GLI ESSERI VIVENTI
COMPORTAMENTI ANIMALI DI SOPRAVVIVENZA Alcuni animali, per evitare il pericolo di diventare essi stessi preda di altri animali, adottano particolari comportamenti per sfuggire ai predatori (comportamenti antipredatori).
Il camaleonte è un rettile la cui pelle cambia colore in base al tipo di vegetazione in cui si trova in un dato momento. In questo modo, il camaleonte si “confonde” con la vegetazione stessa (mimetismo) e sfugge alla vista dei suoi predatori.
L’insetto stecco, con ali molto ridotte e colorazione mimetica, somiglia a un sottile ramoscello. In questo modo, si mimetizza tra la vegetazione per sfuggire ai suoi predatori.
Il riccio è un piccolo mammifero onnivoro che va a caccia di cibo prevalentemente durante la notte. È un animale solitario e scontroso anche con i suoi simili e, quando avverte di essere in pericolo, si appallottola su se stesso.
Il pesce palla, quando si sente in pericolo, è in grado di ingurgitare rapidamente grandi quantità di acqua, diventando molto grande e difficile da inghiottire anche per predatori di grosse dimensioni.
22