Meccanica & Automazione #6 settembre

Page 38

DOSSIER TOR N ITU RA

@Studer

TORNITURA:

L’EVOLUZIONE DI UNA LAVORAZIONE ANTICA ANCHE SE NEL TEMPO IL TORNIO HA SUBITO NUMEROSE EVOLUZIONI, IL CONCETTO SU CUI SI BASA IL FUNZIONAMENTO DI QUESTA MACCHINA UTENSILE È SEMPRE DATO DALLA COMBINAZIONE DI DUE MOTI RELATIVI FONDAMENTALI, TRA UTENSILE E PEZZO: IL MOTO DI TAGLIO, ROTATORIO UNIFORME, CHE È IMPRESSO AL PEZZO, E IL MOTO D’AVANZAMENTO, PERLOPIÙ RETTILINEO, IMPRESSO ALL’UTENSILE

S

Si tratta quindi di un processo che asporta il residuo noto come truciolo. Nel corso dei secoli, a partire dal 1453, quando fece la sua apparizione in Francia il tornio idraulico, il precursore dei moderni torni, lo sviluppo scientifico e tecnologico, nonché gli studi della scienza dei materiali, hanno portato a sviluppare macchine in grado di soddisfare ogni esigenza di tornitura, dalle più semplici, che non richiedono torni particolarmente complessi, alle più impegnative, che richiedono macchine sofisticate, spesso corredate da sistemi di automazione spinta. La tornitura dei metalli è una lavorazione che comporta due passaggi, la sgrossatura, con la quale si rimuove il grosso del sovrametallo tramite utensili in grado di resistere a forti sollecitazioni e la finitura, nella quale il pezzo viene lavorato al fine di ottenere una superficie finale con dimensioni, tolleranze e rugosità previste. Questo tipo di lavorazione viene impiegato per generare pezzi ascrivibili a solidi di rivoluzione che possono presentare, ad esempio, fori, filetti, scanalature, vari gradini di diametro, conicità e superfici sagomate.

Il tornio

Il tornio è una delle macchine utensili più antiche che sembra risalire addirittura al Neolitico, quando strumenti, una sorta di torni rudimentali, venivano utilizzati per la realizzazione del vasellame. Basta pensare all’importanza che ha avuto nella storia

36

M &A | SETTEMBRE 2021

il tornio del vasaio, un precursore del tornio verticale utilizzato per modellare l’argilla. Ma solamente verso la metà del XVIII secolo nasce il tornio per la lavorazione dei metalli, in una versione concettualmente molto simile a quello attuale. Per quanto concerne la lavorazione dei metalli vengono impiegati torni di varie tipologie: torni orizzontali, torni verticali, torni a controllo numerico, centri di lavoro, torni plurimandrino ecc. In tutte queste macchine, il pezzo da lavorare viene fissato ad un mandrino autocentrante, posto in rotazione da un motore elettrico ed è installata la torretta portautensili che può montare vari tipi di utensili di tornitura quali sgrossatori, finitori, troncatori o filettatori. A seconda della superficie che si desidera ottenere, si può impiegare una tornitura piana, conica, cilindrica, elicoidale oppure una profilatura per una figura complessa. Le operazioni eseguibile tramite tornitura possono classificarsi in interne od esterne a seconda che l’utensile lavori la superficie del pezzo o lo scavi assialmente. Nella tornitura esterna l’asse del macchinario è posto parallelamente al moto di avanzamento dell’utensile mentre, in quella interna, che riguarda un pezzo cavo, sia l’avanzamento che l’asse dell’utensile sono in parallelo a quello di rotazione. In sostanza nella tornitura le parti in eccesso del pezzo, cioè il sovrametallo, sono staccate dal tagliente che penetra nel materiale e forma il truciolo. Questa lavorazione viene impiegata su metalli, legno e pietra.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il software “development Kit” di Canon per un’infrastruttura industriale a prova di imaging

22min
pages 86-102

Intelligenza artificiale un punto di vista

5min
pages 84-85

Metrologia e strumenti di misura i pilastri del concetto di “fabbrica digitale”

32min
pages 70-83

La linea Multiswiss: una soluzione

3min
pages 68-69

Applicazioni speciali su richiesta del cliente

5min
pages 56-59

Soluzioni di attrezzamento per affrontare la nuova normalità

6min
pages 60-63

Il futuro delle soluzioni di

8min
pages 64-67

Specialisti di soluzioni integrate

9min
pages 52-55

SPARK 1200

3min
pages 50-51

C 42 U DYNAMIC, un 5 assi disponibile anche in versione MILL-TURN

8min
pages 46-49

Morse MAXIGRIP, una delle molteplici novità gerardi 2021

5min
pages 44-45

Tecnologia e flessibilità

13min
pages 30-35

La soluzione compatta di EMAG

4min
pages 42-43

Danobat Hembrug specialisti nelle lavorazioni in hard turning

7min
pages 38-39

CLX 450 TC, la tornitura universale di nuova definizione

5min
pages 40-41

Nuova linea A80

4min
pages 26-27

Hexagon presenta l’innovazione per la macchina utensile

1min
page 28

Flessibilità al quadrato

4min
pages 24-25

The magic world of metalworking

3min
pages 10-11

Incontra gli esperti di Hypermill

5min
pages 14-15

Omera dal 1951 leader nel settore

3min
page 22

Alla EMO i tre marchi leader

1min
page 23

M &A | SETTEMBRE 2021

2min
page 7

MadeForYou

6min
pages 16-19

ATHENA 41 la segatrice automatica FMB

2min
page 20

Fanuc le soluzioni per l’automazione di processo

2min
pages 12-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.