- Ѵ;m|; 7;ѴѴ- v|oub- 7Ľ |-Ѵb- bm t ;]Ѵb -mmb 7b rbol0o 1om7b bom-ঞ 7-ѴѴ; ub]-|; !ovv;ķ 7-]Ѵb v1om|ub 7b rb- - ; 7-b v-m] bmovb - ;m|-ঞĺ &m CѴl - bm1;m|;ķ 1_; -uub - bm v-Ѵ- 7b bvo bm 7 ; r-uঞ Őbm | ķ bm - | mmoķ bm ƒ ;rbvo7bőķ Cul-|o -u1o ;ѴѴo11_boĺ -v| 7b Ѵ vvo 1_; -L-m1- -0ub bo b= mb Ő ouoő - -u]_;ub|- ; $omb ";u bѴѴoĺ giugno 2022 | www.spazio50.org
91
Vivere in armonia
seguendo le stagioni
TRA I CALDI RAGGI DEL SOLE « ;v|- v|-]bom; 7b "oѲvࢼ bo sarà molto calorosa, perché il caldo andrà crescendo a poco, a poco, - Ѳ- 1-Ѳb]bm; Ѳ; 7-u l-]]bou vb]mbC1-|o» Almanacco Barbanera 1822
a cura di:
& In coppia con il Solstizio, l’estate spalanca le porte alla bella stagione. Il caldo che comincia a farsi sentire, mentre una girandola di forme e colori cambia il volto alle giornate. Un’aria nuova, luminosa, energica e generosa come i decisi raggi del sole, ci fa sentire bene: nel corpo e nell’anima. Anche perché, a spianare la strada a benessere e desideri, arriva l’acqua di San Giovanni. Miracolosa e profumata, rallegrata da ¿RUL HG HUEH GHO SUDWR VDUj EDOVDPR dal potere rigenerante. Così rammenta la tradizione, pronta anche a ricordarci che ad attenderci, in queste ore di portenti, ci sono pure le noci verdi, da raccogliere prima che il sole sorga per preparare il buon nocino. Ma intanto altre deOL]LH VL R̆URQR DOOD WDYROD RUWDJJL e frutti che giugno dona in abbondanza. Amarene e ciliegie, pronte a farsi deliziosamente gustare una dopo l’altra, e le prime albicocche, mentre nell’orto ci attendono le anQḊDWXUH H L SL GHOL]LRVL RUWDJJL di stagione. Fino alla sera, quando le lucciole accenderanno di magia i racconti della memoria. 92
www.spazio50.org | giugno 2022
! ,, Ґ $! " & ! " & ґ Fa bene perché... omঞ;m; b|-lbm- ķ ķ ķ =;uuoķ 1-Ѵ1bo ; -Ѵ|ub ru; bovb v-Ѵb lbm;u-Ѵbĺ ݼ-mঞ-m;lb1oķ 7b u;ঞ1o ; vঞloѴ- 7b];vঞom; ; u;mbĺ ; =o]Ѵb; r;v|-|; _-mmo m- = m bom; 1-Ѵl-m|; ; -mঞv;ম1- r;u 1om| vbombķ =;ub|; o r m| u; 7b bmv;মĺ Il proverbio Una manciata di prezzemolo è un pugno d’oro. oѴঞ b-loѴo 1ovज o1o ;vb];m|;ķ 1u;v1; 0;m; -m1_; bm -vo v Ѵ 7- -m -Ѵ;ĺ m m- 1-vv; - rb ov|o ]u-m7; 7-u࢘ ľu-11oѴঞĿ r;u | - ѴĽ;v|-|;ĺ Ѵ |;uub11bo 7; ; ;vv;u; 7b l;7bo blr-v|oķ ub11o 7b vov|-m - ou]-mb1- ; 0;m 7u;m-|oĺ - v;lbm m Luna calanteķ bm -ub lol;mঞ 7;ѴѴĽ-mmoķ - r-uঞu; 7-ѴѴ- rubl- ;u-ĺ "b bm|;uu- bѴ v;l; - 1bu1- ƏķƔŊƐ 1l 7b ruo=om7b|࢘ĺ ";lbm; |uorro -mঞ1br-|; ruo o1-moķ 1- v- =u;77oķ m- 1u;v1b|- Ѵ;m|-ķ l;m|u; v;lbm; ;vঞ ; rovvomo ub1_b;7;u; 7b l-m|;m;u; bѴ |;uu;mo =u;v1oķ 1oru;m7oѴo 1om v-11_b o |;Ѵb ol0u;]]b-mঞĺ !-11oѴ|- ; 1omv;u - bom; "b u-11oѴ]omo Ѵ; =o]Ѵb; |-]Ѵb-m7oѴ; o v|-11-m7oѴ; 7-ѴѴ- 0-v;ĺ ; rb-m|; 1omঞm -mo - 1u;v1;u; r;uŊ l; ;m7o m- u-11oѴ|- ruoѴ m]-|-ĺ ]u rŊ rb |uorro Cম vb rovvomo 7bu-7-u; Ѵ-v1b-m7o 1bu1- ƒŊƓ 1l 7b 7bv|-m -ĺ m 1 1bm- vb ঞѴb - =u;v1oĹ ;vvb11-|o r;u7; bѴ ruo= loĺ m -Ѵ|;um-Ŋ ঞ - vb r ॔ v u];Ѵ-u;ĺ
BUONO A SAPERSI! !o|oѴbmb 7b =u - -mঞvru;1o ;u mom vru;1-u; ѴĽ-00om7-m|; =u |Ŋ |- ;vঞ -ķ vb rovvomo =-u; 7;b ľ=o]Ѵb 7b =u -Ŀĺ (-mmo 0;m; r;v1_;ķ -Ѵ0b1o1Ŋ 1_;ķ ru ]m;ķ 1bѴb;]b; ; =u ম 7b 0ov1oĺ - -u; Ѵ- =u -ķ v0 11b-uѴ- v; mom ࣏ 0boѴo]b1-ķ |-]Ѵb-uѴ- - r; b ; 1 o1;uѴ- -Ѵ -rou; r;u ƐƔ lbm ঞĸ robķ r-vv-uѴ- -Ѵ lb ;u ; v|;m7;u; Ѵ- r u;- v m- |;]Ѵb- ub1or;u|- 1om 1-u|- =oumoĺ m=oum-u; - 1bu1- ѶƏ Ŧ ķ Ѵ-v1b-m7o bѴ rou|;ѴѴom; vo11_b vo Cmo - t -m7o Ѵ- r u;- mom 7b ;m|- m =o]Ѵbo -v1b o 1_; -m7u;Ŋ lo - |-]Ѵb-u; - v|ubv1;ĺ v-Ѵ |-ub uoŊ |oѴbmb vb 1omv;u -mo bm =ub]oub=;uo r;u 7b ;uvb l;vb ; m;Ѵ 1om];Ѵ-|ou; - Ѵ m]oĺ
NEL CESTINO DEL MESE
NELL’ORTO, NEL GIARDINO, SUL BALCONE &mĽoমl- -Ѵ|;um-ঞ - -b 1om1blb 1_blb1b vomo t ;ѴѴb ou]-mb1bĺ $u- t ;vঞķ l;ub|-mo m rov|o - r-u|;ķ r;u ;L1-1b- ; v;lrѴb1b|࢘ 7b ru;r-u- boŊ m;ķ b l-1;u-ঞ =;uঞѴb -mঞĺ "b ru;r-u-mo bm 1-v- =-1;m7o l-1;u-u; bm -1t - ;u0;ķ rb-m|; ; ou|-]]bķ r;u m r;ubo7o 1_; - 7-ѴѴ; Ƒ -ѴѴ; Ɠ v;মl-m;ĺ $u- b rbা moঞ 1Ľ࣏ t ;ѴѴo 7b ouŊ ঞ1-ķ ub11o 7Ľ- o|oķ 7- ru;r-u-u; rubl- 1_; Ѵ- rb-m|- Coubv1-ķ t bm7b |u- l-]]bo ; Ѵ ]Ѵboĺ ob 1Ľ࣏ t ;ѴѴo 7b 1- oѴoķ oমlo r;u ou|-]]b ; rb-m|; Coub|;ķ 7b 1-Ѵ;m7 Ѵ-ķ 7;m|; 7b Ѵ;om;ķ ;t bv;|o ; =o]Ѵb; 7b rolo7ouoĺ &ঞѴ; -m1_; t ;ѴѴo 7b 0-u0-0b;|oѴ- uovv-ķ 1_; =- oubv1; Ѵ- 1u;v1b|- 7;Ѵ ru-|oĺ 11o1b -ѴѴou- m;ѴѴĽou|o ; m;Ѵ ]b-u7bmo 7o ; ࣏ bѴ lol;m|oķ 1om Ѵ- Luna 1u;v1;m|;ķ 7b v;lbm-u; b =-]boѴbmb |-u7b b ; r u;ķ bm 1-vvom; -r;u|oķ 1- oѴCoub ; ;u ;ĺ ob 1Ľ࣏ 7- |u-rb-m|-u; bѴ v;7-moĺ m ]b-u7bmoķ ;v|u-uu; 7-Ѵ |;uu;mo b 0 Ѵ0b 7;b Coub 1_; lov|u-mo Ѵ; =o]Ѵb; ;vvb11-|; ; 1omv;u -uѴb -Ѵ 0 bo ; bm Ѵ o]o -v1b oĺ om Ѵ- Luna calanteķ bm ;1;ķ ruov;] bu; 1om Ѵ- v1-11_b-| u- 7;b rolo7oubķ 1om Ѵ- v;lbm- 7b Cmo11_b bm 1-vvom; -ѴѴĽ-Ŋ r;u|oķ ; 1om bѴ |u-rb-m|o 7;b 1-u7bĺ o ;m7o -mm-L-u; ]Ѵb ou|-]]bķ ࣏ blrou|-m|; mom 0-Ŋ ]m-u; Ѵ; r-uঞ -;u;;Ĺ Ѵb ru;v;u ;u࢘ 7- loѴ|; l-Ѵ-ম;ĺ ;Ѵ ]b-u7bmo ;Ѵblbm-u; Ѵ; uov; vCoub|;ķ 1bl-u; b 1ubv-m|;lb ; Ѵ;]-u; Ѵ; rb-mঞm; -b | |oubĺ -u; |-Ѵ;; 7b C1 vķ 7- rouu; - u-7b1-u; v v-00b- ; |ou0- bm r-uঞ ] -Ѵb ; vo o 1or;u| u-Ĺ bѴ C1 v vb ubruo7 1; 0;m; -m1_; r;u l-u]o -ĺ mŊ m-==b-u; u;]oѴ-uŊ l;m|; Ѵ; vr;1b; bm -vo ; 1om1bl-u; 1om 1om1blb b7uoŊ voѴ 0bѴbĺ
COLTIVARE CON LA LUNA
UN ANGOLO DEDICATO ALLE FARFALLE ѴѴ;]u;ķ 1oѴou-|; ; 7;Ѵb1-|;ķ Ѵ; =-u=-ѴѴ; Ŋ 7;Ѵb bov; 1u;Ŋ -| u; Ŋ rovvomo -ѴѴb;|-u; 1om bѴ Ѵouo oѴo |;uu- b ; ]b-u7bmbĺ ;u1_࣐ -ѴѴou- mom ou]-mb -u; m -m]oѴo 1om Ѵ; rb-m|; 1_; ru;=;ubv1omoĵ ݼmo|oķ -7 ;v;lrboķ 1_; Ѵ; =-u=-ѴѴ; 7b um; ru;7bѴb]-mo b Coub bv|ovbķ 7-Ѵ ruo= lo bm|;mvo ; ub11_b 7;Ѵ m; -u;ĺ u- t ;vঞķ bmm-m b| o Ѵ- Ѵ- -m7-ķ l-Ŋ ]-ub 7bvrov|- bm ]u rrbĸ orr u; vb rovvomo |u-rb-m|-u; bm -vb ; 1bo|oѴ; l-u]_;ub|;ķ |-];|;v ; boѴ; l-lloѴ;ĺ - ;vbv|; -m1_; m ;uo ; ruorubo ľ1;vr ]Ѵbo 7;ѴѴ; =-u=-ѴѴ;ĿĹ Ѵ- 0 77Ѵ;b-ķ 1om b ঞrb1b Coub - r-mmo11_b- 1_; ubѴ-v1b-mo m bm|;mvo ruo= lo 7b =u -ĺ
SE HAI ½ GIORNATA
ORTAGGI: -]Ѵboķ -vr-u-]bķ 0b;|oѴ;ķ 1-Ŋ uo|;ķ 1- oѴCoubķ 1- oѴo 0uo11oѴoķ 1- oѴo 1-rr 11boķ 1;|uboѴbķ 1b1oub;ķ 1broѴѴ;ķ =-Ŋ ]boѴbķ =-]boѴbmbķ Cmo11_bķ Ѵ- ]_;ķ l;Ŋ Ѵ-m -m;ķ r-|-|;ķ r;r;uombķ rolo7oubķ rouubķ u-r;ķ u- -m;ѴѴbķ u 1oѴ-ķ v;7-moķ vrbm-1bķ rbv;ѴѴbķ -Ѵ;ub-m;ѴѴ- ; 11_bm;ĺ
FRUTTA: -Ѵ0b1o11_;ķ -l-u;m;ķ 1bѴb;Ŋ ]b;ķ =u-]oѴ;ķ m;vroѴ;ķ Ѵ-lrombķ l;Ѵombķ lbuঞѴѴbķ r;v1_;ķ ub0;vķ r;u; ; v vbm;ĺ AROMI: 0-vbѴb1oķ 1;7uom;ѴѴ-ķ l-]]bou-m-ķ l;m|-ķ oub]-moķ r;r;uom1bmoķ ru; ;loѴoķ ঞlo ; -Ѵ;ub-m-ĺ
IL SOLE Il 1° sorge alle 05.27 e tramonta alle 20.29. L’11 sorge alle 05.24 e tramonta alle 20.36. Il 21 sorge alle 05.25 e tramonta alle 20.39. ; ]boum-|; vb -11ou1b-moĺ Ѵ ƐŦ ]b ]mo vb _-mmo ƐƔ ou; ; Ƒ lbm ঞ 7b Ѵ 1; voѴ-u; ; bѴ ƑƐ v; m; _-mmo ƐƔ ou; ; ƐƓ lbm ঞĹ vb ] -7-]m-mo ƐƑ lbm ঞ 7b Ѵ 1;ĺ Ѵ ƑƑ vb _-mmo ƐƔ ou; ; ƐƓ lbm ঞ ; bѴ ƒƏ v; m; _-mmo ƐƔ ou; ; ƐƑ lbm ঞĹ vb r;u7omo Ƒ lbm ঞ 7b Ѵ 1;ĺ LA LUNA Il 1° sorge alle 06.32 e tramonta alle 22.40. L’11 tramonta alle 03.07 e sorge alle 17.09. Il 21 sorge alle 01.20 e tramonta alle 13.16. m- 1u;v1;m|; 7-Ѵ ƐŦ -Ѵ Ɛƒ ; bѴ ƒƏĺ m- 1-Ѵ-m|; 7-Ѵ ƐƔ -Ѵ ƑѶĺ Luna Nuova il 29. Luna Piena il 14. giugno 2022 | www.spazio50.org
93
Giochi
Stuzzica Cervello
di Lionello e Favolino
di Enrico Diglio
TEST 1 vv;u -|; - ;m|-l;m|; b v;] ;mঞ t - uo ]u rrb 7b C] u; ; 7b|; t -Ѵ; r ॔ ;vv;u; 1omvb7;u-|o ľbm|u voĿķ ঞѴb -m7o m 1ub|;ubo Ѵo]b1o 7- 7;|;ulbm-u;ĺ a)
b)
c)
d)
! &" Lionello 7 2 4...
TEST 2 vv;u -|; - ;m|-l;m|; Ѵ; 1bmt ; v;t ;m ; - 7;v|u-ķ o]m m- =oul-|- 7- |u; m l;ub - 7 ; 1b=u;ķ ; 7b|;ķ v;1om7o Ѵo]b1-ķ t -Ѵb vomo b 7 ; m l;ub - 7 ; 1b=u; 1_; vovঞ| bv1omo b r mঞ bm|;uuo]-ঞ b m;ѴѴĽ Ѵঞl- v;t ;m -ĺ ! &" Lionello ...4 5 3 6
҉ (( $&! " o |uo -uomo vo o m r-]Ѵb-boķ = ru;vo r;u bѴ 1oѴѴo ;Ļ vbv|;l-|oĹ bѴ =- o mom = m ]u-m v 11;vvo ; Cv1_b voѴo ;00;uoķ - m 7bru;vvoĺ
TEST 3 vv;u -|; - ;m|-l;m|; Ѵ; t - uo 1orrb; 7b r-uoѴ; - 7;v|u- ; 7b|;ķ ঞѴb -m7o m 1ub|;ubo Ѵo]b1o 7- 7;|;ulbm-u;ķ t -Ѵb 7;ѴѴ; vo||ov|-mঞ 7b;1b r-uoѴ; rovvomo =oul-u; m- 1orrb- 1om Ѵ; v|;vv; 1-u- ;ubvঞ1_; 7b t ;ѴѴ; 7-|;ĺ
23
45
91
12
23
47
21
41
83
18
?
?
RIVA
MIRA
VARO
RAMO
TOMO
VOTO
MALE
VELA
҉ $! "$ ! om ѴĽ-l-u; - m;Ѵ 1 ou;ķ vom ;m |o 1oѴ rublo ;vru;vvo -7 bm1om|u-uঞ ; | ķ 1_; 0;m 1olru;m7b t ;v|o ov1 uo rb-m|o =ouv; mom 7oulb rbাĺ ( Favolino
TEST 4 ;]];|; - ;m|-l;m|; bѴ v;] ;m|; 0u-mo ; -m7-|; - r-]bm- Ɩѵĺ -m ;Ѵ-ķ m;]Ѵb Ѵঞlb 1bmt ; -mmbķ _- 1olr;u-|o m;Ѵ m;]o bo 7b Ѵ=u;7o m =ub]oub=;uoķ m- Ѵ- -|ub1;ķ m- Ѵ- -v|o b]Ѵb; ; 7 ; rb11oѴb ;Ѵ; uo7ol;vঞ1bķ l;m|u; m;Ѵ m;]o bo 7b 7ub-mo _- -1t bv|-|o m |;Ѵ; bvou;ķ m 1olr |;uķ m- Ѵ-lr-7- 7- |- oѴoķ m -vrbu-roѴ ;u; ; m |;Ѵ;=ombmoĺ
Soluzioni a pag. 96 94
www.spazio50.org | giugno 2022
b
Relazioni | Lavoro | Collezionismo | Affitto | Vendo | Occasioni
acheca
Queste pagine sono dedicate a chi cerca un’amicizia, L NST a`ZWP Lʯ__L]P NZX[]L]P Z aPYOP]P TXXZMTWT <`T [Z_P_P
a cura della Redazione
Modalità di invio
assicurarvi un impiego o acquistare oggetti rari e curiosi
; bmv;u bomb rovvomo ;vv;u; bm7bub -|; - mezzo posta -Ĺ ƔƏş bাķ Via del Melangolo, 26 00186 Romaķ orr u; |u-lb|; rov|- ;Ѵ; uomb1- -ѴѴĽbm7bub oĹ redazione@50epiu.itĺ (;m]omo -11; -|; voѴo v; Cul-|; bm lo7o Ѵ;]]b0bѴ; ; 1ouu;7-|; 7;ѴѴ- =o|o1orb- 7;Ѵ 7o1 l;m|o 7Ľb7;mঞ|࢘ 7;Ѵ Cul-|-uboķ =;ulo u;v|-m7o bѴ 7bub o -ѴѴĽ-mombl-|o r;u 1_b m; =-11b- ub1_b;v|-ĺ
Relazioni personali 80enne in buona salute, solo, ex commerciante, diplomato, con casa propria, non fumatore né bevitore, si relazionerebbe con distinta, interessante ed istruita signora, libera da impegni familiari, max 70enne. Preferibilmente di Friuli, Carinzia, Slovenia. Telefonare al 3458588152. Bravissimo “ragazzo”, di buona famiglia, comprensivo, di buone condizioni economiche, amante delle gite in campagna, ai santuari. Mi piace molto viaggiare e sono disposto a trasferirmi. Cerco, a scopo matrimonio, vedova o divorziata max 58enne. No perditempo. Telefonare al 3397991133. Signora 71enne, molto giovanile, in pensione, abito a Genova. Di sani principii, romantica ma anche realista, D̆HWWXRVD VHQVLELOH FUHGHQWH DPR OD natura, la musica e l’arte, mi piace leggere. Conoscerei persona seria, di buon carattere, età adeguata e pari requisiti, libera da impegni familiari, assolutamente residente a Genova e dintorni. No perditempo. Telefonare al 3497378114 (serali, anche sms). 65enne pensionato, vedovo da troppi anni, residente nella provincia di Rovigo, libero da impegni, amante del tea-
tro, mostre d’arte, viaggi, palestra e ballo (anche se un po’ arrugginito a causa del lockdown). Conoscerebbe signora 55/63 anni residente nella stessa zona, che voglia dare e ricevere amore, oppure allacciare una sincera amicizia. Telefonare al 3889835712. 62enne di Guastalla (RE), cerca solo in zone vicine una donna di gradevole presenza, come dicono di me. Sono divorziato e chiedo massima serietà per una duratura relazione. Telefonare al 3336902672. 67enne pensionato, della provincia di Padova, benestante, casa propria, buona cultura e presenza, gradirebbe conoVFHUH GRQQD VROD SHU DPLFL]LD ¿QDOL]]DWD ad eventuale unione. Gradita la disponibilità a trasferirsi. Serietà e discrezione. Telefonare al 3381032900.
discreta presenza, per amicizia. Telefonare al 3288452658 (anche sms). Conoscerei JHQWLOXRPR VHULR ḊGDbile, di aspetto gradevole, dai 55 ai 70 anni, benestante, solare, amante dei viaggi, imprenditore vinicolo o albergatore. Solo zone di mare, dal Cilento alla Puglia, no persone del Nord Italia. Massima serietà. No indecisi. Telefonare al 3713595207 (dalle 10 alle 19).
Occasioni Vendesi monete da 5 lire, serie dal DO UḊJXUDQWL LO VLPEROR GHO GHO¿QR H WLPRQH H PRQHWH GD OLUH serie anni 1957-1983. Telefonare al 3470139980 oppure al 3885772110.
Proposte Lavoro Milanese, vedovo, alto 1,65, benestante, conoscerebbe signora max 65enne per gradevole amicizia. Telefonare al 3332910713. 69enne di Sassari, gentiluomo vecchia maniera, di aspetto molto giovanile, dinamico, non fumatore, brizzolato, amante del mare, montagna, viaggi e tanto altro, conoscerebbe donna di
Vedovo anziano, maestro di musica, DXWRVẊFLHQWH FHUFD VLJQRUD DELOH SDtentata, libera da impegni familiari, referenziata, anche nullatenente, 60/65 anni, per mansioni casalinghe, dama GL FRPSDJQLD 2̆UR YLWWR H DOORJJLR GD concordare. Telefonare al 3272284628 (dalle 14,30 in poi).
TUTTE LE INSERZIONI SONO PUBBLICATE GRATUITAMENTE E NON DEVONO SUPERARE LE 50 PAROLE ! , ! " $ &$ Ľ " !, ĺ Ľ-u|ĺ ѵķ 1oll- Ѷķ 7;Ѵ ĺ ĺ ƓņѵņƑƏƐƒ mĺ ѵƒķ 1om ;uঞ|o m;ѴѴ- ĺ ƒņѶņƑƏƐƒ mĺ ƖƏķ _- blrov|o 7b ubrou|-u; m;]Ѵb -mm m1b 7b ;m7b|- o 7b Ѵo1- bom; 7b bllo0bѴbķ ѴĽbm7b1; 7b ru;v|- bom; ;m;u];ঞ1- 7;ѴѴĽbm oѴ 1uo ;7bѴb bo ]Ѵo0-Ѵ; o 7;ѴѴĽ mb|࢘ bllo0bѴb-u; ; Ѵ- 1Ѵ-vv; ;m;u];ঞ1- 1ouubvrom7;m|;ĺ o v|;vvo ĺ ĺ _- ru; bv|oķ bmoѴ|u; Ő-u|ĺ ƐƑőķ 1_; bm 1-vo 7b boѴ- bom; 7b |-Ѵ; o00Ѵb]oķ bѴ u;vromv-0bѴ; 7;ѴѴĽ-mm m1bo ࣏ r mb|o 1om m- v-m bom; -llbmbv|u-ঞ - mom bm=;ubou; - ƔƏƏ ; uo ; mom v r;ubou; - ƒĺƏƏƏ ; uoĺ |-Ѵ ruorovb|oķ ; b7;m b-lo 1_; r;u Ѵ- r 00Ѵb1- bom; -11; ;u;lo voѴo -mm m1b 1_; ubrouঞmo -m1_; t -m|o ru; bv|o 7-Ѵ v 77; o -u|ĺ ѵķ 1oll- Ѷĺ giugno 2022 | www.spazio50.org
95
Soluzioni giochi REBUS (7 2 4...) tende R; E L; amano = Tendere la mano...
GIOCHI IN VERSI INDOVINELLI Avventura in paese Ʒ Ѵ C-v1o
(...4 5 3 6) ...a L, l’agente C, H e S o@u; Ʒ ĺĺĺ-ѴѴ- ];m|; 1_; vo@u;
$ubvঞ -loub = Ѵ 1-@࣏
Stuzzica cervello TEST 1 Ŋ Ѵ ]u rro 7b C] u; 1_; r ॔ ;vv;u; 1omvb7;u-|o ľbm|u voĿ ࣏ t ;ѴѴo 1om|u-vv;]m-|o 7-ѴѴ- Ѵ; ;u- a)ĺ vvoķ bm=-মķ mom ubvr; - bѴ 1ub|;ubo Ѵo]b1o -Ѵb7o r;u ]Ѵb -Ѵ|ub |u; ]u rrbĹ Ѵ; 7 ; C] u; ;u7b vb |o11-moĺ TEST 2 Ŋ 7 ; m l;ub 1_; vovঞ| bv1omo b r mঞ bm|;uuo]-ঞ b vomo 35 ; 71ĺ vvbķ bm=-মķ 1omv;m|omo 7b ubvr; -u; -m1_; m;ѴѴ- t -u|- v;t ;m - bѴ 1ub|;ubo Ѵo]b1o -Ѵb7o r;u Ѵ; -Ѵ|u; v;t ;m ;Ĺ bѴ v;1om7o m l;uo 7b o]mb v;t ;m - vb oম;m; vo u-;m7o Ɛ 7-Ѵ 7orrbo 7;Ѵ rublo m l;uo 7;ѴѴ- v;t ;m -ķ l;m|u; bѴ |;u o m l;uo ࣏ 7-|o 7-Ѵ 7orrbo 7;Ѵ v;1om7o m l;uo 7;ѴѴ- v;t ;m - - l;m|-|o 7b mĽ mb|࢘ĺ bm7bĹ
Ipotesi per il futuro degli anziani Tecnologie per l’autonomia, la salute e le connessioni sociali edito da Il Mulino e a cura di Carlo Sangalli e Marco Trabucchi. “Ipotesi per il futuro degli anziani. Tecnologie per l’autonomia, la salute e le connessioni sociali” edito da Il Mulino a cura di Carlo Sangalli e Marco Trabucchi. Il volume fotografa, con precisione multidisciplinare, quello che sarà il futuro prossimo dei senior in relazione con la tecnologia: dall’ambito sanitario fino a quello sociale-relazionale, passando per lo smart working.
TEST 3 Ŋ - 1orrb- 7b r-uoѴ; 1_; |u- Ѵ; 7b;1b =oumb|; ubvrom7; -Ѵ 1ub|;ubo Ѵo]b1o ঞѴb -|o r;u Ѵ; t - uo 1orrb; 7b r-uoѴ; 7-|; ࣏ =oul-|- 7-ѴѴ; r-uoѴ; MORO ; ROVO. ;v|;ķ bm=-মķ _-mmo |u; Ѵ; ;u; ] -Ѵb l;m|u; Ѵ- t -u|- Ѵ; ;u- bm m- r-uoѴ- ࣏ ; m;ѴѴĽ-Ѵ|u- r-uoѴ- ࣏ (ĺ RIVA
<–––––––––––––––––>
MIRA
VARO
<–––––––––––––––––>
RAMO
TOMO
<–––––––––––––––––>
VOTO
MALE
<–––––––––––––––––>
VELA
MORO
<–––––––––––––––––>
ROVO
TEST 4 Ŋ m t -Ѵ; m;]o bo -m ;Ѵ- _- -1t bv|-|o m =ub]oub=;uoĵ (b _- 1olr;u-|o -m1_; 7 ; rb11oѴb ;Ѵ; uo7ol;vঞ1bĵ
BAZAR
a cura del Centro Studi 50&Più
<`P^_Z ^[LeTZ Zʬ]P TYQZ]XLeTZYT N`]TZ^T_¨ YZ_TeTP `_TWT .ZXP ZRYT MLeL] ^L]¨ W`ZRZ OɪTYNZY_]Z P OT ^NLXMTZ ;Z_P_P \`TYOT TYaTL]NT WP aZ^_]P ^PRYLWLeTZYT P \`P^T_T L% centrostudi@50epiu.it
SALUTE
SOCIETÀ
VOLONTARIATO
PARKINSON: COLPA DEI GENI MUTATI? Oggi, in Italia, sono oltre 350miOD OH SHUVRQH D̆HWWH GD 3DUNLQVRQ FRQ QXPHUL FKH WHQGRQR D FUHVFHre. Serve un approccio precoce per HYLWDUH OD SURJUHVVLRQH GHOOD PDODWWLD 8QD UHFHQWH ULFHUFD GHOOD )RQGD]LRQH +XPDQLWDV VHPEUD DYHU LQGLYLGXDWR TXHL JHQL FKH SRUWHUHEEHUR D VYLOXSSDUOD R FKH HVSRQgono a maggior rischio. Il prossimo passo è trovare soggetti ancora VDQL DG DOWR ULVFKLR SHU PHWWHUH D SXQWR WHUDSLH LQ JUDGR GL LQWHUIHULUH GLUHWWDPHQWH FRQ L PHFFDQLVPL GL D]LRQH GHOOD SDWRORJLD UDOOHQWDQGRQH OD SURJUHVVLRQH 2ELHWWLYR ¿QDOH q WURYDUH PROHFROH FDSDFL GL DJLUH HVDWWDPHQWH GRYH QHFHVVDULR
DONNE IN EQUILIBRIO ,Q ,WDOLD VHFRQGR LO 5DSSRUWR %(6 LO YDQWDJJLR GHOOH GRQQH LQ WHUPLQL GL VSHUDQ]D GL YLWD q HYLGHQWH 'D TXDOFKH WHPSR SHUz L GDWL PRVWUDQR FKH LO GLYDULR QHL WDVVL GL PRUWDOLWj WUD XRPLQL H GRQQH VL VWD DWWHQXDQGR H FKH OD VLWXD]LRQH q PLJOLRUDWD VRSUDWWXWWR SHU L SULPL &RQ OD SDQGHPLD SRL SHU OH GRQQH OD VSHUDQ]D GL YLWD DOOD QDVFLWD q VFHVD nel 2020 a 84,4 anni, un anno in meno rispetto al 2019. Molto senWLWR q LO GLVDJLR GHOOH GRQQH DQ]LDQH VROH 8Q WHU]R GHOOH IDPLJOLH LWDOLDQH q FRVWLWXLWR GD SHUVRQH VROH H OH GRQne sole con almeno 60 anni sono il WULSOR GHJOL XRPLQL
SENIOR SEMPRE PIÙ ATTIVI 1HO QRVWUR 3DHVH VHFRQGR 6HQLRU ,WDOLD )HGHU$Q]LDQL XQ DQ]LDQR VX VYROJH DWWLYLWj GL YRORQWDULDWR H LO WUHQG q LQ FUHVFLWD ,Q SHUFHQWXDOH VRQR SL JOL XRPLQL FKH OH GRQQH /D PDJJLRUDQ]D VYROJH XQ¶DWWLYLWj GL VHUYL]LR VRFLDOH LO FRPH DVVLVWHQWL VRFLDOL PHGLDWRUL FXOWXUDOL HGXFDWRUL H LO come catechisti, assistenti liturJLFL DQLPDWRUL 0D VSHVVR O¶LPSHJQR VL FRQFUHWL]]D DQFKH LQ DWWLYLWj FRPH FRQWDELOL H RUJDQL]]DWRUL LVWUXWWRUL GL VSRUW R FRPH RSHUDWRUL VDQLWDUL VSHFLDOL]]DWL
ASSISTENZA
LIBRI
L’ESPERIENZA DI “CJASE ME” ³&MDVH 0H´ q XQD IRUPD LQQRYDWLYD GL DELWDUH FRQGLYLVR /¶HVSHULHQ]D VL VYROJH D 7HUHQ]DQR GL 3R]]XROR 8G HG q EDVDWD VX XQ SURJHWWR GL ³VLOYHU FRKRXVLQJ´ JHVWLWR GD HQWL GL 7HU]R 6HWWRUH LQ FROODERUD]LRQH FRQ OD 6DQLWj UHJLRQDOH H L 6HUYL]L 6RFLDOL ,Q XQD WLSLFD DELWD]LRQH IULXODQD ULVWUXWWXUDWD SDUWHQGR GDOOH HVLJHQ]H GHJOL RVSLWL SHU IDYRULUH OH DWWLYLWj LQ FRPXQH H QRQ ORQWDQR GDOOH ORUR YHFFKLH DELWD]LRQL ULVLHGRQR GRQQH /D SL JLRYDQH KD DQQL OD SL DQ]LDQD 7XWWH KDQQR VFHOWR GL FRDELWDUH QHOOD SURSULD FRPXQLWj PDQWHQHQGR PRPHQWL LPSRUWDQWL FRPH XQD SDVVHJJLDWD QHOOD SLD]]D GHO SDHVH OD VSHVD SUHVVR LO QHJR]LR GL ¿GXFLD R XQ FD̆q DO VROLWR EDU
RICORDAMI GL 'DQLHOD 3RJJL /D YLWD IHOLFH (GLWRUH SS
IL LAVORO PRESERVA IL CERVELLO DAGLI ANNI Un cervello in attività - è risaputo FRPEDWWH O¶LQYHFFKLDPHQWR FRJQLWLYR 0D DQFKH OD WLSRORJLD GL ODYRUR SXz HVVHUH GHWHUPLQDQWH LQ TXHVWD EDWWDJOLD /¶RFFXSD]LRQH LQVRPPD DYUHEEH XQ UXROR QHO FUHDUH OD FRVLGGHWWD ³ULVHUYD FRJQLWLYD´ FLRq OD FDSDFLWj GL UHVLOLHQ]D GHO FHUYHOOR ULVSHWWR D XQ GDQQR FHUHEUDOH GRYXWR D XQD SDWRORJLD R DOO¶LQYHFFKLDPHQWR Ê TXDQWR HPHUJH GD XQD ULFHUFD GHOO¶8QLYHUVLWj GHJOL 6WXGL GL 3DGRYD H GHOO¶2VSHGDOH 6DQ &DPLOOR GL 9HQH]LD L VRJJHWWL SL ³UHVLVWHQWL´ SUHVHQWDYDQR OLYHOOL VXSHULRUL GL LVWUX]LRQH H XQ¶DWWLYLWj ODYRUDWLYD FKH SUHYHGHYD PDQVLRQL SL FRPSOHVVH ULVSHWWR DJOL DOWUL ³LQ GHFOLQR´
'DQLHOD 3RJJL VL VYHOD LQ TXHVWR OLEUR XQ UDFFRQWR GL YLWD PDOLQFRQLFR PD GDJOL LQFDVWUL QDUUDWLYL LURQLFL H OLHYL FKH FRQGXFRQR LO OHWWRUH YHUVR XQ ¿QDOH GL LQWLPD TXRWLGLDQLWj 3URWDJRQLVWL XQD PDGUH GD DQQL FRQ¿QDWD QHOO¶REOLR GHOO¶$O]KHLPHU RUPDL SURVVLPD DOOD ¿QH H GLVWHVD VX XQ OHWWR H XQD ¿JOLD FRQVFLD GHOOD VLWXD]LRQH FKH ¿QLVFH SHU PHWWHUVL D QXGR VHQ]D WLPRUH VHGXWD DFFDQWR D OHL VX XQD SROWURQD LQ TXHOOD QRWWH GL SDVVDJJLR ,O UHVWR q XQ ÀXVVR GL SDUROH QHFHVVDULR FKH ¿QLVFRQR SHU FRPSRUUH XQ VROLORTXLR GD FXL XVFLUDQQR IXRUL GXH PDGUL H GXH ¿JOLH giugno 2022 | www.spazio50.org
97
Lettere al direttore dir
Risponde Giovanna Vecchiotti Direttore responsabile 50&Più
LA NUOVA TENDENZA? VIVERE LENTAMENTE, SECONDO I RITMI DELLA NATURA ouv; -m1_; - 1- v- 7;ѴѴ- r-m7;lb-ķ bm loѴঞ vb v;m|omo rbা bm o]Ѵb-ঞ -7 -vv-rou-u; o]mb lol;m|o 7;ѴѴ- Ѵouo b|- -7 m ub|lo rbা ľvѴo Ŀķ |u-mt bѴѴo
;mࢼѲ; 7bu; ub1;Ķ vomo mĻ-@; bom-|- Ѳ; ub1; 7;ѲѲ- ov|u- ub bv|-Ķ 1_; Ѳ;]]o 7- loѲࢼvvblb -mmbķ Ѳ- 1omvb7;uo m- ru; bov- 1olr-]m- 7b b-]]boĶ 1_; lb bm=oul- ; lb ࢼ;m; 1olr-]mb-Ķ voru- o bm t ;v|o r;ubo7o 7b r-m7;lb- 1_; 1b 1ov|ubm]; - u;v|-u; rbࣜ 1_b vb bm 1-v-ĸ Ļ;l;u];m - v-mb|-ub- lb _- 1-l0b-|o Ѳ- b|-Ķ 1ol; 7;Ѳ u;v|o _- =- o 1om | ࣌ -m1_; v;Ķ r;u 1;uࢼ ;uvbĶ l; ѲĻ_- 1-l0b-|- bm lo7o rovbࢼ oĶ 1ol; - 7bu; ļmom | o bѲ l-Ѳ; b;m r;u m o1;u;Ľĸ ]]b lb ]o7o Ѳ- b|-Ķ -m b l;]ѲboĶ Ѳ- -vv-rouoĸ (b o rbࣜ Ѳ;m|-l;m|;Ķ lb rb-1; r-vv;]]b-u; r;u Ѳ; v|u-7; 7;Ѳ lbo t -uࢼ;u; 1;u1-m7o 7b bmv|- u-u; u-rrouࢼ rovbࢼ b 1om Ѳ; r;uvom; 1_; bm1om|uoķ vouub7o 7b rbࣜ ; t ;v|o lb =- v|-u; 0;m;ĸ - 7ol;mb1-Ķ bmvb;l; -b lb;b 7 ; mbroࢼĶ -7o -ѲѲ- v1or;u|- 7;b rb11oѲb 0ou]_b 1_; vomo m;ѲѲ- lb- u;]bom; ŎbѲ - boŏ orr u; =-11b-lo Ѳ m]_; r-vv;]]b-|; m;ѲѲ; rbm;|; o m;b 7b ;uvb r-u1_b m-| u-Ѳb ث-lo bѲ 1om|- o 1om Ѳ- m-| u- ; lb rb-1; bmv;]m-u; Ѳouo - ruo|;]];uѲ-ĸ ;u Ѳ- ruovvbl- ;v|-|; _o 7;1bvo 7b -m7-u; - bvb|-u; -Ѳ1 m; 7;ѲѲ; 1b 7Ļ-u|; rbࣜ 0;ѲѲ; 7b t ;v|o mov|uo l;u- b]Ѳbovo -;v;Ķ ; lb vomo ubruol;vv- 7b v1o -u; t ;b rb11oѲb l v;b ];m;u-Ѳl;m|; b]mou-ࢼ 7-b ]u-m7b 1bu1 bࢼ | ubvࢼ1bĶ l- 1_; vomo |;vࢼlomb-m ; ru; bov; 7b m r-vv-|o 1_; mom 1Ļߩ rbࣜĸ mvoll-Ķ mom vo v; ߩ v|-|- Ѳ- r-m7;lb- - 1-l0b-u; Ѳ; lb; -0b| 7bmb orr u; ߩ ѲĻ- -m -u; 7;ѲѲĻ;|Ķ l- v;m|o 1_; bѲ | -
ubvlo ļlou7b ; = ]]bĽ mom =- rbࣜ r;u l; ; lb v;m|o 7b bm b|-u; | ࣌ - b ;u; rbࣜ ļ- lbv u- 7Ļ oloĽĶ v;m - -@-mmb ; v;m - 1ouv;Ķ l- Ѳ;m|-l;m|;ĸ om- ;v|-|; - | ࣌ij bv;ѲѲ- rrb In realtà, signora Gisella, il vivere lentamente o “slow” - come si dice utilizzando un anglicismo - non dipende GDOO¶HWj FKH DYDQ]D PD q XQ IHQRPHQR PROWR GL̆XVR QHO nostro Paese, soprattutto da quando la pandemia si è impadronita delle nostre vite. Sono aumentate, infatti, in numero esponenziale le persone che si dedicano alle passeggiate a piedi o in bicicletta, che prendono i treni storici per andare a visitare borghi e villaggi diventati ora le nuove mete turistiche. Il vivere “slow”, praticare la mobilità dolce, mangiare cibi a chilometro zero non alimenta soltanto il benessere personale, ma è anche l’occasione per rilanciare e far crescere quei territori vicini all’abbandono ed incrementare una nuova tipologia di turismo più sostenibile. Quindi, continui così, signora Gisella, e insista nell’insegnare ai suoi nipoti l’amore verso la natura, magari invitando alle passegJLDWH DQFKH L ORUR DPLFKHWWL ḊQFKp TXHVWD DWWHQ]LRQH dilaghi a macchia d’olio. Non può far altro che generare positività. Buona estate anche a lei!
PARLIAMONE... Chi volesse scrivere a bo -mm- (;11_boম r ॔ =-uѴoĹ per posta - C/O Redazione 50&Più Via del Melangolo, 26 - (RM) per fax - 066872597 per email Ŋ ]ĺ ;11_boমŠƔƏ;rb ĺb| 98
www.spazio50.org | giugno 2022
INFORMAZIONE PUBBLICITARIA
Hai problemi di memoria?
QUESTE COMPRESSE FORNISCONO I NUTRIENTI NECESSARI AL
Ho ritrovato fiducia in me stessa
CERVELLO PER AIUTARE LA MEMORIA E LA CONCENTRAZIONE
Q
uando sei di fretta perdi di vista l’essenziale e arrivi a dimenticarti persino i nomi delle persone. Migliaia di persone sono affette da perdita di memoria legata all’età, ma oggi esistono le compresse naturali Clear Brain™ che ti aiutano a mantenere una buona funzione celebrale.
Una vera innovazione Clear BrainTM, basato su nutrienti essenziali per il cervello, (noci, melograno, corteccia di pino, vitamine, minerali) aiuta a migliorare le prestazioni mentali e le funzioni cognitive come memoria, attenzione e concentrazione.
I risultati degli scanner sul cervello* Clear BrainTM è ricco di L-teanina, un aminoacido. Gli scanner mostrano molto chiaramente che l’attività delle onde cerebrali aumenta entro un’ora dall’assunzione della compressa. Nelle Green tea L-theanin Placebo zone rosse (attive) notiamo le aree celebrali della memoria e della concentrazione. In confronto possiamo distingue le zone in blu, inattive, nelle persone che hanno assunto un placebo (una compressa senza principio bioattivo).
Noci e cervello La noce ha un aspetto che ricorda il cervello umano e contiene molti nutrienti essenziali per il corretto funzionamento di questo organo. Diversi studi scientifici hanno dimostrato che il consumo di noci favorisce una buona memoria grazie a una doppia azione di protezione antiossidante e al miglioramento della circolazione sanguigna nel el cervello.
Clear Brain™ è disponibile in tutte le farmacie o visita il sito www.newnordic.it Per maggiori informazioni: 02.89070845 - info@newnordic.it L’Albero Argento è il logo di New Nordic, è un simbolo di qualità e autenticità riconosciuta da milioni di persone in tutto il mondo Clear Brain™ 60 compresse - codice 939478400 Clear Brain 120 compresse – codice 976733978
TAGLIARE PER RICHIEDERE IL PRODOTTO IN FARMACIA
*JOURNAL OF MEDICINAL FOOD - J Med Food 14 (4) 2011, 334–343
Ruth si sta godendo il suo pensionamento. “Sono sempre riuscita a mantenere il controllo, ma un giorno ho notato che non avevo più le idee chiare. È diventato difficile affrontare la quotidianità. Non ricordavo più dove stavo mettendo le mie cose e stavo perdendo fiducia in me stessa. Ora prendo le compresse di Clear Brain™ ogni giorno”. Posso godere della compagnia dei miei amici “È molto importante per me mantenermi attiva, affrontare i problemi quotidiani, divertirmi con i miei nipoti, prendermi cura del mio giardino e giocare a carte con i miei vicini. Voglio rimanere attiva senza perdere il controllo o sentimi confusa o stanca. Non sono il tipo di persona che sta seduta tutto il giorno a guardare la TV; voglio uscire e godermi la mia famiglia e i miei amici”. - Ruth
Il percorso della vitalità