55
Una finestra sulla Cyber Security Un incontro con gli esperti di Cyberoo per difendersi dalla criminalità informatica. di SERENA BEBER, Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Trento
CONOSCERE
e approfondire le nuove forme di criminalità informatica è stata la tematica al centro del webinar, organizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Trento in collaborazione con gli esperti di Cyberoo, azienda leader nel settore delle I.T. e della cyber security. Dopo una breve ma efficace carrellata di recenti e importanti attacchi hacker a molti marchi noti e dopo aver informato i presenti della messa in atto di un attacco hacker ogni 39 secondi, gli esperti di Cyberoo hanno messo in evidenza come spesso i bersagli di questi attacchi siano piccole e medie imprese. Molto spesso infatti le Pmi possono essere considerate come un veicolo per arrivare a colpire organizzazioni più note e popolari, compromettendone la reputazione. Perciò “A Chain is no stronger than it’s weakest link – Una catena non è più forte del suo anello più debole”. Ecco perché è molto importante la consapevolezza dei livelli di protezione dei sistemi informatici e delle reti aziendali. In un mondo in cui le connessioni digitali sono in continua espansione e tutti sono connessi, la vulnerabilità di un sistema può causare problemi in altre organizzazioni. Ma come si manifestano questi at-
tacchi? Possono essere attacchi diretti quali, ad esempio, fermi produttivi, perdita di dati o estorsione e ricatti. Oppure possono essere attacchi indiretti, come furto di proprietà intellettuale, perdita di linee di business, violazioni alla privacy, spese legali. Il veicolo per accedere ai dati e intaccare i data base e i sistemi produttivi sono server esposti in rete, desktop remoti vulnerabili oppure le caselle di posta elettronica. Nessuno è esente dal rischio di subire attività criminali sul web ed è per questo che sono necessarie competenze specifiche e strumenti che consentano di mitigare il rischio di minacce alle attività. Occorre dunque verificare periodicamente i server di posta elettronica e i sistemi anti-spam, analizzando ciascuna singola postazione di lavoro.
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | OTT-NOV 2020
giovani
giovani