Trentino Industriale ottobre-novembre 2020

Page 18

16

speciale alimentazione

speciale alimentazione

Le nuove rotte dell’Alimentazione Intervista a ELIO PISONI, presidente della Sezione Alimentazione di Confindustria Trento. di CLAUDIA CAMPREGHER ed EDUARD MARTINELLI, Confindustria Trento

CINQUANTENNE,

socio e amministratore delegato della Distilleria F.lli Pisoni Srl, da febbraio Elio Pisoni guida la Sezione Alimentazione di Confindustria Trento. La sua azienda vanta radici profonde nel territorio locale e una storia lunga 168 anni nella produzione di distillati, vini e spumante metodo classico (TrentoDoc). Socio fondatore di Confindustria Trento nel 1945, Distilleria F.lli Pisoni è anche uno dei cinque fondatori “dell’Istituto Tutela della Grappa del Trentino” e “dell’Istituto Trento Doc”. Presidente Pisoni, quando ha accettato l’incarico conferito dai Suoi Colleghi della Sezione Alimentazione l’emergenza Covid

non si era ancora manifestata, come avete affrontato questo nuovo scenario? In effetti, se torno con la memoria alla serata della mia elezione, il Covid era considerato un problema della Cina, nessuna azienda del nostro settore aveva ancora subito contraccolpi e non emergeva particolare preoccupazione per il futuro. Solo pochi giorni dopo il mondo è cambiato e abbiamo dovuto modificare completamente il nostro approccio sia nella gestione delle nostre imprese, che nella pianificazione degli obiettivi della Sezione. In questa situazione emergenziale le priorità sono inevitabilmente cambiate, abbiamo iniziato a fare i conti con problematiche che mai prima di allora ci avevano sfiorato: approvvigionamento di Dpi, protocolli aziendali, digitalizzazione, limitazioni agli spostamenti e all’operatività. Per non parlare poi della cassa integrazione. In generale ci siamo resi conto della fragilità di tante strutture economiche e sociali che davamo per scontate e abbiamo al contempo recuperato un po’ il valore dell’associazionismo e dell’aggregazione a tutela degli interessi comuni. Di certo abbiamo vissuto un periodo molto difficile e i prossimi mesi saranno probabilmente ancora più sfidanti. Per questo la Sezione Alimentazione ha organizzato vari momenti di confronto e ha avviato diverse iniziative; a tal riguardo un ringraziamento va sicuramente a tutti i collaboratori di Confindustria Trento, che da subito si sono attivati per supportare le aziende in questa difficile congiuntura “storica”. La sezione che rappresenta racchiude al suo interno aziende eterogenee fra loro, passando dal food al beverage, ma non solo. La nostra Sezione è composta da 37 aziende, che coprono quasi tutti i settori del comparto alimentare: vini, spumanti, liquori, distillati, pasta e derivati della farina, lavorazione delle carni, lavorazioni casearie, lavorazione della frutta, gelati, olio, conserve animali e vegetali. Possiamo con orgoglio annoverare vari brand conosciuti in tutto il mondo e affermati quali vere e proprie eccellenze. Le aziende del settore alimentare hanno due distinti canali di distribuzione, il settore legato alla ristorazione - il cosiddetto canale

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | OTT-NOV 2020


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.