L
eggi e normative
I salumi e i formaggi devono essere 100% TIPICI (D.O.P I.G.P) Acqua di rete o Acqua di rete micro filtrata Il pesce deve provenire dalle zone FAO QUALITA’ DELLE DERRATE PRESCRITTIVE BIOLOGICHE PER GLI ASILO NIDO Tutte le derrate devono essere al 100% biologiche NUOVE CUCINE O CUCINE CON INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE Nel caso in cui l’ente intenda realizzare nuove strutture di produzione deve garantire che l’energia necessaria alla produzione dei pasti, calcolata sulla capacità produttiva massima della cucina, provenga da fonti rinnovabili per almeno il 50%. Le attrezzature devono essere di elevata efficienza energetica. La cucina deve essere dotata di un sistema di “controllo” collegato alle macchine di cottura e lavaggio che consenta la riduzione dei consumi energetici attraverso il controllo dei picchi di potenza. Devono essere installate anche attrezzature che consentano la cottura a pressione. Nelle zone dove si registrano carenze idriche dovrà prevedersi la raccolta delle acque piovane per usi non alimentari.
MODALITA’ DELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Di norma i pasti sono distribuiti dopo la loro preparazione, tuttavia in alcuni casi per particolare esigenze logistiche è consentita la distribuzione differita della componente calda. MODALITA’ DI CONFEZIONAMENTO DEI PASTI TRASPORTATI Di norma i pasti sono confezionati in multi porzione per tutte le utenze tranne per le diete speciali che sono confezionate in vaschette mono
7/8.2021 Ristorando
porzione termo sigillate. Il sistema di distribuzione del vitto ospedaliero deve privilegiare la multi porzione. CARATTERISTICHE DEI CONTENITORI PER LA CONSERVAZIONE DEI PASTI DURANTE IL TRASPORTO Di norma devono essere impiegati contenitori isotermici, tranne nei casi di lunghe percorrenze. In questi casi possono essere impiegati contenitori con sistema di refrigerazione/riscaldamento attivo. CARATTERISTICHE DELLE STOVIGLIE Di norma devono essere utilizzate stoviglie ad utilità ripetuta, è consentito l’uso di stoviglie a perdere in casi in cui non è possibile installare lava stoviglie, o in casi di reparti ospedalieri con utenze sensibili (infettivi). CARATTERISTICHE DELLE TOVAGLIETTE Le tovagliette monoposto eventualmente usate per determinate specifiche esigenze organizzative temporanee ed i tovaglioli monouso in carta tessuto devono essere in possesso del marchio di 30
qualità ecologica Ecolabel UE o equivalenti etichette ambientali. CARATTERISTICHE DEI DETERSIVI Per la pulizia dei locali e delle altre superfici dure e nei lavaggi in lavastoviglie devono essere usati detergenti con l’etichetta di qualità ecologica Ecolabel (UE) o equivalenti etichette ambientali. CRITERI PREMIANTI Fatto salvo quanto già definito dagli articoli 95 punto 13 e 144 del codice dei contratti, dall’articolo 5-bis ,5- ter,5quater/ della Legge n.128 2017, dall’articolo 6 della legge n. 141 2015, dall’articolo 11 della Legge 158 del 6 ottobre 2017. dall’articolo 6 della proposta di legge approvata dalla Camera l’11 maggio 2022: “Norme per la valorizzazione e la promozione dei prodotti agricoli e alimentari a chilometro 0 o quelli provenienti da filiera corta” Decreto 18 dicembre 2017. CRITERI COMUNI CON STRUTTURE DEL CONCORRENTE O DELL’ENTE EROGATORE DEL SERVIZIO