morfologia
IL MODO CONGIUNTIVO Il modo congiuntivo viene utilizzato per esprimere un dubbio, un desiderio, una possibilità, un invito. Oh, se venissero a pranzo i miei nipotini oggi!
Se avessi studiato di più...
Penso che Anna sia partita.
Il modo congiuntivo ha quattro tempi: due semplici e due composti. tempi semplici Presente: che io parli Imperfetto: che io parlassi
tempi composti Passato: che io abbia parlato Trapassato: che io avessi parlato
Spesso il congiuntivo è introdotto da congiunzioni come che, se, benché, sebbene, affinché... oppure da espressioni come temo che, nel caso in cui, credo che, penso che...
1
Completa con il verbo al congiuntivo. • Mia madre pensa sempre che io (studiare) poco. • Non credo che Umberto (partire) già per Milano. • Temevo che la squadra (crollare) nel secondo tempo. • Spero che Giuliana (arrivare) presto. • Credevo che tu (essere) un ragazzo più preciso. • Non pensavo che Nadia si (trasferire) in un’altra città.
2
Cancella la forma verbale sbagliata. • Si comporta come se fosse/sarebbe il re. • È giusto che tutti fanno/facciano il loro dovere. • Speravo che tu avessi/avevi ragione. • Non vuole che io sappia/so la verità.
130
vedi anche Grammazip ● pag 68
• Non so che cosa significa/significhi. • Credo che la nonna arrivi/arriva presto. • Mi sembra che sia andato/è andato al bar. • Credevo che avessi/avresti ragione.