PetTrend Settembre 2021

Page 22

PetTrend Settembre 2021_Layout 1 23/07/21 09:43 Pagina 20

PUBBLIREDAZIONALE

Ceva Salute Animale S.p.A. Viale Colleoni, 15 -20864 Agrate Brianza (MB) Tel. 039 6559.442 marketing.italy@ceva.com

CUCCIOLO IN ARRIVO? ECCO QUELLO CHE SERVE SAPERE nessere: i feromoni appaganti del cane, in tutto simili a quelli rilasciati dalla madre quando allatta i cuccioli. Questo messaggio aiuta i piccoli a sentirsi sicuri e sereni nella loro nuova famiglia ed è dimostrato scientificamente che porta ad una migliore socializzazione e apprendimento per accompagnarli a diventare cani adulti più equilibrati. Indossato sin dal giorno dell’adozione, ADAPTIL Junior Collare invia segnali rassicuranti che fanno sentire al cucciolo il comfort che sentiva quando era vicino alla madre, favorendo un miglior apprendimento, aiutando lo sviluppo di un cane adulto equilibrato e ben addestrato. Gli studi hanno mostrato che dopo solo 3 giorni con ADAPTIL Junior Collare i cuccioli si adattano a situazioni non familiari, riducono dell’80% i guaiti quando rimangono soli e nell’86% dei casi riduce il pianto notturno in cinque giorni. Per saperne di più: visita www.adaptil.com o contatta marketing.italy@ceva.com ● Fonte: i dati citati sono estrapolati da ricerche di mercato realizzate da Istituti di Ricerca indipendenti per conto di Ceva Salute Animale (2017).

È

un fatto che nel 2020 siano aumentate le adozioni: tanti nuovi proprietari alla ricerca di un nuovo equilibrio in famiglia. “Il 63% dei cani viene adottato da cucciolo e circa il 50% prima dei 3 mesi di età” osserva Francesca Frigerio, Marketing Manager di ADAPTIL. “È un momento entusiasmante ma anche impegnativo: i cuccioli devono affrontare varie difficoltà come la separazione dalla madre, una nuova casa, rimanere da soli a casa e tutti i nuovi stimoli che si presentano nella fase di crescita”. In questa fase i neo-proprietari si rivolgono spesso al negoziante in cerca di consigli pratici per prepararsi alla nuova vita insieme ed è un momento prezioso per stabilire un rapporto di fiducia con i nuovi “pet parent”. È importante ricordare che le prime settimane di vita di un cucciolo sono essenziali per il suo sviluppo sociale, fisico e cognitivo. È la cosiddetta “fase di socializzazione” che va dalla 3a settimana di vita fino al 3° mese: è in questo periodo che il cagnolino inizia ad apprendere e a mettere le basi della personalità. Se da un lato le esperienze negative, o la mancanza di esperienze, creano i presupposti per un cane pauroso o fobico, dall’altro non bisogna sovraccaricarlo di stimoli ma aiutarlo a vivere una molteplicità di situazioni in modo graduale e non troppo intenso. “L’adozione è un passaggio delicato, in cui le fonti di ansia e paura per il cucciolo possono essere tante” ricorda Frigerio. Un quarto dei cagnolini fatica ad abituarsi al guinzaglio e ad evacuare correttamente, quasi il 20% ha paura dei rumori e dell’incontro con altri animali e il 15% piange di notte. In questi mesi importanti - e fino al 6° mese di età - un valido aiuto arriva da ADAPTIL Junior Collare, il collare a misura di cucciolo che rilascia un messaggio naturale di be20

PetTrend • Settembre 2021

IL BODY LANGUAGE DEL CUCCIOLO, PER CONOSCERLO MEGLIO Osservare il suo corpo e “ascoltarlo” è importante per entrare in relazione, ma cosa comunica il piccolo con i suoi gesti e vocalizzi? Ecco una breve guida.

I segnali di gioia e benessere Quando è contento, il cucciolo emette piccoli uggiolati, abbai, tende le orecchie in avanti, saltella, mordicchia per l’eccitazione, tira i pantaloni, scodinzola vivacemente, si accuccia per fare piccoli agguati: segnali che comunicano il desiderio di giocare, la sua curiosità. Di fronte a questi comportamenti è bene dargli attenzione e giocare in maniera non troppo eccitatoria.

I segnali di ansia e paura Se, alle prime uscite, si siede o fa opposizione sta comunicando che non ha voglia di passeggiare, se tiene le orecchie all’indietro ha paura, così come se tiene la coda fra le zampe. Nei primi giorni, meglio portarlo fuori in orari tranquilli, incoraggiandolo con serenità senza mai trascinarlo. I cuccioli spesso soffrono di solitudine e lo manifestano con pianto e guaiti: nei primi giorni è consigliabile dedicargli del tempo e abituarlo in modo graduale alla separazione.

Coccole e affettività I cuccioli sono irresistibili e tutti fanno a gara per coccolarli. Un approccio simile a quello con i bambini è corretto dal punto di vista emotivo ma non da quello fisico: quindi, per esempio, bene parlargli teneramente o offrire consolazione con una carezza se di notte piangono ma va ricordato che l’abbraccio non è il contatto preferito dal cane. E se per strada si incontrano persone che lo vogliono accarezzare meglio proteggerlo dall’eccessiva fisicità degli altri, lasciando decidere al cucciolo se cercare riparo nel proprietario o lasciarsi avvicinare.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Erpetologia

6min
pages 76-78

Costume e società

6min
pages 72-75

Ceva

3min
pages 70-71

Norme e diritti

8min
pages 64-67

Speciale

8min
pages 54-57

Purina Pro Plan

1min
pages 62-63

Comportamento

6min
pages 58-61

Digital Marketing

5min
pages 68-69

Monge

2min
page 48

Bama Pet

2min
pages 52-53

Speciale

7min
pages 49-51

Zoodiaco

1min
pages 42-43

Vitakraft

2min
page 38

Cani di razza

6min
pages 39-41

Approfondimenti

17min
pages 32-37

Razze feline

6min
pages 44-47

Marketing

4min
pages 29-31

Mercato

14min
pages 24-27

EverClean

1min
page 28

CererePars

1min
page 21

Alimentazione

4min
pages 18-20

Innovet

2min
pages 16-17

Morando

2min
page 15

Ceva

3min
pages 22-23

Intervista

6min
pages 12-14

RinaldoFranco

2min
page 9

Formevet

3min
pages 10-11
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.