PANORAMA I N FOR MAZ ION E DAL MON DO TECNOLOG ICO
SICUREZZA “CHIAVI IN MANO” LA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO, IN PARTICOLARE DEGLI OPERATORI CHE LAVORANO ALLE MACCHINE UTENSILI, È SEMPRE DI GRANDE ATTUALITÀ ED È SEMPRE PIÙ UN VALORE AGGIUNTO SIA PER IL FORNITORE DELLA MACCHINA, SIA PER CHI LA INSTALLA IN OFFICINA. FACENDO LEVA SU QUESTO PRESUPPOSTO, CONSAFE, A POCO PIÙ DI UN ANNO DALLA SUA NASCITA, STA RISCUOTENDO SEMPRE PIÙ SUCCESSO di Mattia Barattolo
I
l tema della sicurezza sulle macchine utensili purtroppo torna sempre alla ribalta quando si verificano incidenti fatali. Ogni volta si scopre che nonostante in questi ultimi anni molte cose siano state fate, molte ne rimangono da fare. Oggi si parla molto di produzione ecosostenibile, dimenticandosi che alla base di questo approccio produttivo ci deve essere un ambiente di lavoro salubre e sicuro. Numerose sono le aziende molto sensibili a queste tematiche che, tuttavia, necessitano e desiderano supporti specializzati per intervenire sulla sicurezza delle loro macchine. 8
M &A | SETTEMBRE 2021
Consafe, nata poco più di un anno fa, è una società di consulenza per la sicurezza e la stesura di tutta la documentazione tecnica necessaria alla conformità delle macchine. A ben vedere, una vera e propria novità a supporto del mercato delle protezioni antinfortunistiche, talmente apprezzata da rendersi necessaria l’apertura di una nuova sede in Lombardia che segue quella di partenza che si trova a Rimini. A dirigere Consafe è l’ingegner Julien Lazzari. «Quando abbiamo deciso di partire con Consafe, grazie anche all’intuito di Stefano Laureti promotore di questa iniziativa imprenditoriale – non avrei mai pensato che
in breve tempo avremmo raggiunto risultati così importanti, tanto da aprire una nuova sede a Inverigo in provincia di Como, il cui Amministratore è Mattia Colombo.» L’azienda riminese si propone di seguire il cliente dalla fase di progettazione della macchina fino alla sua immissione sul mercato per tutti gli aspetti che riguardano la sicurezza della macchina stessa e dell’operatore. Un servizio “chiavi in mano” che si completa con la fornitura e installazione dei dispositivi di sicurezza. Dopo l’analisi del rischio segue la fase di stesura e compilazione del fascicolo tecnico