PetTrend Ottobre 2020

Page 19

PetTrend Ottobre 2020_Layout 1 28/09/20 19:06 Pagina 17

ALIMENTAZIONE

CON IL TERMINE “ADDITIVI” SI FA RIFERIMENTO A UN’AMPIA CATEGORIA DI INGREDIENTI CHE VENGONO AGGIUNTI CON FINALITÀ MOLTO PRECISE AGLI ALIMENTI PER ANIMALI DA COMPAGNIA

Jagdprinzessin - Pixabay

GLI ADDITIVI NEL PET FOOD

L Giacomo Biagi Professore Associato Dip. Scienze Mediche Veterinarie Alma Mater Studiorum Università di Bologna

’Unione Europea, nel corso degli ultimi decenni, si è dotata di una legislazione molto precisa per tutto ciò che riguarda l’alimentazione animale. In particolar modo, il Regolamento (CE) 1831 del 2003 stabilisce in maniera molto precisa, e severa, le norme che regolano l’impiego degli additivi per mangimi, definendo quali additivi possono essere impiegati, in quali specie animali e, in alcuni casi, indicando la dose massima consentita. A questo proposito, si ricorda che esiste il cosiddetto Registro degli additivi, ovvero l’elenco degli additivi che possono essere impiegati, che viene costantemente aggiornato. Se un additivo non è presente in tale registro, esso non può essere utilizzato, non importa che si tratti di un additivo sicuro o che il suo impiego sia autorizzato in alimentazione umana. PetTrend • Ottobre 2020

17


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
PetTrend Ottobre 2020 by E.V. Soc. Cons. a r.l. - Issuu