Valsugana News n. 8/2020 Ottobre

Page 20

Le grandi donne del Teatro di Laura Mansini

Eleonora Duse: La Divina Considerata una delle più grandi attrici di tutti i tempi, fu il simbolo della nascita del Teatro Moderno. “ Taci: su le soglie/ del bosco non odo / parole che dici / umane,/ ma odo parole più nuove / che parlano gocciole e foglie/ lontane./ Ascolta. Piove /Dalle nuvole sparse./Piove su le Tamerici / Salmastre ed arse...”

M

i piace iniziare il piccolo ritratto di Eleonora Duse con questi primi versi de “La pioggia nel Pineto” che Gabriele D’Annunzio scrisse per la Divina ed inserita nella raccolta di poesie del suo terzo libro “Alcyone” (1902/1903). Le rime sono un inno alla passione amorosa che travolse i due artisti nelle torride estati trascorse in toscana, e rappresentano la miglior produzione poetica di D’Annunzio. Fra queste ricordiamo “Sera Fiesolana” ed appunto la “Pioggia nel Pineto”, uno stupendo inno all’amore dedicata ad Ermione (ovvero Eleonora Duse). I due innamorati si perdono nel bosco di mirto e di pino, quando sono colti da una pioggia improvvisa che li bagna “piove sui nostri volti silvani,/piove sulle nostre mani /ignude, sui nostri vestimenti leggieri…”.Immagini di grande sensualità nelle quali il poeta e la sua amata si fondono con la

Eleonora_Duse

20

augana

NEWS Periodico gratuito d’informazione e cultura

natura divenendone parte integrante ,il famoso “panismo dannunziano”. La Passione, non solo amorosa, ma una passione travolgente per il teatro, per la vita, può essere la chiave di lettura che ci aiuta a capire la grandezza di questa donna, nata in una compagnia di attori “girovaghi”. Figlia di Alessandro Vincenzo Duse, attore capocomico, originario di Chioggia e di Angelica Cappelletto, prima attrice della compagnia, nacque su una carrozza di un treno, vicino a Vigevano, il 21 Aprile del 1858. Per lei recitare era un fatto naturale, stava sempre dietro le scene imparando i testi a memoria. Fin da giovanissima, osservava le attrici, sapeva le loro parti, ed il teatro era la sua casa, il suo gioco ed alla fine la sua grande, unica vera passione. Si narra che a quattro anni fosse già di scena in piccole parti. A 12 anni sostituì con successo la madre ammalata, interpretando “Francesca da Rimini” di Silvio Pellico. Nel 1873, a soli 15 anni ottenne il suo primo ruolo stabile nella compagnia del padre e recitò nell’Arena di Verona una straordinaria “Giulietta” di Shakespeare . A 20 anni lasciò la famiglia, ed entrò nella compagnia “Pezzeri -Buratti” come “pima amorosa”. Iniziò così il s percorso teatrale professionistico, trovando negli studi, nella conoscenza, nella ricerca di nuove tecniche di recitazione un proprio modo di interpretare i ruoli femminili. Dirà Silvio D’Amico: “ La Duse, di

media statura , di voce aerea, ma incomparabilmente espressiva, rivelò sulla scena una “verità nuova”, grazie ad una recitazione fuori d’ogni regola ed a una tecnica che sembrava consistere nell’assenza di ogni tecnica: con una tale veemenza, da stravolgere quanto fatto fino ad allora dai vari attori, per giungere ad una passione travolgente, ed a una stupenda nuova bellezza”. Il suo camminare nervosamente sulla scena, le sue larghe braccia sapevano abbracciare il pubblico. Nel 1879 interpretò in modo struggente “Teresa Raquin” di Emile Zolà. A ventitrè anni diventa prima attrice e capocomica ed a 29 anni si occupa della produzione, del repertorio della Troupe, portando al successo autori come Verga con “Cavalleria Rusticana”, nel 1884 e poi “La signora delle Camelie” di Dumas. È proprio negli anni 80 che la Duse compie la scelta di un repertorio che mette in discussione i valori


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Accadde in America: fiamme in USA

4min
pages 76-77

Cose da mamma e da papà

3min
page 69

Curiosità trentina: i roccoli in Trentino

4min
pages 74-75

Altroconsumo risponde: bollette errate e inesatte

2min
page 73

Medicina & Salute: essere genitori

4min
pages 70-72

Medicina & Salute: Il ritorno a scuola

3min
pages 67-68

Conosciamo il territorio: le castagne in cammino

3min
page 61

Tra pensiero e scienza: la legge di Murphy

2min
pages 65-66

Tra passato e presente: la fotografia

3min
pages 62-64

La concimazione autunnale

3min
page 60

Il passato in cronaca: Corvo, il prete del Gherlenda

7min
pages 56-59

Umana-mente: scuola ritorno con ansia

2min
page 53

Ieri avvenne

3min
page 55

Storie di casa nostra: la Sat Borgo

3min
pages 51-52

Elezioni comunali in Valsugana

3min
page 42

A ciascuno il suo

2min
page 38

In filagrana: referendum taglio parlamentari

3min
pages 39-41

Il personaggio: Federico Fellini

4min
pages 26-27

Tra passato e presente: la guerra della polenta

3min
pages 28-29

Conosciamo il territorio: Oselera del Mation

9min
pages 32-35

Società oggi: piccole lolite crescono

2min
page 25

Arte contemporanea: Aldo Pancheri

3min
pages 30-31

Eleonora Duse: La Divina

4min
pages 20-21

Economia & Finanza

8min
pages 15-18

Punto & a capo

3min
page 7

I 50 anni degli amici Val di Sella

3min
pages 8-10

Le fidanzate d’Italia

3min
page 19

Qui USA: muore Ruth Bader Ginsburg

3min
pages 13-14

Sommario

2min
pages 5-6

L’editoriale

3min
pages 3-4

Il personaggio: Luca Zaia

2min
pages 11-12
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.