EXL - Magazine sulle eccellenze toscane della Tecnologia, Innovazione, Ricerca e Impresa. n°3/2021

Page 20

ARCHITETTURE RESILIENTI AL PADIGLIONE ITALIA IN VETRINA ANCHE LE ESPERIENZE PISANE Resilient architectures Pisa at the Italian Pavilion

L’11 maggio aprirà i battenti la 17esima Biennale Internazionale di Architettura di Venezia. COMUNITÀ RESILIENTI è il tema scelto per il Padiglione Italia dal suo curatore, Alessandro Melis. Architetto e docente universitario, Melis lavora dai primi anni Duemila intorno ai concetti di resilienza e sostenibilità ambientale, come per il progetto elaborato con lo studio “Diner&Diner” per il Polo della memoria San Rossore 1938 dell’Università di Pisa.

di NICOLA MAGGI

Comunità resilienti è il tema che ha scelto per il Padiglione Italia. Perché?

Inserire didascali didascalia didascalia Un interno del Polo San Rossore 1938 (foto di Alessandro Gonnelli)

Vogliamo rimettere in gioco la città come strumento per il benessere della comunità. Parlare di resilienza significa operare senza compromettere la capacità dell’uomo e delle comunità di avere le necessarie risorse biologiche, sociali ed economiche per adattarsi. Oggi ci sentiamo ripetere che la città è il ‘problema’, in quanto primo fattore di generazione di emissioni di CO2. Questo è vero. Ma la città è anche la ‘soluzione’ perché il problema vero è il modo in cui noi la concepiamo. Parlando di comunità resilienti stiamo dicendo che a noi il ragionamento sulla città interessa nella misura in cui essa è uno strumento per risolvere i problemi della comunità e non il contrario”.

Nel Padiglione Italia, Pisa sarà rappresentata nei comitati scientifico e consultivo, ma anche in una specifica sezione, quella su Peccioli.

Sì, nel comitato scientifico transdisciplinare abbiamo chiamato dall’Università di Pisa Michela Passalacqua, prorettrice e ordinario di Diritto dell’Economia, lo scienziato Guido Tonelli e Daniela Ciccarelli, ricercatrice di Botanica, dalla Scuola Superiore Sant’Anna il climatologo e fisico Roberto Buizza. Tra i curatori di alcune sezioni ci saranno gli architetti pisani Margherita Baldocchi e Alice Maccanti, mentre nel Comitato con-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
EXL - Magazine sulle eccellenze toscane della Tecnologia, Innovazione, Ricerca e Impresa. n°3/2021 by eXL_magazine - Issuu