Trentino Industriale dicembre 2020-marzo 2021

Page 26

24 speciale

Intelligenza artificiale… al naturale Storia di una startup che in pochi anni è stata capace di spingersi in territori inesplorati, diventando un’impresa con due brand distinti - Nevicam e Niris – a supporto dell’industria e dell’agricoltura, fino alla nutraceutica.

NIRIS

elabora software per la supervisione e il controllo di impianti tecnologicamente avanzati. Questo è il core business principale, che chiede competenze molto specialistiche, grandi capacità innovative e valore aggiunto. Ma non è tutto qui. Niris è molto di più: in acronimo significa “Natura, Infrastrutture, Ricerca, Informazione e Sostenibilità”. I rami d’azienda sono infatti due, autonomi e indipendenti, con due brand distinti e destinati a rimanere tali, ma con una comune visione aziendale, una comune capacità di innovare e una comune intelligenza artificiale, motore dello sviluppo. Da un lato – il primo ramo d’azienda – c’è lo sviluppo e la produzione di software per la gestione di eventi e allarmi in impianti di automazione industriale. Dall’altro –

il secondo ramo – lo sviluppo e la produzione di software per il monitoraggio avanzato in agricoltura (per garantire la massima qualità dei prodotti, la salvaguardia del fitocomplesso, l’uso oculato della chimica sulle coltivazioni e il risparmio di risorse). Nell’ambito di questo secondo business, Niris sarà inoltre presente sul mercato con integratori alimentari nel campo della nutraceutica (prodotti a base di materie prime di estrazione naturale) ottenuti da erbe officinali. Dietro a tutto questo c’è Andrea Turso, 37 anni, trentino. Alle spalle una lunga esperienza nel settore dell’informatica, con diversi incarichi in differenti aziende. Andrea si licenzia nel 2013 per avviare la start up Nevicam presso il polo di Rovereto. Nei primi anni, molta ricerca e sviluppo

Spin Accelerator Italy: nuova call per sturtup e piccole imprese L’iniziativa, giunta alla sua terza edizione, è promossa da Trentino Sviluppo e Provincia autonoma di Trento con Università di Trento e il network internazionale Hype Sports Innovation. La nuova edizione si è aperta ufficialmente il 14 dicembre. Si rivolge a startup e piccole imprese (con fatturato fino a massimo 10 milioni di euro) e chiede di rispondere con soluzioni tecnologiche alle necessità espresse da brand nazionali e internazionali dello sport: Diadora, Karpos, Energia Pura, Kreuzspitze, Aquila Basket, Energica, Endu e The Sneakers Box. Cinque i principali ambiti: sicurezza, marketing e soluzioni per la vendita, abbigliamento e calzature per lo sport, nuovi materiali e sostenibilità, soluzioni per il settore motori. I partecipanti selezionati saranno inseriti in un intenso programma di preparazione con docenti di calibro internazionale che culminerà a giugno nel Demo Day, l’evento finale di presentazione delle idee alle imprese, durante il quale sarà assegnato un premio di 10mila euro. La scadenza per candidarsi è il 21 febbraio 2021.

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | DIC 2020-MAR 2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.