Tsport 342

Page 94

Design italiano in Corea del Sud: il Waterfront di Migliore + Servetto Architects

Promosso dal Ministero Coreano della cultura, sport e turismo, Waterfront Door/Into the ocean di Migliore + Servetto Architects è un intervento di grafica urbana localizzato sulla costa del quartiere Suyeoung di Busan, in Corea del Sud. Lo studio internazionale ha collaborato con la galleria d’arte Art SoHyang e 40 artisti coreani, per realizzare un pattern marino che identifica zone di sosta, ridefinendo l’aspetto del percorso costiero. Il Milak Waterside park è un’area di 500 metri dislocata lungo la fascia costiera della città di Busan, seconda per grandezza dopo Seul, con 3,6 milioni di abitanti e un porto importante. Il parco, nel quartiere di Suyeoung, è molto frequentato come luogo di incontro per giovani e meta di passeggiate lungo il mare. Per questo il Ministero coreano della cultura, dello sport e del turismo ha indetto un concorso nell’ambito del progetto Public Art project – Our town art, iniziativa nazionale che prevede la riqualificazione di aree urbane con spazi condivisi, in cui il distanziamento venga rispettato attraverso interventi artistici, realizzati da professionisti locali. Il progetto Waterfront Door/Into the ocean di Migliore + Servetto Architects ha realizzato un fitto pattern multicolore che rimanda al mondo del mare, collaborando con 40 artisti locali nella realizzazione del tracciato, tra© JUNLEEPHOTOS ducendo il disegno dell’architetto Ico Migliore su una porzione di lungomare. Si tratta di un’espressione della ricerca portata avanti dall’architetto con il suo studio, per riflettere sul valore e il ruolo del pattern nel nostro intorno.

© JUNLEEPHOTOS

Per suggerire il giusto ritmo e distanziamento a chi sosta in questo luogo, il disegno stesso intreccia un progetto di zone di sosta con la continuità data dal segno ondoso e dagli elementi marini. Il ritmo narrativo si sviluppa a partire da 5 aree più grandi 4x4 metri, piazze tematiche con un colore e un disegno specifici per scandire il percorso e offrire un punto di riferimento per l’orientamento. Da qui si diffondono elementi squadrati in scala più ridotta che definiscono aree più piccole, 2x2 metri, in colorazione varia e brillante con una numerazione progressiva che identifica con chiarezza i punti del percorso. I segni grafici più piccoli rimandano alla popolazione marina e caratterizzano il pattern perché legati all’oceano. Il pattern rimanda così al legame tra natura marina e persone, offrendosi come campo di gioco per i più piccoli. Nel complesso risulta uno spazio che invita a essere abitato, nel rispetto del distanziamento richiesto dal contesto attuale, in una sorta di città ridisegnata come casa collettiva.

© JUNLEEPHOTOS

© JHoyeon Shin

92 NEWS | NEWS

© Hoyeon Shin

© Hoyeon Shin

TSPORT 342


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.