morfologia
Il grado superlativo L’aggettivo qualificativo di grado superlativo esprime una qualità al massimo o al minimo grado e può essere assoluto o relativo. Il superlativo assoluto esprime una qualità al massimo o al minimo grado senza confronto e si può formare in diversi modi: • aggiungendo il suffisso -issimo: felicissimo; • aggiungendo i prefissi extra-, arci-, stra-, mega-, iper-, ultra-: extrasoffice, stracontento, ultrafresco; • aggiungendo gli avverbi molto, tanto, assai: molto gentile; • ripetendo due volte l’aggettivo: dolce dolce. Il superlativo relativo esprime una qualità al massimo o al minimo grado confrontandola a un gruppo. Lisa è la più generosa fra le mie amiche.
1
Sottolinea di rosso i superlativi assoluti e di verde i superlativi relativi. • Giovanni è il più tranquillo della classe. • Oggi c’è un vento fastidiosissimo. • La macedonia con il gelato è buonissima.
Alcuni aggettivi hanno delle forme speciali di comparativo di maggioranza e di superlativo assoluto. Scoprile in questa tabella.
2
grado positivo
•D i solito scelgo la strada meno lunga di tutte. • Ho preso un bel voto: sono arcifelice.
comparativo di maggioranza
alto
più alto, superiore
altissimo, sommo
basso
più basso, inferiore
bassissimo, infimo
grande
più grande, maggiore
grandissimo, massimo
piccolo
più piccolo, minore
piccolissimo, minimo
buono
più buono, migliore
buonissimo, ottimo
cattivo
più cattivo, peggiore
cattivissimo, pessimo
Sottolinea i comparativi e i superlativi, poi sostituiscili con le forme speciali corrispondenti. • Nicolò è il fratello più grande di Lorenzo. • A karate sono passato a un livello più alto. • Con un po’ d’impegno puoi ottenere risultati più buoni. • Le tue scarpe sono ridotte in un cattivissimo stato.
90
superlativo assoluto
vedi anche Grammazip ● pag 47-48