ORTOGRAFIA
I SUONI
GL, LI, G+L
I suoni GL e LI si somigliano; per questo si rischia di confonderli. Si usa LI: • all’inizio di una parola: lieve, lievito, liuto… • quando c’è il raddoppiamento: allievo, sollievo… • in molti nomi propri di derivazione latina: Giulio, Amalia, Cecilia, Emilio (attenzione: non in Guglielmo, Gigliola); • in alcune parole che conservano la grafia latina: cavaliere, ciliegia, ausiliare, concilio, vigilia, milione, miliardo, biliardo, familiare...
1
2
3
Completa con GLI o LI. mani a o fi e conchi evi ri atoio spo Completa con LI o LLI. a evo ere gioie a mobi ere bare ere cava
era petro o imbro o coni e cavi ano ita
are fami ere gondo ere mobi ere gioco ere sta
ere pallotto ardario mi o Atti ere camme a vigi
ci Sici arti a
o a o evito ante
A TTENZIONE! Il digramma GL unito alle vocali A, E, O, U e qualche volta anche alla I, ha il suono duro: gladiatore, gleba, glicine, globo…
Completa le espressioni. Scrivi le parole al posto giusto. glicine • gloria • globo • glaciazioni • glicerina • iglù • geroglifici • gladioli • globuli • glucosio • gladiatori • glutine • Il • L e preistoriche. • Crema alla • L ’ Eschimesi. • Il dolce
20
one ma a meravi era sa o portafo ero ve
terrestre.
. degli
vedi anche Grammazip ● pag 10
.
•I • La •I • Il •I • Farina senza •I
egizi. degli eroi. rossi. fiorito. romani. . profumati.