PetTrend Febbraio 2021

Page 26

PetTrend Febbraio 2021_Layout 1 28/01/21 14:25 Pagina 24

MERCATO

IL SETTORE DEGLI ALIMENTI PER UCCELLI ORNAMENTALI È MATURO, MA LE AZIENDE SI DICONO DECISE A SPINGERE SULL’INNOVAZIONE PER OFFRIRE A PROFESSIONISTI E APPASSIONATI ALIMENTI SEMPRE PIÙ NATURALI E PERFORMANTI, DAL PUNTO DI VISTA NUTRIZIONALE E DEL BENESSERE ANIMALE

L’INNOVAZIONE SPICCA IL VOLO

Stefania Colasuono Redazione Distribuzione Moderna

24

PetTrend • Febbraio 2021

SHUTTERSTOCK

N

on solo cani e gatti, anzi. Gli italiani scelgono spesso gli uccelli come animali da compagnia: secondo quanto evidenziato dall’ultimo Rapporto Assalco-Zoomark, infatti, su 60,3 milioni di pet presenti nel nostro Paese, 12,9 milioni sono volatili (rispetto ai 7,3 milioni di gatti e ai 7 milioni di cani), superati soltanto dai pesci, che raggiungono i 29,9 milioni di esemplari. Ma quali sono i numeri generati dal comparto ornitologico? Per quanto riguarda l’alimentazione, il Rapporto mostra un fatturato complessivo degli alimenti per piccoli animali pari a 12,5 milioni di euro (relativo al canale Gdo nel 2019), il cui 39,9% è rappresentato dalla quota a valore degli uccelli. Un segmento, quest’ultimo, che «nel corso del 2020 - sottolinea Pasquale Quitadamo, Ornithology Category Manager di Cargill - ha registrato un trend positivo. La pandemia, infatti, ha avuto un impatto rilevante sulle vendite: il fattore “scorta” e il crescente desiderio di occuparsi di un animale da compagnia per l’aumento del tempo libero hanno contribuito alla crescita del settore dei volatili d’affezione».

Le scelte dei proprietari I nostri connazionali mostrano una particolare attenzione per il benessere dei propri pet a due zampe: dal Rapporto Assalco emerge che il 51% degli acquirenti sceglie, per i propri uccellini, alimenti confezionati e, per il 19%, il principale driver di acquisto riguarda i benefici che il prodotto può garantire all’animale. Come spiega Diego Cattarossi, Medico Veterinario accreditato Fnovi per la cura degli animali esotici, «l’alimentazione dei volatili solitamente ha come base un preparato commerciale costituito da semi e granaglie e viene comunemente integrata con dei pastoncini, ovvero sfarinati di cereali

con l’aggiunta di proteine, vitamine e minerali. I proprietari, poi, sono soliti somministrare giornalmente frutta e verdura freschi. Negli ultimi anni, inoltre, ha preso piede anche in ornitologia amatoriale l’utilizzo di estrusi, cioè cibi completi che ricalchino l’esperienza delle crocchette di cani e gatti».

Varietà in commercio Professionisti e appassionati hanno a disposizione un ricco assortimento di alimenti con cui soddisfare le esigenze dei propri animali, in base alla specie, al periodo dell’anno in cui ci si trova e alle diverse fasi di vita del pet. «L’alimentazione ideale - precisa,


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.