EXL - Magazine sulle eccellenze toscane della Tecnologia, Innovazione, Ricerca e Impresa. n°3/2021

Page 29

in no va zio ne I NANO-POTERI DEL MARMO di Andrea Pantani FERTILIZZANTI DAGLI SCARTI DI CAVA The nano-powers of marble Che le polveri di roccia potessero essere usate come fertilizzante per le coltivazioni lo avevano già intuito gli antichi egizi 3000 anni fa. Il limo del Nilo è composto dall’humus prodotto dall’aggregazione delle polveri di roccia con le componenti organiche provenienti dalle foreste nell’Africa equatoriale. Al Laboratorio NEST della Scuola Normale Superiore (National Enterprise for nanoScience and nanoTechnology), diretto dal professor FABIO BELTRAM, questa antica scoperta è stata aggiornata con le conoscenze scientifiche e tecnologiche della materia alla nanoscala, cioè delle dimensioni di un milionesimo di metro, e riadattata al contesto produttivo toscano.

Utilizzando materiali di scarto del territorio di Carrara e dell’industria conciaria della zona di Santa Croce è stato realizzato un prodotto che può diventare un nano-fertilizzante a elevate prestazioni in campo agricolo. La ricerca è nata nel 2018 nell’ambito di

un bando promulgato dalla Regione Toscana. Partner industriale è il consorzio CARRARA MARBLE WAY, che raggruppa le principali aziende estrattive del territorio apuano. Scopo di CMW è trovare sinergie efficaci per il riutilizzo delle enor-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.