Trentino Industriale dicembre 2020-marzo 2021

Page 30

28 innovazione

Imprese meccatroniche e 4.0 Una ricerca promossa da Confindustria Trento e realizzata dall’Università di Trento, con la collaborazione di ProM Facility, fotografa il quadro complessivo della quarta rivoluzione industriale in Trentino. di VALENTINA FORRER, ALESSANDRO ROSSI ed ERICA SANTINI, Università di Trento

IL PANORAMA

nel quale le imprese si trovano oggi a competere è caratterizzato da scenari di sviluppo e crescita incerti. Alla crescente turbolenza competitiva e instabilità dei mercati, si è aggiunto di recente il fenomeno della pandemia da Covid-19 che ha messo sotto scacco interi mercati, industrie e nazioni. Uno studio del World Economic Forum sottolinea tuttavia come le imprese che in maniera lungimirante hanno investito in tecnologie digitali mostrino una maggiore robustezza e resilienza nell’affrontare lo shock pandemico. Per capire quindi la capacità del sistema manifatturiero e industriale locale di affrontare la crisi, è quindi utile indagare anche quanto le imprese stiano investendo per la trasformazione digitale dei loro processi produttivi, organizzativi e di relazione con il mercato. Nel caso della filiera meccatronica trentina, grazie a una survey basata su un campione rappresentativo di imprese appartenenti alla filiera meccatronica trentina, promossa da Confindustria Trento e realizzata dal Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento, con la collaborazione di ProM Facility di Polo Meccatronica, oggi è possibile comprendere meglio il quadro complessivo della diffusione delle tecnologie relative

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | DIC 2020-MAR 2021

alla cosiddetta quarta rivoluzione industriale (nel seguito Industria 4.0 o abbreviato in I4.0) sul territorio trentino. Un dato piuttosto confortante è quello relativo alla percentuale di imprese che adottano tecnologie I4.0, circa l’80%. Ad oggi le tecnologie I4.0 adottate maggiormente dalle imprese della filiera meccatronica trentina sono le tecnologie legate all’integrazione di componenti cosiddetti smart, i quali permettono lo scambio di informazioni in maniera automatizzata. Il 64% dei rispondenti afferma infatti di adottare tecnologie relative alla categoria Internet of Things e il 63% alla categoria cloud computing. Tra i rispondenti alla survey la categoria più diffusa è quella legata alle tecnologie dell’informazione, che mette assieme soluzioni per la raccolta, la memorizzazione e l’analisi dei dati in tempo reale. Naturalmente queste ultime (analisi), rispetto alle prime (raccolta), richiedono un certo grado di avanzamento tecnologico e competenze accumulate ed infatti presentano una percentuale di adozione inferiore (circa il 30% rispetto a oltre il 60% del campione). Ma cosa dire del prossimo futuro? In merito all’intenzione delle imprese ad investire nei prossimi 3 anni in tecnologie I4.0, esse esprimono nella survey la volontà di voler continuare a integrare nei loro processi produttivi tecnologie smart. In particolare, guardando nel dettaglio alle categorie di tecnologie che sembrano essere maggiormente di interesse per le imprese del campione, la direzione sembra essere quella di rafforzare lo scenario già presente. Infatti, come si evince dalla Figura 1, circa la metà delle imprese meccatroniche programma di continuare a investire in componenti e sensori con capacità di raccolta e scambio di informazioni automatizzata e ad elaborazione autonoma dei dati (il 52% e il 48%, rispettivamente), oltre che in servizi di cloud computing e analisi dati (circa il 48%). Nonostante alcune tecnologie, come per esempio i robot industriali, l’additive manufacturing, i materiali avanzati e la microelettronica, possano risultare significative per una meccatronica d’avanguardia, solo una contenuta porzione di imprese dichiara di avere in programma di investire in queste soluzioni nel prossimo futuro. Tecnologie chiave dell’ I4.0 dotate di grandi potenzialità, come ad esempio l’intelligenza artificiale e la realtà virtuale o aumentata, sono anch’esse nella prospettiva di una ristret-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.