PetTrend Settembre 2021_Layout 1 23/07/21 09:44 Pagina 42
RAZZE FELINE
RICORDA IL BURMESE MA CON UN’ESPRESSIONE PIÙ DOLCE. UN MANTO D’ARGENTO SCINTILLANTE È IL SUO TRATTO DISTINTIVO, INSIEME A UNA LINEA TIPO «MAKE UP» SU NASO, LABBRA E OCCHI Francesca Serena Medico veterinario Master II livello in Medicina Comportamentale Vice presidente Commissione Tecnica Centrale ANFI Presidente Assemblea Allevatori con Affisso ANFI
IL
BURMILLA
I
l Burmilla è un gatto di taglia media con un corpo muscoloso ma elegante. La testa ha un aspetto scolpito, con sommità arrotondata, dove il profilo del naso, il muso mediamente largo e il mento ben sviluppato determinano un gradevole equilibrio. Gli occhi possono essere di qualsiasi tonalità di verde e, quando il gatto è giovane, sono spesso impreziositi da striature dorate, con il verde che aumenta con la maturazione fisica. L’aspetto generale dovrebbe essere un po’ come un Burmese, ma con un’espressione più dolce e aperta. La sua caratteristica distintiva è il suo manto d’argento scintillante, e la linea tipo «make up» su naso, labbra ed occhi. Il pelo del Burmilla può essere di due lunghezze: pelo semilungo o corto.
L’origine della razza L’origine di questa razza risale a oltre 30 anni fa. La Baronessa Miranda Von Kirchberg acquistò originariamente un maschio Chinchilla Persiano, Jemari Sanquist, come compagnia per il marito. Poco prima di essere sterilizzato, Jemari, approfittando di una porta lasciata aperta da un addetto alle pulizie, incontrò accidentalmente una gatta Burmese Lilla, Bambino Lilla Fabergé. Da questo incontro nacque la prima cucciolata di Burmilla. Il risultato di questo accoppiamento furono 4 cucciole femmine, black shaded silver (nero con sfumature argento). Queste gattine, nate l’11 settembre 1981, risultarono così graziose che fu deciso di intraprendere un programma di allevamento. A partire dal 2011, la Cat Fanciers’ Association (CFA) riconobbe sia le versioni a pelo corto che a pelo lungo del gatto Burmilla e in seguito anche 42
PetTrend • Settembre 2021
altre associazioni come la Fife in Europa, hanno poi riconosciuto la razza.
Il carattere Il Burmilla è un gatto molto indipendente che adora il suo proprietario e mostra molte caratteristiche da gat-
tino anche in età adulta. Il temperamento del Burmilla è del tutto eccezionale. La natura esigente e maliziosa del Burmese, mescolata con la personalità rilassata e rilassante del Persiano chincillà, rende il Burmilla socievole, giocoso e affettuoso. Amante del di-