Made In Cuneo 01/2021 - Marzo

Page 5

Sempre più vicini al nostro territorio

L Claudio Puppione Direttore responsabile di “Made In Cuneo”

’incarico conferitomi da Confindustria Cuneo, essere direttore responsabile di questa rivista, mi riempie di orgoglio e gratitudine (è una formula abusata e spesso di circostanza, lo so, ma nella fattispecie corrisponde alla verità, e altre parole per esprimere il concetto dubito ci siano). Inoltre mi stimola a dare e a fare ciò che è nelle mie scarse capacità per meritare la fiducia accordatami. Ho già seguito la realizzazione degli ultimi tre numeri di “Made In Cuneo” trimestrale, avendo modo di apprezzare l’ottima qualità del lavoro

svolto nelle edizioni precedenti. Con il passaggio alla periodicità mensile parte una nuova avventura professionale per me, ma, ciò che più conta, è un cambio di marcia per la stessa Confindustria Cuneo che vede in questo periodico lo strumento ideale per comunicare idee, stimoli e informazioni, non solo al proprio interno (la rivista arriva a tutte le aziende associate, che sono circa un sesto degli abbonati), ma anche a una realtà complessa e ampia, qual è il territorio della nostra provincia Granda. Lo strumento è quello, “antico”, ma io direi insostituibile, del giornale cartaceo, sebbene da integrare via via in modo più significativo con i canali digitali che in questi lustri gli si sono affiancati. Affiancati, a volte divenuti preponderanti, specie in tema di velocità della diffusione del messaggio, ma non in grado di soppiantare del tutto, ne sono convinto, la cara, vecchia carta e il “profumo” della

Editoriale tipografia. Contiamo su una schiera di collaboratori di prestigio, colleghi di chiara fama, le cui firme danno di per sé autorevolezza agli articoli, ai commenti e alle interviste. Chi sfogli questo numero constaterà come non vi sia nessuna “rivoluzione”, bensì una continuità anche grafica (cavallo che vince non si cambia!), con l’aggiunta di alcuni spunti pensati per dare maggiore vivacità a una testata che, da ora, può essere specchio un po’ più tempestivo rispetto a ciò che accade in provincia, in Italia, in Europa e nel mondo. Va da sé che “Made In Cuneo” non voglia e neppure possa assumere il ruolo di comunicatore di notizie. Intende, invece, potenziare il compito di fornire suggestioni alla riflessione, aprire dibattiti, dare spazio alle realtà imprenditoriali della Granda, le quali fanno di questo territorio un “unicum” che tale resta malgrado l’infierire della pandemia. Ecco, ci ho provato, ma era impossibile non citare l’emergenza sanitaria tuttora in corso. Sono stati mesi angoscianti sotto tutti i punti di vista. Per questo sulle pagine di “Made In Cuneo” cercheremo di offrire anche spunti di leggerezza.

Avviso ai lettori non associati a Confindustria Cuneo I non associati a Confindustria Cuneo ricevono questo primo numero di “Made in Cuneo” con periodicità mensile perché i loro nominativi erano inseriti nella lista dei destinatari dell’edizione trimestrale. Confidiamo di aver fatto cosa gradita nel confermare la spedizione della nuova versione della rivista e cogliamo l’occasione per comunicare che i dati anagrafici di indirizzo sono trattatati al solo fine di poter inviare la rivista e comunque in conformità alla normativa vigente in materia di tutela dei dati personali. L’informativa completa può essere consultata al seguente link: https://www.confindustriacuneo.it/menu/madeincuneo. Segnaliamo tuttavia che, qualora non si desiderasse ricevere la rivista, è sufficiente segnalarlo via e-mail a: redazionemadeincuneo@confindustriacuneo.it. Sarà nostra cura provvedere a depennare dall’elenco dei destinatari l’indirizzo indicato.

3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Le supercar di Gino decollano da Levaldigi

3min
pages 100-101

Enzo Garelli e l’amore per Mondovì

6min
pages 90-92

Tcn Group scommette sulla mobilità green

7min
pages 76-78

ZetaBi. “tabUi”, il sogno protagonista alla “Dakar” 2021

8min
pages 86-89

Caroni. Se il metallo è “pane quotidiano”

5min
pages 79-81

Garessio: ponte targato Giugiaro

0
pages 74-75

Patrizia Mellano. Primo segretario generale donna della Cccia

7min
pages 40-43

Futuro “a lungo termine” grazie al noleggio

4min
pages 48-49

Il Monastero che fa splendere l’intero antico Marchesato

7min
pages 70-73

Enrico Galleano. Alla salda guida di Bus Company

6min
pages 50-53

L’impiccione. Dardanello: quella 500 Bianchina decapottabile

5min
pages 68-69

Il salotto. Non esageriamo con l’“esageruma nen”

4min
pages 65-66

Bper Banca e la provincia Granda

8min
pages 62-64

Alberto Ferrero. Piedi in azienda e testa in una nuova avventura

5min
pages 58-61

I vent’anni di Alstom a Savigliano

7min
pages 12-15

Marco Gay. Gli imprenditori decisivi nel post Covid

9min
pages 32-35

Santero: la rivoluzione delle bollicine

7min
pages 16-20

Con “Made In Cuneo” sempre più vicini al nostro territorio

2min
page 5

Superbonus 110%: una delle chiavi di volta della ripresa

5min
pages 29-31

Gli aspetti fiscali dell’agroalimentare al Campus

2min
page 28

Paolo Fino. Poli a Mondovì, hub di conoscenza

9min
pages 22-25

Marco Costamagna. L’istruzione e i pregiudizi

4min
pages 26-27
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.