2022- Costruire il futuro n°3 - maggio giugno

Page 20

Rivista_ANCE_3-2022_ANCE_3-2022 01/06/2022 15:17 Pagina 18

economia Primo trimestre positivo per le aziende bresciane

nuove aziende primo trimestre 2022 aziende cessate primo trimestre 2022

2.276

2.128 I numeri del Registro delle imprese delle Camera di Commercio segnalano un primo assestamento della natalità e mortalità imprenditoriale. In provincia, saldo in attivo di 148 unità a una sfida all’altra, quasi a voler confermare che, anche per il made in Brescia, gli esami non finiscono mai. Superata la fase più drammatica collegata alla pandemia da Covid-19, per il sistema economico-produttivo della provincia ecco subito il confronto con gli effetti prodotti dal conflitto innescato dalla Russia con l’invasione dell’Ucraina: una guerra che, già in questi primi mesi, ha avuto conseguenze pesanti non solo in termini di vite umane, con ricadute che non hanno guardato in faccia nessuno. In questo scenario condizionato da diverse ombre, non manca, comunque, qualche spiraglio di luce. Il primo trimestre 2022 chiude con un bilancio positivo sul fronte delle aziende in provincia di Brescia: lo testimoniano i dati Movimprese elaborati da Unioncamere InfoCamere evidenziando che, nel periodo analizzato, a livello territoriale, sono «nate» 2.276 nuove società, mentre quelle cessate sono state 2.128 con un saldo in attivo di 148 unità. Il totale delle realtà iscritte in Camera di commercio si attesta a quota 118.901. A livello 18

maggio/giugno/2022

generale, a distanza di due anni dall’irrompere dell’emergenza sanitaria, i numeri del Registro delle imprese delle Camera di Commercio segnalano un primo, parziale assestamento della natalità e mortalità imprenditoriale, senza tuttavia recuperare ancora i livelli pre-pandemia. Alle 101.955 iscrizioni di nuove attività economiche rilevate tra gennaio e marzo, hanno risposto 103.104 cessazioni, per la prima volta in ripresa verso valori più normali dopo la forte contrazione legata all’attesa dei ristori governativi. Segnali incoraggianti anche dal fronte Cassa integrazione. Nonostante le difficoltà delle aziende legate all’innalzarsi dei costi dell’energia e le «fermate» di alcuni grandi opera-

tori del territorio, che hanno spostato il lavoro nel weekend o nelle ore di minor costo per alcune settimane, il ricorso all’ammortizzatore sociale a livello territoriale è calato rispetto a febbraio: a marzo come emerge dai dati dell’Inps - si sono registrate solo 374 mila ore autorizzate alle imprese dall’Istituto di previdenza, contro gli 1,08 milioni di ore di quello precedente (65,3%). Ancora più cospicua la discesa considerato il confronto con gennaio, quando si sono registrati 1,5 milioni di ore di Cassa concesse: il calo, rispetto al primo mese dell’anno, è del 75,1%. Il dato di marzo 2022 è in linea con il periodo pre-Covid. Nel primo trimestre di quest’anno la maggioranza delle

spe 2

13

milion


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.