Spoiler On Line Ed. 248

Page 10

Sp o i l er 10

Per un buon bicchiere

Di pari passo da Trevisan il buon vino e l’ottima frutta

N

on solo vino, quello buono, ma anche frutta, tante varietà coltivate con amore e passione. Questa è la realtà dei Trevisan, una famiglia di coltivatori il cui cognome coincide con il nome del borgo gradiscano in cui è attiva da generazioni. L’azienda fu fondata agli inizi degli anni ‘40 da nonna Giuseppina e nonno Gaetano, che coltivavano i primi campi di mais, frumento e girasole, e i primi vigneti a Gradisca d’Isonzo, in provincia di Gorizia. Puntavano pure molto sull’allevamento di bovini e suini, al punto che nel borgo gradiscano fior fiore di norcini crearono una vera e propria scuola. Fu quindi il figlio Dario Trevisan con la moglie Patrizia Valent - tra la fine degli

anni ‘90 e l’inizio dei 2000 - ad affiancare alla classica “frasca” la frutticoltura con varietà di pesche, albicocche, susine e ciliegie. Gli anni passano e i tempi cambiano al punto che le ambizioni aumentano nel giovane figlio Matteo (classe 1992)

che, sin dalla tenera età dimostra una forte passione per la natura e il territorio. Diplomatosi nel 2011 all’Istituto Tecnico Agrario “Brignoli” di Gradisca, si mette completamente al lavoro in azienda. Da sempre attento all’innovazione e con una forte dedizione al lavoro in campagna e in cantina, decide di imbottigliare l’intera vendemmia del 2012, per fornire il giusto prestigio ai propri vini, sia bianchi sia rossi. L’azienda punta così sui vitigni autoctoni, che hanno trovato il terroir più adatto ed espressivo all’interno della DOC Isonzo, contraddistinta dalla presenza dell’omonimo fiume, caro alla patria. La produzione conta circa 20.000 bottiglie annue tra Malvasia,


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Spoiler On Line Ed. 248 by digisoft - Issuu