Made In Cuneo 01/2021 - Marzo

Page 22

Gli sforzi formativi sono concentrati sul trasferimento tecnologico

Il Poli a Mondovì? Hub di conoscenza «Non era semplice trasmettere la differenza d’approccio a un territorio che non aveva mai ospitato un polo di formazione, ricerca e trasferimento tecnologico: servivano confronto e relazioni. Con la collaborazione di Confindustria Cuneo e degli altri attori del territorio, però abbiamo raggiunto un ottimo risultato»

Maria Chiara Giacosa

N

on solo didattica. Il Politecnico, tornato a Mondovì nel 2019, sperimenta qui un nuovo approccio formativo che ha al centro il

trasferimento tecnologico e il rapporto con le imprese. Perché farlo a Mondovì? Perché qui si concentrano una tradizione ventennale di studi di ingegneria, con la sede distaccata di corso Duca degli Abruzzi che ha funzionato dal 1990 al 2010, e un tessuto produttivo solido, capace di stringere quel patto con la formazione e con l’innovazione indispensabile per la crescita e per la ripartenza dell’economia. «Il ritorno del Politecnico a Mondovì non poteva essere la replica di ciò che c’era stato prima, non poteva essere solo un insediamento per la formazione», spiega Paolo Fino, responsabile della sede monregalese che ha trovato casa nell’ex Scuole Battaglia e nello stabile Ferrini. Professore, com’è organizzato il polo accademico di Mondovì?

TRANSIZ «Punta a essere un hub di conoscenza. I tempi sono cambiati e sono mutate le prospettive

degli studenti. Offrire oggi ai giovani cinque anni di formazione accademica da svolgere

tutta nello stesso posto sarebbe stato antistorico e avrebbe avuto poco appeal per un mondo, quello dei ragazzi, che cerca altre cose, guarda

20


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Le supercar di Gino decollano da Levaldigi

3min
pages 100-101

Enzo Garelli e l’amore per Mondovì

6min
pages 90-92

Tcn Group scommette sulla mobilità green

7min
pages 76-78

ZetaBi. “tabUi”, il sogno protagonista alla “Dakar” 2021

8min
pages 86-89

Caroni. Se il metallo è “pane quotidiano”

5min
pages 79-81

Garessio: ponte targato Giugiaro

0
pages 74-75

Patrizia Mellano. Primo segretario generale donna della Cccia

7min
pages 40-43

Futuro “a lungo termine” grazie al noleggio

4min
pages 48-49

Il Monastero che fa splendere l’intero antico Marchesato

7min
pages 70-73

Enrico Galleano. Alla salda guida di Bus Company

6min
pages 50-53

L’impiccione. Dardanello: quella 500 Bianchina decapottabile

5min
pages 68-69

Il salotto. Non esageriamo con l’“esageruma nen”

4min
pages 65-66

Bper Banca e la provincia Granda

8min
pages 62-64

Alberto Ferrero. Piedi in azienda e testa in una nuova avventura

5min
pages 58-61

I vent’anni di Alstom a Savigliano

7min
pages 12-15

Marco Gay. Gli imprenditori decisivi nel post Covid

9min
pages 32-35

Santero: la rivoluzione delle bollicine

7min
pages 16-20

Con “Made In Cuneo” sempre più vicini al nostro territorio

2min
page 5

Superbonus 110%: una delle chiavi di volta della ripresa

5min
pages 29-31

Gli aspetti fiscali dell’agroalimentare al Campus

2min
page 28

Paolo Fino. Poli a Mondovì, hub di conoscenza

9min
pages 22-25

Marco Costamagna. L’istruzione e i pregiudizi

4min
pages 26-27
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.