NO 14 I'GIORNALINO

Page 4

UN DURO COLPO DI “DEMOCRAZIA” Di Alessia Muça e Diego Braschi

Tutti abbiamo almeno una volta sentito parlare di Salvador Allende, ma probabilmente la maggior parte di noi ignora l’importanza delle riforme che apportò nel breve periodo del suo governo e come queste avrebbero potuto influenzare l’intera America Latina. Salvador Allende, nato nel 1908 a Santiago de Chile, fu presidente del Cile dal 1970 al settembre 1973, quando fu destituito da un colpo di Stato guidato dal generale Augusto Pinochet. Ma quale fu la genesi degli eventi che portarono alla fine della sua presidenza? Qual era la portata del suo pensiero e chi ne fu spaventato al punto di volersene sbarazzare? La sua carriera politica inizia già nel 1938, quando divenne ministro della Sanità e delle 4

Politiche Sociali; in questo periodo operò l’estensione del sistema sanitario pubblico anche alle classi inferiori, attuò riforme per il diritto alla maternità e all’educazione e altre cose. Si candidò due volte, nel 1952 e nel 1958, prima di vincere la carica di presidente, il 4 Settembre 1970. Quest’evento destò non poca preoccupazione a nord del Cile: il 15


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.