PetTrend Ottobre 2020_Layout 1 28/09/20 19:06 Pagina 39
COMPORTAMENTO
SELEZIONATI NEL TEMPO IN CENTINAIA DI RAZZE, I CANI ESPRIMONO UNA GRAN VARIETÀ DI ATTITUDINI SPECIFICHE. NEL MOMENTO DI ADOTTARE UN DETERMINATO SOGGETTO È NECESSARIO TENER CONTO DELLE SUE PECULIARITÀ
SCELTA CANE IDEALE LA
Elisabetta Bellomi - Pixabay
DEL
Franco Fassola Medico Veterinario Esperto in Comportamento Medico Veterinario Esperto in IAA Presidente Senior SISCA Presidente AIRS Direttore SIACr Responsabile del Servizio di Medicina Comportamentale Istituto Veterinario di Novara fassola@medicinacomportamentale.com
L
a scelta di un cane è un momento importante per l’animale e per le persone che costituisco il nucleo familiare. Sarebbe auspicabile che in futuro, come avviene nei paesi del nord Europa, il proprietario si rivolgesse prima a un esperto - medico veterinario, negoziante o allevatore - per dare vita a un’acquisizione consapevole. L’adozione di un cane non dovrebbe essere legata a futili motivi e quindi sarebbe sempre opportuno chiedere un parere sulla razza o sul tipo di meticcio che meglio si adatta
al tipo di vita e ambiente che lo aspetta. Il futuro proprietario non dovrebbe essere mosso da semplici motivi estetici, o dall’immaginario dominante che riconosce alcune caratteristiche a una razza rispetto a un’altra, ma deve prendere il via dalla conoscenza delle peculiarità della singola razza (nel caso dei meticci, dei miscugli di razze presumibili) e dal motivo che ha portato la selezione a creare un animale con certe caratteristiche morfologiche (aspetto esteriore) e comportamentali. PetTrend • Ottobre 2020
39