ORTOGRAFIA
L’ACCENTO L’accento è il simbolo grafico che indica su quale sillaba si appoggia la voce quando si pronuncia una parola. È obbligatorio mettere l’accento: • quando cade sull’ultima vocale di parole formate da più sillabe: caffè, città; • sui monosillabi più, può, ciò, già, giù; • sui composti di tre, re, blu, su: trentatré, viceré, rossoblù, lassù; • su alcuni monosillabi, per distinguerli da altri che si scrivono allo stesso modo ma hanno diverso significato e funzione: di/dì, la/là, se/sé, ne/né, si/sì, li/lì, te/tè, da/dà, e/è.
Oggi spiegherò le civiltà dei fiumi, ascolterò le domande della classe, detterò i compiti.
Osserva la tabella dei monosillabi accentati e non accentati. Dà verbo dare La mamma dà un bacio al suo bambino. verbo essere È Il gatto è sul divano. congiunzione Né Non voglio né il gelato né la torta. affermazione Sì Sì, hai ragione! pronome personale Sé Non racconta mai di sé. nome Dì Il dottore mi ha prescritto una compressa al dì. avverbio Guarda là! Là
1
28
Lì
avverbio
Tè
nome
Da preposizione semplice Il treno parte da Roma. E congiunzione Io e Luca siamo nella stessa classe. Ne particella pronominale Me ne daresti ancora? Si particella pronominale Si può sapere dove vai? Se congiunzione Se vuoi studiamo a casa mia. Di preposizione semplice Oggi vado a casa di Giorgia. La articolo La mia classe è la 4a B.
Metti lì la cartella.
Li
pronome
Li vedi anche tu?
Posso offrirti un tè?
Te
pronome
Non so nulla di te.
Metti l’accento dove occorre. • Nella mia citta si terra un importante congresso sulle civilta antiche. • Non e consigliabile bere piu di tre caffe al di. • Che felicita! Non immaginavo di trovarti qui. • L a maestra dice che non si corre ne in classe ne in corridoio, ma solo la fuori, in giardino. •S i, laggiu si trovano cinquantatre posti auto e ventitre posti per motoveicoli. •P ortero i vecchi abiti giu in cantina.