CAPITOLO I Il perché della de11orni11azio11e • cuole Sol/ufficiali• Fino agli anni 1979-80. le scuole per l'istruzione dei volontari nella Marina Mil ita re erano state denominate •Scuole C.E.M.M ...; in quel biennio, non si sa con precision<.: quando, esse riceverrero il nom<.: di «Scuole Alli evi Sorrufficiali· eh<.: conservarono fino al 1980 quando. con il Foglio d'Ordini n. 69 in data 20 agosto 1980, fu stabilito che: 10
"Con la da/a del 1° settembre 1980, le Scuole Allievi Sol/ufficiali di Tarane La Maddalena assumono la denominazione di Scuole Sorrufficiali ··.
La ragione di questa nuova denominazione va ricercata nella Legge 26 maggio 1983 n. 212 •Norme sul reclutamento, gli organici e l'avanza men/o dei
sottufficiali de1t·r;sercito, della Marina, dell'Aeronautica e della Guardie, di Finanza. Legge che, anche se posteriore al 1980, modifi cava sostanzialmente l'iter formativo dei sottufficiali della ,\llarina, un ificandolo con quello già in uso per l'Esercito, in particolare quello per l'Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza e la Polizia. quando quest'ultima era ancora un Corpo Militare. Infatti 1'a1t icolo 11 cli tale legge sw biliva: ,;i uo/011/ari arruolali conseguo110. ad anzianità previo giudizio di ido-
neità, i gradi o le classifiche di: I - Caporale. Comune di 1° classe. Aviere scelto. al compimento del terzo mese di servizio dall'arruolamento. 2 - Caporale Maggiore. Sottocapo, Primo Aviara, al compimento del settimo mese di se,vizio dall'an11olamento. 3 - Sergente dal primo giorno successit'O al compimento del dodicesimo mese di se,vizio dall'armo/amento ... L'articolo '1 prevedeva la partecipazione al concorso per la p romo7.ione a Secondo Capo, e gradi corrispondenti, alla fine della ferma volontaria d i 3 anni e
6 mesi.
In tal modo i gradi gerarchici di , ottocapo e Sergente, \·enivano assegnati ad allievi che non esercirnvano alcuna funzione di comando, al solo scopo di dare ad essi la paga del grado assegnato. In .\farina, prima dell'entrata in vigore di tale legge, si usciva dalle Scuole C.E.~I.M. col grado di Comune di 2• classe e si \'Cniva promossi Comuni di 1" classe dopo circa un altro anno di servizio, e Sottocapi dopo un periodo da 1 a 3 anni di Comune di l" classe.