Made In Cuneo 01/2021 - Marzo

Page 12

Davide Viale, direttore dello stabilimento Alstom di Savigliano, ex Fiat Ferroviaria, acquisito nel 2000 dal gruppo francese

Alberto Prieri

«C

on l’acquisizione di Fiat Ferroviaria, nel

2000, Alstom ottenne non solo uno stabilimento, ma un patrimonio di cultura e tecnologia». Sono parole di Davide Viale, oggi direttore di quello stabilimento. Sono passati più di vent’anni, fatti di persone, di lavoro, di innovazione. Con quell’operazione Alstom, già protagonista nella produzione e nella distribuzione di energia, nei cantieri navali e nei trasporti, accrebbe la presenza nel comparto dei mezzi per le strade ferrate. Fu un passaggio storico per l’impianto di via Moreno, a Savigliano. Il cambio

10

In una cerimonia memorabile in presenza, svoltasi rispettando tutte le regole anti contagio, sono stati festeggiati il ventennale e la consegna del 100° treno “Pop” costruito per Trenitalia

Gli eredi del Pendolino: il futuro del treno passa dalla Granda

I venti anni di Alstom a Savigliano di insegna fece notizia, e per molti resta uno degli eventi più significativi per la città: sul grande capannone a vetri sparì il marchio italiano per lasciare posto al logo blu e rosso del gruppo francese. Non mancarono i malumori, le paure, i timori di perdere posti di lavoro e quell’eccellenza, il Pendolino diventato simbolo di Savigliano. In realtà si trattò di un passaggio nel segno della continuità, come ricorda il direttore Viale.

Quali erano i punti di forza di allora di questo sito produttivo e quali sono quelli odierni? «Alstom seppe raccogliere e valorizzare l’eredità di Fiat Ferroviaria, costituita da una secolare tradizione legata alla storia del treno e


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Le supercar di Gino decollano da Levaldigi

3min
pages 100-101

Enzo Garelli e l’amore per Mondovì

6min
pages 90-92

Tcn Group scommette sulla mobilità green

7min
pages 76-78

ZetaBi. “tabUi”, il sogno protagonista alla “Dakar” 2021

8min
pages 86-89

Caroni. Se il metallo è “pane quotidiano”

5min
pages 79-81

Garessio: ponte targato Giugiaro

0
pages 74-75

Patrizia Mellano. Primo segretario generale donna della Cccia

7min
pages 40-43

Futuro “a lungo termine” grazie al noleggio

4min
pages 48-49

Il Monastero che fa splendere l’intero antico Marchesato

7min
pages 70-73

Enrico Galleano. Alla salda guida di Bus Company

6min
pages 50-53

L’impiccione. Dardanello: quella 500 Bianchina decapottabile

5min
pages 68-69

Il salotto. Non esageriamo con l’“esageruma nen”

4min
pages 65-66

Bper Banca e la provincia Granda

8min
pages 62-64

Alberto Ferrero. Piedi in azienda e testa in una nuova avventura

5min
pages 58-61

I vent’anni di Alstom a Savigliano

7min
pages 12-15

Marco Gay. Gli imprenditori decisivi nel post Covid

9min
pages 32-35

Santero: la rivoluzione delle bollicine

7min
pages 16-20

Con “Made In Cuneo” sempre più vicini al nostro territorio

2min
page 5

Superbonus 110%: una delle chiavi di volta della ripresa

5min
pages 29-31

Gli aspetti fiscali dell’agroalimentare al Campus

2min
page 28

Paolo Fino. Poli a Mondovì, hub di conoscenza

9min
pages 22-25

Marco Costamagna. L’istruzione e i pregiudizi

4min
pages 26-27
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.