politica ippica
“Il
di Michela Carboni
governo dovrebbe occuparsi di sostenere una filiera di eccellenza nazionale che ha mietuto straordinari successi e che ha reso il nostro Paese ancor più attrattivo e glamour. Questo però non deve tradursi in ingerenza ed iper regolamentazione. Non possiamo diventare l’ippica della burocrazia e dei ritardi nei pagamenti dei premi e degli ippodromi. Lo Stato dovrebbe preoccuparsi della sola valorizzazione delle razze lasciando che siano gli operatori privati, gli appassionati e le imprese ippiche ad organizzare il gioco ed alimentare il sentiment”. Lo sottolinea il deputato di Forza Italia Paolo Russo, tornando ad affrontare uno dei temi a lui cari, quello appunto dell’ippica italiana. Gli ippodromi in che modo andrebbero ripensati per essere luoghi frequentati anche dalle famiglie? “Il Covid ci ha insegnato che gli spazi sono un valore e lo sono ancor di più nelle grandi aree urbane. Gli ippodromi sono naturalmente i luoghi dell’intrattenimento gioioso, della convivialità, dello sport e della partecipazione ad una socialità condivisa. Ristorazione, grandi eventi, piste per runners, giochi, intrattenimento e librerie si coniugano con i grandi spettacoli ippici
46
GIOCONEWS #07/08 LUGLIO/AGOSTO 2021
Paolo Russo, deputato di Forza Italia, torna a occuparsi di ippica e chiede un sostegno per il comparto
P H . A N A S TA S I I A K R U TOTA , U N S P L A S H
I FATTI, LA MIGLIORE COMUNICAZIONE