Deamina Man Magazine numero 3 - Aprile 2021

Page 94

LA SOFROLOGIA COME ARMA CONTRO LO STRESS PANDEMICO a cura di GIULIA DEAMINA

-basso livello di istruzione

NEL 2003 IN SEGUITO ALLA PANDEMIA DOVUTA ALLA SARS SI REGISTRO UN AUMENTO DI 30% DEI CASI DI SUICIDIO NELLA FASCIA DI ETA SUPERIORE AI 45 ANNI E CIRCA 50% OSPEDALIZZATI SVILUPPÒ UN DISTURBO D’ ANSIA. L’attuale situazione pandemica impatta sulla qualità della vita sociale di ciascuno di noi, questo disagio prolungato lascia il segno sull’equilibrio psico-fisico della popolazione, soprattutto per i soggetti più esposti. I principali fattori di rischio psicologico coinvolti sono: - pregressa malattia psichiatrica - giovane età (16-24) - non avere figli oppure avere un figlio solo. - condizione di immigrato, inteso anche come studente in Erasmus in italia. - peggioramento condizioni socio-economiche. - isolamento sociale

94

Un approccio multidisciplinare appare essere la soluzione più completa per contrastare gli aspetti della crisi e le ripercussioni che essa provoca. Da questo punto di vista il sofrologo rappresenta il trait d’union tra il soggetto in difficoltà e la medicina clinica. Egli dovrà in primo luogo tradurre il linguaggio delle informazioni, in un messaggio corretto e preciso per il paziente soprattutto in termini di SEMANTICA, assicurandosi l’efficacia delle enunciazioni al destinatario. La mancanza di coralità da parte delle istituzioni nelle divulgazioni pubbliche si concretizza infatti in un aumento dello stato ansioso della popolazione, dovuto al futuro sempre più incerto, il quale a sua volta è uno dei fattori trigger di comportamenti psicotici e suicidari in particolare nei giovani. Anche tra i professionisti sanitari si registrano aumenti di PTSD (disturbo da stress post traumatico) con sintomi come: - alterazioni ritmo sonno-veglia - aumento del consumo di psicofarmaci. - perdita di peso. - aumento di consumo di caffè - isolamento sociale. Quali proposte terapeutiche può intraprendere il SOFROLOGO in situazioni del genere? Innanzitutto il sofrologo dovrà: - fotografare lo “status” psicologico del paziente, riconoscendo la causa del disagio, i sintomi dello stress associato (fisici, psicologici e comportamentali) - il tipo di stress: ACUTO, di recente insorgenza e più facile risoluzione oppure CRONICO nel quale il paziente si trova spesso intrappolato in una serie di


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.