Focus Salute
Al via i lavori del nuovo Centro O un progetto di tutta la comunità L’IDEA È DI REALIZZARE UN POLO UNICO PER I MALATI DI TUMORE, NATA DALL’ESIGENZA DI INTEGRARE I PERCORSI DI CURA. LA POSA DELLA PRIMA PIETRA È AVVENUTA CON UN PRIMO SCAVO SIMBOLICO ALLA PRESENZA DELLE ISTITUZIONI E DEL PERSONALE SANITARIO
L
a pandemia non ferma i grandi progetti. Quelli che nascono dalla volontà di migliorare le cure tumorali, per una lotta senza sosta contro il cancro, e dalla condivisione di un’idea con la comunità. Un’idea che sta diventando realtà: è stata posata, infatti, la prima pietra del nuovo Centro oncologico di Parma. Ad accompagnare questo gesto i protagonisti che hanno reso possibile questo primo importante traguardo: costruire un’unica casa per i pazienti oncologici di Parma. “È un giorno importante, nasce quella che diventerà una casa per i malati di tumore di questa provincia collegata con le Case della Salute del territorio – ha dichiarato Massimo Fabi direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma- e concretizza un impegno corale e un lavoro di squadra, che nonostante l’intenso periodo di lavoro, consente di potare avanti molti degli impegni presi di cui il Centro oncologico è sicuramente uno più impegnativi”. Anna Maria Petrini, commissario straordinario Ausl di Parma, ha sottolineato l’importanza che il Centro oncologico avrà nell’integrazione dei percorsi di assistenza oncologica. La nuova struttura sorgerà all’ingresso di via Volturno
10
Parma
agazine Salute e Benessere
GIÀ 900.000 EURO DONATI Un progetto che cresce con tanti mattoncini di cuore, quelli donati dalla comunità. Cittadini, aziende, associazioni del territorio. Il nuovo Centro Oncologico è un progetto concreto che ha già trovato il sostegno di importanti partner pubblici e privati: Stato, Regione Emilia Romagna, Azienda Ospedaliero-Universitaria e Fondazione Cariparma ne finanzieranno la struttura. Le donazione della città, imprese e privati cittadini completeranno le tecnologie e l’accoglienza. «Già prima dell’avvio dei lavori la Comunità parmense, in tutte le sue espressioni istituzionali, private e del Terzo Settore, ha già donato a questo progetto 900.000 euro – sottolinea Giorgio Delsante, presidente della Fondazione di Comunità Munus, garante di trasparenza e destinazione dei fondi raccolti. – Questo significa che la Comunità ha creduto nella sua realizzazione dando fiducia alle persone che hanno la responsabilità di portarlo a compimento. Ma il lavoro continua.» La raccolta fondi per il nuovo Centro Oncologico prosegue e chiunque può donare e firmare un mattoncino di cuore attraverso il conto corrente attivato dalla campagna “Insieme con te per il nuovo centro Oncologico”.