novità nel vending NESTLÉ PRESENTA IL NUOVO SISTEMA CAFFÈ KOMO Il 10 luglio Nestlé ha presentato in una suggestiva location milanese (gli Eastendstudios di via Mecenate) il nuovo sistema caffè Komo, progettato esclusivamente per il segmento OCS della distribuzione automatica. D.A.Italia è stata invitata all’evento e presenta in questo articolo le caratteristiche di questo innovativo prodotto. Partecipare a questa iniziativa ci ha inoltre permesso di comprendere come una grande multinazionale del calibro di Nestlé si rivolge al mondo del vending, con quale attenzione cerca di interpretare le esigenze dei gestori e dei consumatori finali e che tipo di studi ha compiuto per lanciare un nuovo distributore nel nostro settore.
Lo confessiamo. D.A.Italia è stato uno dei tanti operatori nel campo del vending che si era posto alcune domande e aveva sollevato legittimi dubbi sull’assenza di Nestlé alla fiera di Genova (Venditalia 2004). La presentazione di KOMO, curata in ogni dettaglio e che ha visto la partecipazione di moltissimi gestori e di importanti esponenti del mondo del vending, ha senz’altro fugato ogni dubbio sull’impegno della multinazionale Svizzera nel mondo della distribuzione automatica. Ad aprile Nestlé non era ancora pronta per presentare KOMO e forse il palcoscenico di una fiera di settore sarebbe stato troppo dispersivo per un debutto come questo. Il 10 luglio a Milano invece, il palcoscenico e il pubblico erano senz’altro adeguati alla presentazione del nuovo distributore. L’impegno di Nestlé nel presente e D.A.ITALIA 38
nel futuro della distribuzione automatica è stato ribadito in modo inequivocabile da Giovanni Bizzari, direttore del food Service di Nestlé Italia. Innanzitutto Nestlé è presente nel campo del vending in più di 100 paesi e quindi può dire a pieno titolo di essere una di quelle aziende che ne ha scritto la storia sia in Italia che all’estero. Poi va precisato che Nestlé, importantissima multinazionale presente capillarmente con i suoi prodotti in tutto il mondo, viene spesso identificata in modo erroneo come un gruppo che produce e commercializza solo prodotti per il consumo in casa. In realtà ha delle strategie e degli obiettivi precisi anche nel segmento del consumo fuori casa. Il cosiddetto “away-from-home” sta assumendo sempre più importanza per la multinazionale svizzera, tanto da conquistare già una
quota intorno al 7% del suo businness globale, ma con un trend di crescita superiore a quello dei consumi in casa. Questi numeri confermano l’interesse di Nestlé nei confronti del canale Vending, visto che può essere identificato a pieno titolo come un segmento d’importanza strategica. Il debutto di KOMO KOMO nasce e si sviluppa nel rispetto dei tre principi fondamentali di Nestlé: Innovazione, Qualità e Soddisfazione del cliente e offre una vasta selezione di bevande calde. La macchina dà infatti la possibilità di scegliere 6 diversi prodotti: il classico caffè corto il caffè lungo il caffé macchiato il cappuccino il caffè americano l’acqua calda (che permette di pre-
parare altre bevande solubili o ad infusione) KOMO funziona con un innovativo sistema a cartucce di caffè e latte, che contengono rispettivamente 100 e 150 grammi di prodotto e che danno una grande autonomia di gestione (circa 70 caffè con una singola cartuccia). Nel corso della presentazione Stefano Dozio, Marketing manager della divisione FoodServices di Nestlé Italia, ha illustrato le specifiche caratteristiche di KOMO. La scelta di integrare in un distributore di dimensioni molto ridotte ben sei diverse selezioni è nata da una profonda comprensione delle reali esigenze dei consumatori. Le ricerche di mercato effettuate sul canale “bar” dicono infatti che sta leggermente diminuendo il consumo di caffè, mentre crescono i suoi derivati (cappuccino ecc.). KOMO, andando incontro a queste nuove tendenze, permette di poter