Speciale
STE M
Gli strumenti degli scienziati
Gli strumenti scientifici sono stati inventati dagli esseri umani e servono per aiutare nella misurazione e osservazione dei fenomeni che ci circondano.
Alla base di molti strumenti di osservazione c’è la lente d’ingrandimento. La lente è un oggetto trasparente, in genere in vetro, che ingrandisce o rimpicciolisce l’immagine di un oggetto. Può essere montata su occhiali, microscopi, telescopi, macchine fotografiche… braccio obiettivi
vetrino
(dove vengono appoggiati gli oggetti da osservare)
lampada
base
8
Alcuni strumenti sono un potenziamento dei nostri sensi, come il microscopio. I primi microscopi ingrandivano gli oggetti fino a 10 volte. Oggi, alcuni microscopi possono ingrandire fino a 100 milioni di volte!
Nel Seicento le lenti iniziarono a essere usate per osservare il cielo: nel 1608 l’olandese Hans Lippershey costruì un modello di telescopio avvicinando due lenti per occhiali. L’anno successivo Galileo Galilei lo perfezionò e riuscì a osservare l’Universo effettuando importanti scoperte. Il cannocchiale di Galileo poteva ingrandire fino a 20-30 volte. Oggi, un semplice telescopio può ingrandire un’immagine fino a 300-400 volte. Alcuni telescopi sono diventati persino spaziali, come Hubble, lanciato in orbita per compiere studi astronomici. All’inizio del 2019 lo specialissimo Event Horizon Telescope è riuscito a riprodurre un’immagine di un buco nero.
* fai STEM con il TINKERING