Tecnologia Che cos’è la tecnologia? La parola tecnologia forse ti fa pensare a strumenti elettronici, ai robot, ai cancelli automatici e così via. È vero, la tecnologia studia e progetta gli oggetti che migliorano il lavoro e la vita quotidiana. La tecnologia è nata quando l’uomo ha cominciato a inventare i primi utensili che gli servivano per soddisfare i suoi bisogni primari: nutrirsi, ripararsi dal freddo, difendersi... Possiamo già parlare di tecnologia quando l’uomo primitivo ha realizzato i primi aghi per cucire le pelli, le prime lance per la caccia, i primi strumenti agricoli (falcetti, zappe, macine).
Che cos’hanno in comune la scienza e la tecnologia? Certamente l’osservazione. La scienza è osservazione di fenomeni per capire come avvengono; la tecnologia è osservazione di problemi, per poterli superare e per semplificare la vita quotidiana. Per inventare e costruire oggetti bisogna conoscere le proprietà dei materiali, per scegliere quelli più adatti e trovare il modo di metterli insieme e ottenere l’effetto desiderato. Le caratteristiche dei materiali con le loro proprietà sono informazioni scientifiche che vengono applicate dalla tecnologia per fornirci oggetti “utili”.
Per Studiare Rispondi alla domanda, poi confrontati con i compagni.
● Nella tua stanza, quali oggetti pensi che soddisfino i tuoi bisogni primari?
76
■
I progressi della tecnologia nel campo della robotica hanno permesso negli ultimi anni di riuscire a realizzare operazioni estremamente precise che l’uomo da solo non riuscirebbe a portare a termine. È il caso, per esempio, della chirurgia robotica.
L’osservazione che il legno galleggia, per esempio, ha portato l’uomo in due direzioni. La prima lo ha spinto a capire perché galleggia. La seconda, più pratica, lo ha spinto a inventare strumenti adatti ad attraversare un fiume senza saper nuotare, per esempio una zattera.