Made In Cuneo 01/2021 - Marzo

Page 68

Ferruccio Dardanello: quella 500 Bianchina decapottabile…

G Le interviste sbarazzine di Gian Maria Aliberti Gerbotto

ian Maria Aliberti Gerbotto non ha bisogno di presentazioni. Le sue interviste ai Vip per riviste di primo piano, da cui ha tratto libri che, poiché spesso ha destinato i proventi a opere di beneficenza, ne testimoniano anche il grande cuore, l’hanno reso famoso a livello nazionale, una fama accresciuta dalle frequenti presenze sul piccolo schermo, in particolare sulle reti Rai (da “Uno mattina” alle trasmissioni di Gigi Marzullo, per il quale in particolare il giornalista e scrittore saluzzese ha tenuto banco in varie edizioni del festival di Sanremo). La sua verve particolare l’ha reso il candidato ideale per la gestione di una nuova rubrica di “Made In Cu-

“La piena assassina” è il nuovo romanzo del giornalista e scrittore saluzzese “interpretato” da Beppe Ghisolfi e da decine di personalità cuneesi 66

neo”, dal titolo poco... fine, ma che nella sua scherzosità vuole sottolineare in modo bonario le indubbie caratteristiche del titolare. Le interviste, condotte a ritmo serratissimo, che si succederanno in questo spazio saranno un divertissement che consentirà di svelare i lati meno conosciuti delle personalità che man mano saliranno alla ribalta. A inaugurare la galleria di ritratti sbarazzini è Ferruccio Dardanello. Anche lui, storica colonna dell’economia e dell’amministrazione della provincia Granda, non necessita di ulteriori presentazioni. Alé, si parte! Una sua passione... «Per lavoro, negli anni, ho frequentato i migliori alberghi del Paese,

È uscito il nuovo romanzo di Gian Maria Aliberti Gerbotto: “La piena assassina”, un giallo ispirato al tema dell’emergenza climatica. Un violento nubifragio provoca l’esondazione di quello che fino a ieri era solo un torrente... A Saluzzo, sul luogo della catastrofe, viene ritrovato il cadavere del banchiere Beppe Ghisolfi, molto noto ben oltre ai confini della Granda, nella realtà assolutamente vivo e vegeto, ma che con ironia si è prestato alla farsa romanzesca di Aliberti, come la “vittima” stessa spiega ironicamente nell’introduzione del libro. Il romanzo diventa anche una sorta di biografia indiscreta del banchiere che si dipana sotto la traccia del giallo, partendo dai tempi della nascita nella piccola frazione cerverese, sino ai successi bancari internazionali. Ma il professore, che tutti ricordiamo come anchorman di Telecupole Piemonte, non è

ma è solo quando sono in giro con il mio camper che mi sento davvero bene. Una fetta di salame accompagnata da un buon vino, con indosso pantaloni corti e sandali, per me rappresenta l’amata libertà che non ho mai potuto vivere nella quotidianità professionale». Sport? «Calcio da giovane e sci appena posso, però non so nuotare e, se non ho un salvagente a portata di mano, non vado al largo». Un hobby. «Da ragazzo strimpellavo la chitarra e scrivevo canzoni sul filone dei cantautori genovesi alla De André, Lauzi, Tenco... E poi mi esibivo sui palchi di provincia». Scaramanzie? «Diciamo che ho firmato tante carte importanti con la stilografica che nasconde un cornetto nel cappuccio, regalatami dei miei amici napoletani». Programma imperdibile in tv. «Una serie di partite vincenti del Toro, ma, visto che rimarrà un sogno, mi godo Don Matteo. Amo Terence Hill sin da quando, con Bud

l’unico personaggio reale a comparire e a essere coinvolto nella nuova fatica letteraria del 48enne giornalista saluzzese, anche celebre personaggio televisivo perché per tre anni impegnato nei programmi della notte di Gigi Marzullo. Come ci ha abituato Aliberti in tutti i suoi romanzi, continua la carrellata di personaggi della provincia Granda che l’autore si diverte a disseminare anche lungo questa storia, coinvolgendoli nella trama, tutti citati con i loro veri nomi e ruoli sociali nella vita reale. Molti sono i volti noti e meno noti di Cuneo, Alba, Saluzzo, Limone Piemonte, alcuni dei luoghi in cui si svolgono le scene del giallo... Ma non manca la Liguria: alcune scene sono ambientate a Sanremo, Ventimiglia, Ospedaletti e Imperia. «Con lo scrittore piemontese il noir si trasforma in una sorta di eccezionale guida


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Le supercar di Gino decollano da Levaldigi

3min
pages 100-101

Enzo Garelli e l’amore per Mondovì

6min
pages 90-92

Tcn Group scommette sulla mobilità green

7min
pages 76-78

ZetaBi. “tabUi”, il sogno protagonista alla “Dakar” 2021

8min
pages 86-89

Caroni. Se il metallo è “pane quotidiano”

5min
pages 79-81

Garessio: ponte targato Giugiaro

0
pages 74-75

Patrizia Mellano. Primo segretario generale donna della Cccia

7min
pages 40-43

Futuro “a lungo termine” grazie al noleggio

4min
pages 48-49

Il Monastero che fa splendere l’intero antico Marchesato

7min
pages 70-73

Enrico Galleano. Alla salda guida di Bus Company

6min
pages 50-53

L’impiccione. Dardanello: quella 500 Bianchina decapottabile

5min
pages 68-69

Il salotto. Non esageriamo con l’“esageruma nen”

4min
pages 65-66

Bper Banca e la provincia Granda

8min
pages 62-64

Alberto Ferrero. Piedi in azienda e testa in una nuova avventura

5min
pages 58-61

I vent’anni di Alstom a Savigliano

7min
pages 12-15

Marco Gay. Gli imprenditori decisivi nel post Covid

9min
pages 32-35

Santero: la rivoluzione delle bollicine

7min
pages 16-20

Con “Made In Cuneo” sempre più vicini al nostro territorio

2min
page 5

Superbonus 110%: una delle chiavi di volta della ripresa

5min
pages 29-31

Gli aspetti fiscali dell’agroalimentare al Campus

2min
page 28

Paolo Fino. Poli a Mondovì, hub di conoscenza

9min
pages 22-25

Marco Costamagna. L’istruzione e i pregiudizi

4min
pages 26-27
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.