Meccanica & Automazione #6 settembre

Page 56

DOSSIER TOR N ITU RA

riconosciuto il ruolo delle tecnologie dell’informazione quale elemento di distinzione della propria offerta, consapevole dei vantaggi garantiti dall’integrazione sinergica tra impianti di produzione e software di supervisione. L’architettura del software di controllo e supervisione jFMX è strutturata per livelli, ovvero in grado di gestire crescenti complessità impiantistiche e informative. A livello base è possibile l’integrazione con il CN di macchine stand alone per il miglioramento della gestione e dell’operatività delle stesse. Ad un grado superiore vi è la possibilità di coordinare l’automazione di sistemi FMS con più macchine integrate (prevalentemente impianti MCM). Crescendo di livello vi è poi la gestione di sistemi complessi, con macchine operanti con diverse tecnologie, fino a un possibile coordinamento e la gestione centralizzata di un’intera officina. Il software può automatizzare i flussi informativi relativi ai dati tecnici, integrando i CNC con gli uffici di ingegneria di processo e gli strumenti CAD/CAM, quelli relativi ai dati di produzione al fine di gestire tutte le risorse (macchine, utensili, pallet, attrezzature) in modo integrato con il sistema ERP aziendale. Inoltre, jFMX abilita l’integrazione dei flussi d’informazione verso la tool room, i sistemi aziendali di controllo qualità e di gestione delle manutenzioni. Pianificazione della produzione, monitoraggio avanzato delle risorse produttive, gestione integrata delle informazioni associate al processo e al controllo della qualità, sono i servizi disponibili e che offrono una dimensione strategica al controllo e alla gestione integrata degli impianti.

Dischi turbina in superlega di Nichel Per la produzione di dischi turbina del moderno motore aeronautico ‘LEAP’, MCM ha fornito, al più importante equipementier aeronautico francese, 12 centri di lavoro Tank 1600 Multitasking organizzati in 3 linee FMS, ottimizzando la distribuzione delle macchine sul layout del sito di produzione, riducendo il numero delle fasi di lavorazione ed il flusso di semilavorati in transito. Tutti aspetti fondamentali per la 54

M &A | SETTEMBRE 2021

riduzione del tempo ciclo e dei costi di produzione. La struttura Tank 1600 offre elevata rigidezza rendendo la macchina estremamente robusta per sostenere sia le elevate forze di taglio che le inerzie legate alla notevole dinamicità. Caratteristica peculiare delle macchine installate è la presenza di un sistema cosiddetto “divisore”, solidale alla tavola rotante e in grado di posizionare il gruppo pezzo-pallet con asse di rotazione orizzontale, ottimizzando le operazioni di tornitura e permettendo la facile evacuazione del truciolo. Questo anche grazie alla presenza, integrata nel “divisore” stesso, di un mandrino usato per la tornitura e capace, in questo caso, di raggiungere 500 RPM. Questa soluzione ha comportato l’adozione di un esclusivo sistema di cambio pallet inclinato di 45°, in grado di prelevare il pallet dalla navetta dell’FMS (dove si muove in piano orizzontale) e posizionarlo sul divisore con piano verticale e, quindi, asse di rotazione orizzontale. L’elettromandrino di fresatura offre una potenza di 60 kW con 8000 RPM di velocità massima e coppia massima di 487 Nm. Il sistema di attacco utensile è capto C8. Di fondamentale importanza per la regolarità della frammentazione del truciolo è la disponibilità di un sistema di alta pressione del fluido lubrorefrigerante che, nelle fasi di tornitura, raggiunge i 250 bar. Tale pressione ha sia la funzione di rompere il truciolo che quella di assicurare l’ottimale raffreddamento delle operazioni di taglio, accrescendo la resistenza all’usura degli inserti e minimizzando l’impatto degli stessi sui costi complessivi. A testimonianza dell’affidabilità della soluzione MCM, per lo stesso stabilimento, il cliente ha recentemente ordinato un ulteriore impianto, attualmente in corso di costruzione in MCM, composto da due centri di lavoro TANK 1600 Multitasking con performance aggiornate alle richieste odierne (pezzi di diametro fino a 1350 mm) ed anche un sistema “Supertool” per la gestione centralizzata e la disponibilità condivisa degli utensili. 


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il software “development Kit” di Canon per un’infrastruttura industriale a prova di imaging

22min
pages 86-102

Intelligenza artificiale un punto di vista

5min
pages 84-85

Metrologia e strumenti di misura i pilastri del concetto di “fabbrica digitale”

32min
pages 70-83

La linea Multiswiss: una soluzione

3min
pages 68-69

Applicazioni speciali su richiesta del cliente

5min
pages 56-59

Soluzioni di attrezzamento per affrontare la nuova normalità

6min
pages 60-63

Il futuro delle soluzioni di

8min
pages 64-67

Specialisti di soluzioni integrate

9min
pages 52-55

SPARK 1200

3min
pages 50-51

C 42 U DYNAMIC, un 5 assi disponibile anche in versione MILL-TURN

8min
pages 46-49

Morse MAXIGRIP, una delle molteplici novità gerardi 2021

5min
pages 44-45

Tecnologia e flessibilità

13min
pages 30-35

La soluzione compatta di EMAG

4min
pages 42-43

Danobat Hembrug specialisti nelle lavorazioni in hard turning

7min
pages 38-39

CLX 450 TC, la tornitura universale di nuova definizione

5min
pages 40-41

Nuova linea A80

4min
pages 26-27

Hexagon presenta l’innovazione per la macchina utensile

1min
page 28

Flessibilità al quadrato

4min
pages 24-25

The magic world of metalworking

3min
pages 10-11

Incontra gli esperti di Hypermill

5min
pages 14-15

Omera dal 1951 leader nel settore

3min
page 22

Alla EMO i tre marchi leader

1min
page 23

M &A | SETTEMBRE 2021

2min
page 7

MadeForYou

6min
pages 16-19

ATHENA 41 la segatrice automatica FMB

2min
page 20

Fanuc le soluzioni per l’automazione di processo

2min
pages 12-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.