Società Italiana di Storia Militare Quaderno 2014

Page 23

Parte I Alberto Santoni storico navale

23

Alberto Santoni e la Marina italiana

Alberto Santoni e la Marina italiana

di Ferdinando Sanfelice di Monteforte

Amm. Sq. Ferdinando Sanfelice di Monteforte Non si può commemorare un illustre storico, qual è stato Alberto Santoni, senza ricordare, anzitutto, la sua passione giovanile per la Storia Navale: risale infatti al settembre 1958 una sua lettera a Italia sul Mare – edita e diretta da Vito Bianco – per la rubrica “Archivio”, curata da Aldo Fraccaroli (1919-2010).

In questa lettera, Santoni si definiva “uno studente molto appassionato di marina da guerra”3 e dimostrava già una competenza non disprezzabile, domandando le ragioni per cui, nel Jane’s di quell’anno – da lui acquistato - non comparisse più nei disegni l’indicazione della corazzatura, a differenza di quanto avveniva nelle edizioni precedenti. Qualche anno dopo, Alberto Santoni iniziò con lo stesso entusiasmo e dedizione la sua lunga collaborazione con la Marina, che lo vide prima nell’incarico di Direttore della Sezione Documentazione dell’Ufficio Storico, dal 1971 al 1977 e, dopo un intervallo di alcuni anni, insegnante di Storia Navale in Accademia Navale. Questa collaborazione ebbe anche momenti di tensione, specie quando l’autore si trovò coinvol3

Italia sul mare, Anno IV, n° 9 Settembre 1958.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.