Inserto del N. 236

Page 33

Classe T, ovvero la vita (comoda) che meritiamo

LE CARATTERISTICHE La versione con cinque sedili è lunga 4.498 mm, larga 1.859 mm e alta 1.811 mm, ma verrà realizzato anche un modello con passo lungo e fino a sette posti a sedere (in arrivo nel 2023 insieme all’elettrica EQT). Probabilmente sarà questo il modello capace di conquistare il target commerciale, trasformandosi, ad esempio, in una navetta per il trasporto di piccoli gruppi da parte delle strutture ricettive, in vettura per il noleggio con conducente o in uno spaziosissimo taxi.

Ma anche se per le esigenze di lavoro la scelta più ampia è ancora rappresentata da Citan Tourer, meno equipaggiato, ma più adatto al trasporto di merci e attrezzature, la nuova multispazio promette di regalare molte soddisfazioni in termini di comodità e versatilità. Innanzitutto, il portellone completamente apribile consente di accedere in modo agevole all’interno della vettura e di abbattere i sedili posteriori di un terzo o due terzi, ottenendo un pianale completamente piatto su cui poter caricare una bici, una tavola da surf, ma – perché no? – anche merci ingombranti o attrezzature voluminose. Infatti, abbattendo completamente il divano posteriore, il vano bagagli passa da una capacità di 520 litri a 2.127 litri… e si trova a soli 56 centimetri da terra! Altro elemento distintivo è la dotazione tecnologica presente anche sulla Classe T, al pari di tutti i veicoli Mercedes: sistemi di sicurezza che consentono di ridurre pericoli di incidente; tools per gestire il trasporto di persone nella maniera più fluida possibile; cambio automatico; cruise control; sistemi come l’attention assist, il blind spot assist e il rilevamento automatico del limite di velocità, che supportano l’autista anche in caso di disattenzione o stanchezza; sette airbag di serie. PER TUTTI I GUSTI Vediamo, nel dettaglio, quali sono le caratteristiche che la rendono così unica e allettante anche per l’uso commerciale, iniziando da quelle più “sfiziose”, alcune disponibili a seconda dell’equipaggiamento: sistema di infotainment MBUX di serie (basta dire: “Hey Mercedes!”) con touchscreen da 7” e integrazione per smartphone; volante multifunzione con pulsanti Touch Control; climatizzatore; KEYLESS Start; strumentazione con grande

display a colori da 5,5”; sedile lato guida regolabile in altezza; illuminazione di atmosfera a led fino a otto tonalità di colore. Come primo equipaggiamento, invece, la Classe T è dotata di numerosi servizi digitali Mercedes me connect, da quelli che consentono di interagire da remoto per chiudere le portiere e conoscere lo stato del veicolo in ogni momento, alla navigazione con Live Traffic Information e alla comunicazione Car-to-X, che permette, ad esempio, di evitare code e risparmiare tempo prezioso. Parliamo di motori? Al momento la gamma conta su un’unità a gasolio da 1.5 litri da 95 e 116 Cv (rispettivamente con 260 e 270 Nm di coppia e consumi dichiarati compresi fra 5,3 e 5,9 l/100 km) e su una a benzina. Si tratta dei quattro cilindri da 1.3 litri da 102 e 131 Cv da 200 e 240 Nm di coppia con percorrenze che oscillano fra i 13,7 e i 15,2 chilometri per litro. Il carico rimorchiabile frenato può arrivare fino a 1.500 kg.

PRODOTTO MERCEDES-BENZ

S

econdo Andrea Verdolotti, re s p on s a bi le m a rke t i n g Mercedes-Benz Vans, sarà specialmente la clientela privata a prediligere Classe T, la entry level della gamma monovolume della Casa tedesca, presentata ad aprile in anteprima mondiale nella concessionaria MERBAG a Milano. In effetti, tutto è pensato per offrire il più ampio spazio alle famiglie numerose, ai loro animali, alle loro passioni, sport compresi. Eppure, è proprio questa grande capacità di carico a renderla perfetta anche per chi cerca un veicolo per il proprio business, senza rinunciare al comfort e agli equipaggiamenti di alta qualità offerti da questa tipologia di mezzo.

Una nuova classe della Stella perfetta per il tempo libero ma anche per lavorare con tutti i confort di un’autovettura premium di Antonella Masala

LA PIATTAFORMA Nata da un progetto in collaborazione con Renault, Classe T è concepita sul modello della Kangoo come Citan Tourer, ma è meglio rifinita e accessoriata di quest’ultima, anche se ne condivide la struttura e la parte meccanica, sia pur con una diversa messa a punto. Piccole le differenze dal punto di vista estetico: barre cromate sulla mascherina del radiatore; gusci dei retrovisori esterni, maniglie delle porte e paraurti anteriori verniciati in tinta con la carrozzeria; battitacco con la scritta Mercedes-Benz, e a richiesta cerchi in lega leggera da 17 pollici. Per la carrozzeria della Classe T sono disponibili 9 tinte, di cui 5 metallizzate, compreso il rosso rubellite metallic, colore esclusivo di questo modello. In strada da luglio, prezzi a partire da 26.450 euro. # www.trasportale.it

TRASPORTARE OGGI

33


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.